Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

devo rimontare tutto l'impianto del freno a disco, dopo alcune spiegazioni di amici credo di aver capito come fare, la cosa fondamentale e fare uscire l'aria dal circuito!!!

il mio problema è lo sfiato, nella parte superiore della pinza c'è una vite, io credo che sia la valvola che serve per "spurgare" l'impianto, ho provato a levarla per meglio far scendere l'olio, ma sta stramaledetta va durissima, e ad un certo punto, mentre la svito, sembra addirittura che sia arrivata a fine corsa,

posso insistere, levarla completamente, ingrassarla e rimontarla, o ci sta qualche cosa di particolare da fare???

ciao francesco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Com├ó€Ôäó├â┬¿ fatta sta vite? Ha una base esagonale con una specie di ugello sopra?

Se è la vite dello spurgo generalmente è protetta da un cappuccio in gomma per evitare che si sporchi, e non va assolutamente tolta ma solo allentata.

Tu devi riempire di nuovo il circuito del freno?

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

*** Non va tolta perchè, in genere, si corre il rischio di rovinare la tenuta della stessa.

E poi è inutile levarla.

Quella vite serve a fare lo spurgo e, cosa molto importante, deve anche evitare che entri aria nel circuito.

Sai come fare per riempire il circuito e per fare lo spurgo?

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

credo di si, volevo appunto sapere se faccio bene.

io sto facendo così:

apro vaschetta sopra, riempio, smollo la famosa vite di spurgo, poi, un pò aspettando un pò frenando, cerco di svuotare il circuito dall'aria.

faccio bene??? c'è qualche trucco o accorgimento particolare da seguire???

Inviato

Fai bene a frenare per far scendere più in fretta il liquido, ma stai attento che se lasci la leva del freno mentre la vite è svitata da li entra aria.

Fai così: lasci il manubrio in modo da avere la vaschetta perfettamente orizzontale, infili una cannuccia trasparente sulla vite e la smolli per bene, poi riempi il serbatoio e lasci scorrere gi├â┬╣ l├ó€Ôäóolio.

Quando vedi che comincia ad uscire dal tubicino vuol dire che il circuito è pieno.

A questo punto chiudi la vite e inizi al spurgare dalle bolle d├ó€Ôäóaria.

Sviti la vite appena appena e tiri la leva del freno; quando vedi che sta per arrivare a fondo corsa riavviti lo spurgo.

Fai questa operazione fino a che non vedi pi├â┬╣ uscire le eventuali bollicine (ecco perch├â┬¿ serve il tubo trasparente), ma stai attento a non far scendere troppo il livello dell├ó€Ôäóolio nella vaschetta altrimenti entra aria e devi ricominciare tutto da capo.

Quando hai finito rabbocchi il livello nella vaschetta facendo attenzione che il liquido non vada a toccare contro il coperchietto in gomma.

Non ├â┬¿ difficile, ├â┬¿ pi├â┬╣ semplice a farsi che a dirsi, basta un po├ó€Ôäó di pazienza.

Solo una raccomandazione: occhio a non far andare l├ó€Ôäóolio dei freni sulle parti in plastica perch├â┬¿ ├â┬¿ molto aggressivo

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

Scusa, dimenticavo: la vite dello spurgo proteggila in qualche maniera, è importante che non ci vada della sporcizia per evitare che possa entrare nel circuito idraulico.

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

ti ringrazio!!! :D

una domandina però: hai idea del perchè la vite di spurgo arrivi ad un certo punto e non si riesca più a svitarla??? si blocca quasi come quando la stringi.

quindi: cannuccia trasparente (ne ho una sul pc di un succo di frutta, speriamo ci vada!!), dove diavolo trovo un coperchietto per la vite di spurgo???? e poi non devo riempire tutta la vaschetta (come mai ??)

Inviato

Di nulla, figurati.

Non so di preciso perchè la vite non esce, ma credo che abbia un qualche tipo di fermo o roba simile; tu non sforzarla, tanto sarebbe inutile anche levarla.

Il coperchio per la vite sarà difficile trovarlo, ma al limite quando hai finito il lavoro dai una bella pulita alla vite e mettigli su del nastro isolante.

La vaschetta non la devi riempire tutta perchè quando andresti a mettergli il gommino che va sotto il coperchio ti uscirebbe un sacco di liquido.

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Inviato

ieri c'ho provato ....

ad un certo punto avevo la vaschetta aperta ed il tubo di sotto completamente scollegato dalla pinza, non usciva un goccio di olio neanche manovrando la leva del freno, ho provato a chiudere la parte inferiore (quella che si collega alla pinza) con le dita, tirando la leva del freno sentivo che l'arica "viaggiava" quindi non dovrebbe essere otturato, ma allora perchè l'olio con cade????

stanotte l'ho lasciata così: vashetta piena e chiusa, tubo collegato alla pinza e spurgo aperto, sar├â suffiente per cominciare a riempire limpianto??? se si riempisse l'impianto poi andrei avanti piano piano, ma invece per ora non ne vuole sapere :x

Inviato

Secondo me fa così perch├â┬¿ quando tiri la leva pompi l├ó€Ôäóolio, ma quando la molli lo risucchi verso la vaschetta.

Attacca il tubo alla pinza del freno chiudendo il circuito, poi riprovi.

Se vuoi velocizzare apri lo spurgo, pompi, chiudi lo spurgo e molli la leva; così fai prima.

Poi fai lo spurgo.

Ciao

Paolo PX200E Vigevano

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...