Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

mi chiamo Francesco, scrivo da Padova e sono nuovo del forum. Oggi ho acquistato una Vna2t del ‘59. L’ho provata ed era perfetta. Siccome dovevo trasportarla in macchina da Reggio Emilia fino a Padova (coricata su un lato), mi sono avvalso dell’aiuto di un meccanico del luogo il quale Ha svuotato il serbatoio con un tubo e il carburatore con una siringa grossa. Effettivamente, ho viaggiato tranquillamente senza sporcare la macchina. Appena arrivato a casa, ho messo la miscela nel serbatoio e, sorpresa: la vespa non andava in moto e perdeva un bel po’ di benzina. Se chiudevo la leva della benzina non perdeva più; appena la riaprivo nuovamente iniziava a “gocciolare” copiosamente. Ora vi chiedo: cosa può essere successo? Eventualmente, come posso risolvere? Anticipo che non ho nessuna dote da meccanico e sono completamente ignorante circa motori e interventi vari...grazie a chi mi risponderà! 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Francesco. Non saprei cosa possa essere successo al serbatoio o comunque ai vari tubi/vani in cui passa la benzina. Se non hai doti meccaniche ti consiglio di portarla a fare vedere da un meccanico perchè penso che sia difficile trovare una guarnizione allentata, o cos'altro possa essere, a casa se non te ne intendi. Buona serata

Inviato (modificato)

Ciao, la perdita da dove arriva? Se ci riesci fai delle foto in modo da capire bene cosa sia successo. Potrebbe essere che inclinandola si sia bloccato il galleggiante del carburatore.

La procedura di svuotare il serbatoio è corretta ma quella per il carburatore no: per svotare il carburatore l'unico sistema che non da problemi è mettere in moto e lascare che si spenga per esaurimento della benzina, tienilo a mente se un giorno dovrai cambiare la ruota posteriore. la VNA ha un carburatore parecchio delicato

Francesco

Modificato da Franzpero
Inviato

Ciao ragazzi, perde proprio dal carburatore, dai lati per intenderci (allego foto)...il galleggiante non scorre sullo spillo (ma forse è normale). A questo punto, dovrò cambiare il galleggiante + spillo? Conviene farla vedere ad un meccanico? Che ovviamente dovrà venire a casa visto che non riesco ad accenderla...aiutatemi :) 

DFE11C72-85FB-4344-8941-C38146E1CD9B.jpeg

Inviato (modificato)

Tanto o poco se non hai esperienza non puoi improvvisarti in caso di perdita di benzina, l'unica è far fare il lavoro ad esperti. Tecnicamente ti dico che bastava sostituire guarnizioni e spillo, insomma la classica revisione carburatore (il galleggiante non c'entra)  ma, ripeto, va fatto con perizia!

Modificato da Francesco GTR
Inviato

Una revisione al carburatore va fatta sempre nel caso tu non sappia con assoluta precisione quello che ne ha fatto il proprietario precedente; io avrei fatto da solo.

Concordo sul fatto che il carburatore vada svuotato semplicemente chiudendo il rubinetto e tenendola in moto finchè muore;

vista la zona in cui ritieni ci sia la perdita, se lo svuotamento lo avete fatto svitando (anzi massacrando) le due viti può essere o che non sia in sede correttamente o l'oring sia da cambiare.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...