alessandro93 Inviato 4 Ottobre 2023 Segnala Inviato 4 Ottobre 2023 Salve a tutti, sto valutando il restauro di una vespa p150x di febbraio 1980, senza targa e senza libretto (ma con denuncia di smarrimento degli stessi del 2009) e con certificato di proprietà nel quale risulta la perdita di possesso del proprietario, ho fatto anche una visura tramite numero di targa e non risultano gravami/privilegi/ipoteche ma solo la denuncia di perdita di possesso del 2010. Quale è la procedura corretta per mettere a posto tutti i documenti? premesso che è da restaurare e vorrei mettere la targa vecchia o comunque una dell'epoca sfruttando la Legge 178 del 30 dicembre 2020 comma 696, ma che, a quanto ho capito, richiede certificato di rilevanza storica quindi il mezzo deve essere già restaurato. Si può fare il rientro in possesso (l'attuale proprietario), poi il passaggio di proprietà a me, così nel frattempo la restauro e dopo fare io la reimmatricolazione chiedendo la targa d'epoca? perché mi sono rivolto a più agenzie e ognuna mi dava indicazioni diverse ma in linea generale mi hanno detto che va fatta prima l'immatricolazione e poi il passaggio di proprietà. Grazie in anticipo Cita
pelle Inviato 4 Ottobre 2023 Segnala Inviato 4 Ottobre 2023 La perdita di possesso in genere si fa quando una persona non sa più che fine ha fatto quel mezzo e per non incombere nel pagamento dei bolli nonché per evitare uso improprio del mezzo, per tutelarsi, dichiara la perdita di possesso. Ma sta vespa chi te la sta vendendo??? Non il proprietario immagino. 2 Cita
alessandro93 Inviato 5 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2023 Si il proprietario, ma prima di darmela farà il rientro in possesso Cita
GiPiRat Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Il proprietario intestatario fa la denuncia di smarrimento di targa e documenti e il rientro in possesso e la reimmatricola con nuova targa e documenti, non credo che in questa fase si possa fare richiesta della vecchia targa (ma non se ne sa nulla sinché non emetteranno una circolare esplicativa sulle procedure), quindi te la vende con il passaggio di proprietà. Una volta che ne sei l'intestatario farai richiesta della vecchia targa. Ciao, Gino Cita
alessandro93 Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2023 Ok grazie, quindi non si può fare il passaggio se prima non si reimmatricola.. Cita
GiPiRat Inviato 7 Ottobre 2023 Segnala Inviato 7 Ottobre 2023 9 ore fa, alessandro93 ha scritto: Ok grazie, quindi non si può fare il passaggio se prima non si reimmatricola.. Infatti, rientro in possesso e reimmatricolazione. Ciao, Gino Cita
alessandro93 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2023 Buonasera, Oggi l'agenzia mi ha dato delle novità, ovvero che per fare i documenti bisogna prima portarla al collaudo e forse fare la ripunzonatura del n telaio, nonostante sappia che è una vespa da restaurare e mi aveva detto che si potevano fare prima i documenti e poi il restauro.. È vero? Devo prima portarla al collaudo? E si può solo alla motorizzazione o anche in officine autorizzate alle revisioni? Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2023 Segnala Inviato 19 Ottobre 2023 E perché fare la ripunzonatura? Ha forse la punzonatura danneggiata o poco o solo in parte leggibile? Non ci sono altri motivi. Io cambierei agenzia, questa non mi sembra molto esperta. Ciao, Gino Cita
alessandro93 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2023 Grazie per la risposta.. infatti secondo me non c'è bisogno di ripunzonatura i numeri si leggono solo che sotto si vede ruggine, sono andato dal carrozziere che farà il restauro e mi ha detto che portandola a lamiera si dovrebbe vedere bene e non ci dovrebbe essere bisogno della ripunzonatura, dopo che gliela faccio lavorare mando foto all'agenzia e vediamo che dice. Per il collaudo invece? Va fatto per forza prima di immatricolarla? Perché io pensavo i passaggi fossero: Rientro in possesso, immatricolazione per avere targa e libretto, passaggio di proprietà, restauro, revisione e basta.. Ho pensato anche io di cambiare agenzia ma ha già tutti i documenti firmati e non posso far tornare il proprietario quindi mi tocca continuare con loro. Cita
pelle Inviato 19 Ottobre 2023 Segnala Inviato 19 Ottobre 2023 Se non hai i documenti la prassi prevede il collaudo che va fatto a mezzo restaurato per verificarne il corretto funzionamento. Io ho fatto così su una vespa di origine sconosciuta. Poi nel tuo caso specifico di rientro in possesso non ho esperienze ma se ti han detto così... Per la ripunzonatura, come giustamente detto danGipirat, è necessaria solo se il numero di telaio è illeggibile. Occhio al carrozziere, fai pulire delicatamente la punzonatura del telaio, niente carta vetrata, niente spazzole abrasive, solo sverniciatore, spazzolino in ottone e santa pazienza... 1 Cita
alessandro93 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2023 Per fare collaudo la posso portare anche io giusto? Perché finché non si immatricola e si fa il passaggio penso sia ancora a nome del vecchio proprietario anche se tutti i documenti sono già firmati in agenzia.. Un altra domanda, dato che a questo punto l'immatricolazione verrà fatta a mezzo restaurato, potrei fare la pratica per avere la vecchia targa subito? Senza fare ora immatricolazione con targa nuova e poi spendere altri 400 euro per avere la targa vecchia. Serve fare iscrizione storica (posso farla io se non è nome mio?), e poi immatricolazione.. Scusate le tante domande ma ho fatto un po' di confusione. 1 ora fa, pelle ha scritto: Se non hai i documenti la prassi prevede il collaudo che va fatto a mezzo restaurato per verificarne il corretto funzionamento. Io ho fatto così su una vespa di origine sconosciuta. Poi nel tuo caso specifico di rientro in possesso non ho esperienze ma se ti han detto così... Per la ripunzonatura, come giustamente detto danGipirat, è necessaria solo se il numero di telaio è illeggibile. Occhio al carrozziere, fai pulire delicatamente la punzonatura del telaio, niente carta vetrata, niente spazzole abrasive, solo sverniciatore, spazzolino in ottone e santa pazienza... Cita
pelle Inviato 20 Ottobre 2023 Segnala Inviato 20 Ottobre 2023 Per fare il collaudo la può portare chiunque alla MCTC. Ovvio che il mezzo non può circolare su strada. Per la targa nuova non so dirti, in teoria si ma essendo materia nuova...credo che ancora nessuno abbia ultimato la procedura, senti in agenzia e digli che si informino. 1 Cita
pelle Inviato 20 Ottobre 2023 Segnala Inviato 20 Ottobre 2023 In ogni caso il CRS, almeno ASI, lo puoi fare anche senza immatricolazione. Cita
GiPiRat Inviato 20 Ottobre 2023 Segnala Inviato 20 Ottobre 2023 In effetti, per la reimmatricolazione di un veicolo in vita non dovrebbe esserci bisogno del collaudo, a meno che non lo richieda espressamente la motorizzazione per qualche motivo. E non è necessario neanche il CRS. Chiedi all'agenzia di informarsi bene. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 20 Ottobre 2023 Segnala Inviato 20 Ottobre 2023 (modificato) La richiesta della targa originale si potrà fare tra non meno di 2 mesi, se il ministero pubblicherà una circolare esplicativa in materia. Ciao, Gino Modificato 20 Ottobre 2023 da GiPiRat 4 Cita
alessandro93 Inviato 26 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2023 Per il collaudo mi hanno detto che non avendo i documenti e la targa bisogna farlo per avere il nuovo libretto. Ho portato la vespa e hanno iniziato il restauro, il numero di telaio ora è perfettamente visibile, quindi non penso serva la ripunzonatura. Per il collaudo devo richiedere alla piaggio il certificato di origine da portare alla motorizzazione? Che altri documenti serviranno? La scheda tecnica l'ho scaricata da internet spero vada bene. Ho un dubbio sul colore, penso sia uscirà di fabbrica blue marine, ma lo stesso anno ho visto che è stata prodotta anche in chiaro di luna metallizzato che è molto bello. Che consigliate? È solo questione di gusti personali o può influenzare qualcosa il colore? Cita
Alevespa Inviato 26 Ottobre 2023 Segnala Inviato 26 Ottobre 2023 Per il colore basta che ne usi uno originale tra quelli disponibili in quell'anno di fabbricazione, all'interno della forbice dei numeri di telaio prodotti 1 Cita
Dart Inviato 26 Ottobre 2023 Segnala Inviato 26 Ottobre 2023 1 minuto fa, Alevespa ha scritto: Per il colore basta che ne usi uno originale tra quelli disponibili in quell'anno di fabbricazione, all'interno della forbice dei numeri di telaio prodotti Esatto, vero che in quel periodo i PX andavano a ruba, ma il 150 un po' meno, che io 16enne all'epoca ambivo al 125, ma i 18enni volevano il 200, quindi, febbraio 1980, come scrivi nel primo post, se è immatricolazione, potrebbe anche essere produzione fine 1979. Detto questo, siccome il chiaro di luna era sia per i PX del 1979 che per quelli del 1980, ed essendo in origine blu marine con entrambi i colori dovresti andare sul sicuro. 3 Cita
GiPiRat Inviato 26 Ottobre 2023 Segnala Inviato 26 Ottobre 2023 Per il collaudo non c'è bisogno del certificato d'origine della Piaggio. Ciao, Gino Cita
alessandro93 Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2023 Quindi posso fare a meno di richiederlo? O mi servirà comunque per immatricolazione o altro? Cita
GiPiRat Inviato 27 Ottobre 2023 Segnala Inviato 27 Ottobre 2023 Se coonosci la targa, non ti serve. Ciao, Gino 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini