Custer Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Inviato 23 Settembre 2018 Ciao a tutti! Questo è il mio primo messaggio, spero proprio di diventare un assiduo frequentatore 😉 Ho in garage quella che dovrebbe essere una vespa pk 50 xl regalatami da mio Zio. E' ferma da almeno 20 anni, marciante anche se messa parecchio male di carrozzeria, e non ha i documenti, anche se provvista di targa originale. In settimana prevedo di andare in una agenzia di pratiche auto per iniziare il percorso di reimmatricolazione. Chiedo il vostro aiuto per i seguenti motivi: 1) Da quello che sono riuscito a reperire online, il modello preciso dovrebbe essere il pk 50 XL "Rush", me lo confermate? 2) E' vero che sui vecchi certificati di circolazione, non era riportato il nome del proprietario, quindi basterà fare una denuncia di smarrimento a mio nome per ottenere il nuovo certificato direttamente a mio nome? 3) Non sono riuscito ad aprire il vano laterale per leggere il numero di telaio, sicuramente proverò nei prossimi giorni a tirarla fuori dal garage per cercare di prendere il numero, ma nel frattempo sapete dirmi se con la targa, l'agenzia riuscirà a risalire al numero di telaio? Cita
vints Inviato 23 Settembre 2018 Segnala Inviato 23 Settembre 2018 5 ore fa, Custer ha scritto: Ciao a tutti! Questo è il mio primo messaggio, spero proprio di diventare un assiduo frequentatore 😉 Ho in garage quella che dovrebbe essere una vespa pk 50 xl regalatami da mio Zio. E' ferma da almeno 20 anni, marciante anche se messa parecchio male di carrozzeria, e non ha i documenti, anche se provvista di targa originale. In settimana prevedo di andare in una agenzia di pratiche auto per iniziare il percorso di reimmatricolazione. Chiedo il vostro aiuto per i seguenti motivi: 1) Da quello che sono riuscito a reperire online, il modello preciso dovrebbe essere il pk 50 XL "Rush", me lo confermate? 2) E' vero che sui vecchi certificati di circolazione, non era riportato il nome del proprietario, quindi basterà fare una denuncia di smarrimento a mio nome per ottenere il nuovo certificato direttamente a mio nome? 3) Non sono riuscito ad aprire il vano laterale per leggere il numero di telaio, sicuramente proverò nei prossimi giorni a tirarla fuori dal garage per cercare di prendere il numero, ma nel frattempo sapete dirmi se con la targa, l'agenzia riuscirà a risalire al numero di telaio?  Ciao, se tuo zio ha smarrito il libretto di circolazione: 1) serve innanzitutto una denuncia di smarrimento; 2) Il targhino a 5 cifre che hai adesso è personale di tuo zio, ed attualmente non più utilizzabile con la normativa vigente; 3) Per ottenere il nuovo documento di immatricolazione, devi fare il collaudo in motorizzazione. Il numero del telaio è posizionato dietro il portello motore lato destro. Cita
Custer Inviato 24 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2018 16 ore fa, vints ha scritto: Ciao, se tuo zio ha smarrito il libretto di circolazione: 1) serve innanzitutto una denuncia di smarrimento; 2) Il targhino a 5 cifre che hai adesso è personale di tuo zio, ed attualmente non più utilizzabile con la normativa vigente; 3) Per ottenere il nuovo documento di immatricolazione, devi fare il collaudo in motorizzazione. Il numero del telaio è posizionato dietro il portello motore lato destro. Per quanto riguarda il modello mi puoi aiutare? secondo te è il Pk 50 xl Rush? Cita
Teo22 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 dal contakm sicuramente è una vespa pk 50 xl ora capire se è una rush è dura, si potrebbe guardare lato motore/carburatore magari chi ne sa più di me sà riconoscere un carburatore , cilindro o che altro che tra la xl e la xl rush sono diverse  vedo ora questo post: prova a vedere quante marce ha la vespa che hai li Cita
Custer Inviato 24 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2018 Allora, sono riuscito ad aprire il vano laterale e a leggere il numero del telaio... SORPRESA! V5P1T 😱 che da quanto leggo online risulta di una vespa 50 n plurimatic (e ora che ci faccio caso, sul sellino c'è proprio scritto "vespa 50 n") Mi sapete dire qualcosa? in rete si trova poco e niente, so solo che dovrebbe essere automatica! Cita
Teo22 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 (modificato) ecco ho cannato tutto  allora ho trovato questo qui: http://www.omnimoto.it/magazine/11476/la-storia-della-vespa-50-parte-terza "Dal 1987 la Vespa PK 50 S Automatica (VA51T) si evolve nella versione Plurimatic (VA52T), alla quale vengono apportati solo piccoli aggiornamenti estetici. Dedicata ai quattordicenni i quali però sembrano non apprezzarla a dovere, la Plurimatic, dotata di trasmissione automatica, funziona notevolmente bene."  suppongo quindi sia una sorta di xl 50 rush automatica. Mi viene da dire.. auguri, nel senso che se domani hai dei prob alle marce non so quanti pezzi di ricambio riesci a trovare. io volevo comprare una pk 50 s a 800.. regalata...ma poi effettivamente avevo chiesto dei pareri e mi era stato detto che i pezzi di ricambio erano introvabili. Modificato 24 Settembre 2018 da Teo22 Cita
GiPiRat Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 (modificato) La V5P1T è la "Vespa 50 N Speedmatic". La procedura per la reimmatricolazione la trovi al primo post di questo topic: Ciao, Gino P.S.: quoto, purtroppo, Teo22, per i pezzi di ricambio sarà un problema trovarli, di questo modello ne sono state prodotte meno di 6000 esemplari, ma il fatto di averne prodotte poche non ha certo fatto alzare il valore, ed un motivo ci sarà . Modificato 24 Settembre 2018 da GiPiRat Cita
vints Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 Quoto i precedenti consigli, essendo una vespa automatica, oltre a dare negli anni problemi sul funzionamento, altro neo di questo modello è trovare reperibili i ricambi. Quindi valuta te, se vale la pena rimetterla su strada. Io proverei innanzitutto a metterla in moto e provarla in una zona chiusa. Cita
Teo22 Inviato 24 Settembre 2018 Segnala Inviato 24 Settembre 2018 sarebbe interessante capire se facendo dei magheggi (ma mi sa che è roba per gente esperta) si riesce a buttare su il cambio manuale invece che quello automatico.. ma è solo un ipotesi .. potrebbe essere una cosa irrealizzabile. Cita
Custer Inviato 24 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2018 (modificato) 1 ora fa, Teo22 ha scritto: sarebbe interessante capire se facendo dei magheggi (ma mi sa che è roba per gente esperta) si riesce a buttare su il cambio manuale invece che quello automatico.. ma è solo un ipotesi .. potrebbe essere una cosa irrealizzabile. Si potrebbe essere una soluzione! qualcuno sa se è fattibile? Ho trovato questo sito che vende i ricambi anche per la 50 n, http://www.restaurolandia.com/contents/it/d706.html Secondo la vostra esperienza cos'è che potrebbe essere più difficile da cambiare? Modificato 24 Settembre 2018 da Custer Cita
Custer Inviato 24 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2018 (modificato) *messaggio cancellato* Modificato 24 Settembre 2018 da Custer Cita
Teo22 Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 mah io per ora sono a 0 , nel senso che ho appena acquistato la vespa e mi devo fare ancora le mie esperienze Cita
Alevespa Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 15 ore fa, Teo22 ha scritto: sarebbe interessante capire se facendo dei magheggi (ma mi sa che è roba per gente esperta) si riesce a buttare su il cambio manuale invece che quello automatico.. ma è solo un ipotesi .. potrebbe essere una cosa irrealizzabile. Il blocco è completamente diverso, ed inoltre dovresti anche modificare i comandi a manubrio e aggiugere il freno a pedale.... il tutto senza dimenticare che l'omologazione del mezzo va a farsi benedire..... Cita
GiPiRat Inviato 25 Settembre 2018 Segnala Inviato 25 Settembre 2018 3 ore fa, Alevespa ha scritto: Il blocco è completamente diverso, ed inoltre dovresti anche modificare i comandi a manubrio e aggiugere il freno a pedale.... il tutto senza dimenticare che l'omologazione del mezzo va a farsi benedire..... Quoto! Ciao, Gino Cita
Custer Inviato 27 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2018 (modificato) Quali sono i pezzi per cui avrei più difficoltà , durante il restauro, nel reperirli? Modificato 27 Settembre 2018 da Custer Cita
Teo22 Inviato 27 Settembre 2018 Segnala Inviato 27 Settembre 2018 (modificato) sicuramente quelli inerenti alle marce. poi il resto magari è tutto uguale ad una xl o xl rush, tuttavia gia solo i pezzi delle marce non sono poco  scusate ho letto meglio ora il post... questo modello non ha il freno a pedale? e come frena? con quella anteriore non ci si ribalta ogni volta? Modificato 27 Settembre 2018 da Teo22 Cita
Custer Inviato 27 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2018 Essendo automatica, ha la leva del freno al posto della frizione!  Cita
Teo22 Inviato 28 Settembre 2018 Segnala Inviato 28 Settembre 2018 figata, quella si che è una vera comodità , peccato per i pezzi di ricambio ... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini