ho6vespe Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Sto sistemando un motore di un px 200.. partiamo dall'alto: il cilindro ha un solo travaso, i carter 3. Il pistone non sembra raggiungere perfettamente il pms ne il pmi, sarà un millimetro troppo basso al pms e uno troppo alto al pmi. La testa è marcata piaggio USA Il tizio mi dice che mangia una crocera ogni 5000 km scarsi, in particolare salta la terza mentre si va. L'ho smontata ed è molto consumata. Altra stranezza, l'albero della ruota non si accoppia bene al mozzo posteriore. Mi spiego, mentre su un altro albero che ho sale perfettamente, su quello che c'è montato risulta quasi mezzo cm troppo in basso rispetto al fondo corsa.. Secondo voi è stato montato un albero di trasmissione sbagliato e un cilindro non suo?? Metto qualche foto.. codice del blocco vse1m ciao! Cita
er_quaja Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 non ho capito il fatto dell'albero. fai una foto del cilindro in modo che si veda dentro e una di lato fai una foto del pistone la testa usa è normale sul 200. Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Vespusl: A mio parere con conviene manco metterci mano! Cita
ho6vespe Inviato 23 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Mi rispiego per l'albero ruota: Cita
zcase Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Direi che è tutto normale... 1) Si sa che il cilindro 200 ha praticamente un solo travaso pur essendocene 3 sui carter; 2) E' normale che il pistone, al pms, non arrivi a filo del cilindro, e pure che, al pmi, non scopra perfettamente i travasi; 3) La testa marchiata USA è montata in origine su molti 200; 4) Se il tizio che aveva il motore prima, utilizzava crociere non originali piaggio, e magari ci girava molto in città , è normale che ogni 5000km dovesse cambiarle; 5) Per il mozzo dovrebbe essere normale. Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 nessuno sa che cilindro potrebbe essere?? ha un solo travaso sul carter, come si vede dalla seconda foto.. Cita
zcase Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 E' fatto così il cilindro del 200! Ha solo un travaso aperto verso il basso! Se vai su SIP trovi sia l'originale che ├â┬¿ come quello che hai te, sia la versione modificata con i due travasi laterali aperti. Se ne ├â┬¿ anche molto parlato sul forum elaborazioni. Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12522-postdays-0-postorder-asc-start-0.htm qui ne abbiamo parlato, il 200 ha un solo travaso sul cilindro che comunica con i carter, gli altri sono piston ported. Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 si ma allora che ci stanno a fare i travasi sui carter?? Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 sono un residuo della fusione; a quanto si diceva mesi fa i carter per 200, 150 e 125 nascono da un unico stampo, subiscono dopo lavorazioni diverse. Quei travasi sono il residuo dopo la lavorazione "tipo" 200 sui carter "standard". Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 ok, perfetto. Allora andando avanti ho comprato: -crocera nuova -kit paraoli -segmenti pistone nuovi -guarnizione nuove -guarnizioni carburatore -dischi frizione -kit revisione parastrappi. circa 60├óÔÇÜ┬¼ i cuscinetti non li cambio perch├â┬¿ sembrano buoni, neppure quello della biella tanto il cilidro ├â┬¿ vecchiotto e consumato e con solo i segmenti non credo cambier├â molto (oddio, il gioco era 1,2 mm ora sar├â 0,2 mm) Altri dubbi: - internamente i carter sono ricoperti da un "film" di morchia marrone che non si scioglie neppure con la benzina (la sto togliendo a mano) mai vista una cosa simile, ├â┬¿ persino sugli ingranaggi e sui bordi dei cuscinetti. - il paraolio grosso (quello lato frizione) era montato con la parte della molla rivolta alla frizione. Ma non ├â┬¿ il contrario? L'altro ha la molla rivolta all'albero. - I ribattini dei parastrappi si ribattono col martello oppure ci vuole altro? - I cavi del piatto statore sono tutti o quasi corrosi e volevo cambiarli. Vanno bene fili qualunque oppure ci vogliono di qualche tipo speciale? Grazie, ciao Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Altri dubbi: - internamente i carter sono ricoperti da un "film" di morchia marrone che non si scioglie neppure con la benzina (la sto togliendo a mano) mai vista una cosa simile, è persino sugli ingranaggi e sui bordi dei cuscinetti. - il paraolio grosso (quello lato frizione) era montato con la parte della molla rivolta alla frizione. Ma non è il contrario? L'altro ha la molla rivolta all'albero. - I ribattini dei parastrappi si ribattono col martello oppure ci vuole altro? - I cavi del piatto statore sono tutti o quasi corrosi e volevo cambiarli. Vanno bene fili qualunque oppure ci vogliono di qualche tipo speciale? Grazie, ciao il paraolio sarà stato montato al contrario, recuperati la mia discussione sul montaggio del motore 200 e dai un'occhiata, la trovi nella sezione tecnica PX. I cavi elettrici non credo abbiano particolari caratteristiche, ci sono anche di tipo speciale, ma non ricordo come si chiamano. Controlla bene la sede del cuscinetto di biella dove si monta il pistone, a volte è irregolare per consumo e poi si grippa, se vedi che soprattutto nella parte in basso ci sono gradini e/o ovalizzazioni cambia biella; verifica o fai controllare che anche il cuscinetto tra le spalle non abbia preso eccessivo gioco, altrimenti potresti essere a un passo dallo sbiellare. Per i cuscinetti: quello a rulli lato volano sarà almeno sporco, visto che descrivi quantità di morchia notevoli, farei un pensierino a cambiarlo (devi cambiare anche la pista che resta sull'albero), quello frizione controllalo, metti un dito dentro e lo fai girare, se senti che gira ruvidamente o che inceppa in certi punti, cambialo! Tieni presente che già il tirare in fuori e poi in dentro l'albero sforza il cuscinetto in senso laterale, e si può danneggiare. A questo punto controllati anche il cuscinetto de "l'albero di natale" e quello mozzo posteriore, a che sei in ballo .... La morchia che trovi deriva dalla scarsa tenuta delle fasce, è un residuo di combustione. Per i ribattini basta il martello a palla e un pò di pazienza, appoggia bene su un piano la parte con la testa e poi giù a menare sino a quando la punta non è completamente spianata, altrimenti poi striscia ul cuscinetto lato frizione. Cita
lomax23 Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Iil mio 200 monta il cilindro originale a tre travasi devo dire che ne ho revisionate ma quello con un solo travaso non l'ho mai visto. Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 forse intendi con 3 luci.. pure il mio ha 3 luci, ma sono i carter che hanno 3 travasi mentre il cilindro ne ha solo uno.. Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 forse intendi con 3 luci.. pure il mio ha 3 luci, ma sono i carter che hanno 3 travasi mentre il cilindro ne ha solo uno..il cilindro ha tre travasi, soltanto che due sono in comunicazionecon la camera di manovella tramite il pistone (piston ported) e non attraverso travasi scavati sui carter. Cita
ho6vespe Inviato 25 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2005 ok, ho controllato i cuscinetti. La biella è perfetta, quello a rulli lato frizione sembra nuovo, scorre perfettamente. Quello a rulli lato volano sembra anche lui ok, mentre quello dell'albero di natale, bè quello era intasato, ma una volta pulito bene non si inceppa più, anche se secondo me cambiarlo non sarebbe male.. ma il tizio non vuole spendere altro.. peggio per lui. Allora i fili li metto normali, hanno la guaina un pò più dura di quelli piaggio, ma non credo cambi nulla ora controllo il paraolio, grazie mille ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini