Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

augh,

oggi mentre stavo scambiando 4 parole con il nostro fratello volista Darkwolf,gli pongo il problema che il mio cilindro ha poca compressione,subito mi chiede la mia rapportatura...io sarcastico chiedo cosa centra la primaria...A quel punto mi innonda di spiegazioni dentistiche, (n├é°dei denti) velocistiche e chi piu ne ha piu ne metta...insomma alla fine nn ne avevo capito un grank├â┬¿ ma poi rileggendo con calma ho appreso ke teoricamente era possibile...

Ve lo dico xke volevo sapere quanti di voi lo sapevano gia e se confermate la teoria (assolutamente non x sfiducia verso Darkwolf)

Il fatto è che a casa ho un blocco 105 polini con rapporti originali e ha molta piu compressione del mio nuovo 115 malossi montato con rapportatura 24/72...

per la gioia di tutti allego il testo scritto dal professor Darkwolf :lol:

-----------------------------------------------------------------------------------

TEORIA RAPPORTI-COMPRESSIONE

ATTENZIONE!(questa teoria vale solo per motori vespa)

La fatica sulla pedivella di avviamento aumenta proporsionalmente ai rapporti utilizzati.

Infatti adottando unm rapporto piu' corto la forza da imprimere alal pedivella deve essere maggiore rispetto ad un motore che utilizza rapporti piu' lunghi.

Ora vi spieghero il perche':

Se pensate ad un motore vespa ricorderete che la semiruota dentata della pedivelal di avviamneto e' a contatto con il pignoncicno presente sul quadruplo

che uan volta azioanta la pedivella trasmette il moto al quadruplo,quest'ultimo trasmette il moto alal campana frizione che poi attraverso il pignoncino

sul bracci odell'albero ne permette la rotazione utile per l'accensione.

Adesso pensate ad un cambio di bicicletta,il rapporto si allunga se utilizziamo una corona piu' grande davanti o ne utilizziamo una piu' piccola dietro,

al contrario se ne utilizziamo una piu' piccola davanti o una piu' grande dietro il rapportpo si accorcia.

Stessa cosa nel motore vespa infatti pensate alla pedivella di avviamneto come i pedali delal bici, mentre il pignoncvino con il quadruplo e' il mozzo dei

pedali,mentre la campana e' la corona anteriore,mentre il pignoncino quella posteriore.Se si aumentano i denti del pignioncino cioe' si allungano i rapporti

(esempio da 18/67 a 27/69) e' come se si aumentassero i denti nella corona dentata posteriore della bici con conseguente accorciamento del rapporto tra

pedivella e albero motore con un conseguente abbassamento delal fatica per imprimere il movimento alla leva di accensione ma con un minor numero di giri

del motore per ogni spedivellata.Questo rapporto vale anche tra ruota e albero oltre che tra pedivelal e albero.Mentre nel casoin cui passassimo da 27/69 a 18/67

faremmo piu' fatica ad accendere il motore.

Articolo scritto da DARKWOLF

----------------------------------------------------------------------------------

aspettiamo commenti

ah,ki lo sapeva già alzi la mano 8)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il ragionamento è esatto. Chiaramente il tutto è da intendersi a parità di compressione...

Conseguenza di ci├â┬▓ ├â┬¿ il fatto che, paradossalmente (a parit├â di rendimento termico globale), una vespa con i rapporti pi├â┬╣ lunghi ha meno possibilit├â di mettersi in moto al primo colpo (al dì la dello sforzo), perch├â┬¿ con la stessa "pedalata", l'albero motore gira di meno...!!!!

ciao

Inviato
per quanto riguarda gustaV io nn ho parlato di compressione ma di quantitativo di forza da applicare sulal pedivella per mandarla giu

Si è vero, infatti io mi riferivo a quanto scritto da Clansman. In ogni caso era una semplice puntualizzazione, si capisce bene di cosa si parla.

La tua spiegazione è secondo me giusta e la condivido.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...