Ospite Inviato 5 Maggio 2005 Segnala Inviato 5 Maggio 2005 Avevo gi├â accennato il problema in un altro post ma credo sia meglio (almeno per colmare la mia somma ignoranza...) aprirne uno nuovo. La questione ├â┬¿ la carburazione SmallFrame vs. LargeFrame. Faccio un sunto di quello che so io, ma potrebbero essere cazzate per cui correggetemi: MISCELA di carburazione = ARIA + BENZA&OLIO Miscela ricca-grassa= molta benzina&olio, poca aria Miscela povera-magra = poca benzina&olio, molta aria In generale per essere cautelativi ├â┬¿ meglio avere una miscela pi├â┬╣ grassa che magra, così si preserva la lubrificazione nel cilindro. Nelle small farme la vite del minimo regola la quantit├â di benzina, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ magra-povera. --> MEGLIO SVITARE! Nelle large frame la vite del minimo regola il flusso di aria, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ ricca-grassa ---> MEGLIO STRINGERE! Quanto detto sopra deve chiaramente essere verificato con prove sulla candela a caldo. e m├â┬▓, cazziatemi. Grazie, andrea Cita
Ospite Inviato 5 Maggio 2005 Segnala Inviato 5 Maggio 2005 secondo me nelle large è meglio avere un pò più svitato... no?? Cita
Ospite Inviato 5 Maggio 2005 Segnala Inviato 5 Maggio 2005 cianfrinato, ├â┬¿ il contrario! Quindi tu dici che ├â┬¿ così: Nelle large farme la vite del minimo regola la quantit├â di benzina, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ magra-povera. --> MEGLIO SVITARE! Nelle small frame la vite del minimo regola il flusso di aria, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ ricca-grassa ---> MEGLIO STRINGERE! Prima stavo guardando la sezione tecnica di vespa forever e se non ho letto male, sembra che ci sia scritto quello che ho detto nel primo post... Il dubbio mi pervade...!!! Cita
Oizirbaf Inviato 5 Maggio 2005 Segnala Inviato 5 Maggio 2005 Parlando di motori PX. Se per vite del minimo intendi quella che spunta dalla scatola di aspirazione quella determina la posizione di riposo della valvola a ghigliottina: più stringi e più la fessura che rimane aperta a gas chiuso è alta. Ma non influenza le percentuali aria/benzina. La vite che altera le percentuali aria/benzina al minimo è quella dietro la scatola filtro protetta da un gommino. Però anche a me interessa sapere in quale direzione ingrassa cioè manga + benza ed in quale smagrisce cioè manda - benza. Comunque la regolazione delle due viti vale solo per il minimo. Cita
Ospite Inviato 5 Maggio 2005 Segnala Inviato 5 Maggio 2005 Per esperienza personale, px 125 2002 cat. La vite che si trova dietro al carburatore, quella col gommino per intenderci, regola la percentuale aria benzina fino ad un quarto di acceleratore, poi dovrebbero entrare in funzione i getti. Spero di aver detto giusto, comunque se la si avvita si smagrisce di benzina la miscela aria-benzina, mentre se la si svita si ingrassa la miscela aria-benzina. Io l' avevo talmente svitata che il giorno dopo la marmitta mi sputava benzina. E poi si sentiva che al minimo non girava bene e tendeva ad ingolfarsi. Ho risolto avvitandola di mezzo giro e ora, dopo oltre 1000 Km, va alla perfezione. Buona fortuna. Lorenzo Scooter Boys Asola Cita
Ospite Inviato 6 Maggio 2005 Segnala Inviato 6 Maggio 2005 Ok, quindi la sentenza finale ├â┬¿: MISCELA di carburazione = ARIA + BENZA&OLIO Miscela ricca-grassa= molta benzina&olio, poca aria Miscela povera-magra = poca benzina&olio, molta aria In generale per essere cautelativi ├â┬¿ meglio avere una miscela pi├â┬╣ grassa che magra, così si preserva la lubrificazione nel cilindro. Nelle LARGE FRAME la vite del minimo regola la quantit├â di benzina (fino a un quarto di giro), per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ magra-povera. --> MEGLIO SVITARE! Nelle SMALL FRAME la vite del minimo regola il flusso di aria, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ ricca-grassa ---> MEGLIO STRINGERE! Quanto detto sopra deve chiaramente essere verificato con prove sulla candela a caldo. Grazie, andrea Cita
GustaV Inviato 6 Maggio 2005 Segnala Inviato 6 Maggio 2005 In generale per essere cautelativi ├â┬¿ meglio avere una miscela pi├â┬╣ grassa che magra, così si preserva la lubrificazione nel cilindro. Nelle LARGE FRAME la vite del minimo regola la quantit├â di benzina (fino a un quarto di giro), per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ magra-povera. --> MEGLIO SVITARE! Nelle SMALL FRAME la vite del minimo regola il flusso di aria, per cui se STRINGO la miscela diventa pi├â┬╣ ricca-grassa ---> MEGLIO STRINGERE! No Andrea, non sono d'accordo: non ├â┬¿ meglio in assoluto svitare sulle Large ed avvitare sulle small. Mi spiego meglio: la tua prima affermazione riguardante la carburazione magra/grassa ├â┬¿ vera, nel senso che ├â┬¿ meglio avere la carburazione grassa perch├â┬¿ fa meno danni di quella magra AI REGIMI MEDIO ALTI, in pratica la carburazione della linea del getto max. La vite interviene solo sul circuito del minimo. Il circuito del minimo interviene sulla carburazione fino a circa un quarto di apertura del gas, in pratica mai in condizioni critiche, se non nel caso di brusca chiusura del gas ad alto regime in rilascio. In pratica quello che voglio dire ├â┬¿ che la cosa migliore da fare ├â┬¿ tenere la giusta regolazione della vite: se troppo grassa o troppo magra al minimo ├â┬¿ comunque sbagliato. In pratica per me la miglior regolazione della carburazione al minimo ├â┬¿ quella che ti permette di mantenere il pi├â┬╣ costante possibile il regime del minimo nelle diverse condizioni (caldo, freddo ecc.), senza colpi di tosse o spegnimenti, quindi non ├â┬¿ meglio n├â┬¿ svitare n├â┬¿ avvitare. Se la carburazione al minimo ├â┬¿ troppo magra, non fai danni, piuttosto avrai un minimo ballerino, a freddo tender├â a spegnersi ed a caldo tenderai ad avere un minimo troppo alto, inoltre probabilmente il motore strapper├â a basso regime. Per quanto riguarda il circuito del massimo, concordo con te che, al limite se proprio bisogna sbagliare, ├â┬¿ meglio avere i getti di un paio di punti in pi├â┬╣, perch├â┬¿ lì si che la carburazione ├â┬¿ importante per la lubrificazione. Ma io dico: perch├â┬¿ sbagliare? Candela nocciola, poi la carburazione della Vespa non sar├â mai perfetta, basta trovare un giusto compromesso. Cita
GustaV Inviato 6 Maggio 2005 Segnala Inviato 6 Maggio 2005 Per quanto riguarda il circuito del massimo, concordo con te che, al limite se proprio bisogna sbagliare, ├â┬¿ meglio avere i getti di un paio di punti in pi├â┬╣, perch├â┬¿ lì si che la carburazione ├â┬¿ importante per la lubrificazione. Aggiungo: per lubrificazione e RAFFREDDAMENTO. La miscela aria benzina, oltre a lubrificare, raffredda il GT. Il raffreddamento ├â┬¿ importante in condizioni critiche: regimi e carichi elevati oppure condizioni di carburazione magrissima, come in rilascio dell'acceleratore dopo una tirata a velocit├â massima, quando si prova a forzare la velocit├â massima in discesa oppure quando si corre in scia di camion o macchine: una decina di anni fa o pi├â┬╣ mi ricordo che una special 50 si era messa in scia alla mia macchina su via Rubattino a 120 all'ora, ha grippato violentemente ed ├â┬¿ riuscito a non cadere. Senza casco pure, il pirla. non ├â┬¿ che magari ├â┬¿ un Volista? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini