kuiper van oort Inviato 13 Aprile 2021 Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Salve a tutti, premesso che sono un nuovo iscritto, e quindi prendo occasione di salutare tutti, ho bisogno di un consiglio relativo a quale tipologia di portapacchi posteriore montare, in quanto tutti quelli finora montati non hanno resistito. Ne ho montanti alcuni, ma il risultato è stato quello di romperli costantemente. Fermo restando che il carico deve essere limitato, vorrei capire se in commercio esistono portapacchi resistenti (sopra tutto ai sobbalzi). Vi chiedo quindi consiglio, vista la vostra enorme esperienza e passione. Un saluto a tutti Alessandro Cita
ilCrisci Inviato 13 Aprile 2021 Segnala Inviato 13 Aprile 2021 (modificato) ... Modificato 13 Aprile 2021 da ilCrisci Cita
pelle Inviato 13 Aprile 2021 Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Benvenuto. Ma dove ti si rompono sti portapacchi? Metti una foto. Magari basta fare saldare un rinforzo e risolvi il problema. Cita
kuiper van oort Inviato 13 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Intanto grazie per i primi interessamenti......vado per punti: (per rispondere a ilCrisci) è vero avrei dovuto presentarmi prima (e mi scuso), non ho molto da dire comunque: sono un modesto vespista, non più giovanissimo proprietario di un PX150 con il quale oltre a fare piccoli giri, andarci al mare in estate ed al lavoro (sempre con la bella stagione), ho anche fatto qualche piccolo giro. L'ultimo tre anni fa, in Sardegna, facendo quasi tutto il periplo, in compagnia della mia compagna, in piena stagione estiva. Mentre ora vorrei programmarne un altro nel centro Italia (Umbria/marche - zone terremotate per cercare di fare un piccolo reportage di viaggio, ancora in fase di studio e programmazione, sulla situazione post terremoto). Secondo punto (per pelle): questo fine settimana faccio una foto, come suggerito, così vi faccio render conto di quello che mi succede al portapacchi. Per ora vi ringrazio Cita
ilCrisci Inviato 13 Aprile 2021 Segnala Inviato 13 Aprile 2021 Anch'io sono curioso di vedere questo portapacchi non avevo mai sentito di rotture particolari... A. Cita
Mod4ever Inviato 14 Aprile 2021 Segnala Inviato 14 Aprile 2021 @kuiper van oort in attesa che carichi qualche foto per capire dove si rompe il portapacchi, mi permetto di darti 2 consigli: - per legare il bagaglio usa solo cinghie per bagaglio e NON usare corde elastiche. Io uso tipo quelle in foto; la più veloce da usare è quella rossa. Con le cinghie il bagaglio non sballonzola sul portapacchi - fissa la ribalta del portapacchi in posizione "tutta abbassata" con 2 fascette in acciaio in modo che sia solidale alla struttura del portapacchi stesso. In questo modo non si muove anche se prendi una buca e quindi non "martella" i supporti. Se ci riesco ti mando una foto esplicativa. Per il resto, non ho un marchio di portapacchi da suggerirti Cita
kuiper van oort Inviato 19 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2021 SAlve, come detto vi invio alcune foto relative al portapacchi. Praticamente di spezza la ribalta e molto probabilmente e dipeso dal fatto che lo stesso non era di buona fattura. Mi si è spezzato una prima volta, ma ero in viaggio con del carico, lo ho ricomprato e rimontato, ma mi si è di nuovo rotto e questa volta senza particolati carichi. Grazie anche per i consigli di legatura, in effetti la prima volta avevo legato il tutto con gli elastici e non avevo pensato alla soluzione con le cinghie. Io penso che anche se in parte, forse era dovuto ad una concomitanza di carico e sobbalzi (con l'aggravante di aver legato il tutto con gli elastici) la seconda volta è, credo, dipeso molto dalla scarsissima qualità dello stesso. Un saluto a tutti e grazie dei consigli Cita
Dart Inviato 19 Aprile 2021 Segnala Inviato 19 Aprile 2021 A giudicare dalla ruggine e dallo stato della cromatura ti è durato un bel po' di anni quel portapacchi... E comunque da quelle foto non si capisce dove si è spezzato, visto che è stata tolta tutta la parte basculante. Cita
kuiper van oort Inviato 19 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2021 Sulla durata ti riassumo: il primo comprato in primavera ha ceduto a Luglio dello stesso anno in vacanza. Il secondo, rimesso due anni fà ha riceduto sempre in estate. Considera che sono due estati che è rimasto montato quindi la ruggine deriva da questo. Poi considera anche che la vespa in inverno è in garage, la uso da maggio a ottobre e comunque, la sera viene sempre rimessa al chiuso. La parte basculante si è rotta (vedi le molle che la tenevano in posizione ? ho smontato i monconi perchè pericolosi) praticamente si è rotta la parte a sbalzo, collegata alla parte fissa da un'asta mossa dalle molle. Non so se sono riuscito a spiegare. La cosa che comunque chiedo, sopra tutto a chi fà piccoli viaggi, quale tipo di portapacchi monta? Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2021 Segnala Inviato 19 Aprile 2021 Ma quindi la parte che è rotta non è nella foto??? Facci capire che così ti diciamo se si può saldare/rinforzare. Cita
kuiper van oort Inviato 19 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2021 La parte rotta non c'è più anche perchè al momento della rottura è volata giù per una scarpata e non la ho recuperata. Mi viene difficile spiegare, la cosa che penso sia meglio da fare è ricomprare un nuovo portapacchi, ma robusto e che tenga le oscillazione e piccoli carichi. Quello che avevo è sinceramente deboluccio. QUindi cercavo consigli in merito, sopratutto se qualcuno affronta piccoli viaggi portando via del bagaglio, sul tipo di porta pacchi montato. Grazie Cita
Dart Inviato 19 Aprile 2021 Segnala Inviato 19 Aprile 2021 Io su questo ci ho caricato di tutto... tenda 4 posti compresa. Cita
kuiper van oort Inviato 19 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2021 Ciao, la concezione del mio era simile, ma forse oltre ad essere poco robusto (il mio) non aveva la parte che scende in verticale e che probabilmente gli dà più forza, comunque il tuo si vede che è più massiccio di quello mio e probabilmente la lamiera è più importante come spessore. (Carino il cesto). Grazie Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2021 Segnala Inviato 19 Aprile 2021 I FACO, per lo meno quelli di vent'anni fa, erano indistruttibili, fatto anche io mega carica anteriore + posteriore su un PX con tende, pentole, bombola del gas e bagagli e ci avevamo.anche piazzato un tubo dell'acqua da mezzo pollice imbottito messo con due viti a fare da spalliera tipo Easy rider. Non ha fatto una piega. Unica cosa tendevano a prendere la ruggine, si sbucciavano come le cipolle. Purtroppo ora si trova parecchia roba cinese bona a poco. Cita
Dodo Inviato 19 Aprile 2021 Segnala Inviato 19 Aprile 2021 Io quando ho preso e restaurato il mio P125X del 1981 ho restaurato anche il portapacchi Faco. Credo fosse dell'allora diciassettenne secondo proprietario che ha usato la vespa per 2 anni per poi lasciarla nel suo garage inutilizzata dal 1987 (anno dell'ultimo bollo pagato, ho tutte le ricevute, compreso la ricevuta dell'acquisto della Vespa del primo proprietario del settembre 1981..) fino al 2019 anno in cui l'ho presa io. Ho preferito restaurare un vecchio portapacchi "vintage" che prenderne uno nuovo, e devo dire che anche prima del restauro era messo veramente bene, certo un pò di ruggine l'aveva fatta, ma tutto sommato dopo oltre 30 anni era immaginabile.. e ad oggi ci carico un pò di tutto senza troppe remore e per il momento non mi ha deluso. Cita
ilCrisci Inviato 20 Aprile 2021 Segnala Inviato 20 Aprile 2021 ...anch'io credo di avere un faco, dovrebbe avere all'incirca 25 anni... inizia a fiorire in alcuni punti 😄 idem come gli altri caricato all'inverosimile, un anno con port. anteriore e posteriore ho fatto fatica a salire sulla rampa del traghetto da quanto ero carico (viaggiavamo in due...). Secondo me i più solidi (faco o no) si riconoscono perchè nella parte superiore hanno una piastra e non due braccetti cioé: mentre nella parte inferiore hanno una traversa così: inoltre i laterali sono dritti e non fanno pieghe il che mangari non è il massimo come estetica ma imho li rende molto solidi. A. Cita
kuiper van oort Inviato 20 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2021 ragazzi, intanto vi ringrazio per i consigli, sicuramente utili . Mi pare di capire che questi "faco" siano di ottima qualità, ora provo a vedere se ancora esiste come marchio e cosa fanno. Grazie ancora A. Cita
Alevespa Inviato 21 Aprile 2021 Segnala Inviato 21 Aprile 2021 Esiste, esiste...neanche farlo apposta, ne ho ordinato uno giusto ieri, per il mio px Cita
kuiper van oort Inviato 21 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2021 Ottimo, si ho trovato il sito sul quale propongono molte soluzioni per il PX. Un saluto Cita
Alevespa Inviato 21 Aprile 2021 Segnala Inviato 21 Aprile 2021 Arrivato adesso adesso. Mi sembra ben costruito. Cita
kuiper van oort Inviato 21 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2021 Si ad occhio sembra robusto (anche se poi la tua valutazione diretta è la riprova di questo) ed ha attacchi montanti verticali e quindi più resistenti alle sollecitazioni (credo). Cita
Dart Inviato 21 Aprile 2021 Segnala Inviato 21 Aprile 2021 Certo che... "Max load kg. 6" sul mio non c'era... va bene tutelarsi, ma 6 kg... giusto il portadocumenti, se impermeabile, ci puoi caricare... 🤣😂 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini