Ottone I Inviato 4 Luglio 2022 Segnala Inviato 4 Luglio 2022 Salve a tutti, come espresso dal titolo, sarò in procinto di fare un elaborazione alla mia P125X. Ho iniziato ad informarmi un bel po' e per ora ho trovato 2 soluzioni per uso turismo. Il mio tallone d'Achille sta sui rapporti da scegliere Prima opzione (elaborazione base): G.T: 177 ghisa Malossi (3117676) oppure 177 alluminio Pinasco (25030941) Carburatore: 20/20 originale ma ricarburato oppure 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Stile Padella ma con espansione interna Cambio: Primaria originale e pignone da vedere, probabilmente 23 drt che ingrana su Z67 (anche da cambiare le gomme magari 100/90 S83) Accensione: Flytech Turismo 1,8 kg Pinasco Seconda Opzione (elaborazione completa): G.T: 177 alluminio Pinasco (25030941) Albero Motore: Gladio EsseEsse corsa 57 anticipato Carburatore: 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Stile Padella ma con espansione interna Accensione: Flytech Turismo 1,8 kg Pinasco Revisione motore completa (cuscinetti, paraoli ecc) Crociera: Pinasco Cambio: 23/65 come i 200, oppure cambiare il quadruplo e mettere 13 - 17 - 22 - 27 (però non so la compatibilità con il VNL3M), escludo passaggio a denti grossi So che sono due strade completamente diverse in termini di prezzo e difficoltà, accetto consigli su come migliorare certi punti come cambio e altro. Grazie in anticipo Cita
500turbo Inviato 5 Luglio 2022 Segnala Inviato 5 Luglio 2022 Buondì. Io possibilmente rimarrei sull'elaborazione completa che, se ben fatta, ti permette un motore divertente ma anche un motore che fa tanta strada. Provo a darti delle dritte in base alle mie esperienze. 9 ore fa, Ottone I ha scritto: G.T: 177 ghisa Malossi (3117676) oppure 177 alluminio Pinasco (25030941) Ok il Malossi se vuoi stare sulla ghisa. Probabilmente il Malossi, assieme al VMC SuperG, sono i cilindri in ghisa più prestazionali in commercio, in grado di esser pure superiori a certi cilindri in alluminio. Per il Pinasco in alluminio, cilindro che ho avuto nel 2016, ho delle esperienze contrastanti. E' un cilindro che metto nella categoria degli economici, ormai anche questo di produzione asiatica. Ma che in realtà non reputo un difetto perchè comunque nelle mani giuste si dimostrano affidabili quanto i cilindri più costosi e veri Made in Italy. Quello che mi ha lasciato l'amaro in bocca ( e confermato da altri che l'anno montato) è un'erogazione della coppia massima al di sotto della media. anche se in potenza massima si difende molto bene. E per questa sua caratteristica è l'unico cilindro che non sono riuscito a far andare bene con la classica 23/64, dovendo rassegnarmi al pignone da 22. Per me motore da turismo vuol dire poter girare con rapporto lungo e poter andar in scioltezza pure in montagna. Sapeste che agonia salire sul monte Baldo in due con questo gruppo termico. Alla fine ho risolto il problema passando al VMC Stelvio appena è uscito. Sarà pure questo una cinesata, ma questo cilindro è nato gran bene. E comunque è un progetto italiano... CorrenPoi leggendo la tua lista vedo un albero Gladio. Boh, è da poco che lo vedo in giro, ancora mi devo informare della provenienza. Altrimenti non disdegnare un buon Tameni o Mazzucchelli. O spendendo qualcosina di più un Polini. Per la rapportatura, se tieni il cambio denti piccoli, punta diretto sulla 23/64 denti dritti. Alla fine è come una 22/64 con denti grandi. Quindi la tiri senza problemi. Per la crociera, usa quella che vuoi. Se il cambio viene spessorato correttamente, ti dura pure la crociera da 5€ Discorso accensione: le accensioni IDM ( Pinasco, Polini, Parmakit ecc... sempre stessa roba si tratta) non le ho mai digerite. Ne ho montate due per necessità ma perchè non avevo alternative. Saranno semplici, avranno pure il pregio di non aver il pick-up (una roba in meno che si può rompere ) ma il funzionamento lascia a desiderare. Luci al minimo quasi inesistenti, ogni tanto scintille a random che sembra il motore si stia ingolfando per poi riprendersi senza problemi, anticipo variabile che forse ha una curva troppo spinta per una large. Mio consiglio: accensione elettronica originale Piaggio. O accesnione BGM che non è altro che un'elettronica tipo Piaggio e con volano da 2,3 kg che è il peso migliore per far turismo. Discorso marmitta. La scelta di padelle è notevole. Ho la fortuna di averne provate un'infinita ( acquisti miei o gente che mi manda da testare ). Ora come ora, quelle che mi sento di consigliare, son proprio quelle col miglior rapporto prezzo/prestazioni, ovvero Polini Original e Malossi Classic. Malossi che è ho provato fatalità ieri e mi sento di promuovere quasi a pieni voti. Il quasi è per esser leggermente più rumorosa di altre padelle, ma sulle prestazioni niente da dire: coppia, linearità d'erogazione e un buon allungo. Altrimenti se si vuole più coppia a discapito di qualche giro motore, assolutamente Polini original. 1 Cita
500turbo Inviato 5 Luglio 2022 Segnala Inviato 5 Luglio 2022 Dimenticavo: con certi cilindri e carburatori, la raccordatura dei carter è quasi indispensabile. Cita
Ottone I Inviato 5 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2022 (modificato) Grazie mille delle tue risposte. Prendendo spunto dalle tue considerazioni, possiamo dire che rivedendo l'elaborazione potrebbe essere: Cilindro in ghisa 177 malossi (ne ho sentito parlare molto molto bene). Primaria una 23/64. Non ho mai capito cosa cambia una denti dritti con una classica elicoidale, avendo paura della non compatibilità. Discorso accensione, conosco un kit che mi vendono l'accensione ducati originale quindi nessun problema, grazie del consiglio. Volano 2.3 kg. Marmitta stavo pensando pure io alla Malossi Classic. Per quanto riguarda secondaria; 12 16 20 25 originale o qualcos'altro? Gladio non la conosco neanche io, so che viene venduta solo dal mio ricambista a Quero (sono Veneto) e penso sia un buon prodotto made in italy. Sicuramente da provare. Come revisione motore e raccordatura mi farò aiutare da qualcuno, non si sa mai. Modificato 5 Luglio 2022 da Ottone I Cita
500turbo Inviato 5 Luglio 2022 Segnala Inviato 5 Luglio 2022 36 minuti fa, Ottone I ha scritto: so che viene venduta solo dal mio ricambista a Quero (sono Veneto) A Quero mi pare ci stia Emporio dello Scooter 🙂 Boh ho dato un'occhiata ora, e vedendo come sono fatti mi sanno tanto di produzione Jasil. Mah... Puntualizzando che purtroppo per la legge italiana , "made in Italy" non significa prodotto interamente in Italia. Altrimenti certi ricambi dichiarati "made in Italy" non costerebbero così poco. 🙂 40 minuti fa, Ottone I ha scritto: Primaria una 23/64. Non ho mai capito cosa cambia una denti dritti con una classica elicoidale, avendo paura della non compatibilità. Il dente dritto assorbe meno potenza e stressa meno i carter, specialmente la zona dove si fissa il quadruplo che è molto debole. Per contro tende a esser rumorosa, o meglio, tende a fischiare. Ma ormai le lavorazioni dei denti son talmente buone e ben fatte che il fischio non si nota nemmeno più. Specialmente nelle primarie Malossi. Ricordati che, montando un cilindro in ghisa spinto, la carburazione deve essere perfetta e non bisogna mai chiedere troppo al motore. Altrimenti la scaldata ( o grippata) è sempre dietro l'angolo. Ragion per la quale ormai son passato ai cilindri in alluminio sulle mie vespe. 45 minuti fa, Ottone I ha scritto: Per quanto riguarda secondaria; 12 16 20 25 originale o qualcos'altro? Tieni quella che hai. Magari investi in rubinetto serbatoio a portata maggiorata e una frizione rinforzata che le originali 6 molle tendono ad esplodere appena si comincia ad elaborare. Cita
500turbo Inviato 5 Luglio 2022 Segnala Inviato 5 Luglio 2022 13 ore fa, Ottone I ha scritto: (anche da cambiare le gomme magari 100/90 S83) Ho letto solo ora. No dai per carità, che ti serve mettere una misura leggermente più grande? Che poi la 100/90 ti più sfregare sul coperchio frizione. Prendi delle classiche 3,50-10 che siano buone. E le S83 puoi lasciarle ai pensionati o ai vespisti della domenica. Cita
Ottone I Inviato 5 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2022 17 minuti fa, 500turbo ha scritto: Ricordati che, montando un cilindro in ghisa spinto, la carburazione deve essere perfetta e non bisogna mai chiedere troppo al motore. Altrimenti la scaldata ( o grippata) è sempre dietro l'angolo. Ragion per la quale ormai son passato ai cilindri in alluminio sulle mie vespe. Sono un po' confuso ora. Sicuramente se ben regolato un cilindro in ghisa va benissimo, ora sarei indeciso tra il VMC Stelvio, Ghisa Malossi e Alluminio Pinasco, che però mi hai detto che è un po' una ciofegha. 17 minuti fa, 500turbo ha scritto: Prendi delle classiche 3,50-10 che siano buone. Grazie del consiglio, diciamo che ho pensato quelle gomme vedendo il calcolatore della velocità terrò le classiche 3.50 26 minuti fa, 500turbo ha scritto: Boh ho dato un'occhiata ora, e vedendo come sono fatti mi sanno tanto di produzione Jasil. Mah... Puntualizzando che purtroppo per la legge italiana , "made in Italy" non significa prodotto interamente in Italia. Altrimenti certi ricambi dichiarati "made in Italy" non costerebbero così poco. Non hai tutti i torti, si prova, magari è buono. Pensavo, al posto del quadruplo, si può mettere l'ingranaggio quarta marcia Z42? Cita
Ottone I Inviato 5 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2022 (modificato) Ho preso in considerazione tutti i consigli dati da @500turbo, il quale ringrazio, e sono arrivato a questo punto: G.T: VMC Stelvio 177 Alluminio Albero Motore: Proverei il Gladio corsa 57 anticipato Carburatore: Probabilmente un bel 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Malossi Power Classic Cambio: Quadruplo originale ma primaria Malossi 23/64 DD (Per la frizione non so se passare ad una 7 molle oppure saldare un anello di rinforzo al cestello frizione originale) Accensione: Piaggio con Pickup e volano da 2.3 KgRevisione motore completa Ci sono altri consigli/pezzi da aggiungere alla lista? Grazie mille per tutto Modificato 5 Luglio 2022 da Ottone I Cita
Alevespa Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Puoi saldare il classico anello, ma ....già che ci sei, investi in una frizione migliore. Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 11 ore fa, Ottone I ha scritto: Ho preso in considerazione tutti i consigli dati da @500turbo, il quale ringrazio, e sono arrivato a questo punto: G.T: VMC Stelvio 177 Alluminio Albero Motore: Proverei il Gladio corsa 57 anticipato Carburatore: Probabilmente un bel 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Malossi Power Classic Cambio: Quadruplo originale ma primaria Malossi 23/64 DD (Per la frizione non so se passare ad una 7 molle oppure saldare un anello di rinforzo al cestello frizione originale) Accensione: Piaggio con Pickup e volano da 2.3 KgRevisione motore completa Ci sono altri consigli/pezzi da aggiungere alla lista? Grazie mille per tutto Se riesci a trovarne uno... 1 ora fa, Alevespa ha scritto: Puoi saldare il classico anello, ma ....già che ci sei, investi in una frizione migliore. Giusto, che, però, non è la 7 molle. E, comunque, se fa un motorello allegro, l'anello è opportuno saldarlo su tutte le frizioni Piaggio. Altro discorso sono quelle dei vari preparatori, che come contro partita costicchiano. Cita
Alevespa Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 10 minuti fa, Dart ha scritto: Se riesci a trovarne uno... Giusto, che, però, non è la 7 molle. E, comunque, se fa un motorello allegro, l'anello è opportuno saldarlo su tutte le frizioni Piaggio. Altro discorso sono quelle dei vari preparatori, che come contro partita costicchiano. Vero, Dart. io sul mio ho saldato l'anello sulla frizione originale, perchè è solo un dr in ghisa senza grandi pretese di prestazioni, ma perchè so come è stato saldato...altrimenti devi sperare che chi salda non sia un cane...perchè se ti salta l'anello mentre sei in moto non è bellissimo... Di contro, le frizioni già rinforzate dei vari preparatori costano, ma ti tolgono l'incertezza sull'esecuzione della saldatura.... Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 5 minuti fa, Alevespa ha scritto: Vero, Dart. io sul mio ho saldato l'anello sulla frizione originale, perchè è solo un dr in ghisa senza grandi pretese di prestazioni, ma perchè so come è stato saldato...altrimenti devi sperare che chi salda non sia un cane...perchè se ti salta l'anello mentre sei in moto non è bellissimo... Di contro, le frizioni già rinforzate dei vari preparatori costano, ma ti tolgono l'incertezza sull'esecuzione della saldatura.... SI, esatto, ma la 8 molle la vendono anche già con anello, oppure comprerei la campana 6 molle già con anello, visto che quando fai una preparazione uno degli obiettivi e contenere, anzi, ridurre il più possibile il peso complessivo e la frizione meno pesante è la 6 molle, che, con i dovuti accorgimenti è indistruttibile. 1 Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 E poi, trovo una contraddizione andare ad alleggerire il volano per poi aumentare peso sull'altro lato dell'albero. 1 Cita
Ottone I Inviato 6 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2022 57 minuti fa, Dart ha scritto: Se riesci a trovarne uno... Vero, non li trovi nuovi. L'unica è subito comunque tutto sommato potrebbe essere buona ora come ora o mancano pezzi o comunque avete altri consigli. Grazie mille per le vostre risposte Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 45 minuti fa, Ottone I ha scritto: Vero, non li trovi nuovi. L'unica è subito comunque tutto sommato potrebbe essere buona ora come ora o mancano pezzi o comunque avete altri consigli. Grazie mille per le vostre risposte Direi che per una elaborazione turistica/da viaggio la lista è completa. Io mi spingerei su pignone Z24 d.d. ma sei sempre in tempo. Volano valuta LML per A.E. senza ghiera. Non conosco l'albero Gladio. Ma lavori il tuo VNL3M? Guarda che è sempre più difficile trovarne. Capisco che poi alla revisione potrebbe essere un problema (o forse no) ma valuta un secondo motore da lavorare mettendo sullo scaffale il tuo. così parti da un cambio unificato. Capisco che i costi salgono, però se rovini quei carter saliranno ancora di più. 1 Cita
Ottone I Inviato 6 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Diciamo che per ora è tutta la mia bozza fine estate. Quando avrò i soldi valuterò che tipo di elaborazione fare. Non sapevo che i VNL3M salissero così tanto. Mi consigli di prendere i carter del VNX1M e poi elaborare quelli? Quanto mi potrebbero costare? Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Valuta un'elaborazione senza lavori ai carter, se non cerchi prestazioni pure, ma come hai scritto, un qualcosa che vada bene per uso turistico è la soluzione più conveniente, e ti risparmi pure il 24, che il 20 suo, adeguato nella carburazione, va più che bene. Se invece fai un'elaborazione per essere quello sempre davanti in un gruppo di amici Vespisti, o ai vari raduni, allora, è un altro discorso, e si, ti consiglio di lavorare un motore VNX1M, e un carburatore degno di quel nome. Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Io, sul mio P125X, ho un'elaborazione soft, con 177 Polini 6 travasi (roba da museo) albero Mazzucchelli con biella a lisca di pesce piena lucidata a specchio, 23/64 d.d. frizione 6 molle con anello e molle alternate Malossi/originali, volano Pinasco da 1,6 kg, centralina Tracer di Elven, Megadella (una delle prime) e 20/20 rivisto nella configurazione. Carter intonsi. 1 Cita
Ottone I Inviato 6 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Sisi assolutamente. Non mi azzarderei di toccare i carter, conoscendo a) la difficoltà b) mantenere l'originalità del motore La mia idea, come hai anche fatto tu, è quella di un elaborazione per avere un po' più di brio alla mia Vespa dandole quelle prestazioni giuste per godersela, non quella di farci i garelli o stare davanti agli altri. Grazie dell'idea del 20 ricarburato. Una sola accortezza, come ben sappiamo ogni due anni c'è la revisione obbligatoria, e sicuramente non è bene portarla con l'elaborazione (anche se a me l'hanno fatta passare anche con i problemi clacson e fumo). Rimontando il GT originale è guidabile? Cita
Alevespa Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 in revisione non creod tu abbia problemi, sinceramente... magari rimonta solo la padella originale, così non è più rumorosa..... 1 Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 Dipende sempre da chi fa la revisione, io portavo P200E con lamellare, Polini 208 in corsa 60, Vespatronik, carburatore Keihin PWK 34 e Marmitta Jim Lomas, ed è sempre passata.... Una elaborazione come quella che vuoi fare tu non te la sgama nessuno, neanche se vai dal più impestato della tua zona. Importante è che lo scarico sia omologato. 1 Cita
500turbo Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 57 minuti fa, Ottone I ha scritto: La mia idea, come hai anche fatto tu, è quella di un elaborazione per avere un po' più di brio alla mia Vespa dandole quelle prestazioni giuste per godersela, non quella di farci i garelli o stare davanti agli altri. Grazie dell'idea del 20 ricarburato. A questo punto rivedrei la configurazione, ottimizzandola per non lavorare i carter. Ok il Malossi in ghisa ( lavora bene anche P&P) Si20 correttamente carburato. Ok l'albero anticipato che va più che bene anche col carburatore piccolo. Considerando la mancanza di raccordature e il carburatore piccolo, direi di rimanere sulla 23/64, ma forse puntare su una marmitta più da coppia come la Polini original. Cita
500turbo Inviato 6 Luglio 2022 Segnala Inviato 6 Luglio 2022 1 ora fa, Ottone I ha scritto: Una sola accortezza, come ben sappiamo ogni due anni c'è la revisione obbligatoria, e sicuramente non è bene portarla con l'elaborazione (anche se a me l'hanno fatta passare anche con i problemi clacson e fumo). Rimontando il GT originale è guidabile? Ah perchè per la revisione bisogna rimettere il GT originale e la marmitta originale? 🙂 1 Cita
Ottone I Inviato 6 Luglio 2022 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2022 (modificato) 4 ore fa, 500turbo ha scritto: Ah perchè per la revisione bisogna rimettere il GT originale e la marmitta originale? 🙂 beh, sinceramente la revisione della mia vespa l'ha passata uno scooter 4t quindi in verità non c'è da preoccuparsi in effetti 4 ore fa, 500turbo ha scritto: Ok il Malossi in ghisa ( lavora bene anche P&P) Dici che a parità di prezzo-prestazioni-durabilità sia meglio il Malossi allo Stelvio (PnP)? Non mi cambia molto da Malossi e Polini anche se la Polini a quel po' di coppia in più, al meno faccio pandam con il cilindro e butto su la Malossi. Quanti giri al minuto potrà fare quest'elaborazione? Modificato 6 Luglio 2022 da Ottone I Cita
500turbo Inviato 7 Luglio 2022 Segnala Inviato 7 Luglio 2022 10 ore fa, Ottone I ha scritto: Dici che a parità di prezzo-prestazioni-durabilità sia meglio il Malossi allo Stelvio (PnP)? Io ti ho detto Malossi perchè mi sembravi già convinto per quello. Ma se per qualche € in più hai la possibilità di avere un buon cilindro in alluminio come VMC, ben venga. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini