Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, è da un po che noto qualche goccia di olio sotto il px, si parla di una goccia ogni tanto, sempre dopo averla usata. Non me ne sono mai preoccupato piu di tanto, ma ho cercato di capirne la causa.

Indubbiamente la goccia cade a terra dall'alloggiamento del carter in cui passa la guaina della frizione (prima foto, non so come si chiama il pezzo, ma vicino alla parte in gomma)

Oggi smonto la cuffia, e vedo il "braccio" del motore sporco d'olio, e tutta la parte tra testa e cilindro, e la zona circostante (le alette della testa in particolare) unta.

È una perdita di olio incombusto che trafila tra testa e cilndro giusto? Non è olio motore. Se non crea problemi seri al motore terrei tutto cosí, la goccia non da fastidio se è olio della miscela e non motore. Ci tengo a precisare che il motore gira bene sia a caldo che a freddo, non ha vuoti ecc..

Soluzioni? Temo solo che va da a sporcare la ruota posteriore, anche se non è mai capitato finora.

IMG_20190705_151037.jpg

IMG_20190705_151702.jpg

IMG_20190705_151715.jpg

 
Inviato

controlla bene anche l'attacco della marmitta che solitamente lo spacco e troppo lungo rispetto all'imboccatura e  sfiata, soluzione mettere un giro di lamierino ( anche ritagliato da latina di birra) internamente all'imboccatura della marmitta in modo che lo spacco risulti chiuso. con l'occasione rimuovi la testa e dopo una spianatina del piano  su di un piano di riscontro con carta vetrata 200  rimontare e serrare a croce con dinamometrica a 1.8kg/m

Inviato
3 ore fa, Claudio Bellomo ha scritto:

La testa sicuramente sfiata, questo sfiato sarà a causa di qualche perno spanato... È capitato a me nella special 

Crea problemi a lungo termine? La goccia a terra non mi da fastidio, il problema arriva se mi sporca la ruota o il tamburo, oppure se crea danni al motore

Inviato
2 ore fa, archimedematelica ha scritto:

controlla bene anche l'attacco della marmitta che solitamente lo spacco e troppo lungo rispetto all'imboccatura e  sfiata, soluzione mettere un giro di lamierino ( anche ritagliato da latina di birra) internamente all'imboccatura della marmitta in modo che lo spacco risulti chiuso. con l'occasione rimuovi la testa e dopo una spianatina del piano  su di un piano di riscontro con carta vetrata 200  rimontare e serrare a croce con dinamometrica a 1.8kg/m

La marmitta posso serrarla, ma non ho gli attrezzi per sistemare la testa.

Puó dare problemi lasciandola cosí com'è, tipo sporcarmi la ruota/ tamburo, oppure creare danni al motore?

Inviato

Se sfiata dalla testa ti modifica il rapporto stechiometrico miscela/aria: potresti scaldare/grippare il gt.

Come si presenta la candela alla prova tirata in 3^ marcia?

Se i getti del carburatore sono corretti e alla prova ti ritrovi la candela troppo chiara, è meglio mettere in ordine il tutto come consigliato da archimedematelica.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...