Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite miki.bon
Inviato

Dopo aver provato il 208 polini (poco affidabile) e il 215 pinasco tutto sommato tranquillo, volevo provare il malossi. C'e' qualcuno che ha gia' provato e comparato le elaborazioni? Premetto che il mio motore ha albero a corsa lunga, volano HP della SIP, carburatore 28, scarico pinasco cromata e primaria ultra long.

 
Inviato

Non li ho provati... A quanto ho letto come prestazioni il Malossi originale (con lavori al carter e valvola) si colloca tra Polini e Pinasco

però ha notevoli margini di miglioramento.

Un'altra alternativa è il Malossi Worb5 lavorato nelle fasi...

ciau

gt

Ospite miki.bon
Inviato

io non ho intenzione di montare la valvola. Parlo di mera sostituzione del gruppo termico (malossi originale), mantenendo la configurazione attuale.

Inviato

quello che chiedo e' un po' piu' di tiro del pinasco e l'affidabilita' che il 208 polini da' con il binocolo. Quando ho rimosso il polini in 30 km ho grippato 6 volte. Ah preciso che la carburazione me l'ha fatta uno che tutto si puo' dire ma non che dei due tempi non ne capisca.

Inviato

se monti il malossi worb5 hai la ripresa di una bicicletta con quei rapporti... se non vuoi cambiare i rapporti rimonta il polini fagli blueprinting scegli la testa giusta(la SCK va bene se non erro) non la piaggio ribassata che è la causa della sua scarsa affidabilità e metti il padellino originale. Oppure monti un pinasco modificato.

ciao ciao

Inviato

Se uno grippa 6 volte in 30km non puo dare la colpa solo al Polini, c'è qualcos'altro... ma l'anticipo è fatto correttamente ? non ad occhio, con lo strobo, ad occhio puoi anche discostarti di 1-2 gradi (provato), normalmente il Polini sul carter originale (senza lavori) e getto tra 120 e 125, marmitta sito (o anche un espansione tipo una Simonini), anticipo corretto dura un bel po di chilometri senza problemi, al limite fategli la fascia ogni 3-4000km e siamo a posto...

Ospite miki.bon
Inviato

il preparatore per il polini ha cosi' provveduto :anticipo 18┬░, getto di min 65 (in luogo del 55), max 128, spillo X7 alla 4 tacca con punta lavorata, testa piaggio 200 lavorata, i carter ben raccordati ma di fare i km senza grippare non c'era verso. L'unica cosa che non ho provato a fare e' un rito woodoo....cosi' ho preferito buttare l'elaborazione nell'immondizia. Per il W5 nominato, perche' devo cambiare i rapporti? forse perche' gira molto in alto? ciao a tutti

Inviato

il preparatore per il polini ha cosi' provveduto :anticipo 18┬░, getto di min 65 (in luogo del 55), max 128, spillo X7 alla 4 tacca con punta lavorata, testa piaggio 200 lavorata, i carter ben raccordati ma di fare i km senza grippare non c'era verso. L'unica cosa che non ho provato a fare e' un rito woodoo....cosi' ho preferito buttare l'elaborazione nell'immondizia. Per il W5 nominato, perche' devo cambiare i rapporti? forse perche' gira molto in alto? ciao a tutti
Anche se non è rettificabile a me potrebbe servire; ci possiamo contattare per e-mail?
  • 5 mesi dopo...
Inviato
scusate la mia ignoranza in materia mz come funziona la strobo per regolare l anticipo ?

Hai un mp ...

Inviato

...ho da tempo capito che ciò che è valido per elaborare in genere i 2 tempi, non va bene per l'elaborazione di una vespa, per non perdere troppe delle sue qualità, delle quali la principale per me è l'affidabilità totale, vero punto di forza; alla luce dui questo, ormai mi baso esclusivamente su ciò che vedo e lascio un ruolo marginale ai calcoli a tavolino; ciò che vedo è che degli amici che fanno dei raid abbastanza lunghi con me, che tengono la manetta aperta minimo per 200 km e che hanno prestazioni sui 125 kmh di velocità max che può essere tenuta come velocità di crociera(!) hanno questa configurazione base: pinasco 215, 24/24 si, padellino svuotato, rapporti a denti dritti polini 23/64; tra l'altro fanno una manutenzione quasi nulla al mezzo ....io ho intenzione di montare una configurazione simile su Archie (px200e arcobaleno elestart) con l'aggiunta di un mazzucchelli e dei lavori al carter e alla valvola come prescrive pinasco: per me rappresenterebbe l'"optimum"...

quando avevo il 175 polini al massimo dello splendore, 119 kmh misurati col gps in piano, li impensierivo un pò, nel senso che dovevano aprire tutto, ma proprio tutto per superarmi, ma mi superavano e di brutto; non parliamo di quello che succedeva se c'era un falsopiano, il polini 177 scendeva a 80/90 kmh e dovevo tirare la terza allo spasimo....that's all folks!

Inviato

beh ma come in tutte le preparazione non puoi parlare così riferendoti solo al 177 polini come causa.. con una preparazione intelligente di 177 polini li bruci sia in accelerazione che in velocità..mantendo un'affidabilità molto alta(velocità crociera 80/90) e parlo per fatti

ciao ciao

Inviato

X Miki.bon

Guarda anchio ho il 210 Malossi corsa lunga con primaria malossi extra longe .... e devo dire che e' propio un gran cilindro , durante alcune prove di carburazione nonostante fossi sul magro (picchiava in testa) non ho avuto benche' il minimo problema (fosse stato il polini ......... addio !)

Il volano che hai e' quello da 1kg ??? perche' mi sa' che sia un po troppo leggerino ..... specialmente con rapporti lunghi 'ideale sarebbero volani piu' pesanti ...

se hai intenzione di farti un Malossi non troppo pompato forse e' meglio che monti una primaria piu' corta ...

dipende un po' cosa cerchi ... affidabilita' o prestazioni estreme ...........

cmq rimane sempre un gran cilindro .....

CIOP

Inviato

Esimio Furlan, che dirti...ognuno ha le sue convinzioni...intanto io non ho vituperato il tuo amatissimo polini 177, anzi l'ho ricordato con rimpianto, quando andava bene e credimi questi post li scrivo solo per evitare che qualcuno si faccia male...non tutto hanno il sedere di grippare a 120 e non farsi male........poi è possibile che le temperature alte della mia zona favoriscano le grippate; ripeto per l'ennesima volta che ho viaggiato per tre anni circa con enorme soddisfazione col polini 177 che avevo trovato, già notevolmente usato, su un motore; quindi col pistone "rodato"; ho messo su fasce nuove, anticipo ridotto al massimo, cambio e primaria p200, 24/24 con 125 di max, valvola e travasi lavorati, albero mazzucchelli anticipato e volano alleggerito; col gps ho misurato i 119 kmh di velocità max; non ho mai avuto problemi tenevo i 100 kmh con un quarto di acceleratore e consumavo poco...perfetto! poi per colpa mia, ho trascurato una perdita dalla testata, prendo un bel grippone a velocità max...allora per far le cose bene, invece di farlo rettificare, acquisto un nuovo gruppo polini 177: tutto il resto rimane invariato; faccio un rodaggio accuratissimo di 1500 km con olio sintetico; appena comincio a tirare, noto due cose che non mi piacciono: il nuovo gruppo non va come il vecchio, va un pelino meno: col gps in condizioni identiche al test precedente, raggiunge i 114 kmh; durante un gravoso raid con temperature alte prendo due scaldate mentre viaggio al max: da notare che uso castrol sintetico al 3%; scusate ma mi son rotto le p@lle....i polini sono gruppi eccezionali sotto il profilo del rendimento, ma , per le loro prestazioni dovrebbero avere il cilindro in alluminio con canna cromata; poi, dipende dall'utilizzo che ne fai: se tieni una velocità di crociera di 80/90 kmh allora può darsi che non ti dia problemi, ma se tiri alla garibaldina come noi, non c'è da stare tranquilli; certo adesso col pinasco vado meno, anche se la velocità max, a sensazione, ancora non ho fatto la prova col gps, dovrebbe essere simile, sui 115 kmh, non da le stesse soddisfazioni, consuma di più, a 100 kmh non ci puoi andare con un quarto di acceleratore, il motore lo senti che è impiccato, però l'affidabilità è totale: quest'estate, dopo averlo montato, manco a farlo apposta mi sono sciroppato 200 km di fila ad apertura max con temperature di 40 gradi all'ombra e non ha fatto una piega....; sarà che sono diventato anziano, ma preferisco non grippare e perdere qualcosa nel gusto della guida e nei consumi...

almeno questa è la mia esperienza, non voglio assolutizzare....

Inviato

E' una pistola alimentata a 12v che va' collegata tramite un (morsetto) al cavo candela ed ogni volta che scocca la scintila della candela spara un lampo di luce .......

quando la punti sul volano in rotazione praticamente lo vedi fermo .....

e potrai constatare l'anticipo reale traguardando le tacche fatte in precedenza al pms (una sul volano ed una sul carter) la distanza delle due tacche ti dira' l'anticipo di accensione che hai ...

puoi ricavarlo in mm e poi convertirlo in gradi o direttamente in gradi con un goniometro specifico

CIOP

  • 3 settimane dopo...
Inviato

caro MrOizo, il dr non lo prendi in consederazione?

Te lo chiedo perchè oggi porto il mio px 150 a fargli rifare il motore e volevo metterci proprio il dr , visto che ne parlano tutti bene per quanto riguarda l'affidabilità.

Tieni presente che uso la vespa quasi sempre in coppia per fare viaggetti in giornata anche di 250 km .

Inviato

il dr non lo prendo in considerazione per il semplice fatto che fornisce prestazioni decisamente inferiori: va bene come gruppo di ricambio del 125/150, montato così, senza nessun lavoro...l'ho avuto per molti anni sul p125x e andava benissimo, ma la velocità max era sui 100kmh; i polini e i pinasco, montati con i lavori, danno prestazioni maggiori...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...