Modicano Inviato 2 Luglio 2005 Segnala Inviato 2 Luglio 2005 Ci deve essere una spiegazione del perche il mio PX150E ha sempre problemi di paraolii ,prima si sono guastati dopo 10000Km e poi dopo l'ultima revisione a 3000Km di nuovo il problema .Quale potrebbe essere la spiegazione ?? E' semplicimente sfiga ,oppure esiste un reale errore di montaggio?? Ci tengo a precisare che il motore del mio PX è elaborato con 177 rapporti lunghi e tutto il resto dei lavori di raccordatura e anticipo dell'aspirazione . Cita
GustaV Inviato 2 Luglio 2005 Segnala Inviato 2 Luglio 2005 parli di paraolio lato volano o frizione o entrambi? Cita
Tormento Inviato 2 Luglio 2005 Segnala Inviato 2 Luglio 2005 Ci deve essere una spiegazione del perche il mio PX150E ha sempre problemi di paraolii ,prima si sono guastati dopo 10000Km e poi dopo l'ultima revisione a 3000Km di nuovo il problema .Quale potrebbe essere la spiegazione ?? E' semplicimente sfiga ,oppure esiste un reale errore di montaggio??Ci tengo a precisare che il motore del mio PX è elaborato con 177 rapporti lunghi e tutto il resto dei lavori di raccordatura e anticipo dell'aspirazione . la butto lì.. se non si rompono ma semplicemente perdono in tenuta, non è che hai i cuscinetti un pò ballerini e quindi l'albero con questo gioco ti frega i paraoli ? Cita
Modicano Inviato 3 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2005 Sapete, il fatto del giogo dei cuscinetti potrebbe essere una valida spiegazione ,il para olio è quello lato frizione ,ma credo che quello lato volano sia pure guasto in quanto sento a motore in moto un rumore che mi da l'impressione che aspiri aria da li sarà una mia impressione . Questa settimana portero la vespa dal meccanico e a questo punto gli mettero davanti l'ipotesi dei cuscinetti sballati,vadremo . Cita
Tormento Inviato 3 Luglio 2005 Segnala Inviato 3 Luglio 2005 guarda , se il paraolio lato volano non tiene oltre ad andare magro con innalazamento del minimo (in caso di tenuta zero), togliendo il coperchio del coprivolano se trovi della morchia "fresca" potrebbe essere indice che il paraolio non è partito del tutto ma trasuda in certe condizioni poichè usurato... inoltre non è che quel rumorino che senti è un cuscinetto ballerino ?!? quanti km hanno e soprattutto quanti col 177 ? tra l'altro è difficile pure "sentire" il cuscinetto cantare quando il danno è all'inizio , ultimamente sentivo un rumore sospetto e quando stavo iniziando a preoccuparmi ho scoperto che era il rubinetto elettrico che si era svitato e vibrava sferragliando.. una prova molto grossolana di può fare misurando il gioco trasversdale afferrando il volano e muovebdolo su e giù , se ha troppo gioco non è cosa buona, e poi osservando lo spostamento assiale del volano tirando la frizione , se si sposta molto allora è quello a sfere lato frizione che è prossimo a cedere. ciao Cita
GustaV Inviato 3 Luglio 2005 Segnala Inviato 3 Luglio 2005 Tormento, se il gioco è avvertibile al tatto, i cuscinetti sono già così rovinati che dovrebbero emettere un rumore ben distinguibile. Cita
FurlanPx Inviato 3 Luglio 2005 Segnala Inviato 3 Luglio 2005 ma come fai a dire che è il paraolio laro frizione se non hai smontato il motore? per sapere se è quello da cambiare prova a svitare la vite di carico dell'olio, accendi la vespa acceleri un po' e vedi se resta su di giri...allora è da cambiare. Cmq anche io ho un problema di paraolio, quello della ruota, cioè non so neanche se è un problema...non perde olio a vista però il tamburo è sempre ricoperto da un velo di olio, l'ho cambiato da 1000km però continua a farlo, preciso che non monto il tappo cromato li del mozzo che l'ho perso, sarà per quello...boh ciao ciao Cita
Tormento Inviato 3 Luglio 2005 Segnala Inviato 3 Luglio 2005 Tormento, se il gioco è avvertibile al tatto, i cuscinetti sono già così rovinati che dovrebbero emettere un rumore ben distinguibile. ma va ?!? in effetti non sapendo quanto possa l'orecchio di modicano essere allenato nel riconoscere il tipico rumore di cuscinetto ballerino , gli ho suggerito la prova meno soggettiva che conosco... quantificare un rumore senza sentirlo è difficile lui ha parlato di un rumore sente e potrebbe essere dovuto al paraolio lato volano , non credo che tale rumore sia dovuto all'aspirazione supplementare dal paraolio perchè altrimenti tirerebbe tanta aria da aver già grippato con questo caldo , credo che quel rumore che sente sia uno dei due cuscinetti , ma come spieghi a parole il rumore che fa un cuscinetto andato? tra l'altro a ben pensare cuscinetti a parte potrebbe saltargli sempre quello lato frizione perchè magari è stato montato leggermente storto cosa che può succedere specie se monta quello integralmente in metallo , oppure a causa di un errato montaggio predcedente si è leggermente rovinata la sede per cui entrando storto tende a cedere.. Cita
gigler Inviato 3 Luglio 2005 Segnala Inviato 3 Luglio 2005 Buona quella dei cuscinetti o del paraolio che potrebbe essere stato forzato nel montaggio ..... ma, per curiosità, trattasi di blocco px o arcobaleno?? e, di che densità è l'olio, 10/40??? Ciao Cita
Modicano Inviato 3 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2005 Il paraolio andato è quello lato frizione ,ne ho avuta prova che dopo ad un certo kmtraggio ha incominciato a fumare alla grande ,si che ho aperto il tappo carico olio e in effetti l'olio manca . Un altro motivo che mi spinge a credere che si tratti pure di un cuscinetto andato (conseguenza di tutto ) è il fatto che agendo sulla frizione si avverte un cambio di rumore proveniente dal motore ,ad ogni modo una volta aperto il motore ( PX150E 1981 non arc.) andranno sostituiti tutti i cuscinetti previo controllo delle sedi ,speriamo che a motore chiuso faccia almeno 50.000Km e oltre Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 A me non mancava olio, anzi passava la benzina nella coppa e quindi il livello saliva (e aprendo il tappo di carico si sentiva odore di benzina) Cambiato il paraolio lato frizione tutto a posto Cita
Salvo Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Carissimo Daniele.. anche ame è capitata la stessa cosa.. adesso ho messo il paraolio quelo blu della corteco e pare ceh stia tenendo .. almeno sino adesso.. Circa i cuscinetti ballerini, ma non li hai messo nuovi.. come possono ballare?? incrociamo le dkita.. caro daniele a presto Ciao by Salvo Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 quando smonti tutto controlla lo stato delle fasce, del cuscinetto a rulli dell'occhio di biella, l'occhio di biella stesso per vedere che non abbia un consumo irregolare. Oltre al problema dei cuscinetti che ti hanno descritto, i paraoli saltano facilmente quando non c'è tenuta delle fasce e lo scoppio raggiunge i carter, l'onda d'urto colpisce con maggiore vigore i paraoli sforzandoli e facendoli durare poco. Inoltre è tipico dei motori elaborati, a causa della maggiore compressione e dei regimi di utilizzo più elevati, che si usuri la testa di biella, creando una serie di problemi alla meccanica, a me è successo sul vespino con kit 47 e ho trovato questi segni su una biella di un 200 che ho smontato. Se è rovinata la biella rischi il grippaggio. Cita
GustaV Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 infatti io ho grippato per questo, ma l'sura era al piede di biella: ha acquistato gioco e mi ha grattuggiato le bronzine che saparano la biella dalle masse della valvola. I pezzi di rame sono saliti su per i travasi ed hanno fatto festa. Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 infatti io ho grippato per questo, ma l'sura era al piede di biella: ha acquistato gioco e mi ha grattuggiato le bronzine che saparano la biella dalle masse della valvola. I pezzi di rame sono saliti su per i travasi ed hanno fatto festa.In questo caso si dice che si sbiella ... Cita
Tormento Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 infatti io ho grippato per questo, ma l'sura era al piede di biella: ha acquistato gioco e mi ha grattuggiato le bronzine che saparano la biella dalle masse della valvola. I pezzi di rame sono saliti su per i travasi ed hanno fatto festa. ma su un motore originale ? e con quanti km ? ne approfitto per chiedere una cosa e aiuto per un dubbio , il mio vecchio albero non ho ancora capito se necessiti di un imbiellaggio o no... la prova del suono sembra buona, dando il colpo tenendo il tutto per l'occhio si sente un rumore secco e nulla + , ma mi preoccupa il fatto che la biella abbia un piccolo ma percettibile gioco trasversale rispetto alle spalle.. piccolissimo, infinitesimo, ma muovendola con le dita lo sento... di che mi fido, udito o tatto ? e soprattutto dando per scontato che un minimo di gioco ci sia , come lo quantifico ? grazie a tutti e scusate l'ot, ma visto che siamo in tema... p.s. non chiedetemi i km , dopo quello che ho trovato nel mio motore lo ignoro.. Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 di solito si afferra la biella chiudendola nel pugno e si lascia fuori l'occhio per lo spinotto pistone, dandogli una manata in testa se si sente rumore metallico c'è gioco e durerà poco, se è buono non si muove e non fa rumore. Cita
GustaV Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 infatti io ho grippato per questo, ma l'sura era al piede di biella: ha acquistato gioco e mi ha grattuggiato le bronzine che saparano la biella dalle masse della valvola. I pezzi di rame sono saliti su per i travasi ed hanno fatto festa. ma su un motore originale ? e con quanti km ? ne approfitto per chiedere una cosa e aiuto per un dubbio , il mio vecchio albero non ho ancora capito se necessiti di un imbiellaggio o no... la prova del suono sembra buona, dando il colpo tenendo il tutto per l'occhio si sente un rumore secco e nulla + , ma mi preoccupa il fatto che la biella abbia un piccolo ma percettibile gioco trasversale rispetto alle spalle.. piccolissimo, infinitesimo, ma muovendola con le dita lo sento... di che mi fido, udito o tatto ? e soprattutto dando per scontato che un minimo di gioco ci sia , come lo quantifico ? grazie a tutti e scusate l'ot, ma visto che siamo in tema... p.s. non chiedetemi i km , dopo quello che ho trovato nel mio motore lo ignoro.. No, ho sbiellato l'albero originale sulla mia vecchia PK50XL, avevo 75 Polini, carburo 19/19, filtro aria artigianale, sito plus, frizione denti dritti con parastrappi, rapporti lunghi. Dopo sono passato ad albero mazzuchelli anticipato con biella lucidata ed 80 Polini. Un minimo gioco trasversale è perfettamente normale, anzi ci deve essere per tollerare le dilatazioni termiche. Deve essere assente gioco verticale sul piede di biella, quindi vai tranquillo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini