Sephiroth Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Ciao a tutti ragazzi. Dopo aver completamente smontato, sabbiato e restaurato la mia vespa mi accingo ora, a distanza di un anno e mezzo dall'acquisto e dallo smontaggio, a riassemblarla. Ho pensato di procedere con questo ordine: 1) Cavi elettrici e guaine 2) Particolari, come scritte, faro posteriore, bordoscudo 3) Forcella 4) Motore 5) Manubrio, sella e quello che resta. Per rifare l'impianto elettrico ovviamente devo avere uno schema. Ne ho trovato uno che vi allego in formato .pdf. A me onestamente sembra sbagliato dal momento che dal mio motore escono 4 cavi, invece dallo schema si deduce che ne escono 6. Volevo sapere se qualcuno di voi è in grado di mandarmi la scansione delle pagine di "Vespa Tecnica" relative al mio modello. Ciao a tutti. Cita
Sephiroth Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Non so perchè, ma non mi ha allegato il file. Vi lascio il link del sito da cui l'ho preso: http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VBB1_VGLA1_VGLB1.pdf Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Tutto in sequenza ma il manubrio montalo prima del motore. Cita
Sephiroth Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Grazie per la risposta. Per lo schema elettrico sai dirmi qualcosa? Cita
highlander Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 io nella fase 2 ho rimesso solo il bordo scudo, le altre cose ho preferito lasciarle in fondo, e sicuramente ha ragione farobasso: prima il manubrio e poi il motore Cita
highlander Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 dimenticavo .... e i listelli pedana??? quindi riassumendo: listelli pedana - bordo scudo - cavi elettrici e guaine (in ordine a piacere) cavalletto forcella e manubrio motore e poi via alle cose più semplici ciao francesco Cita
Sephiroth Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Grazie fanale per lo schema elettrico.. però è proprio quello che avevo già scaricato.. come puoi vedere dal motore sembrano uscire 6 cavi.. ma dal mio ne escono solo 4!! Credo quindi che ci sia un errore nello schema riportato sul sito. Cita
willieklacid Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Ciao, Stasera scannerizzo 2 impianti che ho a casa poi li posto. Vediamo se ti possono essere utili. Cita
willieklacid Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 ciao, io ho trovato questi. Buon Lavoro ZUNDSPULENKLEMMEN: POLI BOBINA SCHWARZ: NERO GELB: GIALLO GRUN: VERDE BLAU: BLU BRAUN: MARRONE ROT: ROSSO VIOLETT: VIOLA WEIB: BIANCO ROSA: ROSA GRAU: GRIGIO SCHWARZ-GELB: NERO-GIALLO vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl vespa_150_vba_vbb1_vgla_vgl Cita
Sephiroth Inviato 15 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2005 grazie willieklacid, in effetti il primo degli schemi che hai postato porta solo 4 fili che escono dal motore. quindi sembrerebbe combaciare con la mia vespa, che però non ha la batteria!!! O almeno io non ce l'ho trovata quando l'ho presa, possibile che sia stata tolta? Cmq che io sappia la VBB1 del 1961 usciva senza batteria, mi sbaglio? Cita
BlackDragon Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 Un consiglio. Prendi l'impianto elettrico gia pronto. Io l'ho rifatto con le mie mani e a pensarci bene avrei fatto prima a prenderlo gia pronto. Se decidi di farti tutto l'impianto elettrico nuovo ricordati di prendere fili della sezione giusta. Controlla anche la bobina se è sana. Se è molto usurata e ossidata dal tempo non conviene tenerla su. Per sostituirla dovrebbe andare bene anche la bobina di un Ciao "costa di meno" Se non mi sbaglio la Vbb1t era senza batteria. Cita
Sephiroth Inviato 15 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2005 La bobina è stata sostituita circa un anno fa quando ho revisionato completamente il motore. Ho intenzione di prendere l'impianto nuovo, ma cmq per rimetterlo sulla vespa (non avendo più il vecchio) avrei bisogno di uno schema elettrico. Dove posso vedere se in effetti la mia vespa portava la batteria? Domani mattina provo a chiamare il numero verde della piaggio... Cita
Sephiroth Inviato 15 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2005 Ho un grosso dubbio... Non so se la mia vespa montava o meno la batteria, dal momento che su internet ho trovato alcuni schemi elettrici in cui c'è la batt. e altri in cui non c'è. Vi posto una foto in cui si vede l'interno della pancia laterale sx della mia vespa. Si nota chiaramente un supporto che a mio avviso era proprio per la batteria. Nel caso in cui l'impianto elettrico fosse stato modificato per eliminare la batt. credo che rimettendola non funzionerà pù il clacson, devo pensare che qualcos'altro possa non funzionare? Le connessioni elettriche sotto il volano rimangono invariate? aaaa0026_437 aaaa0026_437 aaaa0026_437 aaaa0026_437 aaaa0026_437 aaaa0026_437 Cita
Ospite Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 Però! Stiamo allegando dei Santini! Non ci sono + grosse? Cita
Sephiroth Inviato 15 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 15 Maggio 2005 A dire il vero la foto è abbstanza grande solo che è presa molto da vicino proprio per evidenziare il supposto supporto della batteria. Ne allego un'altra presa da un angolazione differente.. aaaa0029 aaaa0029 aaaa0029 aaaa0029 aaaa0029 aaaa0029 Cita
Sephiroth Inviato 18 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2005 Appurato dopo diverse indagini che la vespa 150 VBB1 montava la battera, mi chiedo a questo punto se avendo modificato l'impianto elettrico per eliminare la batteria possano essere stati modificati anche gli avvolgimenti nello statore della vespa. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Cita
AndyVNB Inviato 18 Maggio 2005 Segnala Inviato 18 Maggio 2005 madonna quanto diversa dalla vnb cmq penso che se non ti servisse la luce sul contakm potresti tranquillamente montare l'impianto (statore) (moooooolto + semplice) della vnb! Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 probabilmente hanno messo su quello della vbb2 che non ha la batteria; cosa (secondo me) molto saggia Ovviamente l'originalità ne risente, ma non la comodità di non dover ricaricare di continuo la batteria Che ne dici di ridimensionare le immagini ora che le abbiamo viste? direi occhio e croce almeno del 65%! Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2005 Segnala Inviato 25 Maggio 2005 Che ne dici di ridimensionare le immagini ora che le abbiamo viste? direi occhio e croce almeno del 65%! .. ci provo io.. va Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini