stanzak Inviato 9 Giugno 2005 Segnala Inviato 9 Giugno 2005 esiste un olio x miscela migliore di altri? e una sella lunga di una PX si può montare su una vespa50? grazie ciao stanzak Cita
Bestiol1 Inviato 9 Giugno 2005 Segnala Inviato 9 Giugno 2005 per l'olio dipende dal tuo motore, è di serie? che uso ne fai? B1 Cita
FoxPeugeot Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 Molti dicono che il castrol TTS sia il top ma io mi trovo bene con il tamoil 2T (sono di cremona e ho la raffineria in casa) anche se comunque uso abitualmente l'olio esausto. Per la sella non vorrei dire eresie ma un mio amico ha montato la yankie per il PX sullo special cambiando la piastra d'attacco Cita
GustaV Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 Molti dicono che il castrol TTS sia il top ma io mi trovo bene con il tamoil 2T (sono di cremona e ho la raffineria in casa) anche se comunque uso abitualmente l'olio esausto. Stai dicendo che fai la miscela utilizzando l'olio esausto di un motore 4 tempi? Cita
Pozzy Inviato 12 Giugno 2005 Segnala Inviato 12 Giugno 2005 Secondo me su un motore vespa originale va bene un minerale economico, se proprio vuoi stare sicuro prendi un semi-sintetico economico. lo trovi a 5 euro al litro e con specifiche JASO FC. Io lo uso sul polini 177. Ciao!! Cita
FoxPeugeot Inviato 17 Giugno 2005 Segnala Inviato 17 Giugno 2005 Molti dicono che il castrol TTS sia il top ma io mi trovo bene con il tamoil 2T (sono di cremona e ho la raffineria in casa) anche se comunque uso abitualmente l'olio esausto. Stai dicendo che fai la miscela utilizzando l'olio esausto di un motore 4 tempi? Quasi sempre in fondo l'olio esausto è un olio sintetico ,per di più ricco di graffite elemento lubrificante di natura Cita
GustaV Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 Molti dicono che il castrol TTS sia il top ma io mi trovo bene con il tamoil 2T (sono di cremona e ho la raffineria in casa) anche se comunque uso abitualmente l'olio esausto. Stai dicendo che fai la miscela utilizzando l'olio esausto di un motore 4 tempi? Quasi sempre in fondo l'olio esausto è un olio sintetico ,per di più ricco di graffite elemento lubrificante di natura Si ok, ma è gravemente inquinato da particolato ed ha fortemente mutato le proprie caratteristiche fisiche. Soprattutto il deterioramento degli additivi che arricchiscono l'olio compromette sensibilmente la sue capacità lubrificanti ed anticorrosive. Se l'olio esausto fosse buono innanzitutto non si chiamerebbe esausto e poi non bisognerebbe cambiarlo, non credi? Inoltre, anche se nuovo, l'olio per 4 tempi non è adatto ai motori a 2 e viceversa. Cita
mighel Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 Mi incuriosisce questo fatto dell'olio esausto!! E non fa fumo?? E incrostazioni?? Da quanto tempo lo usi? Ciao! Mighel. Cita
FoxPeugeot Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 Bhè lo uso da quando ho i 2 tempi, per il fumo dipende da che percentuale faccio la miscela. Comunque non pensate che l'olio per il due tempi sia sempre olio nuovo il minerale o il semi sintetico sono tutti olii esausti e rigenerati, di quelli completamente nuovi per il due tempi so del castrol TTS e di un modello del Bhardal, comunque quando ero alle superiori (sono perito meccanico) avevo eseguito insieme ai miei compagni di classe la prova del punto di fiamma dell'olio e dei depositi bhè l'olio esauso sintetico era risultato qullo con il punto di fiamma più alto e con i minori residui carboniosi Cita
ilbintar Inviato 18 Giugno 2005 Segnala Inviato 18 Giugno 2005 E cosa pensate che facciano con l'olio esausto!!!! Mica lo buttano!!!! Semplicemente subisce una....rigenerazione e torna in commercio!!!! Buona Gnespa a tutti dal Bintar Cita
Pozzy Inviato 19 Giugno 2005 Segnala Inviato 19 Giugno 2005 Soprattutto gli olii che trovi nei supermercati a buon prezzo sono rigenerati... Ale Cita
GustaV Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 Gli oli rigenerati sono rigenerati partendo dagli esausti. Gli oli esausti rimangono esausti finchè non vengono rigenerati. Questa è la sostanziale differenza. Cita
Madcat Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 Tra l'altro l'olio 4T è fatto si per lubrificare, ma non per bruciare! Cita
Bestiol1 Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 Chissà che bel tappetino di depositi carboniosi hai sul cielo del pistone e sulla testa. MAI mettere olio 4T in un 2T (o meglio non è sano metterlo se non in emergenza). Auguri al pistone! B1 Cita
FoxPeugeot Inviato 20 Giugno 2005 Segnala Inviato 20 Giugno 2005 Ma va quando ho smontato il motre per cabiare l'albero (dopo 10000 Km con il malossi) i residui erano tutti concentrati al centro del pistone e la luce di scarico non aveva alcun deposito Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini