Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Ho da poco una vespa px dell'82... domanda 1: vorrei vorrei pulire il filtro dell'aria, l'ho smontato....adesso che devo fare? lo devo mettere a mollo per un pò nella benzina e poi asciugarlo? Quindi dopo aver rimontato il filtro devo regolare il minimo? Come posso sicuro che è stato regolato bene? L'importante è che non si spegne e non devo badare se tiene a stento il minimo? Cmq mi sono accorto che c'è un tubo molto grosso nero collegato al filtro dell'aria, è tutto bucherellato...penso lo dovrei cambiare...sapete come si chiama? che conseguenze si ripercuotono sulla vespa se lascio questo tubo bucherellato? domanda 2: il cambio è duro!!!! quasi quasi mi vengono i calli sotto le mani.....come posso fare a renderlo più morbido? forse dovrei aprire la plastica delle leve del cambio e lubrificare? Esiste un metodo per lubrificare con efficacia? Se cambio i fili del cambio, questo sarà morbido come quello di una vespa nuova? Cita
Ginger Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 IL CARBURATORE E IL FILTRO ARIA VANNO PULITI NELLA BENZINA E SOFFIATI CON IL COMPRESSORE.TI RACCOMANDO DI PULIRE E SOFFIARE ANCHE I GETTI. QUEL TUBO NERO SI CHIAMA MANICOTTO DI ASPIRAZIONE. SE IL CAMBIO è DURO PROVA A CAMBIARE I CAVETTI E INGRASSALI ,INGRASSA ANCHE IL SELETTORE. CIAO Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 dopo che hai pulito il filtro con la benza immergilo in una miscela di benzina e olio da miscela al 10% e poi soffia con piccoli colpetti di aria compressa, come è scritto sul libretto della mia: trattiene meglio la polvere. Se il minimo a caldo è molto basso ti aumenta il freno motore ma se sei a tutto gas e poi rilasci e riapri il gas di colpo per un attimo il motore può avere una sorta di mancamento. Cita
Ospite Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Ok, quando dici di pulire i getti intendi di pulire quelle viti per regolare i getti? o intendi anche altro? scusa le domandi banali, ma è la prima volta che faccio una cosa simile. E poi come regolo correttamente i getti? Da qualche parte ho letto: "una prima regolazione approssimativa del getto massimo si ha con la vite svitata di 2,5 giri, ma in seguito bisogna correggere ad orecchio o osservando la candela." anche voi usate questa tecnica o esiste qualche metodo migliore? Cmq dopo quando tempo bisogna controllare la candela? Basta che faccio una bella stiratina di prova? Non esiste un metodo più tecnico, in modo da evitare di andare a tentativi? Tra un tentativo e l'altro devo fare un giro di vite? Se il getto max è regolato male cosa può succedere alla mia vespa? Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 Visitatore guarda che il getto del max non si regola, si avvita tutto fino a fondo corsa Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 Sono il visatatore che ha posto le domande iniziali. Voglio evitare di fare confusione con questi getti. Ho smontato la plastica protettiva del filtro svitando le due viti che lo tengono attacato al filtro. Tolta la plastica, dall'alto si vede il filtro. Al centro presenta una vite, quella con la molla, ed è il getto del minimo. Accanto a questa vite c'è molto vicina alla sua destra un'altra vite...questa vite cos'è? Inoltre un pò più distanziata alla sinistra c'è un'altra vite...questa vite cose'è? Quest'ultima vite e la vite del getto del minimo è possibile regolarli anche quando c'è la plastica che copre il filtro. Inoltre la parte superiore del filtro, quella dove vengo messe le viti è molto pulita anche se in prossimità di queste viti c'è del grasso. e' normale che sia questo grasso? Cita
GustaV Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 la vite con la molla in centro al filtro non è il getto del minimo, ma la vite di regolazione del minimo, che non interviene sul getto, ma sulla ghigliottina: in pratica alzi ed abbassi il minimo senza intervenire sulla carburazione. Le due viti laterali sono le viti di fissaggio e centraggio del filtro aria. Il getto del massimo si regola sostituendo dei componenti, il getto del minimo si regola sostituendolo. La carburazione del minimo (da zero fino ad un quarto di apertura della ghigliottina) si può compensare intervenendo sulla vite dietro alla scatola del carburatore, per intenderci, guardando il lato destro della Vespa con il motore, la vite che c'è alla sinistra della scatola, vicino all'ammortizzatore: se la avviti smagrisci la miscela, se la sviti ingrassi. Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 Grazie sei stato chiarissimo. Per fortuna non ho modificato nulla , ho solo smontato il filtro e svitato/riavvitato la vite che permette di regolare il minimo (la valvola del gas). Quando finiranno gli esami pulirò tutto il carburatore, per adesso non mi va di farlo: prima devo capire come funziona, devo analizzare gli esplosi così poi posso mettere le mani a colpo sicuro....e soprattutto devo attendere che gli esami universitari finiscano!!!!!! Attraverso gli esplosi trovati su scooterhelp per ogni pezzo, che è numerato, c'è anche il suo nome....questo è utilissimo soprattutto per esprimermi in maniera più chiara quando parla della vespa Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 Gustav guarda che se sviti sulle px smagrisci Cita
GustaV Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 Gustav guarda che se sviti sulle px smagrisci no, sulle small smagrisci, sulle PX la vite interviene sul circuito della benzina, chiudendolo. Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 no gustav stai sbagliando. sulle px agisci sull'aria. Se avviti ingrassi, se sviti smagrisci ne sono sicuro. ps sono quello dell'olio di ricino... Cmq anche se poco esperto su questo ne sono sicuro al 100% Cita
lapoderosaIII Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 che sappia io sul px se avviti smagrisci.....se avviti ingrassi......cmq sempre stare vicino ai 2,5 giri aperto. Cita
Ospite Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Inviato 5 Luglio 2005 scusa hai scritto che se avvito smagrisco e ingrasso... deciditi cmq sul px regoli l'aria quindi + avviti e + ingrassi cmq come dicevi tu stai sui 2 - 3 giri e non hai probl Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini