Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Fa una prova: stacca i due cavi dal clacson e controlla la continuità della bobina del clacson in ohm. Controlla anche che non sia in corto verso massa. 

Modificato da DoubleG
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
6 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Fa una prova: stacca i due cavi dal clacson e controlla la continuità della bobina del clacson in ohm. Controlla anche che non sia in corto verso massa. 

La bobina del clacson segna fondo scala tra un attacco e l'altro. I cavi messi singolarmente a massa segnano fondo scala.

comunque durante tutte queste prove avevo già staccato il clacson dall'impianto

Inviato

Rimane un ulteriore controllo da fare: il pulsante del clacson. 

Devi controllare che in posizione rilasciata ci sia contatto, in posizione premuta non deve esserci contatto. 

Prova da fare a clacson staccato e connettore al nasello staccato. Motore spento. 

In pratica stacchi il connettore coi cavi blu e giallo dal connettore del nasello, e controlli tra loro se a pulsante rilasciato i due fili sono in contatto tra loro, ed a pulsante premuto se il contatto si apre. 

Inviato
17 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Rimane un ulteriore controllo da fare: il pulsante del clacson. 

Devi controllare che in posizione rilasciata ci sia contatto, in posizione premuta non deve esserci contatto. 

Prova da fare a clacson staccato e connettore al nasello staccato. Motore spento. 

In pratica stacchi il connettore coi cavi blu e giallo dal connettore del nasello, e controlli tra loro se a pulsante rilasciato i due fili sono in contatto tra loro, ed a pulsante premuto se il contatto si apre. 

Fatto, ho staccato blu e giallo dal nasello e ho provato la continuità tra i due sia con pulsante schiacciato che rilasciato e segna sempre a fondo scala

Inviato
17 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Rimane un ulteriore controllo da fare: il pulsante del clacson. 

Devi controllare che in posizione rilasciata ci sia contatto, in posizione premuta non deve esserci contatto. 

Prova da fare a clacson staccato e connettore al nasello staccato. Motore spento. 

In pratica stacchi il connettore coi cavi blu e giallo dal connettore del nasello, e controlli tra loro se a pulsante rilasciato i due fili sono in contatto tra loro, ed a pulsante premuto se il contatto si apre. 

Fatto, ho staccato blu e giallo dal nasello e ho provato la continuità tra i due sia con pulsante schiacciato che rilasciato e segna sempre a fondo scala

Inviato
Adesso, MorningStar ha scritto:

Fatto, ho staccato blu e giallo dal nasello e ho provato la continuità tra i due sia con pulsante schiacciato che rilasciato e segna sempre a fondo scala

Si con clacson staccato

Inviato (modificato)

Il pulsante del clacson non dovrebbe dare continuità se premuto, coi fili staccati e col clacson scollegato. 

Non so più che altro farti provare, mi spiace. Io mi fermo qui. 

Resto sempre dell'idea che su quel impianto c'è qualcosa di strano che ci sfugge. 

Capisci che da remoto e senza poter mettere mano è impossibile farsi un'idea esatta dei problemi. 

Non conosci nessuno in zona che possa aiutarti? Un elettrauto, un meccanico da vespe, un appassionato? 

Ultima cosa: hai messo le mani allo statore? Lo hai ricablato? 

Modificato da DoubleG
Inviato

Si hai ragione è difficile. Purtroppo qui non c'è nessuno bravo e la Piaggio (conosco bene il capo officina ) e piena fino a fine settembre. Mi hanno aiutato quando ho montato il motore sul telaio perché non partiva, non arrivava corrente alla candela. Hanno pulito e regolato le puntine ed è partita. Il logoro l'ho fatto rifare da un altra officina e mi hanno ricablato i fili dello statore perché erano marci. 
se il problema è li io non ci so mettere le mani. Grazie di cuore  per il tuo aiuto. Ho imparato molto. Se ti fa piacere ti lascio il mio numero. Vengo a Verona ogni tanto perché ho ancora degli amici li. Ho abitato li per molti anni. Meriti molto di più di una stretta di mano! Fammi sapere. Buon weekend

Inviato

Sinceramente con credo che il problema sia nello statore, visto che la tensione e la corrente ci sono, la mia era solo una curiosità...voglio sperare che abbiano rispettato i colori e le posizioni dei fili. Se conosci bene il capofficina, prova a corromperlo con una cena di pesce 😇

Se hai bisogno, mi trovi qui. Spero di sentire presto che hai risolto e magari ci farai sapere qual'era il problema. 

Buon weekend anche a te. 

Inviato

Ho riletto tutto il post, qui c'è qualcosa di strano, temo davvero un connettore crimpato male sull'isolante che non conduce...secondo me se ricontrolli le continuità cavo per cavo risovi, per non impazzire con la vespa in moto puoi usare anche un alimentatore in CC a 12V (50-60W) collegato direttamente ai cavi dell'impianto blu e nero (scollegati dallo statore, se hai in casa un trasformatore 12V è meglio, visto che l'uscita in CA), l'unica cosa è che premi il clacson, essendo che è NC , non ti funzionano più nulla, da li in poi, schema alla mano puoi verificare col tester fin dove arrivano i 12V dall'alimentatore...misura anche sui contatti dei devio..guarda lo schema semplificato che ho postato, parti dallo statore e vedi se hai tensione sotto al nasello tra i cavi blu e giallo, da li prosegui sul cavo grigio in uscita dal regolare ecc. ecc. ....mai arrendersi!😊
http://vespaebasta.blogspot.com/2013/10/facciamo-luce-sullimpianto-elettrico.html

  • Like 1
Inviato
Il 24/6/2023 at 06:22, fabio983 ha scritto:

Ho riletto tutto il post, qui c'è qualcosa di strano, temo davvero un connettore crimpato male sull'isolante che non conduce...secondo me se ricontrolli le continuità cavo per cavo risovi, per non impazzire con la vespa in moto puoi usare anche un alimentatore in CC a 12V (50-60W) collegato direttamente ai cavi dell'impianto blu e nero (scollegati dallo statore, se hai in casa un trasformatore 12V è meglio, visto che l'uscita in CA), l'unica cosa è che premi il clacson, essendo che è NC , non ti funzionano più nulla, da li in poi, schema alla mano puoi verificare col tester fin dove arrivano i 12V dall'alimentatore...misura anche sui contatti dei devio..guarda lo schema semplificato che ho postato, parti dallo statore e vedi se hai tensione sotto al nasello tra i cavi blu e giallo, da li prosegui sul cavo grigio in uscita dal regolare ecc. ecc. ....mai arrendersi!😊
http://vespaebasta.blogspot.com/2013/10/facciamo-luce-sullimpianto-elettrico.html

Ho un alimentatore per batteria da moto con uscita a 12V  può andare bene?

image.jpg

Inviato
11 ore fa, DoubleG ha scritto:

No, quello non è un alimentatore, è un caricabatterie, dà corrente solo se c'è una batteria collegata. 

Ok grazie. Pensavo che erogasse tensione comunque. Dovrei averne uno di un vecchio portatile. Oggi cerco. 

Inviato
4 ore fa, DoubleG ha scritto:

Quoto @Dart, aggiungo solo di mettere in serie un fusibile da 5A in modo che in caso di cortocircuito salti lui e non rischi di bruciare qualcosa. 

Buongiorno . Sto usando un alimentatore da PC con tensione in uscita a 12V. Ho staccato I cascavi dallo statore e ho attaccato la line tare sul blu e sul nero . All'uscita dal nasello il cavo blu indica una tensione negativa.

Inviato
12 minuti fa, MorningStar ha scritto:

Buongiorno . Sto usando un alimentatore da PC con tensione in uscita a 12V. Ho staccato I cascavi dallo statore e ho attaccato la line tare sul blu e sul nero . All'uscita dal nasello il cavo blu indica una tensione negativa.

Ah per inciso dall' alimentatore, staccato dal circuito, la tensione è positiva a 12V.

Inviato
7 minuti fa, MorningStar ha scritto:

Ah per inciso dall' alimentatore, staccato dal circuito, la tensione è positiva a 12V.

Strano, non dovrebbe essere quello il problema perchè l'impianto funziona in CA, in ogni caso, l'impianto funziona così?

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Se il positivo è sul blu ed il negativo a massa, come fai a misurare una tensione negativa? 

Allora, adesso vi aggiorno. Scusatemi ma ho fatto casino io ( non sono un esperto ma con calma mi arrangio). Avevo invertito io la polarità in uscita dall' alimentatore. Ora segna  12V correttamente. Dopo aver seguito il filo blu fino al devio luci ho seguito il giallo fino al regolatore e la tensione c'è . Ho collegato il giallo al regolatore e tutte le luci funzionano. Si accende la spia sul cupolino, anabbagliante e abbagliante funzionano e luce posteriore pure. Bene, a questo punto stacco l'alimentatore e riattacco i cavi allo statore, metto in moto e non ho alimentazione da nessuna parte. Ma non è che è il regolatore che non funziona bene? 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...