Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Grazie, ieri sera ho riaperto tutto ma della vite dei 2,5 giri a cui vi riferite niente....

Oggi cercherò meglio!!

Ciao

L'hai trovata? non c'è bisogno di aprire il carb, è di lato e si può azionare anche esternamente
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

io ho letto in un post precedente che quella vite orizzontale di cui parlate serve a segolare solo il circuito del minimo. per sapere quanto avvitarla si deve fare il rapporto tra i due numeri sul getto minimo: quindi mettendo che sia 50/100 la vite va svitata di 2 giri. sul mio px c'è un 45/140 e visto che 45 x 3 fa 135 lo svitata di 3 giri...

vi risulta?

Inviato

la teoria sembra quella ... ma poi è il motore che ti fa sentire se va bene o meno

Inviato
purtroppo ci vuole un orecchio allenato...

io non ce l'ho.

Cerca di fare in modo che non ci siano grosse variazioni del regime del minimo quando il motore è freddo o caldo. A caldo deve essere appena appena più accelerato che a freddo.

Io faccio così, qualcuno preferisce rimanere un po' più grasso quindi con il motore freddo che gira più alto rispetto al caldo.

Altra prova: dopo una lunga tirata al massimo e quindi con il motore molto caldo, la vespa deve avere il minimo perfettamente uguale rispetto al motore in condizioni normali in temperatura; se rimane più accelerato carburi magro, se il minimo scende o tende a spegnersi carburi troppo grasso.

Inviato

ah cioè se aumentano un pò i giri dopo la lunga tirata vuol dire che sono magro e devo ingrassare??

all'accensione spesso la mia Cosa ultimamente ha i giri bassi e devo dargli qualche accelerata per farla stare su, da cosa dipende?

ciao!

Inviato
ah cioè se aumentano un pò i giri dopo la lunga tirata vuol dire che sono magro e devo ingrassare??

all'accensione spesso la mia Cosa ultimamente ha i giri bassi e devo dargli qualche accelerata per farla stare su, da cosa dipende?

ciao!

probabilmente carburi troppo magro oppure hai il carburatore sporco o entrambe le cose.

La candela è del giusto grado termico? La sostituisci regolarmente?

Inviato

la candela è la sua, e avrà 150 km, allora magari ingrasserò un poco e diminuirò i giri ( di poco) dalla vite che spunta sopra, così dovrei trovare il giusto equilibrio. per il carburo va bene pulirlo con un compressore, cioè, senza levarlo del tutto?

Inviato
per il carburo va bene pulirlo con un compressore, cioè, senza levarlo del tutto?

non è proprio una procedura ortodossa, comunque se non te la senti di smontarlo proprio fai così:

apri la scatola del carburatore e controlla in che condizioni si trova, se non è proprio conciatissimo quantomeno smonta i getti e pulisci bene con il compressore almeno quelli, è un lavoro da pochi minuti.

Già che ci sei potresti controllare ed eventualmente pulire con miscela anche il filtro dell'aria.

Controlla lo stato della guarnizione del coperchio scatola carburo, che ci sia il tappino che chiude il buco della scatola, che sia presente e correttamente montato l'O-Ring che garantisce la tenuta della vite del minimo e che la flangia di gomma dell'aspirazione sia correttamente attaccata e che il tubo sia integro: il carburatore deve prendere aria solo dal tubo di gomma che collega la scatola del carburo stesso al telaio.

Se prende aria da qualche altra parte è male.

Inviato

che sia presente e correttamente montato l'O-Ring che garantisce la tenuta della vite del minimo

...ehm... io non ho mai avuto l'O-R atorno alla vite del minimo... è grave?? devo metterlo?? tanto anche facendone a meno il minimo mi rimane perfettamente regolato....

poi in effetti mi manca anche la guarnizione del coperchio scatola carburo... quella forse sarebbe meglio averla... la si trova come ricambio??

Ciao!

Mighel.

Inviato

che sia presente e correttamente montato l'O-Ring che garantisce la tenuta della vite del minimo

...ehm... io non ho mai avuto l'O-R atorno alla vite del minimo... è grave?? devo metterlo?? tanto anche facendone a meno il minimo mi rimane perfettamente regolato....

poi in effetti mi manca anche la guarnizione del coperchio scatola carburo... quella forse sarebbe meglio averla... la si trova come ricambio??

Ciao!

Mighel.

Sì, dovresti trovarla senza troppi problemi.

Io metterei sia la guarnizione che l'anellino, se non altro per evitare l'ingresso di sporcizia.

Inviato

ah! un'altra domandella sul tema: PX125 tuttoriginale... ma ho il getto del minimo che è 48/160 anzichè 48/100.... (e nel villaggio in cui vivo per quanto sembri incredibile non sono riuscito a trovare un getto 48/100)...

poichè 160:48=3,3 è sufficiente svitare di 3,5 (anzichè 2,5) giri la vite della carburaz del minimo o devo per forza cambiarlo?? rischio qualcosa?? possono esserci altri inconvenienti?? adesso sto andando con 3,5 giri svitato e il minimo va benissimo...

Grazie di nuovo!

Ciao!

Mighel.

Inviato
ma scusate, si parla di vite del minimo...ma sulla mia non è una vite, è un dado! sta sulla sinistra, a lato, è quella, solo che nn è una vite.

Si, anche sulla mia è un dado esagonale del 7. E' normale, si tratta sempre della vite di regolazione.

Ipotizzo che sui PX più recenti sia esagonale così è più facile regolarla se c'è il motorino di avviamento.

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Ho ripreso questo post al fine di poter ottenere un riassunto definitivo CHIARO:

dunque io ho una 180rally e credo che la disposizione delle viti sia identica al PX:

guardando il motore davanti alla ventola e con la candela a dx:

1) c'è una vite centrale con taglio di cacciavite che sporge di qualche mm dalla scatola filtro : è la vite che regola l'apertura della ghigliottina quindi del minimo

2) appena a sx di questa vite cè un tappino di gomma sotto il quale si trova una vite, questa non bisogna toccarla mai giusto? se qualcuno l'ha toccata quale è lo standard di regolazione per ripristinarla?

3) in basso a sinistra tra scatola carburatore e telaio c'è un altro gommino, tolto quello si accede alla famosa vite reg aria al minimo o vite della carburazione, che sarebbe quella da regolare : qual'è lo standard di fabbrica di questa vite?

Ringrazio in anticipo chiunque intervenga con un unico post riassuntivo per fare chiarezza definitiva sui punti di cui sopra.

Inviato

scusatemi se mi inserisco, ma ho un problema proprio in questa "zona" ! :D

Quando ho comprato la vespa px, il tappono che copre la vite di carburazione, non c'era. Poco male, l'ho comprato.

Nel frattempo però ho avuto dei problemi con il tubo della miscela che non si innestava bene nella pipetta e faceva cadere terra la miscela proprio da questo foro! Il problema della perdita l'ho risolto temporaneamente con una fascetta, ma ho notato che soprattutto a motore caldo qualche gocciolina sporadica continua ad uscire.

Cosa mi consigliate, nella mia situazione, devo rimettere il tappo in gomma oppure al contrario mi conviene utilizzare quel fore come via di sfogo per quelle goccioline in eccesso di miscela?

Da quando ho messo la fascetta ho più difficoltà ad accendere la vespa, si acende solo dopo 4-5 pedalate con aria tirata e GAS al massimo! Prima invece partiva al 1o colpo con solo l'aria tirata, devo cambiare qualcosa anche nella carburazione? Grazie in anticipo.

Inviato

Da quando ho messo la fascetta ho più difficoltà ad accendere la Vespa, si acende solo dopo 4-5 pedalate con aria tirata e GAS al massimo!

Se tiri l'aria l'acceleratore non lo devi proprio toccare. La vespa si dovrebbe mettere in moto con acceleratore al minimo e aria tirata.

Inviato
Se tiri l'aria l'acceleratore non lo devi proprio toccare. La Vespa si dovrebbe mettere in moto con acceleratore al minimo e aria tirata.

Questo è quello che ottenevo prima del guasto.

Ora, invece, ho notato che se tengo il rubinetto chiuso quando è ferma, una volta riaperto e solo con l'aria tirata e GAS al minimo, la vespa parte alla 1-2 pedalata.

Se invece lascio il rubinetto aperto, con conseguente lievo sgocciolamento di miscela dalfforo post nella parte post del carburo (ricordo che non ho montato il gommino posteriore vicino alla vite di regolazione della carburazione) devo tenere il GAS aperto, come quando è ingolfata.

Cosa posso fare? Questo problema è sorto subito dopo il problema avuto con il tubo. Che faccio il tappino (pezzo n.55 dell'esploso del carburatore) lo metto, o lascio questo "scarico" per queste benedette goccioline di miscela?

Il mio timore è che otturando questo "scarico", la miscela si depositi nel carburatore ingolfandolo ancor di più.

Inviato
Ho ripreso questo post al fine di poter ottenere un riassunto definitivo CHIARO:

dunque io ho una 180rally e credo che la disposizione delle viti sia identica al PX:

guardando il motore davanti alla ventola e con la candela a dx:

1) c'è una vite centrale con taglio di cacciavite che sporge di qualche mm dalla scatola filtro : è la vite che regola l'apertura della ghigliottina quindi del minimo

2) appena a sx di questa vite cè un tappino di gomma sotto il quale si trova una vite, questa non bisogna toccarla mai giusto? se qualcuno l'ha toccata quale è lo standard di regolazione per ripristinarla?

3) in basso a sinistra tra scatola carburatore e telaio c'è un altro gommino, tolto quello si accede alla famosa vite reg aria al minimo o vite della carburazione, che sarebbe quella da regolare : qual'è lo standard di fabbrica di questa vite?

Ringrazio in anticipo chiunque intervenga con un unico post riassuntivo per fare chiarezza definitiva sui punti di cui sopra.

mi cito da solo.....

qualche anima pia??? :roll:

Inviato

1 e 2 sono giuste. Credo proprio che la vite sotto il tappino va lasciata serrata a fondo.

3: moltissimi dicono che va svitata di circa due giri e mezzo da quando è avvitata completamente. Comunque è correttamente regolata quando il regime minimo è pressochè uguale a caldo e a freddo. Ma non fidarti fino in fondo di quest'ultima risposta del punto 3.

@fabrilov: io non capisco... almeno senza vedere. Comunque sia l'hai pulito il filtro dell'aria? Il tappino può e deve starci, altrimenti non l'inventavano. Anche se la miscela di depositasse il carburatore non s'ingolfa.

La Vespa deve funzionare così come è uscita dalla fabbrica, senza rattoppi o modifiche ┬½esotiche┬╗ che magari il vecchio proprietario ha fatto :!:

(Non è che magari inavvertitamente hai toccato qualcosa?)

Inviato
Non è che magari inavvertitamente hai toccato qualcosa?

Deh....ho smontato tutto..... :D

Comunque il filtro non l'ho ripulito perchè mi sembrava nele stesse condizioni della scorsa volta. la vite del minimo e della carburazione non le ho toccate, il galleggiante era integro, lo spillo l'ho cambiato, il filtro benzina mi sembrava buono.

Le guarnizioni anche mi sembravano ancora in buono stato.

Ho appena rimesso il famoso tappino vediamo un pò! Già così la mia Vespa è meno esotica! :P

Insomma tutto era buono eccetto il tubo della miscela che era corto e ormai troppo largo rispetto alla pipetta in termine tecnico "spampanato" (questo per riemdiare al "deh" iniziale: Pisa 1 - Taranto 1)

Inviato
Non è che magari inavvertitamente hai toccato qualcosa?

Deh....ho smontato tutto..... :D

[...]

Le guarnizioni anche mi sembravano ancora in buono stato.

[...]

(questo per riemdiare al "deh" iniziale: Pisa 1 - Taranto 1)

Cioè???? Hai smontato tutto il carburatore e non hai cambiato le guarnizioni??? :shock::shock::shock:

Ma ce 'stè cumbine???? :wink::P:D:lol:

(Appunto, per esaltare la Tarantinità! ;) )

Allora quasi sicuramente il carburatore aspira aria da qualche parte e sfasa la miscelazione del rapporto aria/benzina.

Vai SUBITO ad accattarti le guarnizioni (la più importante è quella che va tra carburatore e basamento, sempre se hai levato tutto il carburatore) ca sennò ti sfracano di mazzate!!! :P:D:wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...