Poldino Inviato 3 Dicembre 2018 Segnala Inviato 3 Dicembre 2018 Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum e del mondo della vespa.L'anno scorso ho visto questa vespa 50 special dell'82 e l'ho comprata senza sapere i problemi che aveva.Dopo poco tempo ho grippato e l'ho dovuta portare da un meccanico che ha smontato e cambiato penso quasi tutto(bobina,puntine,marmitta,crociera,ingranaggi marce,non teneva il minimo,il motore stava in fuori e mettendo quello nuovo adesso sta come deve stare,fili cambio,pedavella,rubinetto riserva .Gli ho fatto fare il rodaggio e adesso il cambio va davvero bene non come prima che saltava ed era duro da morire.Le uniche cose che ho notato sono che quando tiro la frizione in prima la vespa tende ad andare lo stesso e quindi ogni volta che mi devo fermare mi tocca metterla in folle.Oltretutto noto che adesso rispetto a prima il minimo quando sta in folle lo tiene ma se sto fermo anche per dieci minuti si spegne lo stesso.Inoltre ho notato che perde una goccia di olio(o miscela?) non dal motore ma dal condensatore penso se non dico una cavolata.Come mai tutto questo?:) Cita
Alevespa Inviato 4 Dicembre 2018 Segnala Inviato 4 Dicembre 2018 Ciao e benvenuto. Il fatto che la frizione "punta" a marcia inserita puoi risolverlo regolando il cavo con l'apposito registro, posto sotto al motore (segui il cavo frizione e lo trovi). In merito alla perdita d'olio: l'unico condensatore che la vespa ha è posto sotto al volano, e dubito che abbia olio all'interno... metti una foto della perdita. Cita
Poldino Inviato 4 Dicembre 2018 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2018 Ho fatto come mi hai detto e adesso il cambio va bene, provo a postarti la foto per farti vedere dove perde, a me sembra venga da quel cavo nero Cita
Alevespa Inviato 5 Dicembre 2018 Segnala Inviato 5 Dicembre 2018 Olio dai cavi non ne può uscire..... probabilmente è la colata dell'olio bruciato che esce dalla testa...non avendo guarnizione, l'accoppiamento è quello che è e "perde"..... tesi avvalorata anche dall'angolo annerito della fine pedana. Questa cosa la tieni così...non fa nulla se non sporcare... Cita
Poldino Inviato 6 Dicembre 2018 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2018 Grazie mille!!.... Ho notato che usandola tutti i giorni adesso perde meno e quasi nulla sembra si sia stagnato. Adesso va davvero bene, unica pecca è la carrozzeria a cui non ero stato a guardare quando l ho comprato e ho notato che non è proprio perfetta e sotto la pedana qualche punto è stato stuccato con tanto succo e presenta qualche filo di ruggine. Ma parlando col meccanico dice che per fare un bel lavoro toccherebbe rismontare tutto pezzo per pezzo sabbiare e far riverniciare e solo per lo smontaggio vuole 500 euro più altri 1000 il carrozziere (sempre che non trova magagne quando ci va attorno) e mi sembrano tantini Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini