Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao amici, sto friggendo in attesa di mettere le mani sul mio nuovo PX e nel frattempo mi sto chiedendo una serie di cose.

la vespa è azzurra, con le manopole bianche, con la griglia sul faro anteriore pure bianca e sulla panza sinistra ci sta scritto PX etc etc e poi l'arcobalenino sotto. domandone: tutto originale o cosa? come posso sapere quale era la configurazione originaria? e soprattutto adesso monta un portapacchi posteriore con schienale alto e cuscino piccolo tipo "saltafoss", tutto nero: è un accessorio originale di rara fattura? comodo ma zarro? zarro ma comodo?

ai poster l'ardua

grazie per info e indicazioni, alla prossima

GG

 
Inviato

azzurra come?

le manopole non sono le sue.

la griglia pure, è una coattata anni 80

il portapacchi credo nemmeno

cmq facci una bella foto del tuo nuovo px arcobaleno, appena lo hai sotto al culo!

Inviato

allora, ritirata stasera e le foto ancora non sono riuscito a farle :D . però:

1) si tratta di un PX125E senza arcobaleni o nuvole sparse

2) colore azzurro con filetti bianchi (sembra originali) sullo scudo lungo il nasone e bordo in gomma bianca.le ruote hanno dei copricerchio che mi lasciano perplesso stile A112 :?

3) tutti i fascioni laterali e i coperchi dei contatti elettrici e le manopole sono bianchi (un po' truzzi, ahimè)

4) dopo 6 mesi circa di inattività si è avviata al secondo colpo

5) la marmitta sito è un po' arrugginita (beh, non proprio poco poco): come la pulisco?

6) uno dei precedenti proprietari ha tolto la molla di ritorno dell'acceleratore e quindi il gas va chiuso a mano (comodo per i viaggi lunghi a velocità costante)

7) il portapacchi con schienale è orrido , ma comodo

8) il freno davanti non esiste :shock: (vabbè che vengo dai brembo doppio disco oro del mio guzzi, ma qui si esagera)

9) il freno posteriore è da porto d'armi :shock::shock: : lo sfiori e sei su saturno

10) le ruotine piccinepiccinepicciò richiedono abitudine, rispetto ai 17 pollici del guzzone mi sembra di guidare un carrello della spesa (scherso, neh) :lol:

tutto sommato stasera nel portarla in giro per milano avevo una espressione tranquilla, niente sbattimenti, niente fretta. ìnsomma a misura d'uomo.

certo che, quando quel buell mi ha sorpassato a destra, mi sono mancati la coppia e il cardano del guzzone. :twisted::twisted::twisted:

amici, la vespa ha punto anche me. :twisted:

a prestissimo per le foto e attendo prime commentaglie. speravo di venire al prossimo aperitiVOL, ma martedì prossimo suona MarylinManson :twisted: e vado a gustarmelo.

lamps

GG

p.s. devo battezzare la vespa: sono indeciso tra "er monnezza", causa evidente truzzaggine, o "madama", causa colorazione biancoblù stile auto della pula.

Inviato

la vespa della lazio! NOOOOOOOO!!!

allora. vediamo.

via la retina.

metti le leve in alluminio originali.

via quei cosi bianchi dallo scudo.

i coperchietti devioluci vanno color plastica nero.

i parabordi o li levi (meglio) o al massimo neri.

lo schienaleeee!!!

via le borchie.

il copriruota è grigioscuro.

così torni all'originale.

poi se ti piace così ├â┬¿ un altro conto

p.s. un consiglio, leva il tappetino.

Inviato
6) uno dei precedenti proprietari ha tolto la molla di ritorno dell'acceleratore e quindi il gas va chiuso a mano (comodo per i viaggi lunghi a velocità costante)

Molla di ritorno ??? :?::?:

Inviato

anche io sono piuttosto scettico circa la colorazione, ma a guardare i filetti mi pare che siano una cosa fatta per bene, troppo per essere frutto di un vespista o anche un carrozziere.

le altre maranzate le levo via, non c'è dubbio.

ma il dubbio che fosse così in origine come me lo levo? a chi scrivo in piaggio per sapere il colore e il sapore originale del mio PX?

lamps

GG

p.s. cupolino e spoiler li metto, ma solo per i raduni mi sa :wink:

Inviato
6) uno dei precedenti proprietari ha tolto la molla di ritorno dell'acceleratore e quindi il gas va chiuso a mano (comodo per i viaggi lunghi a velocità costante)

Molla di ritorno ??? :?::?:

non so dove sia, in effetti suona strano. ma se giri l'acceleratore per aprire il gas, non torna da solo alla posizione chiuso come in tutti i normalli manubri. il precedente proprietario mi ha detto che si tratta di una modifica fatta da quello che gliela ha venduta per poter usare liberamente la mano destra nelle sgroppate su statali e lunghi rettilinei.

spero di essere stato abbastanza confuso.

lamps

GG

Inviato

L'unica molla che c'è sta nel carburatore, attaccata alla ghigliottina.

Io la rimetterei, girarci così mi sembra pericoloso: ti viene voglia di andare senza mani e poi...

Inviato

ma a guardare i filetti mi pare che siano una cosa fatta per bene, troppo per essere frutto di un vespista o anche un carrozziere.

fidati. non esistono px con quei cosi.

e tra l'altro non mi sembrano così perfetti.

di che anno è sta vespa laziale?

Inviato

è del 1983, il prefisso del telaio la identifica come tale, ma per sapere il colore esatto di origine e i tricchebballacche originali mi sa che devo chiedere al mago di arcella :lol:

lamps

GG V10

Inviato

complimenti per l'acquisto: mooolto anni 80!!! :wink:

Il colore mi sembra originale e in generale dovrebbe trattarsi di una vespa ben conservata.

E' anche vero che i "fox" (cio├â┬¿ le applicazioni antigraffio su sacche e parafango anteriore) all'epoca erano anche prodotte in bianco, queste per├â┬▓ (soprattutto dalla foto vista laterlae) sembrano solo verniciate, così come le altre finiture in plastica sul manubrio, il copriruota ecc.

Se proprio non sei uno sfegatato fans anni 80 rettore-duran-paninarafilo :lol::lol::lol: magari puoi provare ad andare giù di solvente per recuparare il loro colore nero.

Terrei invece, perchè molto comodo, il portapacchi schienale posteriore.

I bordi in gomma bianca e i filetti sempre bianchi sono stati aggiunti dai precendenti proprietari: nessuna vespa e' mai stata prodotta con questi elementi.

Per l'acceleratore, prova a dare qualche goccia di svitol al comando dell'acceleratore (a manubrio): vedrai che recupererai il ritorno.

ciao

simo

http://nuova500.free.fr

Inviato
la molla che intende lui credo che sia uno spessore ondulato del tubo dell'acceleratore che c'era nelle vecchie Vespe, ma non so molto altro

Non può essere quello: lui dice che "hanno tolto" qualcosa e adesso la manopola non ritorna. Quello a cui fai riferimento è qualcosa che impedisce il ritorno se è presente.

Quanto sopra vale anche per Simo: se ha tolto la molla alla ghigliottina la manopola non ritorna neanche se ci metti degli SKF...

Inviato

se nonci fosse la molla della ghigliottina avresti voglia a provare a mollare l'accelleratore, la ghigliottina resta aperta (la molla è di ritorno, il cavo può solo tirare e non spingere) e credo che si staccherebbe subito il cavo.

l'unica possibilit├â ├â┬¿ indurire il tubo dell'acceletratore. provarte se non mi credete a togliere la molla dal carburatore, ma solo in folle, non provate a partire così.

Inviato

già . poi se chiudi il gas senza molla in teoria si dovrebbe sfilare il filo!

a me rimaneva aperto, 2 giorni di svitol nel tubo del comando gas e poi è tornato a posto.

maledetta ruggine.

Inviato
c'e' anche l' altra molla agganciata tra il tubo accelleratore ed il manubrio ..... (ma solo sui px)

Ah, beh... Allora... Se mi dici così...

Mi sembra che l'ignoranza regni sovrana (nella mia testa)... :shock::shock::shock::wink:

Inviato

la Vespa della lazio! NOOOOOOOO!!! :evil: SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :D:D:D

tifoso LAZIALE quindi bellissima, al di la dell'aspetto cromatico INECCEPIBILE bel pezzo anni 80, io DISADESIVIZZEREI soprattutto flag italia!! :cry:

Bella bravo bis!

dario

Inviato

sapete suggerirmi dove posso trovare i pezzi originali? tipo le leve al manubrio, il bordo dello scudo, gli specchietti (perchè mi sa che neri vitaloni non sono i suoi di primo equipaggiamento).

e poi, i copriruota o patane, c'erano o li levo?

il quaja mi diceva di levare il tappetino, come mai? solo estetica o anche vantaggi funzionali?

lamps

GG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...