Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Non vorrei scrivere castronerie ma quelli rappresentati non sono miscelatori ma serbatoi dell'olio che iniettano (nel serbatoio benzina???) quantità d'olio prestabilite in funzione di quanti litri di benzina hai messo dentro con il pieno. E' un modo simpatico di eliminare misurini ad ogni pieno. Il miscelatore è una pompa a portata variabile in funzione dell'apertura farfalla e dei giri motore (in pratica sente il "carico" motore). Cosa ben diversa e complicata. Nel caso del sito che segnali, la percentuale d'olio è fissa (2.5%) mentre un miscelatore và dall'1% al minimo al 3% a pieno carico (circa)

Provo a contattarlo pre vedere se ho capito bene. Quasi quasi sarebbe da consigliare alla mia ragazza che non ha voglia di sporcarsi con misurini & C!

Tu l'hai già contattato?

B1

Inviato

Ha ragione Bestiol1; l'aggeggio in questione non è un vero miscelatore, ma un dosatore automatico.

L'ho guardato alla mostra-scambio di Novegro e non è altro che un serbatoio dal quale, in pratica, attingi l'olio che ti serve semplicemente dando una pompatina con il pomello che si vede in alto.

Le comodità sono proprio quelle di "sporcarti" le manine solo quando fai il pieno d'olio ,e non ogni volta che devi fare miscela, e di non doverti portare in giro olio e misurino.

Se non sbaglio, però, costano carucci questi giocattolini.

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

Raga,di questo aggeggio,se nè parlato già in un altro post,cmq a me è venuta l'idea di un dosatore molto ma moolto+manuale,e

cioè avete presente i dosatori del sapone???,ecco,portarsene uno bello capiente almeno 250ml,e vedere quante spruzzate,ci vogliono,per fare circa 5L al 2% o al 3%,in questo modo,non si perde tempo al distributore,e soprattutto,non ci si sporca,o almeno ci si sporca solo per caricare il dosatore,e ciò verrebbe fatto in luogo appropiato e comodo,tipo garege-casa ecc.ecc.!!!

ciaoVINC├â┬®

Inviato
Raga,di questo aggeggio,se nè parlato già in un altro post,cmq a me è venuta l'idea di un dosatore molto ma moolto+manuale,e

cioè avete presente i dosatori del sapone???,ecco,portarsene uno bello capiente almeno 250ml,e vedere quante spruzzate,ci vogliono,per fare circa 5L al 2% o al 3%,in questo modo,non si perde tempo al distributore,e soprattutto,non ci si sporca,o almeno ci si sporca solo per caricare il dosatore,e ciò verrebbe fatto in luogo appropiato e comodo,tipo garege-casa ecc.ecc.!!!

ciaoVINC├â┬®

Ottima soluzione. Io ne adopero un'altra non così geniale: Utilizzo le bottigliette dell'acetone, che guardacaso contengono dai 100 ai 125gr di olio. Di solito me ne porto 2 o 3 dentro il bauletto...

Inviato

Io ai tempi, quando avevo una vespa senza miscelatore, premiscelavo la giusta quantità di olio con benzina in un contenitore (avevo sempre una tanica di benzina in garage). In pratica versavo una nota quantità di olio in un contenitore (boccetta di vetro) e rabboccavo con benzina fino quasi a riempirlo. In questo modo ottenevo una miscela al 40% circa che versavo nel serbatoio prima di fare benzina (sempre quantità nota). Forse scomodo, ma era l'unico modo per essere sicuri della corretta miscelazione.

Inviato
Il miscelatore è una pompa a portata variabile in funzione dell'apertura farfalla e dei giri motore (in pratica sente il "carico" motore). Cosa ben diversa e complicata. Nel caso del sito che segnali, la percentuale d'olio è fissa (2.5%) mentre un miscelatore và dall'1% al minimo al 3% a pieno carico (circa)

B1

Questa cosa mi piacerebbe approfondirla, perchè non lo sapevo. La portata dell'olio è data dalla pressione della pompa olio, che varia ai giri del motore, questo l'ho capito, ma l'apertura farfalla come fa a determinare ed aumentare la percentuale di olio della miscela?

Il Venturi vaporizza la quantità d'olio iniettata dalla pompa ad ingranaggi, ma in teoria la portata dell'olio è dipendente solo dalla pompa e quindi solo dai giri del motore. Ancora in teoria, a parità di giri motore, a farfalla più aperta (che poi non è una farfalla ma una saracinesca ad essere pignoli), quindi a carico maggiore, la quantità di benzina dovrebbe essere maggiore contro la stessa quantità di olio, quindi a carichi maggiori dovrebbe smagrire la miscela. Sicuramente la mia interpretazione è sbagliata, altrimenti il sistema sarebbe demenziale e tutte le Vespe con miscelatore gripperebbero, ma dove sbaglio? Forse la saracinesca è collegata ad una valvola che regola la portata dell'olio?

Inviato
Il miscelatore è una pompa a portata variabile in funzione dell'apertura farfalla e dei giri motore (in pratica sente il "carico" motore). Cosa ben diversa e complicata. Nel caso del sito che segnali, la percentuale d'olio è fissa (2.5%) mentre un miscelatore và dall'1% al minimo al 3% a pieno carico (circa)

B1

Questa cosa mi piacerebbe approfondirla, perchè non lo sapevo. La portata dell'olio è data dalla pressione della pompa olio, che varia ai giri del motore, questo l'ho capito, ma l'apertura farfalla come fa a determinare ed aumentare la percentuale di olio della miscela?

Il Venturi vaporizza la quantità d'olio iniettata dalla pompa ad ingranaggi, ma in teoria la portata dell'olio è dipendente solo dalla pompa e quindi solo dai giri del motore. Ancora in teoria, a parità di giri motore, a farfalla più aperta (che poi non è una farfalla ma una saracinesca ad essere pignoli), quindi a carico maggiore, la quantità di benzina dovrebbe essere maggiore contro la stessa quantità di olio, quindi a carichi maggiori dovrebbe smagrire la miscela. Sicuramente la mia interpretazione è sbagliata, altrimenti il sistema sarebbe demenziale e tutte le Vespe con miscelatore gripperebbero, ma dove sbaglio? Forse la saracinesca è collegata ad una valvola che regola la portata dell'olio?

Portata, non mettiamoci le pressioni che mi incasinano l'esistenza (visto poi che non deve fare sostentamenti idrostatici come un cuscinetti a strisciamento ma deve solo "versare" l'olio all'interno del carter al momento giusto.

la pompa varia il volume della camera in funzione dell'apertura della GHIGLIOTTINA (per farlo capire a tutti) grazie alla bielletta alla quale ├â┬¿ collegata al filo dell'accelleratore così da ottenere le seguenti situazioni al limite:

Motore su di giri accelleratore aperto (situazione di piena velocità su strada piana): Massimi giri pompa con massima portata

Motore su di giri accelleratore chiuso (staccatona): Massimi giri pompa con volume pompa al minimo per fare arrivare tanti cicli d'olio ma non da imbrattare la candela

Motore giù di giri accelleratore aperto (stai salendo lo Stelvio): Pochi giri pompa con volume pompa al massimo per fare arrivare olio al motore sotto sforzo in modo da non surriscaldarlo anche con i pochi cicli che farebbe l'albero ma non da imbrattare la candela

Motore giù di giri accelleratore chiuso (sei al semaforo): Pochi giri pompa con volume pompa al minimo per fare arrivare il minimo olio al motore per non imbrattare la candela.

L'olio da quello che vedo non entra nel venturi ma molto sotto per cercare di raggiungere al meglio il cuscinetto di biella e non essere lavato via dalla benzina.

Nel condotto tra la pompa ed il miscelatore ci dovrebbe essere un foro calibrato per non eccedere nella condizione 1

Spero di essermi speigato

B1

Inviato
Raga,di questo aggeggio,se nè parlato già in un altro post,cmq a me è venuta l'idea di un dosatore molto ma moolto+manuale,e

cioè avete presente i dosatori del sapone???,ecco,portarsene uno bello capiente almeno 250ml,e vedere quante spruzzate,ci vogliono,per fare circa 5L al 2% o al 3%,in questo modo,non si perde tempo al distributore,e soprattutto,non ci si sporca,o almeno ci si sporca solo per caricare il dosatore,e ciò verrebbe fatto in luogo appropiato e comodo,tipo garege-casa ecc.ecc.!!!

ciaoVINC├â┬®

Bravo VINCE'! Questa mi pare proprio una buona soluzione (e costa sicuramente meno di 180├óÔÇÜ┬¼..) Voglio provarla!! :lol:

Inviato

non ho capito questa frase...

Il meccanismo è manuale, infatti utilizza una pompa volumetrica tarata e miniaturizzata, che a ogni mandata nel serbatoio del carburante immette una % di olio su ogni litro di benzina.

Inviato

Tu tiri il pomellino che ci sta sopra tante volte per quanti litri di benzina hai fatto.

Ogni "tirata" corrisponde alla % stabilita da te di immissione dell'olio...

Fai 4 Lt = 4 stantuffate dentro al serbatoio di olio alla % che hai deciso.

Mandi

Inviato
Visitate questo sito che troverete mooolto interessante, non solo ci sono due tipi di miscelatori per vespa ma anche i kit per il freno a disco!!!!!

Buona Gnespa a tutti dal Bintar

8):P

Ma quale sito?

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

Rimane per├â┬▓ la scomodit├â di dover "cioccare" la Vespa per miscelare al meglio la benzina... Preferisco prepararmi la miscela in una tanica ed agitare quella. Risultato sicuramente migliore.. Certo, non sempre si pu├â┬▓ fare così..

Inviato

Nel frattempo io ho collaudato un dosatore per sapone da 300ml. Direi perfetto per chi, come me, si trova a fare 1lt o 1,5 o 2 lt... Per i 5lt o più forse conviene mettere prima i 100cc e poi far benza ma nel caso di 1 lt o 2 anche se si mette dopo l'olio va bene lo stesso (già sperimentato innumerevoli volte..). Con questo dosatore ho provato 3 volte (per essere sicuro che le pompate corrispondessero sempre) e fa 2cc a pompata quindi 1lt=10pompate, 2lt 20 ecc. Ed è precisissimo!

Costo? 0├óÔÇÜ┬¼ perch├â┬¿ lo avevo in casa finito. Rigrazie Vinc├â┬¿ idea superba! :mrgreen:

Inviato

Ragazzi ma non dovete " cioccare la vespa" basta mettere l' olio prima della benzina e quando sparate colla pistola della pompa si mescola gia' da solo.

a questo proposito sintetici e semisintetici si mescola meglio dei minerali puri, soprattutto nella verde.

Saluti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...