matteo02 Inviato 9 Gennaio 2020 Segnala Inviato 9 Gennaio 2020 Buongiorno, premetto che non sono un novello di Vespe, ma mi succede questo e non so proprio come uscirne : ho acquistato ad un buon prezzo una 125NUOVA del 66 logicamente tutta preparata tipo ET3 e alluvionata ma il problema non è questo, allora i proprietario ha restituito targa e libretto alla motorizzazione nel 1987, ho fatto la visura ed è effettivamente cosi, sulla visura c'è il suo vecchio numero di targa, ora mi trovo un bel mezzo ma non so come fare per poter mantenere la sua vecchia targa , per reimmatricolarla, la vespa l'ho presa da un amico dell'intestatario al quale la avevano regalata, e non abbiamo sottoscritto nessun tipo di documento di vendita, eventualmente come posso fare per immatricolarla anche con la targa nuova, nel caso non si potesse con la vecchia, io sono già iscritto ASI, ringrazio in anticipo per le risposte. grazie Cita
Dodo Inviato 9 Gennaio 2020 Segnala Inviato 9 Gennaio 2020 Se non hai la targa non puoi fare nulla, ti verrà fatto un nuovo libretto e nuova targa. Sul nuovo libretto ci verrà scritto che l’anno di prima immatricolazione risale al 1966, e che nel 2020 è stata reimmatricolata. Comunque aspetta la risposta di GiPiRat, il mostro sacro degli incartamenti. Cita
matteo02 Inviato 9 Gennaio 2020 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2020 😇😢 1 ora fa, Dodo ha scritto: Se non hai la targa non puoi fare nulla, ti verrà fatto un nuovo libretto e nuova targa. Sul nuovo libretto ci verrà scritto che l’anno di prima immatricolazione risale al 1966, e che nel 2020 è stata reimmatricolata. Comunque aspetta la risposta di GiPiRat, il mostro sacro degli incartamenti. ok grazie, maaaa cosi per dire visto che siamo tra pochi intimi, se la targa dovesse spuntare magicamente, qualcuno nel tragitto dell'immatricolazione se ne potrebbe accorgere ????? Cita
GiPiRat Inviato 9 Gennaio 2020 Segnala Inviato 9 Gennaio 2020 Mettiamola così: se nell'incartamento della demolizione del veicolo c'è scritto che la targa è stata consegnata e poi rispunta fuori miracolosamente, la analizzano al microscopio e poi, nel caso, ricevi una bella denuncia penale per 2 o 3 reati. Vedi tu se ne vale la pena. Vuoi salvare la vespa dall'oblio? Accontentati che sia possibile farlo. La procedura la trovi al primo post di questo topi, leggilo attentamente: Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini