Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, Apro questo post per mostrarvi un po' di lavori sull'unica smallframe in mio possesso.

 

In realtà è un aggiornamento di motore, visto che prima giravo con un DR 130 con albero corsa 53, motore fatto ancora nel "lontano" 2015. Motore particolare dalla coppia esagerata.

 

Però adesso volevo provare qualcosa di più cattivello, un motore che girasse un pelo più alto ma senza sacrificare troppo i bassi.

Ed allora ho pensato al Malossi 136.

"Si ma in realtà non è 136, è solo un nome commerciale, in realtà è un 130cc" mi direte voi.

Ma se lo montassi sempre in corsa 53, e considerando il pistone da 57,5, che cilindrata salta fuori? 😁

  • Thanks 1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il motore è già smontato ( che comodo avere un bel sollevatore )

848438334_2022-10-1217_25_00.thumb.jpg.65e2124e5f96dd97de043c53238a8ce3.jpg

 

Da notare l'accensione Pinasco Flytech con volano da 1,6 kg che verrà riutilizzata sul motore nuovo.

 

" ma come, tu che monti roba Pinasco?"

 

Vi devo dire che nel 2015 l'accensione Sip Vape non esisteva ancora, e la Pinasco Flytech, tra le accensioni by IDM, mi sembrava la meno peggio. E tutt'ora lo confermo: l'estrattore è quello Piaggio, lo statore ha una scala per regolare l'anticipo che è parecchio affidabile, internamente al volano i magneti son protetti da un anello. Quindi tra le IDM è la più curata.

 

Il carter nudo e crudo:

 

124481792_2022-10-1816_31_21.thumb.jpg.11dd646512af029c1e89d52f374a27dd.jpg

Ovviamente verranno pure cambiati i silentblock

Inviato

Questo è il pezzo forte: albero DRT corsa 53, cono 19, con spalla piena e bilanciato.

Aggiungo che questo modello DRT non lo produce più. 😅 Solo cono 20.

1662532652_2022-10-1418_48_00.thumb.jpg.f0d6beaa5293eed90f3dd5f2cb3395e9.jpg

105201447_2022-10-1418_48_09.thumb.jpg.40f1bed656720d85897a2bbcf66ee153.jpg

La biella ha preso un po' di giuoco, quindi lo si manda a rimbiellare con biella e gabbia rulli nuova ( sempre DRT )

  • Like 1
Inviato

Per la marmitta si rimane sul Siluro Sip Road, silenzioso e antisgamo. Comunque migliore della Siluro originale.

 

 

Poi più avanti chissà, si potrebbe provare con la Polini nuova? 😁

 2136336051_2022-10-2517_40_44.thumb.jpg.c27247ae0b5ce75d7fb8e339c7bec9fd.jpg

 

Inviato
9 ore fa, 500turbo ha scritto:

Buongiorno, Apro questo post per mostrarvi un po' di lavori sull'unica smallframe in mio possesso.

 

In realtà è un aggiornamento di motore, visto che prima giravo con un DR 130 con albero corsa 53, motore fatto ancora nel "lontano" 2015. Motore particolare dalla coppia esagerata.

 

Però adesso volevo provare qualcosa di più cattivello, un motore che girasse un pelo più alto ma senza sacrificare troppo i bassi.

Ed allora ho pensato al Malossi 136.

"Si ma in realtà non è 136, è solo un nome commerciale, in realtà è un 130cc" mi direte voi.

Ma se lo montassi sempre in corsa 53, e considerando il pistone da 57,5, che cilindrata salta fuori? 😁

Bello questo fermo immagine del video dove stai viaggiando in folle... 🤣🤣🤣

  • Haha 2
Inviato
Il 1/11/2022 at 09:24, 500turbo ha scritto:

Per la marmitta si rimane sul Siluro Sip Road, silenzioso e antisgamo. Comunque migliore della Siluro originale.

 

 

Poi più avanti chissà, si potrebbe provare con la Polini nuova? 😁

 2136336051_2022-10-2517_40_44.thumb.jpg.c27247ae0b5ce75d7fb8e339c7bec9fd.jpg

 

Ne sento dire un gran bene... anche se onestamente (ma è un gusto personale) l'occhio non lo paga ( un po come quella Egig...) . Ma ovviamente, se rende bene, il fattore estetico passa in secondo piano

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Cuscinetti montati, silentblock nuovi ( BGM dove si fissa il motore al telaio, MD Racing quello dell'ammortizzare ).

Ho scelto stavolta di usare un cuscinetto a rulli sull'albero lato volano. Vuoi per semplificare la chiusura del motore e perchè mi dicono che va per la maggiore anche in campo agonistico ( gare endurance )

1484145902_2022-10-2517_42_02.thumb.jpg.9bca179ecc9aa704c3656e912c917c8c.jpg

 

La testa Malossi che verrà montata con squish a 1,4 mm

228606954_2022-10-2219_16_58.thumb.jpg.ea7597d669706c06396a6cb100f29812.jpg

 

  • Like 1
Inviato

Riguardo al cilindro , ho pensato di rifinire bene i travasi col fresino a 90 gradi. Scarico lucidato e alzato 1mm per poter poi avere in corsa 53 lo stesso differenziale travaso-scarico del montaggio in corsa 51

 

856117709_2022-11-0916_29_49.thumb.jpg.c6292e328d377ebf2818145b306fc6fe.jpg

Inviato
12 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Ho scelto stavolta di usare un cuscinetto a rulli sull'albero lato volano. Vuoi per semplificare la chiusura del motore e perchè mi dicono che va per la maggiore anche in campo agonistico ( gare endurance )

Wow! Complimenti, stai facendo davvero un gran bel lavoro. 

Riguardo il cuscinetto a rulli, se ricordo bene lo montava di fabbrica L'ET3...

  • Like 1
Inviato
16 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Riguardo il cuscinetto a rulli, se ricordo bene lo montava di fabbrica L'ET3...

Esattamente.

Poi non so il motivo ma su motori "racing" da giovincello ho sempre letto che di norma si usavano i cuscinetti a sfere sia dalla parte della frizione, sia dalla parte del volano. Aggiungendo che io in realtà di smallframe son sempre stato poco pratico, nel 2015 quando chiusi il motore andai, per appunto, con entrambi i cuscinetti a sfere. Ma a quando pare mi sbagliavo visto che sembra andar per la maggiore il cuscinetto a rulli.

P.S. vi avverto in anticipo che prima di sentirlo in moto passerà un bel po' di tempo. Perchè finito il motore tocca alla ciclistica. Specialmente devo revisionare completamente la forcella. Cuscinetti sterzo , cuscinetti ruota e cuscinetti a rulli del "biscotto" ammortizzatore. Ed ho voluto provare i freni BGM. Nota positiva del kit BGM è che oltre i freni, ti danno pure i due fermi delle ganasce nuovi ed una bustina di grasso alte temperature specifica per i freni per ingrassare i perni e la camma. Non male, non male.

 

Altra cosa, c'è un piccolo cambiamento nella configurazione: avendo trovato per caso ( non sapevo nemmeno di averlo ) un bel collettore Malossi per Dell'Orto PHBL, perchè non usarlo? Quindi direi che possiamo abbandonare il buon SHBC20 per un PHBL24 o 25. Quello che costa meno. 😁

 

 

  • Like 2
Inviato

Io sapevo che il cuscinetto a rulli veniva installato sui motori più performanti (ET3 appunto...) perché consentiva una maggior dilatazione dell'albero motore, evitando gli attriti da sforzo. 

Inviato

In effetti l peso del volano incide parecchio.

Di contro ti resta un motore rumoroso più "presto" diciamo... ma fa parte delle caratteristiche di quesrto cuscinetto.... Ottimo lavoro, TUrbo ( come sempre, mi verrebbe da dire...)

  • Like 1
Inviato

Come ho già scritto, riutilizzo un'accensione Pinasco Flytech con volano da 1,6 kg, peso adatto per l'uso stradale.

Non vado matto per le accensioni di provenienza IDM, ma quando la comprai non vi erano molte alternative valide.

Anche se andrà ricontrollata con la pistola stroboscopica, le tacche son comode.

2075054679_2022-11-0917_12_06.thumb.jpg.2185d4551ea68987e0ecdb1e9eedc35b.jpg

Così settata dovrebbe corrispondere a 23 gradi tra 2000 e 4000 giri per poi scendere a 15 gradi over 7000 giri

  • Like 1
Inviato

Ciao 500turbo visto che 6 ritornato "smallframista" (per il momento) colgo l'occasione per ringraziarti. Nonostante  tu non abbia  aperto nessun topic sulla tua special con dr in corsa 53 mi sono spulciato su tutti i vari forum i commenti che facevi, le tue opinioni ed i video di questo motore  per trarre ispirazione e assemblare anche il mio di dr in c.53.  Forse più avanti passerò al Malossi... Ti seguo...  Sono curioso  di vedere se terrai la 28/68 e se cambierai frizione...  Per il momento un saluto.

Inviato
1 ora fa, xxxaaa ha scritto:

Ciao 500turbo visto che 6 ritornato "smallframista" (per il momento) colgo l'occasione per ringraziarti.

Ciao! Grazie per esserti iscritto a VOL solo per ringraziarmi! 😂

 

1 ora fa, xxxaaa ha scritto:

 Sono curioso  di vedere se terrai la 28/68 e se cambierai frizione... 

La 28/68 sul Malossi assolutamente no.

Non mi ricordo se l'ho scritto, ma userò la rapportatura più classica che c'è: 27/69 DD. Sempre col dubbio che riesca a tirarla perchè mi son saltate fuori fasi un po' impegnative. Ma usando un siluro modificato e avendo l'aiuto della corsa 53, dovrei comunque andar tranquillo. Al massimo sui rettilinei mi servirà un po' di slancio. E il volano non è eccessivamente leggero per una small. 1,6 kg son giusti.

Per la frizione uso una banale 4 dischi abbinata ad una molla Polini. Avevo pure una molla Malossi che è un po' più dura, ma provando a comprimere i dischi, la molla non lavorava perfettamente dritta. E questo poteva sicuramente portarmi ad una frizione che trascinava a leva tirata. La molla Polini invece lavorava dritta.

Se poi la frizione non dovesse tenere come potenza, c'era già l'idea di passare alla molla Polini wave, abbastanza dura ma col pregio di lavorare dritta.

Aggiungo che son passato dal carterino frizione originale leva corta a quello leva lunga del PK.

 

  • Like 1
Inviato (modificato)
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Per la frizione uso una banale 4 dischi abbinata ad una molla Polini. Avevo pure una molla Malossi che è un po' più dura, ma provando a comprimere i dischi, la molla non lavorava perfettamente dritta. E questo poteva sicuramente portarmi ad una frizione che trascinava a leva tirata. La molla Polini invece lavorava dritta.

Per il mio dr in c.53 ho usato tutto newfren  sia per la 29 68 sia per la frizione con relativa molla, su cui ho tolto i 3 dischi in sughero special e inserito i 3 della pk hp che essendo più piccoli e avendo meno area di pressione dicono  che tengono di più. Fatto sta che dopo circa 500km tiene benissimo e la molla anche se scende storta e va a pacco prima di aprire completamente non ha nessun problema di trascinamento o slittamento.  Con il Malossi di sicuro è un altra storia  e se per sfortuna🤘🤘🤘 dovesse slittare ancora, per darti uno spunto di idea: i 4  dischi in sughero della hp potrebbero darti quel grip in più...                                                    Cavolo che salto! Dal 20 al 28 di carb.!

Modificato da xxxaaa
Inviato (modificato)
Il 11/11/2022 at 19:32, 500turbo ha scritto:

Riguardo al cilindro , ho pensato di rifinire bene i travasi col fresino a 90 gradi. Scarico lucidato e alzato 1mm per poter poi avere in corsa 53 lo stesso differenziale travaso-scarico del montaggio in corsa 51

Ancora  spessore tra testa e cilindro?

 

Modificato da xxxaaa
Inviato
1 ora fa, xxxaaa ha scritto:

Ancora  spessore tra testa e cilindro?

 

No.

E ti spiego perchè: avendo sul Malossi un bel sistema di centraggio della testa con incasso e tenuta con o-ring, con lo spessore in testa andavo a perdere questi due pregio. Per il momento quindi si prova con basetta alla base del cilindro e le relative fasi alte che ne derivano.

  • Like 2
Inviato
4 minuti fa, 500turbo ha scritto:

No.

E ti spiego perchè: avendo sul Malossi un bel sistema di centraggio della testa con incasso e tenuta con o-ring, con lo spessore in testa andavo a perdere questi due pregio. Per il momento quindi si prova con basetta alla base del cilindro e le relative fasi alte che ne derivano.

👍Adesso ho capito il perché della 27 69.  Grazie

Inviato

Dicevo che, oltre alla questione motore, vi erano molti interventi ulteriori da fare , tra i quali la sostituzione completa di fili e guaine.

E mi sono affidato all'ottimo kit BGM con guaine teflonate e cavi con testine snodabili.

 

IMG20221119160618.thumb.jpg.cd694d4ccbef75229521915b7ec87ef4.jpg

  • Like 1
Inviato

Sempre BGM, ho voluto provare il kit ganasce freno anteriori e posteriori.

E devo dire che è proprio un bel kit. Non hanno niente di particolare tipo intagli vari o verniciatura per farle sembrare racing.

Ma è un kit COMPLETO nel senso della parola. Infatti, oltre le ganasce, si trovano addirittura i fermi ganascia nuovi, lo spinotto che blocca il dado, ed una bustina di grasso alte temperature specifica per i freni per ingrassare i perni delle ganasce e la camma.

IMG20221119160424.thumb.jpg.1f992268679158639a385d0e8f15ab94.jpg

  • Like 2
Inviato

La parte più difficile: revisione COMPLETA della forcella 😅

433788908_2022-11-2316_29_52.thumb.jpg.a4460f34ae223fdadbf37ed3516267d8.jpg

 

Questo vien via solo con la pressa. Col martello si fa poco. Come vedete , dopo 50 anni la cementificazione era andata a farsi benedire.

1830043489_2022-11-2317_42_46.thumb.jpg.145221d625eca1f29a9cac7955592868.jpg

 

Cuscinetti a rulli nuovi pure qui.

1586335454_2022-11-2318_03_18.thumb.jpg.7abe2eb555ea465e81b37865e754ebad.jpg

 

E questo è pronto.

1153153282_2022-11-2319_03_44.thumb.jpg.b3f796a1e9061ea3fdc1a6aaeb47dc69.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...