Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho smontato il volano di LC per vedere se l'anticipo e'regolarmente settato, ma mi trovo in una situazione ben differente dalla ET3 dove ci sono chiaramente due marcaggi fatti dalla Piaggio, qui non c'e' nulla se non vari segni forse fatti da altri meccanici, segnati con la freccia rossa, che ci hanno lavorato sopra. Ho quindi fatto una foto al volano e l'ho girata sino a mettere il cilindro perfettamente pari e dritto(ho Photoshop e ho usato delle guide). C'e' nessuno che ha un anticipo perfettamente settato ai 24├é°richiesti e mi puo'dire se vado bene o se c'e' da spostare il piatto bobine?

In piu' ho dato un'occhiata al fondello della candela e l'ho trovata stranamente di colore grigio scuro metallico invece che nocciola...che significa questa strana colorazione?

Ciao FC

volano1_122.jpg.2f226ec3a8983788820b1ac4

volano1_122.jpg.2f226ec3a8983788820b1ac4

volano1_122.jpg.3f1781ce8672954dd524c5b1

volano1_122.jpg.9969d0995af9b27ca3a7f32b

volano1_122.jpg

volano1_122.jpg

volano1_122.jpg

volano1_122.jpg

volano1_122.jpg

volano1_122.jpg.13aea8e9ad7466687831c4f6f35f1cf9.jpg

 
Inviato

Diciamo che se la Vespa va bene io non mi starei tanto a preoccupare.

Altrimenti devi collegare un tester al filo rosso e alla massa del telaio, ruoti il volano in senso antiorario da P.M.S. dei gradi di anticipo e quello è il punto in cui il tester ti deve dare il beep.

Ciao

PELLE

Inviato

No, la Vespa non va tanto bene...a parte che perde qualche colpo di continuo e questo magari lo aggiustiamo cambiando puntine e condensatore, la Vespa nonostante abbia cambiato i segmenti al Pinasco, fa fatica a raggiungere gli 80. Nelle prime tre marce non va nemmeno male, ma in 4a proprio si siede. Allora ho pensato che magari l'anticipo e'stato fatto male e per questo penso che gli manchino prestazioni.

Nessuna delle tacche sul piatto bobine coincide con l'unico segno che c'e' sul fondo del carter e questa non me la spiego.

E poi non mi spiego proprio la colorazione della candela, il carb e'il solito 19/19 con getto max del 78 (originale 74). Cmq grazie per la spiegazione, ovviamente e'una prova che si fa solo a volano montato, si usa la chiusura delle puntine per sapere i gradi di anticipo.

Ciao FC

Inviato

Hai il vecchio pinasco bifascia giusto? Non credevo avesse bisogno di un anticipo così marcato, ma daltronde di quel gt non ├â┬¿ facile trovare dati, a memoria d'uomo puoi ricordatelo giusto tu eheheh! :D

La candela grigia non è detto sia cosa strana, io direi "sei magro" se fosse tendente al grigio chiaro o al grigio/giallo, ma grigio scuro... a volte mi capita di trovare la candela sul grigio quando ancora era nuova e fino a che non ci facevo 50-60km i colori rimanevano un pò sfalsati ed era dura capire com'era la carburazione.

Col 19/19 ad occhio e croce quel pinasco potrebbe volere qualcosa come (azzardo) un 92-98.. che getto hai ora?

Per l'anticipo io con i puntine sono assolutamente scapace, qualcuno dai riferimenti della foto saprà darti qualche dritta, mal che vada ti stampi un bel disco graduato e fai tutta la procedura per trovarti l'anticipo corretto...

Inviato

Per quello che ricordo io, il Pinasco 121 bifascia e'cmq una trasformazione tranquilla, praticamente una replica del gruppo ET3 (niente doppia aspirazione quindi) non aveva bisogno di nessun cambio di anticipo...lo misi su e via :D Le prestazioni si sentivano eccome e a quel tempo non ho MAI aperto ne maneggiato il volano di LC ;)

Ad ogni modo, ho gi├â fatto un confronto (empirico) tra due volani aperti ed in effetti risulta che l'anticipo di LC ├â┬¿ decisamente inferiore ai 24├é°richiesti...sempre che il volano campione fosse tarato bene :) E non dovrebbe essere difficile saperlo, dato che e'quello che appare sul sito di Palli :D

confronto.jpg

Il mio statore rispetto a quello di Palli e'decisamente ruotato verso destra di diversi millimetri, si vede bene anche grazie ai traguardi che ho messo sulle due immagini...domani riporto tutto a PALLI..no :) Probabilmente vanno messi assieme il segno sul carter e uno di quelli ravvicinati alla sua destra sullo statore...faremo una prova!

Il getto attualmente e' il 78, lo stesso che avevo a suo tempo e andava bene. Un 92 mi sembra esagerato quando già col Polini 130 a sette travasi sulla Rovi non sono andato oltre il 90...magari hai ragione tu, LC ha fatto pochi Km con questa candela e non e'andata a regime di funzionamento.

Ciao FC

Inviato

Hai ragione belan chiedo venia..sul getto non conoscendo il moteur ho sparato proprio in cielo pensando a ben altri gt :mrgreen:

Daltronde se stò pinasco è tranquillo quasi quanto il gt dell'et3 il getto non si può discostare molto più in alto dei 76-78 originali... parliamo comunque di montaggio senza lavori di travasi giusto?

Sul dr 100 dopo svariate prove mi son fermato sull 86, nonostante ciò ogni tanto mi prende l'ansia da controllo candela eheheh

Inviato

No, niente lavorazioni ai carter :D Quello che voglio ottenere io e'una Primavera con Pinaschino tranquillo per i "soliti" 90 Kmh tipici della Primavera con un pizzico di brio in piu' :) Beh oh, se poi non ci va ci rimetto su il suo che invece e'nuovo di pacca e i 90 li faceva, il Pinasco lo rimetterò quando ne trovo uno messo davvero a posto, d'altronde per 30 Euro il rischio di comprare uno sfiatato c'era ;)

Ciao FC

Inviato

Ma secondo voi quella foto del piatto non ha qualcosa di strano?? Io direi che l'albero ├â┬¿ da portare in rettifica a equilibrare, guardate il paraolio come ├â┬¿ ovalizzato!! Altrro che anticipo! Tra l'altro per farlo esattamente a 24├é°basta portare al pms e inserire tra i contatti uno spessimetro da 0,4 mm (costa 3 euro), risultato garantito

Inviato

Ehmmm...no guarda che si tratta semplicemente di un effetto ottico dato dal fatto che non ero perpendicolare al 100% con l'albero motore, ti assicuro che non c'e' nulla di ovalizzato :D

Non ho capito invece l'altro discorso...24├é° (verso destra) da 0├é°sono quasi 2 cm di distanza...spiega meglio che non ho inteso...

Ciao FC

Inviato

stiamo parlando di puntine no? Per iniziare il piatto lo giri un pochino in senso orario perchè è troppo spostato (fai corrispondere la tacca che indichi con la freccia rossa sul piatto a quella sul motore)

Poi per avere la precisione ASSOLUTA dei 24├é°rimonti il volano e porti al PMS il pistone. Nella finestrella sul volano i contatti (puntine) saranno aperti. La distanza tra i due contatti deve essere esattamente 0,4 mm per avere i famosi 24├é°di anticipo. La distanza la misuri con uno spessimetro, lo trovi dal ferramenta credo, io l'ho comprato a novegro. Sai quelle lamine di metallo con spessori diversi che si usano per controllare il gioco valvole dei motori 4 tempi! Costa sui 3-4 ├óÔÇÜ┬¼

Inserisci la lamina da 0,4 e sviti la vite di registro delle puntine. Queste ri attaccano alla lamina, riavviti la vite e il gioco ├â┬¿ fatto! Ma non lo fate così voi? Credevo che tutti facessero così!

Inviato

stiamo parlando di puntine no? Per iniziare il piatto lo giri un pochino in senso orario perchè è troppo spostato (fai corrispondere la tacca che indichi con la freccia rossa sul piatto a quella sul motore)

Poi per avere la precisione ASSOLUTA dei 24├é°rimonti il volano e porti al PMS il pistone. Nella finestrella sul volano i contatti (puntine) saranno aperti. La distanza tra i due contatti deve essere esattamente 0,4 mm per avere i famosi 24├é°di anticipo. La distanza la misuri con uno spessimetro, lo trovi dal ferramenta credo, io l'ho comprato a novegro. Sai quelle lamine di metallo con spessori diversi che si usano per controllare il gioco valvole dei motori 4 tempi! Costa sui 3-4 ├óÔÇÜ┬¼

Inserisci la lamina da 0,4 e sviti la vite di registro delle puntine. Queste ri attaccano alla lamina, riavviti la vite e il gioco ├â┬¿ fatto! Ma non lo fate così voi? Credevo che tutti facessero così!

Inviato

Okkei...ho portato i due segni (quello sul carter e quello vicino a quell'altro sullo statore-si vedono chiaramente nella prima foto) pari tra di loro e ho tarato le puntine (cambiate assieme al condensatore) a 0,4 mm come mi hai detto...lo spessimetro ce l'avevo ;)

Risultato...un pelo di brio in piu', ma sempre 80 Kmh massimi... :(

Allora ho provato un'altra cosa: la compressione. Ho girato a mano il volano della Rovi e quello di LC ed ecco il dubbio....il volano di LC a parte un piccolo punto, non offre la stessa resistenza del volano della Rovi, anzi...decisamente meno. Eppure avevo appena cambiato i segmenti. Allora mi viene un dubbio e comincio a scartabellare il manuale di servizio e...che ti scopro??? Che il pistone 121 da 55 mm di diametro originale ha dei segmenti da...55 mm! E non 54,8 come ci sono su adesso :(:(:( due decimi in meno di troppo sec me fondamentali per la compressione generale...ora mi tocca tornare dal ricambista e prenderne altri due della misura giusta e SPERARE che sia la volta buona...

Ciao FC

Inviato

Eh...si potesse fare :D Ma un cilindro in alluminio a canna cromata non si puo' rettificare :( Pero' io l'ho visto bene, non ci sono scavature o gripponi...vabbeh, provo questa ultima cosa (i segmenti da 55 li ho trovati, per fortuna) poi se non cambia nulla, ci rimetto su il suo gt con cui andava piu'che bene...poi magari mi metterò nell'ombra di Turbobestia ai mercatini, che lui ha un fiuto speciale per trovare i Pinasco nuovi d'occasione :D:D:D

Ciao FC

Inviato

Magari prova a far vedere anche il pistone ad un'officina di rettifiche. Non basta che le fasce siano nuove, se il pistone è parecchio consumato la compressione completa non l'avrai mai.

Ciao

PELLE

Inviato
Magari prova a far vedere anche il pistone ad un'officina di rettifiche. Non basta che le fasce siano nuove, se il pistone è parecchio consumato la compressione completa non l'avrai mai.

Ciao

PELLE

Ma che ci fanno in rettifica? Non so se e'molto consumato, io vedo una serie di anelli concentrici che sono come "disegnati" sul pistone al disotto del 2├é°segmento...se li vedo non dovrebbe essere molto consumato o no?

Al massimo si taglia la testa al toro e si cambia pistone direttamente...però non credo si possa fare direttamente con un pistone classico da ET3, il cielo del pistone Pinasco mi pare piu'spianato...forse pero' i travasi sono uguali...boh stasera lo rismonto e ci do' un'occhiata...grazie Pelle.

Ciao FC

Inviato

Ok, il Pinasco e'andato :( Uno dei seeger si e'spezzato e ha rigato completamente il pistone e il cilindro...per fortuna non sembra avere danneggiato la valvola o l'albero motore. Cosi' porto indietro i due segmenti da 55 ancora nuovi e uso i soldi per altre cose :(

Ora devo solo decidere tra il 121 originale quasi nuovo (che ho scoperto essere rettificato...e non di poco, il pistone e'un 56,5 mm!!) o un gruppo ET3 abbastanza messo bene che potrei rettificare e mettere su al posto del Pinasco...che suggerite voi?

Quello che ora mi preoccupa di piu' e'la presenza nel cielo della testata di una patina appiccicosa nerastra che e'poi quella che da il famigerato colore alla candela. Questa patina e'presente anche sul cilindro, soprattutto attorno alle luci e sul pistone stesso...spero solo che non siano i paraoli partiti, altrimenti c'e' proprio da ridere :( E se fosse, come si determina se e'solo quello lato volano piuttosto di quello lato frizione?

Ciao FC

Inviato

Cambia olio miscela!!! L'ha fatto anche a me, cambiato olio e aggiustato la fase, poi tutto ok.

Per i paraolio se ti tiene il minimo giusto e non va su di giri da sola... non è il lato volano, se ti fa un fumone e si ingolfa facilmente potrebbe essere il lato frizione... Per me hai solo la fase sballata e forse la miscela. Speriamo sia cosi'

Ciao

Inviato

Ciao. Visto che lo hai buono potresti provare, prima di rettificare l'et3, il suo gruppo 56,5mm (che fa 127,8 cc) getto max 76 (dovrebbe andare bene, oppure 78..) e fase giusta sulle tacche.

Secondo me a 90-95 dovrebbe arrivarci. :shock:

Inviato

Naturalmente si puo'fare come qualsiasi metallo ma....chi ti ricroma il cilindro che ci vogliono delle camere speciali anaerobiche in cui si vaporizza il cromo per fare depositare il sottile velo di questo materiale da 30-40 micron sull'alluminio?

Cmq ho risolto definitivamente, ho messo su il suo gt originale (usando stavolta dei seeger a "G") da quasi 130 cc, getto 78 sul 19/19 e infatti....subito spunto e 90 Kmh.

L'unico problema e'dato dal fatto che ho lasciato su la testa Pinasco con un pistone molto piu' bombato del suo originale e la risultante e'che ora c'e' tanta compressione che la frizione slitta :( Ma mi piacerebbe tenere su questa testa con squid centrale...rinforzo la frizione piuttosto?

Casomai il Pinasco lo cercherò in giro in qualche mostra mercato, magari al Novegro la settimana prossima. Questo gt era messo male anche di prigioniero della marmitta spannato nella sede e accroccato con dell'acciaio liquido...era destino.

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...