Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

grande offerta al supermercato vicino casa, olio semisintetico prediluito a pochi euri...ma che differenza c'è con l'olio non prediluito?! diluito con cos poi?! dovrò aumentare la percentuale?! in effetti è meno viscoso dell'olio normale, a voi la parola!

dimenticavo è un tamoil semisint per moto 2 tempi "ad alte prestazioni" 5 euri 2 litri...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

beh.. il prediluito è fatto per miscelatore, ma non preoccuparti basta che ne metti un po' di più ed è ok...per quel che costa puoi fatrlo anche al 3%! io uso il bardahl rts prediluito, ho un elaborazione abbastanza spinta lo faccio al 2,5 e non mi ha dato problemi, anzi l'octane booster si sente! vorrei provarla a fare al 2... però boh non so vedrò... ciao ciao

Inviato

questo KGR... io devo ancora capire la differenza tra KGR e RTS!!! nessuno me la sa spiegare...uff :( tu ti riferisci al kgr per miscelazione manuale però, giusto? cioè confrontandolo col tts(molto diffuso) è più denso il KGR

Inviato

No Furlan, il kgr è bello fluido, va bene anche per mezzi con miscelatore.

PS. Io per olio denso da miscelazione manuale intendo un'olio tipo lo shell sintetico (per te che lo conosci).

Inviato

veramente non conosco lo shell sintetico.. per denso intendo tipo il mobil1 racing sintetico. Comunque il KGR lo fanno sia per miscelatore che per manuale...probabilmente tu hai quello per miscelatore ma è buono a sapersi che con 1,5 di quello il motore non da problemi... potrei abbassare al 2% con l'RTS..

ciao ciao

  • 1 anno dopo...
Inviato
beh.. il prediluito è fatto per miscelatore, ma non preoccuparti basta che ne metti un po' di più ed è ok...per quel che costa puoi fatrlo anche al 3%! io uso il bardahl rts prediluito, ho un elaborazione abbastanza spinta lo faccio al 2,5 e non mi ha dato problemi, anzi l'octane booster si sente! vorrei provarla a fare al 2... però boh non so vedrò... ciao ciao

ma allora perchè mi rispondono così dalla TAMOIL?:

Innanzitutto la ringraziamo per la preferenza accordata al nostro marchio ed ai nostri prodotti.

In effetti la domanda che Lei pone riconduce alla bipartizione degli oli 2 tempi in oli PREDILUITI (di più vecchia concezione) e PREDILUITI, che attualmente coprono la stragrande maggioranze di mercato.

Quale la fondamentale differenza?

Gli oli PREDILUITI contengono al loro interno uno speciale solvente che, soprattutto per moto con serbatoio unico, permettono all'olio lubrificante di "sciogliersi" nella benzina senza lasciare residui.

La presenza di tale componente evita che l'olio, a causa del differente peso specifico dal carburante, si depositi sul fondo del serbatoio dando luogo, soprattutto in seguito a lunghi periodi inutilizzo del ciclomotore, a depositi su candele etc. con le ovvie conseguenze su accensione e performance del mezzo.

Per gli oli NON PREDILUITI ovviamente, questo discorso non vale.

Per tale motivo Le consigliamo vivamente l'acquisto dei primi siano essi sintetici, semisintetici o minerali seguendo attentamente le istruzioni previste dal costruttore che troverà indicate sul LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE sia in merito all'olio da utilizzare che alla percentuale consigliata, di solito non superiore al 2-3%.

A disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento, cogliamo l'occasione per ringraziarla e porgerle distinti saluti.

Tamoil Italia S.p.A.

Servizio Clienti

Tel 02 - 268161

Fax 02 - 26816266

ciao

Pietro :(

Inviato

ehehe come disse mio padre " die ca ciucia da n'autra part!!"

ho usato una decina di flaconi del famoso tamoil semisint in questione, no problem mai scaldato ne grippato, 180 polini con tutti i lavori del caso a velocità non moderate in Corsica con 35 gradi secchi!!

Inviato

Da quello che spiega il serv. clienti, il prediluito è da preferire a meno che non misceli per consumare subito, vedi motori da gara dove quando hai finito di solito svuoti il serbatoio, o quasi...

Inviato
ehehe come disse mio padre " die ca ciucia da n'autra part!!"

ho usato una decina di flaconi del famoso tamoil semisint in questione, no problem mai scaldato ne grippato, 180 polini con tutti i lavori del caso a velocità non moderate in Corsica con 35 gradi secchi!!

Ho intenzione anch'io di usare il semisintetico.

Quello che usi tu come si chiama?

Inviato
tamolil semisint prediluito, trovato al bennet, perennemente in offerta a 2,90 al kilo o addirittura in pacchi da 2 a 5 euro!

Ti ringrazio. Lo cercherò non appena terminato il minerale attuale.

Ciao, e...siccome parto, Buon Ferragosto a tutti. Ci risentiamo il 5 settembre.

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...