Bobacheck Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 Buongiorno a tutti. Sono in ballo con un problema che mi sta facendo parecchio raccapezzare. Come avete letto dal titolo non mi funziona la parte di impianto elettrico della mia Nuova 125. Una volta ho provato a smontare il faro da accesa e magicamente riprese tutto a funzionare, così controllai i cablaggi ma erano tutti intatti allora rimontai il tutto da accesa e tornò a funzionare. La sera stessa la accesi e non funzionava il faro, gli detti una botta alla vecchia maniera pensando fosse il filamento della lampadina e tornò a funzionare per cui non me ne preoccupai. Adesso invece sia dando botte che smontando il faro non funziona nulla della parte anteriore. Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile e sa se ci sono punti rognosi da controllare dei quali non sono a conoscenza ?(Tipo zone in cui i cavi si tagliano magari strofinando contro la carrozzeria o cose così) Intanto vi ringrazio. Cita
pelle Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 smonta il faro e controlla che tutti i cavi siano integri. In certi casi la guaina colorata potrebbe essere buona ma dentro il filo rotto. Cita
pelle Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 probabile anche qualche filo sgusciati che tocca a massa Cita
Andrea78153 Inviato 16 Aprile 2019 Segnala Inviato 16 Aprile 2019 Spesso anche lo stagno sul fondo delle lampadine è ossidato, come anche le linguette che vi si appoggiano. Cita
Bobacheck Inviato 16 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2019 I cavi li ho controllati e stra controllati. Proverò a verificare la continuità dal selettore delle luci per vedere se i cavi sono interrotti. Ma per capire se è la bobina posso verificare con un multimetro nella scatola nera dei collegamenti se mi arrivano i 6 volt oppure avrei misure sfalsate dovute agli altri componenti dell'impianto ? Cita
Andrea78153 Inviato 18 Aprile 2019 Segnala Inviato 18 Aprile 2019 No perché i vecchi impianti arrivano anche a superare i 12v in realtà, sono molto irregolari. Controlla anche le connessioni al deviatore. Lo spray anti ossido per i contatti aiuta Cita
Bobacheck Inviato 18 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2019 Sono riuscito a misurare la tensione sulle bobine. Alla bobina delle luci di posizione più lo stop avevo quasi 9 volt mentre sulla anteriore mi trovavo con sbalzi tra gli 8 e i 10volt. Ho smontato il faro da accesa per andare a vedere se avevo tensione sui contatti e si è acceso il faro così dal nulla. I fili sono perfetti, ho pulito tutti i contatti anche se erano messi bene e pulito il generale il tutto. Rimonto tutto e noto che a faro spento il clacson funziona. Allora guardo bene il faro dandogli dei colpetti e noto scintille sul filamento. Mi viene un dubbio visto che la vespa funziona con tutti i contatti in cortocircuito di base e guardo lo schema dell'impianto. Alla fine era la lampadina bruciata che apriva il circuito del clacson😂. Chiedo perdono per la mia inesperienza e direi che il "problema" si può considerare risolto. L'importante è che la vespa sta bene. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini