Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Vi presento la vecchia, trattasi di vnb5 classe 1964.

Acquistata nel 2011 con targa e documenti ma radiata, è rimasta in garage in attesa del momento giusto per riprendere vita.

All'inizio il desiderio era quello di fare un restauro completo sia di meccanica (ha motore bloccato) che di carrozzeria, ma smontandola mi è venuta voglia di fare un mix tra le due cose, ovvero ripristino totale della parte meccanica (motore, freni, sospensioni, impianto elettrico) mantenendo la scocca  vissuta con i segni dei suoi 54 anni.

Fortunatamente non c'è ruggine passante o grossi bolli (a parte quello sullo scudo sotto al logo vespa).

L'idea quindi è quella di esplorare questa strada, smontandola completamente e provando a togliere con pasta abrasiva quante più imperfezioni e ruggine possibile. Ovviamente se il risultato non sara soddisfacente opterò x un restauro completo.

 

Ci allegò alcune foto risalenti al 2011 quando la portai a casa e le prime foto dello smontaggio (dopo un bella lavata), cosi iniziate a darmi i primi pareri sulla mia malsana idea.

 
Inviato

Alcune foto delle prime fasi smontaggio.

Al momento sono più avanti con i lavori appena riesco ci faccio vedere la situazione dei lamierati che già in questa fase non presentavano ruggine passante o crepe pericolose.

Prende sempre più piede l'idea di un conservato ratstyle per la mia non netta fiera del suo passato.

 

IMG_0272.jpg.405836cbc1dfa8f16910dca5cfeIMG_0274.jpg.12354092e43f6085309a6a1048fIMG_0273.jpg.a11a4853c2f1d7f3efd22215e0d

Inviato

 ieri ho finito con lo smontaggio (domani posto qualche foto).

il bordo scudo è veramente mal messo e irrecuperabile anche se non capisco come si possa essere ridotto così visto che non c'è corrispondenza sullo scudo di quello scempio.

 

mi urgono già alcune domande:

 

il metodo CIF così famoso và fatto a "secco" oppure con acqua?

credo che avrò qualche difficoltà nel togliere il pedale del freno posteriore (ho letto come sfilare il perno) visto è assolutamente BLOCCATO. scaldo?

per togliere le strisce sulle pedane tolgo I rivetti forandoli vero? avete idea del diametro della punta?

ultima domanda...nella speranza di riuscire a fare un conservato, dovrò dare una mano di trasparente finale per non far "camminare" la ruggine rimanente?

Inviato

procediamo a piccolo passi...iniziando dal parafango anteriore. preso pulito per bene con dei CIF ed ecco il risultato.

foto di com'era...

IMG_5928-1008x756.jpeg.17579cea4de36ea20

IMG_5927-1008x756.jpeg.a7e8436790c631489

 

foto dopo la pulizia (solo con CIF al momento, più Avanti prima di montarlo passerò con della pasta abrasiva per ridare un pò di smalto alla vecchia vernice nitro...

IMG_20180930_191542-720x432.jpg.d3e33468IMG_20180930_191450-720x432.jpg.45802e3bIMG_20180930_191459-720x432.jpg.9a5a232eIMG_20180930_191528-720x432.jpg.15688413

 

sono molto soddisfatto perchè l'interno del parafango è sanissimo ed è stato bello veder riaffiorare il fondo nocciola. Và lasciato così oppure mi consigliate qualche trattamento particolare?

la parte esterna invece presenta un paio di problemi che vorrei risolvere ma non so come...il primo è il bozzo sul lato forcella, come posso fare per farlo rientrare? scaldo la lamiera e picchio con un Martello? anche la parte frontale è molto ammaccata, come posso darle una raddrizzata? avete esperienze in merito?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Amici aiuto!!!!

Non riesco a sbloccare la ghiera del rubinetto serbatoio.

Ho la chiave esagonale apposita,ma nemmeno dopo aver usato litri di wd40 non riesco a sbloccarla.

Consigli???

IMG_6136-2268x3024.jpeg.8a0f6b8d2380830c

Inviato

metti gasolio dentro e lascilo agire per 2gg.... niente pistola se cede cede sgrippandosi è un dado molto grande e in alluminio, molla facile.

Per il CONSERVATIVO, devio pulire e sgrassare tutto, poi devi passare la 1200 ad acqua sulel superfici verniciate a pulire disossidare e portare via la ruggine, poi hai due alternative,

la prima :

ritocchi con bomboletta FATTA A CAMPIONE "en-passant" cioè con passate leggere e veloci nelle parti che lo richiedono, tipo per certo la pedana, e raddrizzi tramite legno e mazzuolo in gomma i vari bozzi de ammaccature, ma senza stuccare nulla, fatto questo  avrai il telaio perfettamente sgrassato e pulito apparentemente senza ruggine, ma purtroppo la pulitura  della ruggine "CIFFATA", e la vernice "RAVVIVATA A CARTA LEGGERA 1200" sono solo ingannevolamente pulite e celano micro porosità dove era presente la ruggine ora rimossa che presto riafforeranno, quindi, è necessario dare una mano di TRASPARENTE rigorosamente OPACO bi-componente e dopo in caso lucidarlo con una lucidatrice o un feltro sul trapano e pasta al fine di dare una finitura semi-lucida, in vero semi-opaca che rimarrà praticamente invisibile e ti metterà al riparo per sempre dalla ruggine, il telaio sembrerà originalissimo e si presenterà pulito ed in ordine.

 

la seconda :

similmente NON ritocchi nulla e vai diretto di trasparente.

 

Ovviamente bordoscudo, liste pedana ed ogni singolo componente và rimosso ed in caso sostituito, verifica molto molto bene la parte elettrica, i cerchi SABBIALI e riverniciali di sana pianta (non sò bene perchè ma li farei color avorio o banco PANNA), lecamere d'ria sono "romantiche" se hanno la vaklvola lunga bella epoque, ma evitale come se fossero appestate e mettile nuove così come le gomma, GOMME CEAT se le trovi, o MICHELIN s 83, evita cineserie su una 8", e FASCIA BIANCA VIETATA, anche se ti paice te le sconsiglio, si sporcano subito e in vero non son affatto belle ed originali, a seguire PIANALE POSTERIORE, sella e CUSCINO monoposto, la sella lunga comoda ma la tua è un disastro e su un restauro devi propore l'originalità, in caso il painale puoi antichizzarlo dando prima una mano di fondo ROSSO o MARRONE, e poi il CALESTE a BOMBOLETTA fatto a CAmpione di cui sopra, ora carteggiando con la 1200 ad acqua strapperai lo starto superficiale sugli angoli ed apparirà leggero il marrone o rosso sottostante, lascialo che traspaia in due o tre punti, riproponendo così una vernice anticata anche sul nuovo pianale simil originale, proponila insomma con il set sella triangola e cuscino come in origine.

Il CAVALLETTO: subito paistra rinforzo specifica, tra piastra e telaio un foglio di catramina da cantiere non guasta, salda poi alla fine del tubolare del cavalletto due bulloni a testa CIECA mis 8-10 "circolare e bombata" in modo che si ripristini una certa altezza e non si taglino ogni volta i gommini scarpa, pulisci il suo e non zincare o cromare, il trasparente opaco anche qui farà MIRACOLI.

GOMMINI: verificare bene ogni singolo gommino, devo essere tutti ripristinati, i KIT pronti NON VANNO BENE ricorda.

GUAINA E CAVI, evita i Kit pronti, guaina retata grigia, per la coppia marce ripristinala accoppiata esistono FAq di un tal Poeta non ricordo in quale sito torna utile, vanno tagliate alla misura esatta, EVITA guaibne con TEFLON e puttanate varie.

FARO:  la parabola e solo lei và sostituita se rovinata recupera portando a lucidare la cornice faro e la lente, la lente la incolli sulla nuova parabola con silicone verniciabile bianco opaco... e null'altro.

Motore, coprivolano coperchio carburatore e cuffia, sempre puliti se brutti riverniciali a bomboletta e poi sempre sopra TRASPARENTE OPACO bi-componente a preservarli, il motore ovvio, và aperto e ripristinato-revisionato partendo dal PRASTRAPPI ecc... ecc... vedrei molto più che solo bene, BASETTA trasformazione cilindro PInasco da TRE a DUE travasi o una simile che consentirebbe il montaggio del cilindro 150 PX originale PIAGGIO, testa PIAGGIO PX 150 anche la commerciale ma spianata di 1mm, oppure TESTATA COSA 150 a cupola centrale NON SPIANATA, marmitta tipo abhart a due cannelli (bicasbia ne ha una a poco) vanno bene  anche quelle per GTR, SV, Sprint, Gt ruote da 10", via il carburo da 20-18 a favore di un 20-20 spaco da pochi euro, ma getto max da 98/100....

Il resto a seguire, vedi tu come e cosa fare...  come ho detto viene bene e dura altri 50 anni no-problem, il motore però và potenziato per avere un mezzo al passo con i tempi, se in alcuni punti si vede il fondo è anche meglio...

 

 

 

 

Inviato

Procedo a rilento, in attesa di riuscire a togliere il rubinetto della benzina mi sono concentrato sulla forcella.

Eccola pulita dalla ruggine e passata con owatrol-oli

IMG_20181022_191610-2160x1296.jpg.f0238f
IMG_20181022_191840-1296x2160.jpg.6727c3
Domandina: dopo 48 ore lo strato di owatrol risulta ancora appiccicoso,è normale?

Come estraggo i cuscinetti alla base? C'è un anello di ottone sembra da togliere?
IMG_20181022_191648-2160x1296.jpg.fec9d8

Ecco i particolari fin ora smontati....sono tutti da sostituire.
IMG_20181022_194407-2160x1296.jpg.d8e843

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...