ivocolle Inviato 11 Marzo 2022 Segnala Inviato 11 Marzo 2022 (modificato) Buongiorno, sono qui per chiedere un consiglio da inesperto ai massimi livelli. Ho recentemente ereditato la vespa in foto (se ci ho capito qualcosa è un 50cc V5A del 1965). è funzionante ma probabilmente necessita di un restauro estetico. Vorrei capire cosa ho tra le mani e quanto potrebbe valere se volessi venderla, anche se non credo lo farò. Un vicino di casa me l'ha già chiesta parecchie volte offrendomi 500€ e la cosa un po' mi ha insospettito. grazie! Modificato 11 Marzo 2022 da ivocolle Cita
DoubleG Inviato 11 Marzo 2022 Segnala Inviato 11 Marzo 2022 Ciao. I prezzi delle Vespe d'epoca sono molto variabili a seconda della zona dove vengono messe in vendita, e dal legame affettivo che hanno i loro proprietari. Un modello del 1965 come la tua 50 N parte da circa 1500 euro in su, a seconda delle condizioni in cui si trova. È un modello molto datato, quindi vale, dal punto di vista collezionistico, molto di più di una Special anni 70 o 80. Se fosse tutta originale e ben conservata credo che potresti tranquillamente venderla anche a 2500 ~ 3000€ Da quel che vedo dalle foto, le manopole non sono originali, e credo nemmeno la sella (credo portasse la sella singola per il solo conducente, tipo sellone da bicicletta). Bisogna controllare il motore, negli anni 80 spesso si sostituiva con modelli più recenti e performanti. Hai anche i documenti? Cita
DoubleG Inviato 11 Marzo 2022 Segnala Inviato 11 Marzo 2022 (modificato) Ho cancellato questo messaggio perché, non ne so il motivo, è identico al precedente ed è stato pubblicato due volte... Modificato 11 Marzo 2022 da DoubleG Cita
ivocolle Inviato 11 Marzo 2022 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2022 Grazie mille per il tuo parere! si, c'è della documentazione. il libretto di circolazione mi sembra relativamente recente, non mi sembra di aver trovato il libretto originale Cita
Dart Inviato 11 Marzo 2022 Segnala Inviato 11 Marzo 2022 Ciao, a vederla così vale sicuramente più di quanto ti è stato offerto, quanto di più è difficile da capire da una foto e 3 miniature. Servirebbero foto delle pedane senza tappetino e foto sotto e dietro al parafango. Tieni presente che il colore non è originale, potrebbe avvicinarsi al Turchese ma parte dal 1966, quindi va riverniciata, poi il motore va aperto, visto che perde olio. Aprire un motore e rifarlo, se ti affidi ad un meccanico costa direi intorno ai 500/800 Euro, se lo fai tu molto meno. Riportarla ad uno dei 3 colori originali del '65, se la smonti e la prepari tu ti ci vanno... 100 Euro sabbiatura e 400/500 Euro verniciatura, almeno, se la porti così com'è e la ritiri finita e pronta all'uso almeno il doppio. Se poi la vuoi iscrivere al registro storico ci sono molti altri particolari che non sono conformi e vanno o sostituiti o riverniciati. Tieni presente che è una sportellino piccolo... quindi vale di più. Cita
Alevespa Inviato 13 Marzo 2022 Segnala Inviato 13 Marzo 2022 Concordo in toto con Dart. Ad ogni modo, il tuo vicino vorrebbe fare l'affare... ma 500 euro davvero son pochetti per quel modello. Cita
ivocolle Inviato 14 Marzo 2022 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2022 buongiorno, grazie mille per tutti i consigli. quindi, farla controllare e riportare a nuovo sono circa sui 1500-2000€, salvo imprevisti. se si parla di queste cifre credo proprio la farò sistemare. purtroppo non sono un meccanico e non sarei in grado di metterci mano, anche se mi piacerebbe molto ed il restauro avrebbe tutto un altro senso. Cita
Alevespa Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 Ottima scelta! merita di tornare al suo splendore e a girare ancora su strada! 1 Cita
giaggio Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 come ha scritto dart se la prepari tu per la verniciatura; cioè dovresti smontarla, portare a sabbiare, sistemare eventuali magagne, stuccare se c è da stuccare e spianare; se questi lavori non li fai te considera almeno 1200 /1500 solo di carrozzeria (perlomeno qui nel lazio); secondo me se i lavori non li fai te, per sistemarla tutta partono almeno 3000 euro; se invece riesci a perderci un po di tempo te, il prezzo si abbassa un pò; Cita
Dart Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 33 minuti fa, giaggio ha scritto: come ha scritto dart se la prepari tu per la verniciatura; cioè dovresti smontarla, portare a sabbiare, sistemare eventuali magagne, stuccare se c è da stuccare e spianare; se questi lavori non li fai te considera almeno 1200 /1500 solo di carrozzeria (perlomeno qui nel lazio); secondo me se i lavori non li fai te, per sistemarla tutta partono almeno 3000 euro; se invece riesci a perderci un po di tempo te, il prezzo si abbassa un pò; Ti appoggio per la prima parte, e cioè 1.200/1.500 per tutta la carrozzeria, trovo leggermente alto il totale di 3.000, che, almeno qua in provincia di Torino con 500 Euro il motore lo si fa (certo, solo manutenzione, nessuna modifica), poi, un po' di minuteria e vai intorno ai 2.000/2.200... inoltre, se gira bene, anche se perde, il motore lo puoi anche fare in un secondo tempo. Al risparmio, eh, che se cambi tutto allora è un altro discorso. Cita
giaggio Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 io con "almeno 3000" intendevo rifare tutta la vespa (carrozzeria, meccanica, e tutti i pezzi) 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini