albe_102 Inviato 11 Luglio 2020 Segnala Inviato 11 Luglio 2020 Buongiorno a tutti e mi presento, essendo nuovo del forum. Avrei bisogno di qualcuno che mi possa eseguire, o addirittura fare assieme un'elaborazione molto di base per far girare meglio il motore che di suo va già bene per quello che ci devo fare.Si tratta di un DR 102. Ho i carter aperti di una 50R 3 marce faro tondo, e oltre a questa elaborazione, il motivo per cui l'ho aperto è il ricambio dei paraoli-oring-cuscinetti, mai cambiati dal 1977. altre due cose a parte che faccio da solo sono trasformazione 3>4 marce con cambio usato completo, campana DD 24 72 parastrappi, revisione frizione con un 3 dischi normale ma molla rinforzata). questa dell'elaborazione raccordo travasi e anticipo albero motore vorrei farli come segue: per raccordare i travasi togliere il materiale in eccesso rispetto semplicemente alla guarnizione del cilindro del 102DR, quindi non troppo, togliere angoli e rendere più naturale possibile il flusso nell'aspirazione del cilindro, e lavorare all'anticipo dell'albero di una misura corretta, togliendo quanto opportuno dalla spalla lato aspirazione, affinché si allunghi appena il tempo in cui passa miscela dentro la camera, e arrivi più armonioso nella camera di scoppio. Ora qualcuno mi saprebbe dare indicazioni o magari lui stesso lo può fare..? io abito a Firenze, ma posso anche fare qualche km per raggiungere l'elaboratore, magari non troppi. diciamo in Toscana (tra FI e PI.?)., Bologna...ecc... ho anche pensato di farlo io ma devo acquistare frese, mole, ecc.. qualcuno mi sa dare un consiglio? grazie a tutti Cita
pelle Inviato 12 Luglio 2020 Segnala Inviato 12 Luglio 2020 Guarda alla fine se hai un po' di manualità meccanica secondo me è un lavoro che puoi fare anche da te con normali lime a coda di topo. Se abitavi più vicino ti davo due o tre dritte al volo in diretta. Io per lo meno ho sempre fatto così e son sempre venute fuori delle lavorazioni discrete. L'essenziale è che non devi mettere come maschera la guarnizione del cilindro ma devi montare il cilindro, anche senza pistone, serrare i dadi di fissaggio e segnare la posizione del cilindro tra quest'ultimo e il carter in modo da ritrovarla al momento delle lavorazioni e del montaggio del GT. In genere faccio un segno con il fresino in corrispondenza dell'attaccatura dei carter. Poi smonti il tutto e monti il cilindro su un solo semicarter, allineandolo al segno appena fatto. A questo punto con un ferretto ricurvo e appuntito dovresti riuscire a segnare dove deve arrivare il nuovo travaso, facendo un'incisione sull'alluminio. Poi rismonti il cilindro e cominci la lavorazione. Mi raccomando devi fare prima il semicarter lato frizione che ha poco alluminio da asportare e devi stare attento appunto a non sfondare il carter. Poi effettui la stessa operazione lato volano facendo attenzione a fare il travaso simmetrico rispetto all'altro. Per la lavorazione dell'albero motore ti consiglio di prenderne uno già equilibrato perchè se vai a lavorare o far lavorare quello esistente che dal 77 andrà anche reimbiellato e poi equilibrato, alla fine ce ne compri uno nuovo già anticipato e printo per il montaggio. Evita marche da due soldi. Prendi almeno un CIF Mazzucchelli. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini