Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto sistemando un motore di un px 200.. partiamo dall'alto:

il cilindro ha un solo travaso, i carter 3. Il pistone non sembra raggiungere perfettamente il pms ne il pmi, sarà un millimetro troppo basso al pms e uno troppo alto al pmi. La testa è marcata piaggio USA

Il tizio mi dice che mangia una crocera ogni 5000 km scarsi, in particolare salta la terza mentre si va. L'ho smontata ed è molto consumata.

Altra stranezza, l'albero della ruota non si accoppia bene al mozzo posteriore. Mi spiego, mentre su un altro albero che ho sale perfettamente, su quello che c'è montato risulta quasi mezzo cm troppo in basso rispetto al fondo corsa..

Secondo voi è stato montato un albero di trasmissione sbagliato e un cilindro non suo?? Metto qualche foto..

codice del blocco vse1m

ciao!

5_804.jpg.aaea682ba2d2490c2685d0acbbab29

4_808.jpg.cec54682b0ef2a5ce61d4d02ee78fb

3_287.jpg.dac7f237a4f6e10432a6a7114ad1f6

2_205.jpg.e87780cf0d81467d24da3219dcd95b

1_656.jpg.58cf4a21606b70cad84094f3619529

5_804.jpg.aaea682ba2d2490c2685d0acbbab29

4_808.jpg.cec54682b0ef2a5ce61d4d02ee78fb

3_287.jpg.dac7f237a4f6e10432a6a7114ad1f6

2_205.jpg.e87780cf0d81467d24da3219dcd95b

1_656.jpg.58cf4a21606b70cad84094f3619529

5_804.jpg.f7cbbb4bf100ccdf8cf58fa62cf463

4_808.jpg.49fffa6a5b664bfeac0511cd4d9709

3_287.jpg.6adfbdc54cc15594790b552a3c3642

2_205.jpg.1d71486a0bc836ab11972636ecd7c6

1_656.jpg.b42dd3834624f99c2afc10d995a302

5_804.jpg.4e99140df2c7ef9c8303c44b73d9d3

4_808.jpg.0f360707c24d425282de75e93551ed

3_287.jpg.99b738d043d3e4414ac767a1812b90

2_205.jpg.cdfbe2fb59b1971bd7d94b3805a495

1_656.jpg.506afd099c9b3bacecf11e26b1aa2e

5_804.jpg

4_808.jpg

3_287.jpg

2_205.jpg

1_656.jpg

1_656.jpg

2_205.jpg

3_287.jpg

4_808.jpg

5_804.jpg

1_656.jpg

2_205.jpg

3_287.jpg

4_808.jpg

5_804.jpg

1_656.jpg

2_205.jpg

3_287.jpg

4_808.jpg

5_804.jpg

1_656.jpg

2_205.jpg

3_287.jpg

4_808.jpg

5_804.jpg

1_656.jpg.f2c195a4e5d45e39c6f09700ba4aac82.jpg

2_205.jpg.06ab33e864e4a99b29fe8e25da53b104.jpg

3_287.jpg.fcfd9869006fba0ae009af2e9e18f525.jpg

4_808.jpg.508b5410cf36fb8b33c5299ec9e86f43.jpg

5_804.jpg.dc3be4b35ab1b9c97a0623cf7632b566.jpg

 
Inviato

Direi che è tutto normale...

1) Si sa che il cilindro 200 ha praticamente un solo travaso pur essendocene 3 sui carter;

2) E' normale che il pistone, al pms, non arrivi a filo del cilindro, e pure che, al pmi, non scopra perfettamente i travasi;

3) La testa marchiata USA è montata in origine su molti 200;

4) Se il tizio che aveva il motore prima, utilizzava crociere non originali piaggio, e magari ci girava molto in città , è normale che ogni 5000km dovesse cambiarle;

5) Per il mozzo dovrebbe essere normale.

Inviato

E' fatto così il cilindro del 200! Ha solo un travaso aperto verso il basso!

Se vai su SIP trovi sia l'originale che è come quello che hai te, sia la versione modificata con i due travasi laterali aperti.

Se ne è anche molto parlato sul forum elaborazioni.

Inviato

sono un residuo della fusione;

a quanto si diceva mesi fa i carter per 200, 150 e 125

nascono da un unico stampo, subiscono dopo lavorazioni diverse.

Quei travasi sono il residuo dopo la lavorazione "tipo" 200 sui carter "standard".

Inviato

ok, perfetto. Allora andando avanti ho comprato:

-crocera nuova

-kit paraoli

-segmenti pistone nuovi

-guarnizione nuove

-guarnizioni carburatore

-dischi frizione

-kit revisione parastrappi.

circa 60├óÔÇÜ┬¼

i cuscinetti non li cambio perchè sembrano buoni, neppure quello della biella tanto il cilidro è vecchiotto e consumato e con solo i segmenti non credo cambierà molto (oddio, il gioco era 1,2 mm ora sarà 0,2 mm)

Altri dubbi:

- internamente i carter sono ricoperti da un "film" di morchia marrone che non si scioglie neppure con la benzina (la sto togliendo a mano) mai vista una cosa simile, è persino sugli ingranaggi e sui bordi dei cuscinetti.

- il paraolio grosso (quello lato frizione) era montato con la parte della molla rivolta alla frizione. Ma non è il contrario? L'altro ha la molla rivolta all'albero.

- I ribattini dei parastrappi si ribattono col martello oppure ci vuole altro?

- I cavi del piatto statore sono tutti o quasi corrosi e volevo cambiarli. Vanno bene fili qualunque oppure ci vogliono di qualche tipo speciale?

Grazie, ciao

Inviato

Altri dubbi:

- internamente i carter sono ricoperti da un "film" di morchia marrone che non si scioglie neppure con la benzina (la sto togliendo a mano) mai vista una cosa simile, è persino sugli ingranaggi e sui bordi dei cuscinetti.

- il paraolio grosso (quello lato frizione) era montato con la parte della molla rivolta alla frizione. Ma non è il contrario? L'altro ha la molla rivolta all'albero.

- I ribattini dei parastrappi si ribattono col martello oppure ci vuole altro?

- I cavi del piatto statore sono tutti o quasi corrosi e volevo cambiarli. Vanno bene fili qualunque oppure ci vogliono di qualche tipo speciale?

Grazie, ciao

il paraolio sarà stato montato al contrario,

recuperati la mia discussione sul montaggio del motore 200

e dai un'occhiata, la trovi nella sezione tecnica PX.

I cavi elettrici non credo abbiano particolari caratteristiche,

ci sono anche di tipo speciale, ma non ricordo come si chiamano.

Controlla bene la sede del cuscinetto di biella dove si monta

il pistone, a volte è irregolare per consumo e poi si grippa,

se vedi che soprattutto nella parte in basso ci sono gradini

e/o ovalizzazioni cambia biella; verifica o fai controllare che

anche il cuscinetto tra le spalle non abbia preso eccessivo

gioco, altrimenti potresti essere a un passo dallo sbiellare.

Per i cuscinetti: quello a rulli lato volano sarà almeno sporco,

visto che descrivi quantità di morchia notevoli, farei un pensierino

a cambiarlo (devi cambiare anche la pista che resta sull'albero),

quello frizione controllalo, metti un dito dentro e lo fai girare,

se senti che gira ruvidamente o che inceppa in certi punti, cambialo!

Tieni presente che già il tirare in fuori e poi in dentro l'albero

sforza il cuscinetto in senso laterale, e si può danneggiare.

A questo punto controllati anche il cuscinetto de "l'albero di natale"

e quello mozzo posteriore, a che sei in ballo ....

La morchia che trovi deriva dalla scarsa tenuta delle fasce, è un residuo

di combustione.

Per i ribattini basta il martello a palla e un pò di pazienza, appoggia bene

su un piano la parte con la testa e poi giù a menare sino a quando la punta

non è completamente spianata, altrimenti poi striscia ul cuscinetto lato frizione.

Inviato
forse intendi con 3 luci.. pure il mio ha 3 luci, ma sono i carter che hanno 3 travasi mentre il cilindro ne ha solo uno..
il cilindro ha tre travasi, soltanto che due sono in comunicazione

con la camera di manovella tramite il pistone (piston ported) e

non attraverso travasi scavati sui carter.

Inviato

ok, ho controllato i cuscinetti. La biella è perfetta, quello a rulli lato frizione sembra nuovo, scorre perfettamente. Quello a rulli lato volano sembra anche lui ok, mentre quello dell'albero di natale, bè quello era intasato, ma una volta pulito bene non si inceppa più, anche se secondo me cambiarlo non sarebbe male.. ma il tizio non vuole spendere altro.. peggio per lui. Allora i fili li metto normali, hanno la guaina un pò più dura di quelli piaggio, ma non credo cambi nulla

ora controllo il paraolio,

grazie mille

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...