Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao amici , sono ancora qui a porre domande, magari per voi banali, ma è la prima volta che rimonto un pX.

ieri ho riassemblato i due carter, senza rimettere ancora volano e frizione, e ho notato che l'albero motore ha un gioco sull'asse di circa 2 mm.

è normale che lo abbia finche non ho rimontato tutto oppure ho sbagliato/dimenticato qualcosa?

grazie ancora in anticipo.

2_mm.jpg.1f8de542f093f7cd2ffeb9f9669576c

2_mm.jpg.1f8de542f093f7cd2ffeb9f9669576c

2_mm.jpg.945055b125f0fb8ae8469538e2c94ee

2_mm.jpg.faba0f17b12b6bb1dc61de5548c94e0

2_mm.jpg

2_mm.jpg

2_mm.jpg

2_mm.jpg

2_mm.jpg

2_mm.jpg.ae5e2eebd45ce615a532e950313db945.jpg

 
Inviato

Probabilmente i cuscinetti sono andati, ma di brutto...!!!!

In ogni caso prova a montare e serrare bene il volano e la frizione, può darsi che il gioco diminuisca

ciao

Inviato

Cioè afferri il cono del volano e l'albero si muove da un lato all'altro di 2 mm? E prendendo il cono si muove in alto e/o in basso?

Inviato

allora il discorso è questo , c'era questo gioco di circa 2 mm quando rimontavo i due semicarter.

ieri però io e il mio amico , dopo aver rismontato tutto, abbiamo notato che il braccio dell'albero motore forzava con il pacco frizione e la stessa non arrivava fino in fondo.

allora una volta ripulito l'albero siamo riusciti a fare arrivare il pacco frizione fino in fondo.

evidentemente uno dei due pezzi non era quello giusto,credo la frizione .

rimontato il gioco si è quasi annullato.

oggi però proveremo anche con uno spessorino sulla frizione.

i cuscinetti sono a posto.

grazie per i consigli passati e futuri

Inviato

La cosa che ancora mi suona strana è che faccia gioco anche dal lato frizione...Che l'albero si possa muovere dal lato del cuscinetto a rulli è normalissimo, ma di solito la sede interna di quello lato frizione sta INCASTRATA sull'albero...Siamo sicuri di questi cuscinetti, che siano quelli giusti???

Inviato

cari amici la modifica apportata ha funzionato e ieri pomeriggio il motore E'PARTITO e gira che è un piacere.

molto probabilmente chi ha messo le mani in quel motore era un cane , dentro era pieni di disastri, e ha assemblato anche dei pezzi che non erano proprio quelli giusti.

inserendo una rondella/spessore . fatta appositamente da noi,tra l'albero del pacco frizione e lo stesso siamo riusciti a far affiancare il pacco al cuscinetto e quindi eliminare il gioco dato da circa due mm di spazio.

questo gioco provocava lo sfregamento del volano-biella sul semicarter opposto con un fastidiosissimo rumore di ferraglia che il motore provocava prima che ci mettessimo le mani.

ora il motore gira che sembra un'orologio e la prossima tappa è la carrozzeria.

ancora GRAZIE per i consigli.

Inviato

lo spessore che dici è normale che ci sia, c'è in tutti i motori px, sul lato frizione si mete prima della chiavetta, e fa da battuta al pacco frizione.. si vede che aveva dimenticato di montarlo. L'unica cosa è che il tuo cuscinetto lato frizione è probabile sia andato... ciao

Inviato
cari amici la modifica apportata ha funzionato e ieri pomeriggio il motore E'PARTITO e gira che è un piacere.

molto probabilmente chi ha messo le mani in quel motore era un cane , dentro era pieni di disastri, e ha assemblato anche dei pezzi che non erano proprio quelli giusti.

inserendo una rondella/spessore . fatta appositamente da noi,tra l'albero del pacco frizione e lo stesso siamo riusciti a far affiancare il pacco al cuscinetto e quindi eliminare il gioco dato da circa due mm di spazio.

questo gioco provocava lo sfregamento del volano-biella sul semicarter opposto con un fastidiosissimo rumore di ferraglia che il motore provocava prima che ci mettessimo le mani.

ora il motore gira che sembra un'orologio e la prossima tappa è la carrozzeria.

ancora GRAZIE per i consigli.

Sulla discussione che ho messo sul motore 200 lo vedevi chiaramente in descrizione; inoltre ci sono anche le foto, che sono poi le stesse che mi hai chiesto e che ti ho inviato per email. Non avevi visto lo spessore, che nei modelli con miscelatore è un ingranaggio?

Inviato

sinceramente non lo avevo visto.

però io lo spessore l'ho messo tra il dado a castello e il pacco frizione altrimenti non avrebbe funzionato.

io il pdf l'ho fatto ma è venuto un pò spesso (15 mb)se riesco a ridurlo te lo mando.

grazie.

Inviato
sinceramente non lo avevo visto.

però io lo spessore l'ho messo tra il dado a castello e il pacco frizione altrimenti non avrebbe funzionato.

io il pdf l'ho fatto ma è venuto un pò spesso (15 mb)se riesco a ridurlo te lo mando.

grazie.

?????????? Hai una foto? Credo che sia messo nel posto sbagliato, guardati la mia discussione e le foto 202 e 203, lì ├â┬¿ un ingranaggio dentato, sul modello senza mix ├â┬¿ come un rondellone con l'asola per la chiavetta, se me ne trovo uno smontato te lo posto.
Inviato

io il pdf l'ho fatto ma è venuto un pò spesso (15 mb)se riesco a ridurlo te lo mando.

Ma ... come mai???? :):)

Pensavo stessi ancora scaricando la mail, deve essere arrivata una bella botta, a giudicare da quanto ci ha impiegato a partire.

Inviato
ho visto le tue foto ma devo dire che secondo me non cambia molto da come ho fatto io, dato che tanto il pacco frizione gira sempre solidale con l'albero.
non sono d'accordo; vedi che come lo hai montato tu la frizione entra troppo in dentro e il pignone lavora male con l'ingrnaggio del parastrappi, alla lunga ( e forse non tanto lunga ) romperai qualcosa, probabilmente la frizione, oppure avrai un consumo irregolare degli ingranaggi, in quanto non sfrutti tutta la superficie dei denti degli ingranaggi ma una parte soltanto.

E visto che il motore è elaborato, la primaria è più sollecitata del normale, con le conseguenze immaginabili.

Magari ti trovi con i denti rotti degli ingranaggi primaria (pignone e corona da 68 denti), e ti toccherà riaprire tutto per cambiare la corona dell'albero primario.

Ma queste sono soltanto le mie considerazioni, pu├â┬▓ darsi che mi sbaglio e che hai ragione tu, che così funzioni .............

Inviato

ci avevo già pensato.

stasera con l'aiuto di uno specchietto per dentisti guarderò bene dietro il pacco frizione per vedere come lavorano gli ingranaggi.

domani ti saprò dire.

Inviato

caro amico, mi inchino al tuo sapere.

è vero, i due ingranaggi non sono perfettamente combacianti.

non sò se alla fine possa creare un problema ma nel dubbio ,visto che posso ancora intervenire, inserirò la rondella di spallamento come la chiama il manuale d'officina.

grazie ancora.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...