VespaLover Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Ciao a tutti ho una vespa 50 l che tra non molto dovrò smontare ed aprire il blocco, ovviamente quando dovrò rimontare il motore, dovrò utilizzare un olio motore di buona marca per poter dovrei lubrificare cuscinetti ecc.Sono andato in un negozio di autoricambi per vespe e scooter,e mi è stato dato questo,ma non ho visto il commesso molto convinto,sapreste dirmi se va bene come olio motore,cioe per gli ingranaggi del cambio,campana quadruplo ecc?la qualita è buona? Cita
maxxx Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Fattelo sostituire con un SAE 30. Lo trovi come olio per tagliaerba (anche 4T) negli ipermercati. L'importante è sia minerale senza additivi... Cita
archimedematelica Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 quello assolutamente NO necessita un sae 30 minerale... Piaggio consigliava Esso sae 30 minerale lo stesso che raccomandava per la miscela.. oggi l'equivalente è il castrol garden 2t.. se vai di lusso castrol MTX gear minerale comunque un sae 30 minerale per ingranaggi no multigrado tantomento per motori 4t 1 Cita
500turbo Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Quello è olio per motori auto 4t tempi, non va bene. 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: no multigrado tantomento per motori 4t Non sono d'accordo. I multigrado vanno molto bene perchè possono coprire un maggior range di temperatura. Ma devono essere compatibili col cambio Vespa. Come scritto in un altro post, vanno bene: -olio per trasmissioni con specifica GL4 ( no GL5) -olio multigrado per motori 4t motociclisti, con specifica MA2 per aver compatibilità con le frizioni a bagno d'olio -olii multigrado specifici per cambio e frizioni a bagno d'olio con carter separato dal motore. Questi han tutti la specifica MA2, quindi perfettamente compatibile col motore Vespa. Ok il Sae30, ma come già scritto più volte, è un olio obsoleto che si usava 50 anni fa. Siamo nel 2021 ed il mercato offre di meglio. Cita
500turbo Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Aggiungo, quando si parla di cambio , tutti a scrivere che bisogna usare il sae30 minerale perchè lo consigliava Piaggio. Allora perchè nessuno usa più il minerale anche per fare miscela visto che lo consiglia Piaggio? Tutti a cercare il 100% sintetico per paura di grippare, ma poi si trascura la lubrificazione del cambio usando olii per il tosaerba. Cita
maxxx Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 18 minuti fa, 500turbo ha scritto: Aggiungo, quando si parla di cambio , tutti a scrivere che bisogna usare il sae30 minerale perchè lo consigliava Piaggio. Allora perchè nessuno usa più il minerale anche per fare miscela visto che lo consiglia Piaggio? Tutti a cercare il 100% sintetico per paura di grippare, ma poi si trascura la lubrificazione del cambio usando olii per il tosaerba. Ok. Allora, per una SV con solo DR 177, Megadella e SI 20/20 con getti adeguati (min 160 48 e max 160 BE3 105, ghigliottina 01), che mi conviene mettere, visto che il SAE30 minerale 2T mi fa slittare la frizione ad alti giri in terza e quarta d'estate? Cita
archimedematelica Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 13 minuti fa, 500turbo ha scritto: Aggiungo, quando si parla di cambio , tutti a scrivere che bisogna usare il sae30 minerale perchè lo consigliava Piaggio. Allora perchè nessuno usa più il minerale anche per fare miscela visto che lo consiglia Piaggio? Tutti a cercare il 100% sintetico per paura di grippare, ma poi si trascura la lubrificazione del cambio usando olii per il tosaerba. forse perche le vespa di 40 anni sono rimaste a 40 anni fà.. e allora va ancora bene l'olio di 40 anni fà.. certo che il mercato offre anche di meglio infatti ho anche menzionato il castrol mtx gear come alterantiva moderna ma per la vespa orginale a volte è controproducente utilizzare olii di alta gamma per correttezza bisogna anche dire che anche i materiali delle frizioni 2021 sono progrediti mentre le frizioni vespa che sono rimaste in sughero.( capitolo a parte le frizioni per elaborazioni che utilizzano un composito similsughero con altro olii da impiegare e altre gradazioni) qiundi quando si tratta di olio 4t motocliclistico con canbio e frizioni a bagno d'olio, queste non sono certamente in sughero come quelle della vespa.. e di questo va tenuto conto perchè gia gli antiattrito dell'olio 4t sui dischi vespa hanno un effetto negativo ; ricordiamoci sempre che le frizioni vespa originali sono appena sufficienti alla potenza del motore .. per le vespa originali uso sempre il minerale ( castrol garden 2t) anche per la miscela e non ho mai grippato ..e non ho neanche problemi di incrostazioni.. come chi usa il 100% sintetico su motori originali. non sottovalutate i motori da gardinaggio sono sempre a pieno gas per giornate intere sono un bel banco prova , decespugliatori che lavorano per ore oltre 10000 giri..con motori 2t da 30 cc full gas.. Cita
500turbo Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, archimedematelica ha scritto: certo che il mercato offre anche di meglio infatti ho anche menzionato il castrol mtx gear come alterantiva moderna Ottimo pure quello. Mi dai appunto ragione sul fatto che le alternative migliori ci sono. 2 ore fa, archimedematelica ha scritto: gia gli antiattrito dell'olio 4t sui dischi vespa hanno un effetto negativo ; ricordiamoci sempre che le frizioni vespa originali sono appena sufficienti alla potenza del motore .. ok gli additivi anti-attrito, ma ricordati appunto che quelli specifici per cambio e frizione e gli olii motore per moto hanno pure additivi antislittamento per la frizione. Ed hanno appunto la specifica Jaso MA2. Che siano in sughero o in materiale sintetico, con olii con questa specifica le frizioni non devono slittare. E ti do pure la conferma perchè ho già provato. Gli unici olii che non vanno bene sono quelli per auto perchè hanno si additivi antiattrito ma non antislittamento per la frizione. Perchè non c'è frizione da lubrificare. E con quelli si che la frizione non tiene più. E poi ci son gli olii per trasmissione con specifica GL5 che tendo a rovinare i metalli gialli teneri come le bronzine. Tralasciando il SAE30, vi posso confermare che funziona bene il Motul 3000 20w50 minerale, Motul Transoil 10w30 minerale, Malossi 80w90 (GL4) . Adesso ho cominciato a testare questo, che per il momento è l'unico 100% sintetico per frizioni a bagno d'olio che ho trovato. Per togliervi i dubbi: Il test verrà fatto sia sul mio PX dove ho dei dischi di derivazione Honda CR80, sia sulla Super 125 dove ho i classici dischi in sughero. 3 ore fa, maxxx ha scritto: Allora, per una SV con solo DR 177, Megadella e SI 20/20 con getti adeguati (min 160 48 e max 160 BE3 105, ghigliottina 01), che mi conviene mettere, visto che il SAE30 minerale 2T mi fa slittare la frizione ad alti giri in terza e quarta d'estate? Bisogna capire effettivamente se è colpa dell'olio o no. Hai già fatto delle prove con altri olii? Cita
maxxx Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, 500turbo ha scritto: Bisogna capire effettivamente se è colpa dell'olio o no. Hai già fatto delle prove con altri olii? No, infatti. Per questo chiedevo consiglio. Faccio un cambio dell'olio del cambio una volta all'anno. Quando ho sostituito il gt ho cambiato anche l'olio, sempre SAE 30. Finché le temperature esterne erano basse non ci sono stati problemi. Con l'estate sono cominciate le slittate. L'unigrado, associato al seppur minimo aumento di potenza, potrebbe esserne la causa? Se sì, che mi consigli di usare? Cita
500turbo Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 10 ore fa, maxxx ha scritto: No, infatti. Per questo chiedevo consiglio. Faccio un cambio dell'olio del cambio una volta all'anno. Quando ho sostituito il gt ho cambiato anche l'olio, sempre SAE 30. Finché le temperature esterne erano basse non ci sono stati problemi. Con l'estate sono cominciate le slittate. L'unigrado, associato al seppur minimo aumento di potenza, potrebbe esserne la causa? Se sì, che mi consigli di usare? Ti ho chiesto se avevi provato altri olii per il fatto che in teoria il SAE30, per quanto sia obsoleto, non dovrebbe dar problemi di slittamento. Quindi pensavo che forse non è solo discorso di olio, ma di tenuta frizione. Frizione originale? Molle originali? 3 o 4 dischi? Cita
Dart Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 19 ore fa, 500turbo ha scritto: Aggiungo, quando si parla di cambio , tutti a scrivere che bisogna usare il sae30 minerale perchè lo consigliava Piaggio. Allora perchè nessuno usa più il minerale anche per fare miscela visto che lo consiglia Piaggio? Tutti a cercare il 100% sintetico per paura di grippare, ma poi si trascura la lubrificazione del cambio usando olii per il tosaerba. Sai, in realtà c'è una differenza tra la 2 questioni, e si chiama "piombo" se ci fosse ancora la rossa con il piombo, che è un'ottimo lubrificante, si potrebbe tranquillamente usare un minerale per fare miscela, anzi, ti assicuro che c'è chi mette il SAE30 anche nella benzina, ancora oggi, e non ha mai avuto problemi. Come ti hanno già scritto, ci sono tosaerba, usati professionalmente, che le Vespe, lo stress a cui sono sottoposti, non l'hanno mai provato... quindi un'olio per tosaerba deve avere caratteristiche ben superiori ad un olio per Vespa. In fin dei conti, vista la struttura del cambio, l'unica caratteristica che realmente deve avere un'olio messo dentro un motore Vespa, è quello di non deteriorare i dischi in sughero e non far slittare la frizione, tutto il resto è fuffa... Cita
Dart Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 ... diverso è il discorso se, inutilmente, se non si fanno competizioni, si usano dischi sinterizzati. Cita
maxxx Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 Il 8/9/2021 in 08:36 , 500turbo ha scritto: Ti ho chiesto se avevi provato altri olii per il fatto che in teoria il SAE30, per quanto sia obsoleto, non dovrebbe dar problemi di slittamento. Quindi pensavo che forse non è solo discorso di olio, ma di tenuta frizione. Frizione originale? Molle originali? 3 o 4 dischi? Allora @500turbo... sì, frizione originale con 37.000 km sul groppone, dei quali 20.000 con il gt originale e il resto con il DR. Faccio sui 5.000 km all'anno, e ogni anno, con i primi caldi cambio l'olio. Un SAE 30 generico con specifiche API SJ/CF. Che faccio? Frizione finita e mi basta cambiare olio? Nella seconda opzione, che mi consigli? Cita
500turbo Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 1 ora fa, maxxx ha scritto: Allora @500turbo... sì, frizione originale con 37.000 km sul groppone, dei quali 20.000 con il gt originale e il resto con il DR. Io di direi di metter 3 dischi originali nuovi. Hai le molle originali Piaggio? Se si , siamo un po' al limite con la tenuta. O se non hai l'anello di rinforzo, c'è un bel kit dischi DRT con anello di chiusura rinforzato che evita si apra la campana. Peccato che si trova solo sul sito di DRT, e comprare sul quel sito è un 'impresa non da poco. Mai visto un sito internet così mal fatto. https://www.drtdenis.com/prodotto/kit-friz-px-06-m-04-d-per-orig04-sug03-met01-def-06-m/ Questo l'ho usato sulla Super e anche con le molle originali tiene alla grande P.s: tornando al discorso SAE30, non sto dicendo che fa schifo e sbagliate ad usarlo. Nell' incertezza di non saper che olio usare, il SAE30 va bene. Ma ripeto, fortunatamente il mercato offre di meglio. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini