Claudio Tragno Inviato 19 Febbraio 2020 Segnala Inviato 19 Febbraio 2020 (modificato) Modificato 8 Luglio 2024 da Claudio Tragno Cita
pelle Inviato 19 Febbraio 2020 Segnala Inviato 19 Febbraio 2020 L'omnologazione 3308 del 63 è con tutta probabilità l'omologazione della prima vespa 50, quindi essendo la tua un "aggiornamento", l'OM rimane il solito. Il fatto che abbiano riportato del 63 sul libretto mi pare solo la solita incompetenza dell'impiegato di turno della MCTC che forse non aveva il vecchio librettino e ha scritto la data dell'omologazione che era l'unica che aveva a disposizione. Il fatto che non sia del 63 lo si capisce già dalo sportellino grande. A occhiometro sembrerebbe una L ma non trovo in rete corrispondenza dal numero di telaio che la L si ferma a 283299 mentra la successiva R riparte da 700001. Quindi...boh...controlla meglio la stampigliatura del telaio... Cita
vespa979 Inviato 19 Febbraio 2020 Segnala Inviato 19 Febbraio 2020 È sicuro che quando hanno stampato il librettino nuovo nel 2001 hanno commesso degli errori, questi li dovrai far correggere in motorizzazione con la stampa del nuovo libretto abbinato al targhino a 6 cifre odierno. Fai presente l'errore, e comunque non è detto che ti chiedano di effettuare una visita di collaudo per rilevare il numero di telaio punzonato per emettere i nuovi documenti. Per certificare l'anno di produzione da riportare nel nuovo libretto, o si fidano del dato che gli fornisci o ti servirà un (costoso) certificato di origine piaggio. Se effettivamente il numero punzonato è 611590, hai una 50 L del 69, anche la colorazione è corretta e trattasi del Verde Paraggi PIA315, colore usato sull'ultima produzione della L tra il 69 e il 70. Sella e bordoscudo non sono gli originali previsti per il modello. Cita
Claudio Tragno Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Grazie per le risposte. Vi faccio vedere il numero telaio. Per me è un 611590 e non 311590(che non esiste). Che ne pensate? Il proprietario pensa di avere una 50N del 63!! Cita
Claudio Tragno Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 5 ore fa, vespa979 ha scritto: È sicuro che quando hanno stampato il librettino nuovo nel 2001 hanno commesso degli errori, questi li dovrai far correggere in motorizzazione con la stampa del nuovo libretto abbinato al targhino a 6 cifre odierno. Fai presente l'errore, e comunque non è detto che ti chiedano di effettuare una visita di collaudo per rilevare il numero di telaio punzonato per emettere i nuovi documenti. Per certificare l'anno di produzione da riportare nel nuovo libretto, o si fidano del dato che gli fornisci o ti servirà un (costoso) certificato di origine piaggio. Se effettivamente il numero punzonato è 611590, hai una 50 L del 69, anche la colorazione è corretta e trattasi del Verde Paraggi PIA315, colore usato sull'ultima produzione della L tra il 69 e il 70. Sella e bordoscudo non sono gli originali previsti per il modello. In merito al targhino il proprietario se lo è preso. Ma ho fatto foto. Non serve altro per il nuovo targhino? In merito alla sella e bordo scudo quali sarebbero gli originali? Grazie infinite Cita
Alevespa Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Il bordoscudo è quello in alluminio, più fine, che per essere messo serve un attrezzo apposta e soprattutto va sfilato il manubrio. La sella giusta dovrebbe essere il gobbino classico tipo special Cita
vespa979 Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Come scritto da Alevespa, bordoscudo, sella a gobbino con gancio portaborse. Cita
vespa979 Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Per prima cosa, se la vespa non è ancora tua, la magagna la deve risolvere il proprietario, se lui resta convinto di avere cio' che pensa, passa oltre e cerca ancora. L'errore è stato di chi ha interpretato il primo numero, che sembra avere dei segni (voluti o no non è chiaro) e sarebbe necessaria una pulita della lamiera con lana d'acciao fina, per ripulire l'area della punzonatura. Comunque, quel numero non puo' essere un 3. Del vecchio targhino a 5 cifre, non c'è problema se lo ha perso, per fare i documenti nuovi basta il vecchio certificato per ciclomotore (librettino). Quello che è importante e comunque una scrittura di vendita autenticata. Cita
GiPiRat Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Anche per me il primo numero è un "6", non può essere un "3", perché quel numero di telaio non esisterebbe e, inoltre, la curva inferiore del numero è troppo chiusa per essere quella di un 3, che dovrebbe essere uguale a quella del 5. Quindi si tratta di una 50L del 1969, come scritto da Vespa 979, che ti ha anche dato una spiegazione valida anche dell'anno riportato, 1963, l'impiegato ha semplicemente messo quello dell'anno della prima omologazione del modello V5A1T. Se vuoi avere la certezza, devi chiedere alla Piaggio il certificato d'origine, chiedendo anche che specifichino che la vespa con sigla e numero di telaio V5A1T-311590 non esiste. Per rendere più visibile la punzonatura, ti consiglio di usare per la pulizia una spazzola in rame od ottone, non in ferro, e di passare una ditata di polvere di gesso (o grasso sporco o grafite) che, riempiendo i vuoti, li fa risaltare. Naturalmente, come già scritto, se non hai acquistato la vespa, tutto ciò dovrebbe farlo il proprietario prima di vendere, perché, altrimenti, venderebbe un falso. Ciao, Gino Cita
Raffa66 Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 Ciao non ho mai visto una 50 faro tondo con il primo numero 3 o 6 la prodozionne della "n" finisce nel 71 con il numero 283299 continua con la "r " con il primo numero matricolare 7##### dal 69 al 83 non e' una "L" perche il primo numero matricolare e' 5##### la "63" ha il numero a quattro cifre da 1001 a 8960 la "64" ha il numero a quattro e cinque cifre la "65" ha il numero a cinque e sei cifre finisce la produzione dello "sportello piccolo " 101576 quei numeri non sono originali e manca una stella lo scudo ha il logo piaggio sotto al fanale quadro o esagonale ? Cita
GiPiRat Inviato 20 Febbraio 2020 Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 17 minuti fa, Raffa66 ha scritto: Ciao non ho mai visto una 50 faro tondo con il primo numero 3 o 6 la prodozionne della "n" finisce nel 71 con il numero 283299 continua con la "r " con il primo numero matricolare 7##### dal 69 al 83 non e' una "L" perche il primo numero matricolare e' 5##### la "63" ha il numero a quattro cifre da 1001 a 8960 la "64" ha il numero a quattro e cinque cifre la "65" ha il numero a cinque e sei cifre finisce la produzione dello "sportello piccolo " 101576 quei numeri non sono originali e manca una stella lo scudo ha il logo piaggio sotto al fanale quadro o esagonale ? Non so quante vespa 50 tu abbia visionato, io mi baso sui dati matricolari rilasciati dalla Piaggio e pubblicati su Vespa Tecnica: Vespa 50 L "allungata" costruita dal 1967 al 1970 dal n. 540001 al n. 637063. Stessi dati li puoi ricavare dal sito scooterhelp.com, uno dei più seri. Ciao, Gino Cita
Claudio Tragno Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2020 2 ore fa, Raffa66 ha scritto: Ciao non ho mai visto una 50 faro tondo con il primo numero 3 o 6 la prodozionne della "n" finisce nel 71 con il numero 283299 continua con la "r " con il primo numero matricolare 7##### dal 69 al 83 non e' una "L" perche il primo numero matricolare e' 5##### la "63" ha il numero a quattro cifre da 1001 a 8960 la "64" ha il numero a quattro e cinque cifre la "65" ha il numero a cinque e sei cifre finisce la produzione dello "sportello piccolo " 101576 quei numeri non sono originali e manca una stella lo scudo ha il logo piaggio sotto al fanale quadro o esagonale ? Faro tondo Che inizia col 6... Cita
Raffa66 Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 Non si finisce mai di imparare , ne ho avute una decina di "L " nessuna con il numero 6##### prova di sverniciare un po di piu dopo lo zero per vedere se salta fuori la stella la vespa e' tua ? Cita
Claudio Tragno Inviato 21 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 La vespa ora è mia per già acquistata. La motorizzazione ha dubbi che sia ribattuta perché i numeri non sono in linea...che casino ragazzi... Cita
GiPiRat Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 (modificato) In quegli anni i numeri erano raramente in linea. Che ne analizzassero 100 e se ne rendono conto. Ciao, Gino Modificato 21 Febbraio 2020 da GiPiRat Cita
pelle Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 La stella si intravede se guardi bene è mezza verniciata. I numeri storti sono abbastanza normali. Non avevo detto nulla ma semmai il carattere del numero 1 mi pare un po' anomalo ma ho visto utilizzare diversi stampi nel corso degli anni, quindi semmai pulisci bene la lamiera e vedi se ci sono caratteri nascosti ma mi auguro di no. Cita
Raffa66 Inviato 22 Febbraio 2020 Segnala Inviato 22 Febbraio 2020 Pultroppo i numeri sono tutti anomali soprattutto il numero uno , il carattere con il trattino sotto era utilizzato nei modelli anni 50/60 125 e 150 cc valuta bene se devi andare in motorizzazione Cita
vespa979 Inviato 22 Febbraio 2020 Segnala Inviato 22 Febbraio 2020 17 ore fa, GiPiRat ha scritto: In quegli anni i numeri erano raramente in linea. Che ne analizzassero 100 e se ne rendono conto. Ciao, Gino Quoto, erano punzonate numero per numero, e impossibile trovarne una con tutti i numeri in linea, non sei il solo che si è sentito fare questa obiezione in motorizzazione. Per i caratteri usati, per quell'annata sono corretti sulla L. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini