Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao cari...vi racconto una storiella:

un amico trova un discreto p200e (con miscelatore) con motore appena chiuso e revisionato a km 0, dopo lunghe peripezie dovute al carrozziere, visto che la carrozzeria non era così "presa bene" come il motore, riesce a metterla in strada BELLA COME NON MAI!!!

Arriva domenica, splendida giornata....via giro per macinare km e finire

prima possibile il rodaggio; siamo per strada, lui davanti ed io dietro (SBAGLIATISSIMO!!),e BABAMM.....INCHIODA!!! io faccio i numeri per schivarlo per evitare che la giornata fisca ancora peggio...beh insomma, se non avevate già capito ha GRIPPATO..dopo solo 100 km di motore nuovo!

CAUSA: miscelatore che era li solo per appesantire la vespa!!! non un filo d'olio in 100 km!!

Ora visto il precedente lui di miscelatori non ne vuole neanche sapere...secondo me fa anche bene!

Che fare adesso???

Probabilmente il cilindro e da cambiare (sembra già pluri-rettificato) e a questo punto...

1- Comprare scatola, carburo SI24-24 senza mix e cilindro originale e rimontare il tutto..

2- Comprare un carburatore sicuramente senza mix e montare GT non originale senza pero' modificare i carter...

voi cosa consigliate volendo ottenere un giusto compromesso tra affidabilta' e prestazioni??

P.S.:di argomenti simili non e' ho trovati...se avete voglia di rispondere siete i benvenuti...

P.P.S.:Ah! il mio amico ha detto che a chi lo consiglia gli butta da BERE!!!!

:wink:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

guarda che sui motori originali il miscelatore è molto affidabile...

se poi ha fatto 100 km senza olio il post dovrebbe intitolarsi: "Sensazionale:il motore vespa ha funzionato per 100 km senza olio!!!"

Dipende da quanto profonda è la grippata...se gli è andata bene può anche cavarsela solo con una lucidata e un pistone nuovo(di solito il pistone si disintegra,ma il cilindro regge bene senza grossi danni)...o se la grippata è potente provi con una rettifica...

io non ti cosiglio affatto di togliere il miscelatore,sarebbe una cavolata secondo me...

Ha un senso solo su motori veramente racing avere la miscela al 2% o anche più fatta a mano...

io non andrei a spendere soldi per una cosa inutile,anzi dannosa,visto lo sbattimento di fare miscela in viaggi lunghi lontani da casa...piuttosti quei soldi li spenderei per la rettifica e per un bel pieno di olio sintetico al 100% che con quello non grippi ma neanche se vuoi...

poi è una questione di gusti...

io il mio prossimo motore lo faccio senza miscelatore,ma solo perchè voglio montare un carburatore che non ne ammmette la possibilità ...

ciao!!

Inviato

Gi├â , condannare in toto tutti i miscelatori mi sembra eccessivo. Se un componente (come un carburatore) non te ne permette l'utilizzo ├â┬¿ un conto, ma demonizzarlo solo perch├â┬® non ne ├â┬¿ stata verificata l'efficenza (questa ├â┬¿ la vera colpa, non del mix) in un motore rifatto mi sembra eccessivo.

Resta il fatto che se ti piace avere una comodissima bottiglietta d'olio nel portaoggetti, fai pure...

Inviato

Puoi tenerti il tuo carburatore, basta che fai così:

- smonta il carburo e togli l'ingranaggio che viene su dal carter (quella specie di paletto)

- al suo posto metti un gommino a forzare e un po di pasta nera (o rossa o come è)

- sempre con la pasta chiudi il solco (o sul carter o sulla scatola, non mi ricordo bene) dove passa l'olio che va dalla pompa al carburatore

- metti due guarnizioni (puoi sagomarle anche da te con l'apposita carta) tra scatola e carter e tra carbu e scatola senza il forellino per il passaggio dell'olio

- In più puoi togliere la campana frizione e mettere al posto dell'ingranaggio che c'è tra la campana e il cuscinetto di banco quel piastrino che hanno le vespe senza mixer..in questo modo gli ingranaggi non toccano e non si usurano e puoi anche eliminare l'ingranaggio della pompa (quello dentro la scatola) e mettere una sferetta d'acciaio sul tubo dell'olio prima di reinnestarlo sulla cannetta che viene fuori dalla scatola del carburatore.

La mia vespa cosi va da un anno..ah..due-quattro punti in più al getto del max!

Buon lavoro!

Inviato

Ma il miscelatore perchè non ha funzionato? Io solitamente prima di infilare il tubo dell'olio, aspettavo che si riempisse, perchè se restano bolle d'aria, la pompa non riesce a tirarselo dentro da sola! Quando si smonta un motore col mix, rimontando il tubo bisogna verificare sempre che sia già pieno e il primo pieno si fà con miscela perchè comunque ci vuole un pò prima che inizzi a pompare in maniera efficiente.

Io così non ho mai avuto problemi.

Se si è rotto qualcos'altro, non doveva rompersi visto che era appena stato revisionato.

Io del mix su motori originali o poco spinti mi fido, ci ho fatto 10000km col 180 senza mai un problema. Su motori molto elaborati personalmente non lo userei.

Inviato

Anche a me è successa una cosa simile, a differenza che saro arrivato a non più di 10 km senza olio, dopo di che ho tolto la bolla d'aria dal tubo dell'olio e sono ripartito.

Va che è una bomba!!!

Inviato

Controlla prima il cilindro e pistone perchè potrebbe essere meno grave di come sembra. Anche a me si è bloccata la ruota durante un bibitavol. Si era parzialmente tagliato il tubo dell'olio dentro alla carrozzeria (che però dopo 15 anni aveva ragione lui), ma si è risolto con una scaldata. Il cilindro ha un unico lieve segno e direi che il vespone va circa come prima. Ora ho cambiato i tubi, pulito il mix (già che c'ero), farò un pieno o due a miscela per controllare che il miscelatore funzioni di nuovo ma non ho intenzione di smetere di usarlo.

Inviato

Come molti sanno non amo molto i miscelatori proprio perchè se una cosa non c'è non si rompe(per questo motivo sono passato ad una GL...il px per me era troppo futuristico...).In più ho visto grippare qualche motore per il miscelatore che fa cilecac, vuoi perchè si monta male, vuoi perchè ostruito, vuoi per qualsiasi motivo.C'è poi chi lo usa con soddisfazione da una vita...

Comunque sia...anche io ho fatto l'unica grippata della mia vita ocn un 200 a cui ho dimenticato di mettere olio nella miscela(quindi anche senza miscelatore il rischio si corre lo stesso) e dopo 80 km in autostrada si è inchiodato.Io però appena ho sentito il calo di potenza ho tirato la frizione, ho fatto raffreddre, ho aggiunto l'olio e osno ripartito.Purtroppo il mio cilindro scampanava e l'ho cambiato.Quindi è da verificare il danno al motore.

Per otlgiere il miscelatore la cosa è molto più semplice e hai molte opzioni.Stacchi il cavo acceleratore dal miscelatore, cambi il ferro del crburatore con uno per carburaore senza miscealtore e colleghi il filo del gas.,Sostituisci la guranizione fra carburatore e scatola con una per carburatore senza miscealtore.Come vedrai non ha il foro per il mix e quindi chiude il canalettol.Fatto.

Altra soluzione è mettere una scatola filtro per carburatori senza miscealtore, tolgiere l'ingranaggio delal pompa e chiudere il buco con un pezzo di gomma e pasta rossa.Nella scatola non c'è il canaletto per l'olio e il mix è escluso.In ogni modo non devi cambiare il carburatore.

Ciao

MArco.

Inviato

Ciao ma come non avete fatto ad accorgevi (specialmente a freddo) che il motore non bruciava per niente olio (su un 200 poi..)? Condivido cmq la sfiducia nei miscelatori automatici (anche se quelli "vespa" meccanici sono piuttosto affidabili) mi ricordo per es che sui primi plasticoni (rigorosamente con miscelazione separata automatica) che si andavano ad elaborare il grippaggio il più delle volte avveniva causa malfunzionamento o rottura del miscelatore che in molti casi si spaccava con le vibrazioni. Del resto se sui 2t da cross si continua a fare la miscela "a mano" :D un motivo c'è ;) Personalmente sulle mie vespe sono contento di non avere il miscelatore.

Inviato
Ciao ma come non avete fatto ad accorgevi (specialmente a freddo) che il motore non bruciava per niente olio (su un 200 poi..)? Condivido cmq la sfiducia nei miscelatori automatici (anche se quelli "Vespa" meccanici sono piuttosto affidabili) mi ricordo per es che sui primi plasticoni (rigorosamente con miscelazione separata automatica) che si andavano ad elaborare il grippaggio il più delle volte avveniva causa malfunzionamento o rottura del miscelatore che in molti casi si spaccava con le vibrazioni. Del resto se sui 2t da cross si continua a fare la miscela "a mano" :D un motivo c'è ;) Personalmente sulle mie Vespe sono contento di non avere il miscelatore.

credo che dipenda dal fatto che un motore con miscelatore ha un rapposto di miscela variabile, per cui se tarato bene al minimo non fuma come un diesel, e di giorno non si vede. io ci faccio caso di sera, dove aò semaforo se sgaso vedo un pò di fumo blu, ma di girono è praticamente impossibile..

Inviato

Cmq la questione sembra risolta: oggi il cilindro usciva come nuovo da retifica, pistone e fascie nuove sono gia' sul banco e poi via a rimontare tutto!! Per quanto riguarda il carburo la decisione finale e'.....NO MIX!!! testuali parole del mio amico:"Vara, no vojo piu' saverghene de sto misceator dea merda!!" se vi dovesse servire traduzione.....

Domanda: alcune persone molto ferrate in materia mi hanno detto che se il motore e' gia' rodato e cambio solo il GT (provenienza rettifica e non nuovo di palla) non servirebbe nemmeno fare il rodaggio!! :shock::shock::shock:

voi che ne dite?

Inviato

Il GT è la cosa principale che va rodata, cmq insomma basta che per i primi pieni non ci vai a manetta e stai apposto ;) Cmq sarei curioso di sapere che problema aveva quel miscelatore... magari qualche deposito che ne ha impedito il funzionamento?

Inviato

Se vuoi ti permuto i pezzi con miscelatore con altri senza; in particolare posso permutare i carter mix (usati del tuo amico) con carter NO MIX NUOVI, mai usati, con i cuscinetti da montare, anche questi te li dò nuovi con i paraoli.

Io ho trovato questi e li ho presi, anche se sono uno di quelli che preferisce avere il miscelatore, quindi se capita li permuto; ma al tuo amico chi glielo dice che deve cambiare i carter?

Altrimenti ti monto tutto un motore ex novo escluso GT, frizione e volano, e lo permuto con quello del tuo amico.

D'altronde credo di avere già dimostrato che so montare un motore nuovo, soprattutto 200 ... http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-start-0-sid-90fa2104b8bc00ccfcdcc95b656e9545.htm

Inviato

Semplice: il tuo amico ha un motore con miscelatore, usato, con qualche problema; io invece ho tutti i pezzi per montare un motore SENZA miscelatore, carter nuovi, crocera nuova, cuscinetti nuovi, paraoli nuovi, carburatore (usato) completo SENZA MIX, eccetera.

Visto che a me interessano soprattutto i motori con miscelatore ed ho trovato ricambi versione SENZA MIX, e che al tuo amico il MIX non va giù, pensavo se era interessato a qualche permuta.

Ma era una mezza battuta, siamo molto lontani e l'operazione non è delle più semplici; cmq fammi sapere se c'è qualcosa che interessa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...