Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

il fatto su cui magari vorrei insistere un attimino (tranquilli non faccio il fenomeno..) è che oltre a dipendere dalla cilindrata e dal tipo di raffreddamento, è importantissimo anche sapere a che regime ruota il motore. più il motore gira alto e più ci saranno dilatazioni dovute da calore e stress meccanico, quindi uno squish più alto. un kart e una moto da cross, stessa cilindrata (125),corsa,alesaggio, mediamente sfruttano squish rispettivamente e mediamente di 0.95 e 0.7. da notare che nel cross mal che vada si raggiungono 12500 giri, che non sono comunque pochi.. una vespa difficilmente supera i 9000.. io starei sui 1.2 max.

il valore che adopero io era solo indicativo. con quello non volevo dire che se ce l'ho così io allora va bene per tutti.. però mentre decidevo che squish sfruttare ho scelto un valore che pensavo un pò estremo, ma alla fine si potrebbe scendere ancora perchè il cielo del pistone rimane ancora un pò sporco. in seguito lo abbasserò ancora fino ad ottenere quella patinina marroncina che con una pulita di straccetto imbevuto viene via.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 78
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Si, certo che il regime di rotazione influisce e il raffreddamento pure. E anche i materiali in gioco.

Entrambi entrano in gioco nel volume d'espansione del pistone. Come comunque già detto nella precedente.

Il valore di 1,2mm di squish per le grosse cilindrate di vespa io non lo considererei come limite massimo consigliabile ma come limite minimo.

Se posso permettermi di darti un consiglio, Feccio22, non stare a guardare di che colore è lo sporco del cielo del pistone come indicativo dello squish band da adottare in quanto ci sono molti altri fattori che l'influenzano.

Per dirne solo uno, uno dei fattori più semplici:la compressione. La compressione non è solo diretta conseguenza di uno squish band più ridotto, ma dipende dal volume della camera di combustione. Certamente a parità di volume con uno squish band più ridotto hai più compressione, ma con testate differenti e con forme e volumi di camere differenti a parità di squish band hai rapporti di compressione differenti, o addirittura con squish band più elevati con testate differenti puoi avere rapporti di compressione più elevati.

Altri fattori (alcuni = non tutti) sono l'anticipo, il grado di candela adottato, la forma delle luci, l'altezza e l'inclinazioni di quest'ultime, e i "miglioramenti" adottati senza solide basi per far andare un gruppo più forte come l'alargare la luce di scarico, alzarla, abbassarla, così solo per farla più grande. Causando facilmente il fenomeno di "short circuit " (già trattato in un altro post e non mi ci fermo più sopra) e un riempimento o un lavaggio incompleto del cilindro.

E allora poi ci si rende conto che è meglio un pistone un po' sporchino che uno pulitino da buttar via.

Inviato

Curare mi chiedo come vada un motore Vespa fatto da te... ;)

OT

Hehe, intanto ho messo in moto il mio Polini 187 ed ha proprio un bel rumore!! Ne riparlerò appena è a posto...

chiuso OT

poi provandolo in strada effettueremo le modifiche del caso, ad abbassare siamo sempre in tempo....

Penso anch'io sia meglio partire da limiti meno estremi per poi provare, avendo però la pazienza...

ciao

geoturbo

Inviato

sicuramente centra anche l'RC. ma si può avere comunque uno squishaggio elevato anche con un RC piccolo. la patina che si crea sul pistone è indice della violenza dei flussi che si vengono a creare.. se uno ha un pistone tutto nero vuol dire che da macinare ce n'è ancora molto, se uno si ritrova con un anello esterno pulito significa che lo squish funziona, se uno ha tutto il pistone pulito significa che squisha e comprime bene. (per pulito intendo patina marroncina ). se uno invece si ritrova col pistone lindo speculare vuol dire che è a rischio. appena riesco smonto e fotografo. lo farò la prox settimana..

Inviato

rieccomi, avendo appurato che con lo squish ci siamo, all incirca 1,7 oggi ho trovato un oretta libera e ne ho approfittato per andare un po avanti. effettivamente avevo fatto una cappella comunque staolta rimediata prima di fare il danno. ho trovato il pm con il blocca pistone e ho verificato che il pm precedente era sfalzato. quindi trovato i 17 gradi per stare in sicurezza, e controllato con la strobo. Stavolta dovrei aver fatto bene........

_0910_122829.adccfdc965b95f5db2b83c0d867

17_872.jpg.029cbbd1462a555aa4cf4c9ddabbf

p0910_122829

17_872.jpg.029cbbd1462a555aa4cf4c9ddabbf

_0910_122829.61c9427adfdc34c564ef8dd7536

17_872.jpg.7226e3a82be777a4023e96bc49a67

_0910_122829.a3ecf3a941c4fb9e6da51218140

17_872.jpg.b1e9f3786481f81e8ec64253cabe6

p0910_122829

17_872.jpg

17_872.jpg

p0910_122829

17_872.jpg

p0910_122829

17_872.jpg

p0910_122829

17_872.jpg

p0910_122829

17_872.jpg.773a00527a67a5c694ee72e7036a85b8.jpg

p0910_122829

Inviato

OK Bibo35, allora vai!

Ci sentiamo per la carburazione. E non fargli sentire al motore che hai paura.

Poi mi ridici la carburazione di partenza. Scusa non me la ricordo più.

Geoturbo, mi permetto di risponderti io per il pacco Tassinari Vforce: si, è quello per il Banshee.

Inviato

e vai. la belva ieri si e fatta i suoi primi 20 km!!!! senza sfondare!!! la carburazione e da rivedere, lavora molto bene con il primo quarto di accelleratore specialmente nelle prime tre marce. tanto per cambiare scende male di giri, tende a rianere un po accellerata, comunque va benone, domani mi cimento nella carburazione, poi in settimana la strapazzo un po e se non mi da problemi farà il suo debutto al suo primo raid! anche se statico, dovrà macinare i suoi 500 km tra andata e ritorno. grazie max! ma ancora non abbiamo finito. per lo squish l'altro giorno e passato a trovarmi kl01 e mi ha insegnato a usare il calibro.... siamo a 1,7 esatti. sento il solito tintinnio ma sono le molle della marmitta e del cavalletto.

Inviato

ciao Bibo35,

OK allora cominciami a descrivermi come si comporta il motore su carico alle differenti frazioni di apertura dell'acceleratore.

Che significa che lavora bene nel primo quarto specialmente nelle prime tre marce? Che Sotto il carico della quarta diventa più pigro? O vuoto?

Riguardo a che resta un po' accelerata:

molte, molte volte è il manicotto di gomma del carburatore, o la connessione al pacco lamellare. Rivedi bene la sede del pacco lamellare, se hai messo bene la guarnizione, o meglio metti della guarnizione liquida a base siliconica fra il pacco lamellare e la sua sede al carter e il collettore, poi controlla il manicotto del carburatore. (forse è bene che fai lo stesso col polini,; metti della guarnizione liquida tra il collettore del carburatore e il carter e controlla il manicotto di gomma).

Lo so, è un po' noioso, ma ci vai a perdere anche se ci rimetti la pasta siliconica, non più di una mezz'oretta, se no poi cerchiamo di recuperare da un altra parte il problema e va a finire che globalmente si perde molto più tempo.

Scusa ma a me il motore non mi piace quando va quasi bene...

ciao

Max

Inviato

per adesso ti metto la foto del pistone che ho fatto stamattina, dagli un occhio se brucia bene, ci ho fatto appena una sessantina di km. l'ho aperto perche voglio stare sul sicuro e quel tintinnio delle molle volevo accertarmi che fossero davvero quelle e non altro. adesso vado un po di corsa intanto guarda la foto poi in giornata andiamo avanti.

ciao bibo

_alibro_007.222fef0a4b58013e0a640376dc75

calibro_007

_alibro_007.be3281a78890cdb4d4b258271052

_alibro_007.4ef8719575695c82f904b59cb2f2

calibro_007

calibro_007

calibro_007

calibro_007

calibro_007

calibro_007

Inviato
e vai. la belva ieri si e fatta i suoi primi 20 km!!!! senza sfondare!!! la carburazione e da rivedere, lavora molto bene con il primo quarto di accelleratore specialmente nelle prime tre marce. tanto per cambiare scende male di giri, tende a rianere un po accellerata, comunque va benone, domani mi cimento nella carburazione, poi in settimana la strapazzo un po e se non mi da problemi farà il suo debutto al suo primo raid! anche se statico, dovrà macinare i suoi 500 km tra andata e ritorno. grazie max! ma ancora non abbiamo finito. per lo squish l'altro giorno e passato a trovarmi kl01 e mi ha insegnato a usare il calibro.... siamo a 1,7 esatti. sento il solito tintinnio ma sono le molle della marmitta e del cavalletto.

Olà, mi trovo citato ... dai che lo sapevi già usare il calibro, sei un grande vespista oltre che un ottimo padrone di casa ...

Inviato

si i mm si, ma i decimi no... mi e dispiaciuto non aver potuto passare un po piu di tempo insieme e non aver potuto farti vedere le vespe . comunque ora la strada la sai . ... una vespa per gli ospiti e sempre disponibile. riguardo il motore il manicotto in gomma si era allentato. dopo vado a fare un giro. il carb e a 140 max 42min terza tacca per lo spillo e due giri e mezzo l aria .

a te max. e buongiorno..

bibo slogg

Inviato

Ciao Bibo, abbiamo discusso per telefono, ma per pro memoria te lo scrivo:

vite dell'aria aperta 1 ; 1/4 (due e mezzo di apertura è troppo con questo carb. Se il getto del min. è di misura a deguata devi trovare l'apertura della vite dell'aria tra 3/4 di giro e 2 giri. Valori superiori o inferiori indicano la necessità di cambiare misura del getto del min.)

Metti una candela nuova in quanto se usi quella vecchia, i depositi di alu del pistone precedentemente fuso si potrebbero mescolare alla miscela.

Per prova alza lo spillo alla quarta tacca dall'alto così cominciamo a fare dei riscontri e paragoni.

Fai trenta - quaranta km con questa configurazione così da assimilare bene il comportamento del motore.

Poi smonta la candela e fammi una foto.

Smonta la testata e fai una foto

Pulisci il cielo del pistone sopratutto la zona centrale (dove nella foto adesso è grigiastra) e vedi se osservi delle zone di stress o dove il pistone comincia a mangiarsi.

Inviato

adesso torno a casa e ti faccio una foto della candela mi ci vuole una mezz ora, tanto sono in vespa cosi vedi a caldo com'e, anche solo a titolo di curiosità. mentre domattina setto tutto come da istruzioni e magari domani sera o al massimo giovedi mattina posto nuove foto e sensazioni.

Inviato

Ciao,

il pistone è bello nessun cenno di inizio fusione quindi OK(è questo che preoccupava dopo la precedente esperienza) , la candela è un po' chiarettina.

Sei ritornato a casa con il clip alle terza tacca, o sei riuscito a metterla sulla quarta?

Se scalda molto probabile sei un po' magro.

Più del naso della candela o la sua parte più esposta mi interessa la parte interna, la base dove il naso si forma. Lo so che è difficile fare una foto in quella zona, ma dagli un occhiata anche con una lente di ingrandimento e luce se necessario e poi dimmi che tempo fa lì in basso.

ciao

MaX

Inviato

ahahhah allora abbiamo appurato che sono 7.... sono tornato a casa con la clip a 3. domani procedo col resto e controllo meglio in basso sotto la freccia c'e rimasto un filo del panno guardo meglio se e solo un filo o se e rimastol li perche ha trovato qualcosa. ok anche per la candela, in garage e un po buio e non ti dico cosa mi sono dovuto inventare per permettere alla digitale di poter mettere a fuoco. a proposito... stasera non ho superato la curva maledetta...... maaaaaaaaa

Inviato

La curva maledetta probabile allora sia una zona di forze magnetiche tipo triangolo delle bermude o zona di soggiorno o di passaggio privilegiato per extra terrestri.

La vite dell'aria l'avevi chiusa un po'? In quanto di sera quando fa più fresco la carburazione smagrisce, e se sei già abbastanza magro in partenza poi ti trovi nel vuoto.

La testa: pulisci come hai fatto col pistone, mettila bene in sede con molta cura nel serrare i bulloni in modo graduale e equivalente (una volta che senti che hanno preso a comprimere la testata vai a 1/4 di giro alla volta e poi a 1/8).

Riguardo le freccie e il filo non ho capito assolutamente di cosa parli.

Forse la curva ha pure un effetto su questo?

PS: per interesse dell'inspiegabile sarei molto interessato a vedere una foto della curva misterica. Potrebbero nascere dei pellegrinaggi in questo luogo.

Inviato

Non avevi fatto niente alla curva o alla carburazione?

curva delle potenze invisibili?

curva del resoconto karmico?

curva del vuoto?

curva voo-doo?

Bisogna assolutamente scoprire la sua natura per comportarsi di conseguenza. Oppure accettare con disinvolta saggezza il suo mistero.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...