500turbo Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 13 minuti fa, DoubleG ha scritto: So che adesso me ne diranno di tutti i colori 🤭 Ma va, tranquillo! ☺️ E' che mi son fatto un'idea. Frizione sei molle e sette molle hanno un problema in comune: non si riesce ad aver mai una modulabilità perfetta. Anzi, son più le volte che causa problemi che non le volte che va bene ( vi sfido a fare una buona partenza in salita con pesseggera annessa ). Ecco , se devo scegliere tra queste due frizioni che hanno lo stesso difetto, scelgo la più leggera e compatta, ovvero la sei molle. Una frizione leggera male non fa considerando che deve girare alla stessa velocità dell'albero. L'unica frizione sette molle che son riuscito a far funzionare dignitosamente, dopo ovviamente un sacco di prove ed esperimenti, è quella che monta mio fratello sul suo Malossi 221. Lì ho dovuto fare un mix strano di dischi, prendendo il kit dischi DRT e sostituendo uno o due infradischi con gli infradischi di un altro kit 4 dischi ( in sintesi il kit DRT ha gli infradischi troppo spessi ). Con questo sistema la frizione non è affatto male. Aggiungo che l'usare il dente dritto sulla primaria, aiuta un po' a ridurre l'effetto strappo. 1 Cita
DoubleG Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 (modificato) Quando questa 7 molle sarà distrutta, proverò la 8 molle. Modificato 3 Dicembre 2023 da DoubleG Cita
Dart Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 P.S. Senza considerare che la 8 molle, anche con molle rinforzate, la tiri con il mignolo... Cita
silvione Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 14:52, Dart ha scritto: Se vuoi lasciare la sua a 6 molle, metti un cestello con anello e le molle rinforzate BGM (le vendono singole, 1uindi devi acquistarne 6) se poi trovi la leva troppo dura alternane 3 normali e 3 BGM, se invece vuoi mettere una 8 molle, più che ottima per la tua configurazione, ti consiglio questa: Gruppo frizione completo Ferodo, 4 dischi, 8 molle Ø flangia 115mm, pignone Z23 per Vespa PX200E Lusso `95->/ `98/MY/Cosa 2 200 (officinatonazzo.it) Però poi devi prendere la 23/64 per frizione a 8 molle e costa un po' di più, quindi, vedi tu, che con la 6 molle con anello e molle rinforzate io c'ho girato una vita, con un motore lamellare, e non ho mai avuto problemi, certo, la 8 molle è un altro mondo. Alla fine ho comprato BGM 177 in alluminio con questo gruppo frizione e carburatore 24 BGM Cita
Dart Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 Per me, se prendevi il VMC con pistone Meteor, come ti avevamo consigliato, spendevi meno, e non poco, e avevi di più, ma, tant'è... ricordati che con quella frizione la 23/64 DD deve avere pignone da 23 dedicato, per frizione 8 molle Cita
500turbo Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 13 minuti fa, Dart ha scritto: Per me, se prendevi il VMC con pistone Meteor, come ti avevamo consigliato, spendevi meno, e non poco, e avevi di più, ma, tant'è... L'unico problema è la reperibilità del VMC col Meteor. E' qualche mesetto che non è disponibile nemmeno dal rivenditore ufficiale Avotecnica. C'è da dire che ormai ho 20000 km col VMC col pistone normale e viaggio senza problemi. Non male nemmeno il BGM, anche se rispetto al VMC Stelvio ha un pelo di coppia in meno a bassi regimi. Cita
Dart Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 3 minuti fa, 500turbo ha scritto: L'unico problema è la reperibilità del VMC col Meteor. E' qualche mesetto che non è disponibile nemmeno dal rivenditore ufficiale Avotecnica. C'è da dire che ormai ho 20000 km col VMC col pistone normale e viaggio senza problemi. Non male nemmeno il BGM, anche se rispetto al VMC Stelvio ha un pelo di coppia in meno a bassi regimi. Boh, ho fatto 2 settimane fa un motore e Officina Tonazzo l'ha mandato al proprietario del motore dopo pochi giorni d'attesa, non so dove l'abbia a sua volta recuperato, ma, inizialmente era non disponibile, poi, è arrivato. L'unica cosa che ora hanno fatto (o, almeno quello aveva) le fasce come il crono, cioè con i grani delle fasce sovrapposti e finora li avevo sempre visti con i grani sfalsati. Cita
Dart Inviato 3 Dicembre 2023 Segnala Inviato 3 Dicembre 2023 P.s. il VMC ha la testa a 8 prigionieri, il BGM ho visto dalle foto che ne ha solo 4... e non è cosa da poco. Cita
macchianera83 Inviato 4 Dicembre 2023 Segnala Inviato 4 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 17:43, 500turbo ha scritto: Oddio, non metto in dubbio le prestazioni delle Mwgadelle ( ne sto usando pure io una USATA ), ma di stupendo son altri tipi di lavori ( e saldature ) Concordo, la Polini original va più che bene. Ancora sottovalutata per molti si lamentano che fa pochi giri, poi in realtà vai sul banco e scopri che fa numeri interessanti. Frizione che nessun preparatore di professione compra. A parte il cestello di dubbia qualità ( viste ormai troppe foto di cestelli rovinati dalle battute dei dischi ) , forse il peggio è il "famoso" cuscinetto Clutch Slider che viene abbinato in sostituzione della classica bronzina. Che oltre a non risolvere il problema degli strappi in partenza, crea pure un'usura precoce del portaboccolo in acciaio e della pista interna del pignone oh mamma 😆 GIUSTO PER NON PASSARE INOSSERVATO!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini