Gaetano91 Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Ciao a tutti ragazzi, sono Gaetano e da poco ho acquistato un px150e dell'86,motore rifatto meccanica buona ma con carrozzeria da rivedere, non sono esperto ma c'è una crepa sulle pedane e tanto antirombo, ora mi viene il dubbio che possa essere compromessa la struttura della vespa e che si pieghi mentre giro. Come posso approfondire lo stato e quanto può costare rimediare? E a voi che ve ne pare? Vi ringrazio anticipatamente Un saluto Cita
500turbo Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Una Vespa ridotta così di solito la prendo, sabbiata e riverniciata. 1 Cita
DoubleG Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Concordo con @500turbo, la fai sabbiare e poi si vede la reale condizione. Spero tu non l'abbia pagata molto visto che il danno era ben visibile. Per vedere se la pedana è buona e non marcia completamente, puoi prendere un martello a punta e picchiettarla, se il martello la sfonda è meglio procedere alla riparazione. Se è recuperabile, ovvero non si sfonda, si può saldare la crepa, stuccare ecc., se invece si sfonda è messa malissimo e occorrerà sostituire l'intera pedana. La crepa è in corrispondenza delle viti del cavalletto, ma tutto quell'antirombo sembra messo per coprire o nascondere guai peggiori. Per i costi, dipende da chi fai fare il lavoro, e da quanto detto sopra ma credo che tra sabbiatura, riparazione e verniciatura ci vorranno almeno 2000~2500€, considerando di farti tu lo smontaggio ed il successivo rimontaggio. 1 1 Cita
Dart Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Fosse mia valuterei una delle 2 soluzioni che ti espongo. La prima, più economica è quella di togliere tappetino e copritunnel poi, con un cacciavite a stella di grosse dimensioni cominci a picchiettare un po' dappertutto, mettendoci un bel po' di forza, pedane, tunnel, sia sopra che di lato, concentrandoti nel punto di giunzione dove, nella foto, si vede che la vernice è saltata, se non si sfonda da nessuna parte rimetti il tappetino e il copritunnel e vai tranquillo, sapendo, però che cmq, sarebbe meglio intervenire per preservare. La seconda è togliere copritunnel e strisce pedana, con un buon sverniciatore di marca sverniciare tutta la zona dove c'è l'antirombo, poi con raschietto togliere ciò che resta, con una pistola sabbiatrice (quelle da compressore) porti la lamiera a nudo e poi valuti il da farsi, se è sana puoi intervenire tu per quello che sai fare come stuccatura e preparazione e poi portarla in carrozzeria per la finitura (a meno che tu non sia capace a verniciare). Ce n'è anche una terza, in realtà, porti la Vespa in carrozzeria e lasci che il carrozziere faccia ciò che serve. 1 1 Cita
DoubleG Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 @Dart, non ho capito la faccina 😄a cosa era riferita... Cita
Dart Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Adesso, DoubleG ha scritto: @Dart, non ho capito la faccina 😄a cosa era riferita... Non ce la possiamo fare... ci sovrapponiamo. 1 Cita
DoubleG Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 Ah ok....non mi pareva di aver scritto delle vaccate 🤣 Cita
Gaetano91 Inviato 31 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2023 57 minuti fa, Dart ha scritto: Fosse mia valuterei una delle 2 soluzioni che ti espongo. La prima, più economica è quella di togliere tappetino e copritunnel poi, con un cacciavite a stella di grosse dimensioni cominci a picchiettare un po' dappertutto, mettendoci un bel po' di forza, pedane, tunnel, sia sopra che di lato, concentrandoti nel punto di giunzione dove, nella foto, si vede che la vernice è saltata, se non si sfonda da nessuna parte rimetti il tappetino e il copritunnel e vai tranquillo, sapendo, però che cmq, sarebbe meglio intervenire per preservare. La seconda è togliere copritunnel e strisce pedana, con un buon sverniciatore di marca sverniciare tutta la zona dove c'è l'antirombo, poi con raschietto togliere ciò che resta, con una pistola sabbiatrice (quelle da compressore) porti la lamiera a nudo e poi valuti il da farsi, se è sana puoi intervenire tu per quello che sai fare come stuccatura e preparazione e poi portarla in carrozzeria per la finitura (a meno che tu non sia capace a verniciare). Ce n'è anche una terza, in realtà, porti la Vespa in carrozzeria e lasci che il carrozziere faccia ciò che serve. Grazie per il tuo parere, parto dal forzare bene col cacciavite e martello e vedo se sfondo, se mantiene lascio così e poi con calma svernicio. Thanks per l'attenzione e i consigli Cita
Gaetano91 Inviato 31 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2023 1 ora fa, DoubleG ha scritto: Concordo con @500turbo, la fai sabbiare e poi si vede la reale condizione. Spero tu non l'abbia pagata molto visto che il danno era ben visibile. Per vedere se la pedana è buona e non marcia completamente, puoi prendere un martello a punta e picchiettarla, se il martello la sfonda è meglio procedere alla riparazione. Se è recuperabile, ovvero non si sfonda, si può saldare la crepa, stuccare ecc., se invece si sfonda è messa malissimo e occorrerà sostituire l'intera pedana. La crepa è in corrispondenza delle viti del cavalletto, ma tutto quell'antirombo sembra messo per coprire o nascondere guai peggiori. Per i costi, dipende da chi fai fare il lavoro, e da quanto detto sopra ma credo che tra sabbiatura, riparazione e verniciatura ci vorranno almeno 2000~2500€, considerando di farti tu lo smontaggio ed il successivo rimontaggio. Grazie innanzitutto per il tuo consiglio, verifico in primis lo stato se mantiene lascio ancora un po' così, l'ho pagata 1700 siccome avevo calcolato un 1000 di carrozzeria (non essendo esperto) poi se è nessa male affronterò tutto il necessario soprattutto per la sicurezza. Grazie Cita
DoubleG Inviato 31 Agosto 2023 Segnala Inviato 31 Agosto 2023 (modificato) L'hai pagata un ottimo prezzo, anche se ci devi spendere qualcosa è stato un buon affare. P. S la sella non è la sua, ma certamente sarà comoda. Modificato 31 Agosto 2023 da DoubleG 1 Cita
Gaetano91 Inviato 4 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2023 Ciao ragazzi, ho smontato il copri tunnel ed è uscito pulito, ho provato a picchettare col cacciavite e non si è sfondato, regge bene la lamiera in diversi punti, credo che qualche annetto lascio così, se conoscete qualche prodotto da passare sulle spaccature e vicino i bulloni per evitare avanzamento ruggine ve lo chiedo. Grazie ancora Ciao Cita
DoubleG Inviato 4 Settembre 2023 Segnala Inviato 4 Settembre 2023 L'unico che io conosca è il Ferox Cita
pelle Inviato 4 Settembre 2023 Segnala Inviato 4 Settembre 2023 Fai anche altra prova: togli il serbatoio e con uno smartphone fai più foto all'interno del tunnel. Così vedi se c'è del marcio. Sicuramente hanno saldato dei rinforzi in corrispondenza dei bulloni del cavalletto. Ho visto di peggio e tutto è recuperabile ma l'essenziale è che tu in questo momento possa viaggiare sicuro. 1 Cita
Gaetano91 Inviato 5 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2023 21 ore fa, pelle ha scritto: Fai anche altra prova: togli il serbatoio e con uno smartphone fai più foto all'interno del tunnel. Così vedi se c'è del marcio. Sicuramente hanno saldato dei rinforzi in corrispondenza dei bulloni del cavalletto. Ho visto di peggio e tutto è recuperabile ma l'essenziale è che tu in questo momento possa viaggiare sicuro. Perfetto magari provo con una camera endoscopica e se non c'è ruggine butto dentro anche un po' di olio per preservare magari poi ti aggiorno Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini