Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao tutti! penso di avere un problema alquanto singolare, per non dire unico... o per lo meno, spero non sia così ma non so quanto possa essere frequente che su un PX-E (polini + lavori, NGK B7HS, phbh 28, padellino) si verifichi quanto segue:

da un paio di mesi quando giro la chiave di accensione in posizione "OFF", la Vespa non si spegne. Allora tolgo la chiave: niente da fare, non ne vuole sapere, continua a restare al minimo. Metto in cavalletto la Vespa e giro lo sterzo un pochino verso destra, la tengo leggermente sollevata dal piedino sinistro del cavalletto e... magia!!! si spegne...

CHE DIAMINE SUCCEDE A STO PX-E??? ho provato a controllare i cavetti elettrici che vanno al blocchetto di accensione e sono a posto, ho provato a pulire con la carta vetrata i contatti e a vedere se tutti i cavi sono attaccati al posto giusto, ma niente... qualcuno saprebbe formulare una ipotesi??? io non so veramente che pesci pigliare...

grazie mille a tutti

Corrado

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si è interrotto sicuramente il filo del commutatore di accensione, per intenderci quello verde. è sempre quello il problema...

Di solito avviene uno "scorticamento" con conseguente "andata a massa" nella zona tra il manubrio e il cannotto dello sterzo. Se non ├â┬¿ lì il problema, sar├â in qualche altro punto, bisogna sperimentare un po'...

Hai controllato se c'è continuità con un tester???

La soluzione comunque più affidabile e sicura resta quella di passare un filo nuovo che vada dal commutatore alla centralina, anche se è un po' complicato

ciao

Inviato

non dispongo di un tester (n├â┬® saprei come usarlo, la componente elettrica della Vespa ├â┬¿ per me ancora una specie di misteriosa entit├â ) ma pensavo anche io potesse dipendere da un filo "andato a male"... e ora che fo? sostituire un filo elettrico non dev'essere una passeggiata... come si fa?

grazie ancora

Corrado

Inviato

Per verificare che il filo è interrotto puoi fare la seguente:

Svita il bullone che fissa il manubrio alla forcella e toglilo. Poi cerca di sollevare il manubrio senza estrarlo completamente ma garantendo qualche centimetro per poter infilare due dita e tirare il filo incriminato. Se ricordo bene (già mi è successo 3 volte su 3 vespe) è dentro una guaina con altri fili, ma se è scorticato si sarà scorticata anche la guaina.

Se non ├â┬¿ così sarai costretto a togliere il coperchio del manubrio, sfilare tutti i faston che fanno capo a quella guaina e tirare il tutto da sotto.

Una volta individuato il punto scorticato, bisogna valutare se è il caso di cambiarlo o soltanto isolarlo. Chiaramente se il filo è tranciato di netto, conviene usare un by-pass con un pezzo di filo e saldarlo alle due estremità ...

Se il problema non ├â┬¿ lì (cmq di solito ├â┬¿ SEMPRE lì) ├â┬¿ un casino, perch├â┬¿ potrebbe essere interrotto in un punto qualsiasi tra la bobina e il commutatore...

Se per assurdo il filo è integro, devi controllare l'altro filo, quello nero. Cmq è molto difficile che sia questo, di solito il filo "bastardo" è sempre uno.

Infine, pongo anche io una domanda: Come è possibile che in mezzo a tanti fili dopo vent'anni ci sia solo quello che tende inesorabilmente a marcire???? Io nn l'ho mai capito... :?

ciao

Inviato

se ho capito bene, mollo il dadone che tiene il manubrio fisso al canotto dello sterzo e sollevo un po' il manubrio con tutti i suoi fili; poi osservo e prendo le decisioni in base alla situazione che mi si presenta... beh, appena ho un po' di tempo lo faccio... sperando bene, altrimenti mi toccherà rivolgermi al meccanico... ma ho appena comprato i bitubo, sono sottozero quanto a economia!!! :|

per la tua domanda, caro 2IS, penso di poterti dare una risposta un po' scontata ma pur sempre una risposta: tutti i mezzi di locomozione hanno i loro peccatucci, ai PX ├â┬¿ toccato questo... fortunatamente ├â┬¿ di entit├â trascurabile! pensa se si fosse trattato di rotture sistematiche di fili freno... meglio così, no?

PS - a parte scherzi, può essere che sto filo verde faccia un giro più "esposto" a rischi rispetto agli altri, che sia più vicino ai punti "taglienti" all'interno del telaio... oppure che la gomma verde sia decisamente più scadente rispetto a quella di altri colori!!!

Ciao e grazie

Corrado

Inviato

Il problema è uno solo, il filo verde con il passare degli anni si sgretola in piu punti.

Cambia questo filo e rimettilo nuovo dalla bobina alla chiavetta d'accensione e vedrai che passa il malore!!!!

E già successo a me!!!

Inviato

mi sa che avrai problemi ad avere risposte, io ho il problema inverso, devo tirarmi due fili dalla bobina al musetto ma nessuno mi ha dato una dritta... domani provo con la sonda da elettricista altrimenti non so dirti..l'alternativa sarebbe quella di comprare tutto il gruppo di cavi e sostiure interamente quello vecchio usando il sistema delle guaine, ovvero attacchi il nuovo fascio dic avi al vecchio che poi tirerai via, facendo si che uscendo si tiri via il nuovo.. anche se non è il max, considerando che devi cambiare uin filo solo.. e già che ci siamo chi mi dice :

a) perchè alla mia cosa togliendo il filo verde il motore va in moto ma dopo 10 secondi si spegne a meno di non dare gas (me ne sono accorto ieri perchè avevo scordato le chiavi e avevo fretta, il motore va e pure bene, ma non tiene il minimo, girando la chiave tutto ok, boh..)

b) se si interrompe il filo esterno che va a massa sul copriventola che succede ?

ciao e grazie

Inviato

8) Beh io direi, visto che un filo deve essere tirato fuori, di unire a una punta del filo che deve uscire una punta o estremita' del filo che deve entrare cosiche' automaticamente tirando un filo fuori l'altro entra :wink: ciao

Inviato

grazie tosi! italopapi, ├â┬¿ l'idea ch'era venuta pure a me, per├â┬▓ non ero così sicuro della reale possibilit├â di applicazione... vedendomela consigliare, sono costretto a provare!!! :D ovviamente funzioner├â ... almeno spero... altrimenti sostituisco tutta la guaina e taglio la testa al toro...

Tormento, mi dispiace non saperti aiutare, già non sono un genio. poi di Cosa proprio non so un accidente! :|

grazie carissimi!!!

Corrado

Inviato

8) Si potrebbe comunque tirare una linea nuova con il filo (i) che serve, e il problema sta' appunto nel come fare passare il filo dentro il tunnel che pero' come dici tu tormento di aiutarti con una guida da elettricista e' gia' una buona idea e con un po' di pazienza ci si puo' riuscire, altro non saprei,ciao

Inviato

a me le notifike arrivano!!! se ti riferisci a quelle via e-mail per messaggio postato sul forum...

Usare la sonda da elettricista? ma, da me è un po' improbabile, mi pare che i cavi stiano già abbastanza strettini da soli, non mi pare ci sia lo spazio sufficiente per lasciar passare una sonda...

ciao a tutti buona domenica!

Corrado

Inviato

8) FMonline, io intendevo proprio di tirare un linea a se, cioe' di tirare un cavo elettrico in mezzo alle guaine e portarlo da A, a B cioe' dove serve,tranciando poi il cavo vecchio lasciandolo "morto" in mezzo agli altri cavi, questo lavoro l'ho gia' fatto diverse volte, basta ricordarsi del perche'del cavo solitario e in caso di vendita del mezzo di riferirlo al nuovo acquirente,ciao

Inviato

non ├â┬¿ così facile sfilare un solo filo... anzi, secondo me ├â┬¿ impossibile, io mi sono rassegnato a giuntare col saldatore e lo stagno.. apri il manubrio e tiri il piu possibile fuori la guaina, la tagli e guardi un p├â┬▓ i fili.. a me s'era lesionato la massa: quando giravo si spegnevano le luci! DA PAURA di notte, altro che "the ring"

Inviato

aaaaaahhhhhhhhhh... grazie italopapi! se non riuscirò nel difficile tentativo di sostituzione cavo vecchio, c'è questa possibilità ... e meno male che c'è un'altra possibilità !

grazie moltissime!

Corrado

PS - se un filo solo non verrà fuori, mi inalbero e cambio tutto! :)

Inviato
8) FMonline, io intendevo proprio di tirare un linea a se, cioe' di tirare un cavo elettrico in mezzo alle guaine e portarlo da A, a B cioe' dove serve,tranciando poi il cavo vecchio lasciandolo "morto" in mezzo agli altri cavi, questo lavoro l'ho gia' fatto diverse volte, basta ricordarsi del perche'del cavo solitario e in caso di vendita del mezzo di riferirlo al nuovo acquirente,ciao

grande italo!!! :D

cmq passare questi maledetti fili elettrici nella vespa non è facile, ma neanche impossibile (scusa ho6vespe!!!), naturalmente tutto diventa più complicato se la vespa non ha il "naso" che si leva.

devi avere pazienza e la molla da elettricista. togli il serbatoio, io smonto anche il pedale del freno e il "naso", mando gi├â┬╣ la molla dallo sterzo gi├â┬╣ vicino la forcella fino al buco del pedale del freno, poi riparti dal buco fino ad arrivare al vano de serbatoio e da lì il gioco ├â┬¿ fatto.

ieri ho ripassato nel px tutto l'impiano elettrico (vedi il post si può salvare), sempre con molta calma ed evitando di strattonare, appena avrò tempo attacco con le guaine e poi vediamo.

Inviato
8) Highlander, ma dimmi ti stai preparando un razzo per il giro dei 3 mari? :D ciao

se non ho fatto danni il px è pronto, spero di testarlo in questi giorni, poi il CTC di VOL e poi la 3 mari, aspetto l'assicurazione.

il px che trovi su restauri "si può salvare" è quello di cui parlo qui.

n.b. io no razzi, ho troppa paura, vespe normalissime vespe, l'importante e che non si rompano, o si rompano poco .... appunto la vespa :roll:

Inviato

tornando al discorso della difficoltà dei fili, ho trovato molta più difficolta a rimontare tutto il meccanismo che chiude le pance, e poi ierisera ho penato parecchio per il bordo scudo.

speriamo che il resto del rimontaggio non mi crei gli stessi problemi sennò non finisco più

Inviato
a me le notifike arrivano!!! se ti riferisci a quelle via e-mail per messaggio postato sul forum...

Usare la sonda da elettricista? ma, da me è un po' improbabile, mi pare che i cavi stiano già abbastanza strettini da soli, non mi pare ci sia lo spazio sufficiente per lasciar passare una sonda...

ciao a tutti buona domenica!

Corrado

ok, a me continuano a non arrivare e per di + nono sono ancora riuscito a passare quei due maledetti fili, mi sa che girano diversamente nella cosa e ho problemi anche on la sonda da elettricista... ma tanto è solo questione di tempo...

ciao

Inviato

Per il tester che non hai: costruisciti un circuito con una lampadina alimentata da una lampadina, come ci facevano fare alle medie in applicazioni tecniche, poi tagli un filo e lo metti ai due estremi di quello che vuoi controllare, se il filo da controllare è sano la lampadina si accende, se è interrotto resta spenta. E' un piccolo tester molto limitato ma tanto utile, lo puoi fare con pochi centesimi.

Inviato

bene, oggi pomeriggio, dopo quasi 3 ore di lavoro (includendo anche il tempo per comprare il filo nuovo BIANCO), sono riuscito a cambiare il filo incriminato e mi permetto di dare un consiglio: EVITATE IL VERDE. Ora, presumibilmente, la causa dei mali di quel filo ├â┬¿ proprio la colorazione, perch├â┬® nella guaina dove stavano gli altri due (blu e nero) era l'unico ad essere COMPLETAMENTE MACIULLATO ed assolutamente senza pi├â┬╣ continuit├â : nella mia ignoranza imputo la motivazione di tale sbrindellamento al colore, per il quale pu├â┬▓ essere che servano prodotti che non durano alla lunga.

Per il resto ho fatto passare il filo nuovo esterno alla guaina, usando una sonda, e l'ho poi attaccato senza troppe difficoltà ai due estremi; ora la chiave di accensione ha di nuovo una sua utilità !

Rimane la perdita dalla testa, ma questa è storia futura... (spero di farlo tra un paio di giorni)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...