Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A fronte di mia precisa richiesta al Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI della Regione Lombardia ho ricevuto la seguente risposta, che penso possa tagliare la testa al toro:

----------

Gentile Signor Binda,

in merito alla Sua richiesta, La informiamo che con Circolare regionale del 31 marzo 2004, numero 16, la Regione Lombardia in merito ai veicoli ultraventennali, ha reintrodotto la tassa di circolazione.

Pertanto gli autoveicoli e i motoveicoli a "decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione" sono assoggettati al pagamento di una tassa forfettaria di ├óÔÇÜ┬¼ 30,00 per gli autoveicoli e ├óÔÇÜ┬¼ 20,00 per i motoveicoli, qualora vengano posti in circolazione su strade e aree pubbliche. Ne deriva che il pagamento della suddetta tassa di circolazione deve essere effettuato prima dell'immissione in circolazione nelle citate aree e in qualsiasi momento eseguito ha validit├â per l'anno solare in corso (1├é°Gennaio - 31 Dicembre); ├â┬¿ evidente che, qualora i veicoli rimangano inutilizzati, senza mai circolare su aree pubbliche, non sar├â dovuta la tassa forfettaria.

Ci è gradita l'occasione per inviarLe i migliori saluti.

Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Lombardia

----------

Rimane da chiarire il mistero del perchè a questa circolare non sia stata data, anche sul sito internet della Regione, la stessa visibilità data alla famigerata legge regionale che introduceva la tassa di proprietà .

Forse perchè, prendendosi una bella bacchettata sulle dita dal Ministero, si sono resi conto di averla fatta grossa ???

Ciao.

Flavio

NB - Il grassetto e il sottolineato all'interno della risposta non li ho messi io, sono parte della risposta ufficiale.

 
Inviato

Un bel colpo di sedere per i lombardi! Grazie Flavio.

Non ├â┬¿ che, visto che sei interessato, potresti chiedere alla regione Lombardia perch├â┬¿ una moto d'epoca circolante di piccola cilindrata deve pagare di pi├â┬╣ di una pari cilindrata NON d'epoca (├óÔÇÜ┬¼ 20,00 contro ├óÔÇÜ┬¼ 19,11)? Dov'├â┬¿ l'agevolazione in questo caso?

Ciao e grazie di nuovo, Gino

Inviato

Gino, penso che la retromarcia, ingranata dalla Regione Lombardia "obtorto collo", sia già più che clamorosa. Se avessero anche rivisto gli importi delle tasse già pagate sarebbe stato fin troppo...

Sinceramente non mi aspettavo neppure che andassero a Canossa e rimborsassero quelli che già hanno pagato, anche se penso che ci sia spazio per eventuali ricorsi.

Comunque non devo spiegarti io dove sta l'agevolazione per gli accaniti collezionisti di veicoli d'epoca !!!

Ciao.

Flavio

PS - Quasi quasi vado a cercare sul sito internet la circolare. Sono quasi sicuro che non la troverò...

Inviato
Un bel colpo di sedere per i lombardi! Grazie Flavio.

Non ├â┬¿ che, visto che sei interessato, potresti chiedere alla regione Lombardia perch├â┬¿ una moto d'epoca circolante di piccola cilindrata deve pagare di pi├â┬╣ di una pari cilindrata NON d'epoca (├óÔÇÜ┬¼ 20,00 contro ├óÔÇÜ┬¼ 19,11)? Dov'├â┬¿ l'agevolazione in questo caso?

Ciao e grazie di nuovo, Gino

Sei un vile, hai modificato il post dopo averlo postato !!! Nella prima versione non c'erano gli importi e quindi non avevo colto appieno il significato della tua domanda.

Purtroppo non ├â┬¿ così: i ciclomotori non d'epoca pagano ├óÔÇÜ┬¼ 22,00...

Ciao.

Flavio

Inviato

Ma a te chette frega ?? La tua moto mica è d'epoca... 8)

Ciao.

Flavio

PS - Ti ho visto nelle foto dell'aperitiVOL di ieri sera. Io c'ero (in giacca e cravatta - more solito) ma sono dovuto scappare alle 21.00...

Inviato

HE! HE! Noblesse oblige. Sennò che moderatore sono? :twisted:

Piuttosto, mi riferivo alle moto d'epoca "targate" di piccola cilindrata, tipo sino a 250cc. che, guarda caso, comprendono tutti gli scooter, cioè la maggioranza delle moto d'epoca!

Da quel che so i ciclomotori, di qualsiasi et├â , non vengono considerati assimilabili ai veicoli d'epoca, probabilmente perch├â┬® gi├â pagano una tassa di circolazione.

Ciao, Gino

Inviato
Ma a te chette frega ??

Ciao Flavioooooo,

mi frega...mi frega! :lol: Mi aspettavo di trovarti con il mitico cinquantino, ma....... :roll:

OT: Cosa ne pensi dei prossimi Olgiate Comasco e Cantù???? Organizziamo con Jo3 e sicuramente qualcun altro??

Inviato
OT: Cosa ne pensi dei prossimi Olgiate Comasco e Cantù???? Organizziamo con Jo3 e sicuramente qualcun altro??

La mia situazione è la seguente:

  • * 50ino funzionante ma non ho ancora pagato il bollo (pardon: la tassa di circolazione)

    * PX quasi funzionante (ho solo problemi con le frecce e con la frizione :( ) ma non ho ancora fatto il passaggio di proprietÃ

Pertanto pensavo solo di fare un salto ad Olgiate la mattina del 25/4, salutare quelli che conosco (penso pochi, per la verità ) e tornarmene a casa.

Per Cantù (6 giugno) spero di avere il PX funzionante (anzi devo) e quindi, come dice er quaja, sepoffà ...

Ciao.

Flavio

Inviato

VEDO CON PIACERE CHE L'INFOMAZIONE CHE TI HO DATO HA avuto riscontro ufficiale!

MA SINCERAMENTE NON MI QUADRA UNA COSA:

L'ART.60 DICE CHIAMENTE CHE SOLO (X GLI ULTRAVENTENNALI) QUELLI RICONOSCIUTI DAI DUE REGISTRI POSSONO GODURE DELLE AGEVOLAZIONI

per ASI verifica del mezzo gratuita per rilascio attestato

per Fmi inserimento lista chiusa aggiornta annualmente

MENTRE DALLA LETTERA SI EVINCE CHE TUTTI INDISTINTAMTE A AUTOMATICAMENTE VENGONO

RICONOSCIUTI D'EPOCA DALLA REG.LOMBARDIA

CIAO.

eleboronero

Inviato

Già , peccato che il riscontro ufficiale sia arrivato solo su mia sollecitazione: hai stuzzicato la mia curiosità ed allora ho voluto informarmi meglio mandando una mail all'ufficio preposto.

La risposta mi ha fatto venir voglia di leggere la circolare ma sul sito della Regione non l'ho trovata.

Non capisco questo tentativo di tenere nascosta la cosa...

Ciao.

Flavio

  • 3 mesi dopo...
Ospite michelino
Inviato

ciao a tutti,

dopo alcuni anni di assenza sono ritornato (con un nuovo nickname perchè quello vecchio nn lo ricordavo) perchè ho un dilemma che mi attanaglia e riguarda il bollo del mio px dell'84.

io abito a bergamo e sapendo degli "sconti" per motocicli ultraventennali mi vado ad informare su quanto devo pagare di bollo per la mia "maggiorenne".

ovviamente alle poste nessuno sa nulla di preciso e allora mi metto a cercare su vespaonline.

trovato il post che fa per me, mi sento rilassato all'idea di non pagare il bollo in quanto ora non uso il mio vespone, però la cosa sembra molto strana (in genere i burocrati fanno a gara a farti pagare l'impossibile) e allora cerco la famosa circolare n.16 del 31 marzo e la trovo qui:

http://www.infopoint.it/pdf/2004/01150.pdf#Page68

leggo le pagine fino ad arrivare alla pag 1452 e trovo che comunque il mezzo deve essere in regola con le emissioni "bollino blu"

allora ricapitolando:

se non uso il vespone, lo posso tenere in garage e non pagare il bollo fino a quando non ho voglia di usarlo.

nel caso io lo glia usare il vespone, pago i 20├óÔÇÜ┬¼, faccio il bollino blu e posso scorazzare quanto voglio?

ho detto delle cavolate?

grazieeeeeeeeeeee

Michelino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

uhm......il mio px immatricolato nel dicembre 1979 per quest'anno, in ossequio alla tassa di proprietà , ha il bollo pagato fino alla fine di novembre per via che la scadenza doveva essere il mese precedente quello di immatricolazione.

ordunque, ora mi sa tanto che devo pagare integrazione fino ad arrivare a corrispondere alla regione il totale di 20,00€ e ad allinearmi comunque alla scadenza di dicembre.......

fare e disfare....è sempre vespalavorare!

Inviato
uhm......il mio px immatricolato nel dicembre 1979 per quest'anno, in ossequio alla tassa di proprietà , ha il bollo pagato fino alla fine di novembre per via che la scadenza doveva essere il mese precedente quello di immatricolazione.

ordunque, ora mi sa tanto che devo pagare integrazione fino ad arrivare a corrispondere alla regione il totale di 20,00├óÔÇÜ┬¼ e ad allinearmi comunque alla scadenza di dicembre.......

fare e disfare....è sempre vespalavorare!

Già ...

Io avevo pagato 6,67 euro per i mesi da febbraio a maggio (il mio PX è immatricolato a giugno) e poi, non sapendo della possibilità di integrare quanto già pagato non avendo avuto risposta alle domande fatte alla regione, ho pagato il bollo per intero (20 euro).

In questo modo ci ho rimesso 7,67 euro (6,67 euro + 1 euro di commissioni alle Poste)...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...