Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti mi chiamo Davide e posseggo un px 125 dell'83, completamente originale. Ho recentemente cambiato l'olio motore con uno trovato al brico, SAE30 per tosaerba..questo perchè in seconda rilasciando la frizione mi si era bloccata la ruota 2-3 volte e pensavo che fosse una mancanza di olio...il mattino dopo ha fatto un fumo bianco pazzesco e carburazione grassa, sono comunque andato ad un raduno e appena si è scaldata tutto perfetto! una volta a casa ho fatto la prova della vespa accesa con tappo carico olio aperto e i giri aumentano, sintomo del paraolio frizione andato giusto? ora il mio meccanico mi ha confermato a detta sua questa cosa ripetendo il mestiere del tappo olio,e che quel blocco ruota è stato magari un pezzo del paraolio finito chissà dove e mi ha chiesto 400 euro piu euro meno per revisionare il blocco rettificando il cilindro, cambiando la crociera cuscinetti,ecc ecc...la domanda è.. siccome viaggio parecchio e ho un paio di viaggi medio-lunghi per agosto, aprire per aprire il blocco pensavo di montare un 177, magari rapporti e cambiare i getti...se tutto il resto non ha problemi chiaramente! premetto che non è mai stato aperto e non so ne cosa ci sia dentro ne da quanto non viene aperto il blocco..comunque un elaborazione da turismo ma senza pompare troppo..avete pareri? il 177 stavo vedendo in ghisa perchè per quello che voglio fare un alluminio forse non mi è indispensabile ...molti dicono DR è un mulo..altri dicono spendi qualcosa in più per il polini..voi che mi dite? ho come scarico la sito..grazie mille per la pazienza e la risposte

 
Inviato

Ciao, solitamente quando parte il paraolio lato frizione la vespa inizia a non girare tanto bene e solitamente oltre al fumo che fà a volte senti anche un soffio proveniente dallo sfiato posto sul carterino frizione.

Per quanto riguarda il paraolio lato frizione  che si rompe e fà un giro nel carter ingranaggi.. mi pare una cosa molto improbabile ,in quanto prima dovrebbe passare attraverso il cuscinetto di banco per finire là dentro.. quindi secondo me è fisicamente impossibile..per quanto riguarda il prezzo mi pare fin onesto se viene aperto , ripulito per bene ecc .

Visto che quando apri il motore non lo vorrai aprire per un bel pò, io farei un bel lavoro sostiuendo tutti i cuscinetti , paraoli vari possibilmente quelli in viton, se il motore ha un fiume di chilometri una bella rimbiellata all'albero motore ci potrebbe anche  stare ,come del resto anche  una crocera nuova rigorosamente piaggio originale, ripristinare il gioco cambio( fondamentale per la durata della crocera stessa) , poi ovvio se non lhai mai aperto io farei anche il parastrappi , dischi guarniti e condotti, guarnizioni motore ( possibilmente originali anche quelle ), tamponi interni di fine corsa pedalina ecc ..per il resto se vuoi mantenere il gruppo originale puoi fare anche  una rettifica però mi raccomando al pistone , sempre roba seria ,niente pistoni gol o schifezze simili.

Una cosa parecchio carina se vuoi dargli un pò di brio in più mantenedo l'affidabilità complessiva è quella di optare per un gruppo termico 150 originale piaggio ovviamente con la sua testa .

Per l'elaborazione io personalmente andrei di Polini con il dr non ho un bel ricordo..

Inviato

si anche a me pareva strana come cosa detta da questo meccanico però non mi spiego quel rumore di grattata con bloccaggio di ruota.. comunque siccome DR e Polini sono spesso in lotta, posso chiederti la tua esperienza con il DR? quello che cerco è un "elaborazione" easy approfittando di questa revisione completa al motore, ma nulla di più, sono gia soddisfatto delle prestazioni che ha tutt'ora, segna i 100 sul conta ma una volta che vado a 70-80 e qualcosa in più è un gran viaggiare..voglio dire è una vespa! per quello pensavo al DR per il fatto che è forse il cilindro meno invasivo, getto del max 108, pignone da 21 (o 22?) in base a quello che ho su e tutto nuovo tra paraolio,cuscinetti,guarnizioni varie ecc grazie per la risposta intanto

Inviato

La mia esperienza con il dr è stata non positiva in quanto ho sempre utilizzato Polini su tutti i miei mezzi da sempre .

Un giorno su consiglio di un'amico che lavorava presso un'officina mi disse " monta il dr ne montiamo a vagonate mai un problema!" alchè provai ..

Siccome ho la brutta mania di monitorare temperature motore ecc ed avevo installato sulla vespa sonde varie ecc la quale montava da sempre polini e mai un minimo problema  anche scannandolo..,  montai il dr e di conseguenza tutti i paramenti erano sott'occhio ,grado candela  e olio miscela tutto uguale.

Finito il rodaggio come per gli altri gruppi termici  facendo diversi cicli  termici ...prima tirata, stesso rettilineo , stesso peso totale ,carburazione sempre un filino più grassa in alto... Dr grippato.. da allora non ho più acquistato tale gruppo termico .

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...