Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

immagino tu parli delle 49 telaio V11T , sono nere opache perche' non e' semplice trovare una ditta che faccia la nichelatura opaca , alcune ditte che cromano fanno anche questo trattamento ma non ne restano molte perche' e' un trattamento che si usa veramente poco , e' piu' semplice far fare una nichelatura lucida e poi passarci con la carta vetrata fine o una vernicie per il calore trasparente opaca , il risultato e' una verniciatura che somiglia al color alluminio con una leggera sfumatura giallina , pascoli le vende nuove gia' con questo trattamento ma ti costa 180 euro la marmitta per una 49 , se invece parli di una 49 fineserie con telaio V13T ci va la marmitta a pesce e quella e' cromata , come le 125 del 50

Inviato

se non ti interessa la targa oro del registro storico ma solo rimettere in strada un mezzo che merita di riassaggiare l'asfalto sotto le ruote credo che il colore della marmitta sia un dettaglio trascurabile , in fondo e' un po impensabile che una marmitta sottoposta agli sbalzi termici resista 60 anni :)

Inviato

perchè dici v11 t?

tutte le altre no? escludendo marmitta a pesce ovviamente..

non capisco..

all'epoca erano color zinco al 100%

non credo passino all'fmi se la marmittà è del colore sbagliato!

Inviato

ti dico V11T xkè mi pare di aver capito che hai quel tipo di telaio e che cmq ho visto che tra la V11T e la V13T ci sono differenze , anche il motore ha dei particolari differenti , anche perchè sui V11T montavano V16M che aveva copricilindro piccolo e il copriventola che scendeva giù sul cilindro , mentre sui codici seguenti , V18/20M montati su V13T il copricilindro era + grande e il copriventola rimaneva più alto e non chudeva sul cilindro , in pratica come i motori dei telai V30/33T degli anni seguenti , dalla quale poi hanno preso anche la marmitta , il cavalletto coi piedini e non i ricci e il carburatore che sulle V13T di fineserie 49 non era già il TA17 ma quello della versione del 50

il colore zinco di cui parli è la nichelatura opaca , se la vernici come ti dico con vernicie trasparente opaca dopo averla sabbiata o carteggiata ottieni un risultato molto simile all'originale ed in foto di certo non si nota e poi dubito fortemente ti venga negata l'iscrizione all'FMI per questo dettaglio , un po come se tu avessi il parafango originale col fanale rivettato invece di quello fissato con le viti sono dettagli , da quanto ho capito le iscrizioni non sono esageratamente fiscali e non sono troppo pignoli , in fondo se per il 90% il mezzo è originale deve avere tutto il diritto di circolare e di farsi vedere dai nuovi bruttissimi plasticoni :)

Inviato

cazzo spadadifuoco81rr sul serio?

dici che con fanale non originale non mi fanno storie? è ovvio che è nel mio interesse rimetterla in sesto nel migliore dei modi, ma nel frattempo posso mandare avanti le carte così. cheddici?

la mia non ha il fanale giusto..

caspita, non credevo ci fossero tante differenze tra i vari modelli di bacchetta...

tra i 48 ed il 49 invece, cosa sai dirmi oltre a devioluci e pulsate sotto la sella?

hai mai sentito parlare di 2 piastrine a vista adagiate alla fine delle pedane(tra scocca e stecche pedana) per irrigidirne la struttura????

mitico.. mi raccomando illuminaci!

ciao ciao

Inviato

x il fanale post se vai a qualche mercatino lo trovi praticamente identico all'originale ma verniciato di nero e senza staffa ma e' marcato siem , non so bene a quale mezzo appartenesse , li ho trovati sia a Gambettola vicino a casa mia sia a Imola , quindi immaggino si trovino a qualsiasi mostrascambio e costano 30 euro , sono in tutto e per tutto identici al fanale originale tranne che per la staffettina che con un pezzo di lamiera spessore 2.5 millimetri si rifa' uguale senza problemi , basta lavorarci un pochetto , per la marmitta come ti dicevo se e' nera io la svernicerei e una volta carteggiata e portata al ferro senza ruggine passerei una mano di trasparente opaco per marmitte .

Per quanto riguarda le piastrine non ti saprei dire , ho visto diversi optional di quell'anno compresi 3 o 4 supporti differenti per il contachilometri di cui ne ho un tipo , un'ammortizzatore a frizione per l'anteriore come Guzzi e diversi pezzi cromati per "abbellimento" ma questi piastrini non mi sono ancora capitati , se ne vedo ti informero' .

Per quanto riguarda invece le differenze con la 48 oltre al devio e al pulsante sottosella che sono i particolari + evidenti ce ne sono tanti che passano inosservati , c'e' da precisare che esistono almeno 2 versioni di 48 una che chiamano primaserie e che comprende i primi 9000 esemplari circa e si differenziano per la stecca del cambio che e' totalmente esterna come per la 98 e nella parte posteriore dove terrebbe i piedi il passeggero c'e' una protezione a C saldata tipo la 98 per evitare di far danneggiare la stecca o sporcare il passeggero , i cavi frizione e freno sono esterni come le 98 . Gli altri esemplari del 48 , quindi da circa 9000 a circa 16000 che dovrebbe essere il passaggio da 48 a 49 , hanno i cavi freno frizione dentro il telaio come la 49 ma la stecca del cambio a differenza della 49 in cui si inserisce dentro il telaio nella parte anteriore del pedale del freno posteriore nella 48 si inserire subito dopo il pedale del freno , entrambe le tipologie di 48 montavano cavalletto laterale anziche' centrale , il motore tranne per il corpo centrale e il supporto basculante che si attacca al telaio che e' comune praticamente a tutte le 125 fino ai primi anni 60 e' differente , la parte di carter che copre il volano, il copriventola , il copricilindro , il cilindro , la testata sono identici alla 98 tranne per la cilindrata , infatti il cilindro e la testa della 48 hanno l'alettatura radiale , il coprivolano e' + chiuso , il copricentola non e' con la sagoma della 49 ma e' piatto con le alette , il copricilintro non convoglia l'aria dalla ventola ma copre semplicemente la testata .

Altro particolare le pance e i parafanghi sono identici alle 49 ossia con i bordini di alluminio di un centimetro ripegati all'interno ma la deifferenza sta nel fatto che sono numerate , punzonate all'interno una per una come le 98 . altro non mi viene in mente ora , sono invece carente di informazioni del passaggio della 49 a 50 ossia le info che chiedevo a proposito delle differenze tra telaio V11T e telaio V13T a proposito delle riepieghine delle pance ma mi sembra di aver capito che quel particolare rimanga anche nel 50 ma attendo conferma .

Saluti , Luca .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...