Domodossola Carlo Inviato 14 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2023 Perdonami ma non ho capito, Tamburo non l’ho smontato, io ho solo tolto crociera e ingranaggi….ho sbagliato? ho visto vari video che cambiano la crociera senza nemmeno tirare giù il motore quindi il pezzo dove inserisco la crociera non lo nemmeno smontato… dimmi tu @Dart ora mi leggo l’altra discussione nel frattempo se qualcosa non ti è chiaro chiedimi pure, ma la mia domanda è corretta? Dovrebbe essere a 0? Cita
Dart Inviato 14 Agosto 2023 Segnala Inviato 14 Agosto 2023 Bene, si, volevo essere solo certo che tamburo e quadruplo non fossero stati smontati. Allora, un po' sporgono sempre, quando monterai il tutto vedrai che gli spazi tra un ingranaggio a l'altro nel quadruplo sono superiori. Quando hai montato tutti e 4 gli ingranaggi, il giusto rasamento, il seeger e verificato che il gioco sia tra 0,10 e 0,20 (500turbo chiude a 0) devi trovarti nella situazione della foto (rubata ad un utente di VOL) che ti posto qua sotto. P.S. per verificare il gioco devi usare 2 spessimetri posti a 180° uno dall'altro, altrimenti la misurazione risulta sfalsata. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 15 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2023 @Dart grazie! se è normale che il primo non sia in piano, allora domani chiudo e ti faccio sapere. speriamo bene!! si sì chiudo a 0.1/0.2 decimi così son tranquillo. Crociera nuova e dovrei esserci! mi è arrivato anche il contagiri ed è molto fico!! 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 (modificato) Oggi son tornato in officina, ero quasi pronto a chiudere ma mi son accordo che l’ingramaggio della messa in moto non è messo benissimo allora ho deciso di chiudere domani e comprarlo nuovo. Nel frattempo ho restaurato il pistone , nella testa ci saranno stati 2 decimi di marciume nero, le fasce erano tutte imbrattate. Assurdo in 1000km la porcheria che c’era. in più… il pistone non è mai stato cambiato… a meno che a mia insaputa…, perché dentro c’è scritto Polini? Come può essere su un componente Pinasco? ho comprato freni nuovi New F. e messo il cambio a 0,2. Dubbio: la mia vespa monta lo stelo Comando quello in 2 pezzo con la cava composto in 2 pezzi. Uno rimane fermo sulla cava, e l’altro lo avviti sulla crociera così il tutto diventa un corpo unico. Quando ho smontato lo stelo comando c’era una rondella che si era demolita con la pressione, secondo voi posso rimontarla anche senza? Perché non mi sembra una genialata il suo funzionamento. (Probabilmente serve solo da sicurezza che non si sviti) voi che ne dite? Ho stretto bene ed la crociera aveva un passo molto preciso quasi duro.. sicuramente non si sviterà mai. attendo vostre grazie Modificato 16 Agosto 2023 da Domodossola Carlo Cita
pelle Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 La rondella se c'era ci va messa e dello stesso spessore, altrimenti non si allinea bene l'albero della crocera con il selettore è la crocera sta disassata sui punti di battuta degli ingranaggi. 1 Cita
Dart Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Non conosco la corretta lunghezza dello stelo scomponibile con la crociera ma, come dice @pelle non puoi esimerti dal montarla, perché oltre ad essere una sicurezza, visto che fa si che lo stelo non si sviti, fa anche spessore. Quindi, oltre a doverla rimettere devi anche accertarti che lo spessore sia lo stesso. Pinasco non vende GT con pistoni di concorrenti inoltre il pistone Pinasco è diametro 69, quello Polini per GT in alluminio è 68,5, quindi quello credo sia un pistone maggiorazione per GT in ghisa, e chissà che fasce sono montate, visto che il materiale cambia tra ghisa e alluminio. Ingranaggi messa in moto... ne ho visti di più malconci che ancora funzionavano, ma, visto che ci sei. Cita
Dart Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Inoltre, vedo male o quello superiore è un raschiaolio, o fascia a L che dir si voglia? Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 @Dart dici? si si è una fascia a L… ma perché non c’è il suo piatone originale? Ripeto che avrò fatto 1000 km e non ho mai grippato. Ti dirò che va anche bene con questo pistone, ma la cosa è strana… anche perché nel caso avessi grippato si compra un Asso o un altra marca, non di certo un asso marchiato Polini…. Non capisco… ok domani vado a prendere la rondella, avevo già fissato tutto, ma vabbè è una vite. Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Ti dirò, se mi dici che tiene rimonto quella, perché delle riproduzioni che fanno oggi non mi fido. I materiali sono scadenti. Se questa dite che può ancora andare bene la rimonto. Almeno so che è originale…. In pronta consegna potrei prendere solo quella da Tonazzo a 13 € ma non c’è scritta la marca…. E sinceramente vorrei montare una originale visto ‘importanza di questo banale pezzo… piuttosto la ordinerei originale Piaggio ma ma chissà quando mi arriva che dite? Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Guardando su internet molte foto scriverò 225 Pinasco appare il mio identico pistone….. con raschiaolio a L…. no che sia arrivato dalla Pinasco col pistone Polini? Cita
Dart Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 Riguardo all'ingranaggio, nessuno, tantomeno io, può garantirti che tenga, come ho scritto ne ho visti di più consumati e ancora andavano. Quanto l'accendi sgrana? Anche solo una volta ogni tot? Se si, cambialo, se no... decidi tu il da farsi. Pistone, Pinasco non monta più la fascia a L da un po' di anni... mi pare 2015, ma, potrei sbagliare, è @500turbo l'esperto di Gruppi Pinasco. In ogni caso Pinasco che vende un pistone marchiato concorrenza è come dire che BMW vende auto con componenti marchiati Mercedes-Benz, inoltre Polini NON ha pistoni diametro 69 per kit in alluminio. Ma, quel GT l'hai comprato nuovo o l'hai trovato su qualche motore? Perché se hai fatto fare il lavoro dal tuo meccanico e hai fatto montare un GT nuovo, chiederei spiegazioni, che, posso anche sbagliare, ma, a me, sa tanto di accrocco. Cita
Domodossola Carlo Inviato 17 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2023 (modificato) Il motore è stato acquistato 10 anni fa circa ed non è mai stato grippato. E stata fatta preparare da un meccanico della zona, ma non ho mai pagato un nuovo pistone, se non a mia insaputa…. Anche perché all’epoca non la usavo. Questo famigerati 1000 km li ho fatti nell’ultimo periodo. (Che mi son accorto del problema delle marce) per l’ingranaggio accensione sto cercando di acquistare quello della BGM perché è l’unica ditta che mi scrive in che materiale è costruito. Modificato 17 Agosto 2023 da Domodossola Carlo Cita
pelle Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 Gli ingranaggi avviamento sono in genere in un metallo più debole del quadruplo, per evitare che si consumi quest'ultimo e lasciare che si sostituisca solo il rocchettino. Io prendo quelli che trovo, in genere catalogo CIF, mai avuto problemi... Cita
500turbo Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 2 ore fa, Dart ha scritto: è @500turbo l'esperto di Gruppi Pinasco. Si, talmente esperto che li eviterò a vita. 🙂 Facciamo chiarezza: fino a diversi anni fa i pistoni di Polini e Pinasco erano il medesimo e identico modello prodotto da Asso. Ovviamente cambiava solo la misura: 68,5 per Polini, 69 per il Pinasco. Quindi non mi stupisce la stampigliatura Asso-Polini sul Pinasco. E questo per il Pinasco 215/225 vecchio modello. Quando l'hanno aggiornato aggiungendo sulla canna del cilindro le unghiate laterali assieme al travaso primario, mi pare sia cambiato pure il pistone, con due fasce classiche, non più prodotto da Asso ma prodotto all'estero ( alluminio orientale ), mentre Polini ha continuato con l'Asso fino a pochi mesi fa, decidendosi finalmente a cambiarlo con un bel pistone stile Malossi e bello massiccio, ovviando alla pecca più grossa che avevano, ovvero la delicatezza del pistone Asso. Cita
Domodossola Carlo Inviato 17 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2023 @500turbo sei un pozzo di sapere. la tua tesi ci sta, e secondo me ə così! Arrivava con il pistone Polini/Asso in questo momento sto chiudendo il blocco, ho comprato l’ingranaggio BGM, entro sera spero di accenderla Visto che c’ero volevo cambiare anche i silent block ma la mia Vespa monta una versione particolare come le vecchie s.s. E devo capire bene cosa comprare a livello di qualità. Ma ho letto su vari forum che si possono cambiare anche con il motore montato semplicemente togliendo lo spinotto e abbassando l’attacco del motore. Chiuderò il tutto con un velo di pasta da guarnizioni rosse alte temperature messa su entrambi i Carter, e la sua guarnizione nuova nel mezzo (io odio usare la pasta ma le guarnizioni che fanno adesso sono veramente fine e ridicole… non ho voglia di riaprire perché la guarnizione non tiene) siete stati utilissimi, Stasera vi aggiorno Cita
pelle Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 Mmmm, la pasta rossa no dai...prendi la mastice trasparente tipo Ermetico Vittoria. La pasta rossa nun se pole vedè. Sa di lavoro fatto da chi non restaura vespe. Piuttosto meglio bagnarle solo nell'olio e chiudere al giusto serraggio con dinamometrica. 1 Cita
fabio983 Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 5 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto: @500turbo sei un pozzo di sapere. la tua tesi ci sta, e secondo me ə così! Arrivava con il pistone Polini/Asso in questo momento sto chiudendo il blocco, ho comprato l’ingranaggio BGM, entro sera spero di accenderla Visto che c’ero volevo cambiare anche i silent block ma la mia Vespa monta una versione particolare come le vecchie s.s. E devo capire bene cosa comprare a livello di qualità. Ma ho letto su vari forum che si possono cambiare anche con il motore montato semplicemente togliendo lo spinotto e abbassando l’attacco del motore. Chiuderò il tutto con un velo di pasta da guarnizioni rosse alte temperature messa su entrambi i Carter, e la sua guarnizione nuova nel mezzo (io odio usare la pasta ma le guarnizioni che fanno adesso sono veramente fine e ridicole… non ho voglia di riaprire perché la guarnizione non tiene) siete stati utilissimi, Stasera vi aggiorno la pasta mettila, il giusto, sopratutto nella zona attorno all'albero Cita
Dart Inviato 17 Agosto 2023 Segnala Inviato 17 Agosto 2023 1 ora fa, pelle ha scritto: Mmmm, la pasta rossa no dai...prendi la mastice trasparente tipo Ermetico Vittoria. La pasta rossa nun se pole vedè. Sa di lavoro fatto da chi non restaura vespe. Piuttosto meglio bagnarle solo nell'olio e chiudere al giusto serraggio con dinamometrica. Esatto, o anche il mastice guarnizioni di Arexons. La pasta rossa lasciala ai meccanici di paese che chiudono motori di motozappe e trattori... che sa sempre di lavoro approssimativo. Cita
500turbo Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Ma invece di provare con roba dell'anteguerra, non ditemi che nessuno conosce le guarnizioni siliconate BGM o le nuovissime guarnizioni Athena fatte in alluminio e rivestite in gomma? Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Ma funzionano nel tempo? I mastici e le guarnizioni di carta, così come le paste, rosse o nere, che a me non piacciono proprio, sono collaudate e stra-collaudate. Cita
500turbo Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 7 minuti fa, Dart ha scritto: Ma funzionano nel tempo? I mastici e le guarnizioni di carta, così come le paste, rosse o nere, che a me non piacciono proprio, sono collaudate e stra-collaudate. Fino ad adesso, dei motori fatti in officina montando le Athena, ancora nessuno perde olio. Ma nemmeno le BGM han dato problemi. Poi son pure pratiche nel montaggio. Se poi preferite quelle di carta, basta non usiate quelle da battaglia che sembrano carta velina. Basta non usiate passa rossa o nera. Per carità, mi sa molto da " ammiocuggino" 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 (modificato) Buona sera ragazzi, Vi aggiorno e vi racconto com’è andata… Come promesso il primo giro in vespa l’ho fatto ieri sera; ma oggi ho riaperto tutto e adesso posso dire di aver finito. Come vi avevo detto sono andato ad acquistare le guarnizioni cartacee, chiuso tutto con un po’ di pasta rossa (Motorsil specifica per motori +300*) Ma mentre chiudevo qualcosa non mi tornava. chiudo tutto e monto sulla Vespa, Olio in camera di manovella a quantità industriale… incazzato come una bestia vado a dormire oggi ore 7:00 riapro tutto, vedo che la guarnizione in 2/3 punti è strappata e non riesco a capire il perché, Torno da ricambista e gli chiedo: un’altro kit di guarnizioni per il 180 Rally, ma lui prontamente mi risponde che non ne ha in casa e che non ne tiene. gli dico che le ho comprate da poco nello stesso negozio e lui mi risponde che è impossibile perché è da più di un anno che non ce n’è in casa. Morale della favola: il suo collega per sbaglio mi ha dato quelle del 200 rally, quasi identiche ma non intercambiabili. avevo anche provato a posarle sul Carter a secco e mi sembravano giuste (guarnizione molto flessibile quindi si adatta) ma a causa di piccole differenze si è strappata in du 3 angoli facendo un casino. Non avendo trovato le guarnizioni in pronta consegna, ho deciso di seguire il vostro consiglio e comprare un mastice apposito di nome SIA nero ed ho chiuso senza guarnizione (mi dà molto fastidio ma settimana prossima ricomincio a lavorare altrimenti non avrei avuto più tempo) Questa sera ho fatto il primo test: Il cambio è un orologio, non ci sono perdite da nessuna parte per il momento e anche se ci ho messo un giorno in più sono molto contento. Grazie a tutti voi, Ora vi romperò le scatole per tutte le migliorie del caso. che avventura Modificato 18 Agosto 2023 da Domodossola Carlo Cita
Domodossola Carlo Inviato 20 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2023 Ragazzi fatemi sapere cosa ne pensate di questa pasta senza guarnizione comunque ieri l’ho tirata col GPS, in posizione seduta normale a tavoletta ha fatto 110km/h. quanto potrei alleggerire il volano? Potrebbe darmi benefici? Senza rovinare l’originale poss montargli qualsiasi volano o devo mettere per forza un Rally? Cita
pelle Inviato 20 Agosto 2023 Segnala Inviato 20 Agosto 2023 Il nostro consiglio era di mettere le guarnizioni di carta senza pasta rossa ma con quella trasparente tipo Vittoria o Arexons, pasta rossa o nera, il colore non cambia, è sempre un lavoro da trattori. A voler essere pignoli poi senza guarnizione in carta cambiano anche le quote di battuta sulla crocera, non sarà un millimetro ma 2 decimi di certo. Detto ciò, hai chiuso, il motore va bene, tienilo così finché va, molti usano queste paste liquide ma personalmente non le ho mai usate. Personalmente non andrei a toccare il volano. Se ne vuoi uno alleggerito puoi comprare un'accensione elettronica per cono Femsa. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini