Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragassuoli,

allora, finalmente dopo 91 euri di statore la Cosa va!

ovviamente doveva esserci qualche problema, e infatti oggi scopro che quandè in folle aumenta di giri....cosè? il paraolio lato volano? :twisted::twisted::twisted::twisted:

la testa è serrata bene...

quali sono le cause dell'aumentare così di giri di solito?

e poi, domanda da ignorante...QUAL'è il paraolio? :shock:

ciao!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ignoranza è scrivere "Qual è" con l'apostrofo (e saltarlo in "quandè")! :mrgreen:

(perchè l'┬½elisione┬╗, cioè l'uso dell'apostrofo, si applica quando tronco "Quale" per la "e" finale, perchè se seguirebbe un'altra "e" uguale, mentre qui abbiamo il verbo "essere")

Comunque i paraolio sono quelle guarnizioni che sono a fianco dei cuscinetti dell'albero motore e mantengono la giusta compressione/depressione nel carter.

Comunque prima di tutto darei un'occhiata alla regolazione del cavo della frizione: magari con la marcia ingranata tende a trascinare la Cosa e abbassa il regime del minimo.

Inviato

ahahha, bè, il quandè scritto così era voluto, il "qual'è" invece era un mio erroraccio! il classico serve ;-)

quindi regolare il cavo frizione? ma allentando o "stringendo" il dado (o quello che è)?

x kl01: per il rubinetto elettrico, io l'ho aperto di 2 giri e mezzo da sempre per bypassare il rub elettrico, quindi nn so....

si accettano consigli

grazie ciao!!!

Ps ma comè bello andar in vespa

Inviato

ehmm, AIUTO! possibile che stamattina funzionava bene, a metà mattina ha iniziato a salire di giri in folle, adesso l'ho presa e anche con le marce su sale di brutto di giri...ma cazzo!domani cosa succede? esplode?!!

ero al semaforo in prima e ancora un pò arrivava a 5000 giri...

è come se arrivasse sempre tanta benzina...secondo voi cosè? il cavo dell'acceleratore o annessi?

ho provato a staccare il rubinetto elettrico, chiudere un pò quello manuale ma nn cambia niente....helppp

Inviato

allore felice che finalmente vada..o che almeno cammini...

per il resto dei problemi vai in un'agenzia, prendi un biglietto per te, una per la cosa, salite su un eurostar , scendi a pompei che ti accompagno a farla benedire...

da quello che dici o hai il cavo acceleratore che resta impigliato (ma te ne saresti accorto perchè la leva andrebbe a vuoto), oppure oppure tira aria da qualche parte, se non dalla testa o dal carburo a causa dei perni stretti male o di qualche guarnizione lenta.. insomma tira aria.. per controllo togli la candela e vedi di che colore è, se è chiara il problema è proprio quello e non ci andrei troppo in giro,non è cosa buona... se prima non lo faceva escluderei il paraolio, e cmq quanta morchia hai trovato all'interno del copriventola ? fai un pò di controlli e vedi. oppure non ti arriva bene la benzina, ma hai cambiato il tubo o è quello originale? l'hai messo della stessa lunghezza ? non è che fa qualche giro strano ? hai controllato il filtro sotto il serbatoio ? insomma controlla un pò il carburatore e vedi. cmq vite minimo a 2.5 giri, quella che sta dietro alla scatola filtro.

ciao

Inviato

eheh, sì ci vorrebbe una benedizione....

cmq il tubo benza lo escludo perchè ce l'ho da giugno senza problemi, carburatore ho solo guardato i getti, la vite del minimo è regolata giusta se non un pò + grasso, la testa è @azzo stretta...

no adesso non ci vado in giro perchè sembra che esplode...ma stamattina andava benone...è quello che mi fa uscire di testa...mi prende in giro sta....! ;-)

morchia abbastanza nel copriventola perchè?

anche secondo me è l'aria....però boh, sembra come se accelerasse di continuo...non è che qualche molla o altro nel carburo è andata?

ah, mi vengono in mente ora 2 cose: il filo dell'acceleratore dove entra nel carburo se lo tiro esce di un pò una roba di metallo che lo avvolge...boh

2' cosa forse + importante, quand'ero piegato sul volano e agivo sulla pedivella a un certo punto sembrava quasi di sentire un ppsss come d'aria che sfiata...ma leggerissimo proprio...o era una mia allucinazione?? mmm, ora che me ne sono ricordato mi sembra abbastanza indicativo questo...

vabbuò, staremo a vedere, posso sempre organizzare un evento: "sfascia la vespa", mazze e armi assortite, 2 euro a persona la gente si sfoga contro....un centinaio di persone almeno ci tiro su qualcosina...scherzo ovviamente...deliri da vespincazzato...

ciao

Inviato

se a volte va bene e a volte resta accelerata non è il paraolio, quello o va o non va.. al limite può essere ilc avo acceleratore che si incaglia e resta aperto il gas, dovresti provare ad aprire la scatola filtro, togliere il filtro e vedere se la ghigliottina fa tutta la sua escursione o resta aperta.. secondo me ti si incaglia il cavo nella guaina e ti resta accelerata, capitava anche a me prima di cambiarlo, inceppava nel punto in cui entra nella guaina sotto il manubrio. ti basta vedere se la ghigliottina è chiusda o no. quanto all'aria, ci siamo fraintesi, io dico aria nel senso che tira aria nel motore, smagrisce la carburazione e sale di giri, se fosse l'aria che resta bloccata dovrebbe affogare e spegnersi a lungo andare, oltre a fumare e a consumare un casino.cmq già che apri controlla anche quella. lo sfogo di cui parli credomsia quello normale che fa anche quando la spegni senza filtro con relativo sbuffo di benzina dal carburo, è normale e dovuto alla valvola rotante..altrimenti hai trovato il punto in cui tira aria il motore e smagrisce, serra quello che si è allentato e sei a posto. cmq se a volte lo fa e a votle no ripeto che per me è il cavo acceleratore.quando resta accelerata, spegni, dai un pò di sgasate per vedere se si disincaglia, riaccendi e vedi come va...

ciao

Inviato

I carburatori SI hanno la tendenza a flettersi se troppo serrati: il fatto che si flettano influisce sullo scorrimento della ghigliottina nella sede. A volte rimane un po' aperta proprio per questo.

Altrimenti può essere il cavo dell'acceleratore che si sta sfilacciando.

Inviato

ho guardato com'era la situazione cavo acceleratore ghigliottina e ho visto questo, penso che il problema sia qui, la testa del cavo è un pò lenta nell'attacco, e la manopola gira di un pò a vuoto prima di tendere il cavo

2) l'attacco alla testa del cavo (evidenziata in rosso) è un pò lasco sul suo supporto ( verde), è normale?

3) quando il gas è tutto chiuso dove deve arrivare la parte in figura? mi spiego, quando il gas è tutto chiuso se la muovo verso sinistra col dito un pò si muove finche si blocca del tutto, ma spesso si sblocca da sola...ora, DEVE rimanere bloccato o è normale che faccia così? ( questa parte del carburo non l'avevo mai guradata)

a sto punto nn so se il problema è il cavo o la ghigliottina, voi che dite?

ciao grazie per le dritte

_ict0442.1821881656cfb1514e5bba2c433c4a5

pict0442

_ict0442.123a83e74f74d9edda5cc9e41a825ce

_ict0442.13edacca9c2285e7fbbd06f59288772

pict0442

pict0442

pict0442

pict0442

pict0442

pict0442

Inviato
ho guardato com'era la situazione cavo acceleratore ghigliottina e ho visto questo, penso che il problema sia qui, la testa del cavo è un pò lenta nell'attacco, e la manopola gira di un pò a vuoto prima di tendere il cavo

2) l'attacco alla testa del cavo (evidenziata in rosso) è un pò lasco sul suo supporto ( verde), è normale?

3) quando il gas è tutto chiuso dove deve arrivare la parte in figura? mi spiego, quando il gas è tutto chiuso se la muovo verso sinistra col dito un pò si muove finche si blocca del tutto, ma spesso si sblocca da sola...ora, DEVE rimanere bloccato o è normale che faccia così? ( questa parte del carburo non l'avevo mai guradata)

a sto punto nn so se il problema è il cavo o la ghigliottina, voi che dite?

ciao grazie per le dritte

allora la situazione che ti ho cerchiato in bianco è perfettamente normale, quella in giallo non troppo,la testa non si dovrebbe muovere come capita a te ma stare a battuta sulla aprte finale della sua guida. quanto al cavo sembra lento anche dalla foto, puoi provare a registrarlo agendo su quel registro che ti ho cerchiato in turchese, allenti prima il dado con chiave da 8 mi pare, poi sviti il perno finchè il cavo non si tira bene, e poi ristringi il dado senza far girare il perno.ma se prima non era così lento allora è la ghigliottina che non torna tutta e ti resta lento per questo. per la posizione di fine corsa devi fare una foto dall'alto, non in prospettiva, meglio ancora se toglòi il filtro e la fai al buco del carburo chiuso dalla ghigliottina. altrimenti puoi accertartene se muovendo verso sinistra si muove solo il pezzo verde (che poi altro non è che il comando che regola la mandata al miscelatore), o anche il pezzo ad uncino che c'è dentro.. se si muovono entrambi è la valvola che non torna bene, ma visto che il cavo come dici è lento, più che un problema di cavo sembrerebbe un problema di ghigliottina (leggi gustav) oppure del braccio stesso, controlla che sotto o intorno non ci sia niente che ostacola il suo fine corsa, se non torna quello non torna nemmeno la ghigliottina. la molla sul braccio sembrerebbe integra, ma tieni presente che se si rompe sotto un suo pezzo può bloccarsi sul coperchio miscelatore e far inceppare il pezzo verde che a sua volta inceppa la ghigliottina.

spero di essere stato abbastanza chiaro

ciao

pict0442_184.jpg.a0ab60b77a307bacc45c8cb

pict0442_184.jpg.a0ab60b77a307bacc45c8cb

pict0442_184.jpg.9df6c2bd4c4fa31e9b8f787

pict0442_184.jpg.f21be56236d66ed177c0099

pict0442_184.jpg

pict0442_184.jpg

pict0442_184.jpg

pict0442_184.jpg

pict0442_184.jpg

pict0442_184.jpg.fecda8d76e647d6d7e1cbcad8fab2a55.jpg

Inviato

più che un problema di cavo sembrerebbe un problema di ghigliottina (leggi gustav) oppure del braccio stesso, controlla che sotto o intorno non ci sia niente che ostacola il suo fine corsa, se non torna quello non torna nemmeno la ghigliottina. la molla sul braccio sembrerebbe integra, ma tieni presente che se si rompe sotto un suo pezzo può bloccarsi sul coperchio miscelatore e far inceppare il pezzo verde che a sua volta inceppa la ghigliottina.

spero di essere stato abbastanza chiaro

ciao

ok, siamo in due allora. flying adesso sai dove guardare. facci sapere se risolvi e finalmente sta cosa va..

ciao

Inviato
I carburatori non hanno orecchie: anche se bestemmi non si prendono paura e si autoaggiustano...

Da quello che so io vendono la ghigliottina a sè (è quasi materiale di consumo).

Si è vero. Ha però senso sostituirla se si è usurata, ma se si blocca 99 su 100 il problema è la sede, non la ghigliottina.

Inviato
Non si può in qualche modo rettificare la sede della ghigliottina?

Se rettifichi la sede, analogamente alla rettifica di un cilindro, sarebbe necessaria l'installazione di una ghigliottina a spessore maggiorato, che non esiste.

Comunque, se la sede si usura è un discorso, ma se si deforma, c'è sotto un problema grave che non risolvi semplicemente rettificando il binario.

Quando i carburatori SI cominciano a deformarsi non a causa di eccessivo serraggio, ma per non meglio identificati altri motivi, è arrivato il momento di buttarli e sostituirli con un pezzo nuovo.

A volte capita, ma non ho mai capito esattamente il perchè, è come se si "snervassero", forse a causa di impropri maneggiamenti.

Inviato

non credo, e sottolineo CREDO, sia un problema di sede deformata causata dal flettersi del carburo, perchè l'unica cosa che ho smontato sn stati i getti e ovviam. il filtro aria, non li ho riserrati sforzando quindi non capisco come si sarebbe potuto flettere...

penso piuttosto sia un problema di molla di ritorno (non so se della ghigliottina o del braccio del miscelatore) perchè quando accelero la manopola non ritorna da sola ma devo decelerare io, se no resta accelerata. poi magari oltre a questo c'è pure la ghigliottina che nn chiude, ma l'ho guardata e mi pare che scorra bene, ma quanto deve rimanere aperta "di default"?

Inviato
non credo, e sottolineo CREDO, sia un problema di sede deformata causata dal flettersi del carburo, perchè l'unica cosa che ho smontato sn stati i getti e ovviam. il filtro aria, non li ho riserrati sforzando quindi non capisco come si sarebbe potuto flettere...

penso piuttosto sia un problema di molla di ritorno (non so se della ghigliottina o del braccio del miscelatore) perchè quando accelero la manopola non ritorna da sola ma devo decelerare io, se no resta accelerata. poi magari oltre a questo c'è pure la ghigliottina che nn chiude, ma l'ho guardata e mi pare che scorra bene, ma quanto deve rimanere aperta "di default"?

Deve rimanere aperta quanto il contrasto della vite di regolazione del minimo lo permette.

Forse c'è della sporcizia nella sede della ghigliottina oppure nel perno del braccio o ancora nella sua molla (quella del braccio perchè striscia, quella della ghiliottina è libera e non dovrebbe incrostarsi).

Inviato

hola,

causa anche la mancanza di tempo e del fatto che il mio carburo a comando vocale non risponde più ;-), non ho ancora risolto il problema. ieri ho fatto un esame approfondito e la ghigliottina mi pare si chiuda bene, ho pulito braccio e molla del miscelatore e la molla della ghigliottina scorre bene, teso il cavo acceleratore ma rimane il problema dell'acceleratore che non torna...

ora, fermo restando che può cmq essere un prob di ghigliottina, mi è venuto in mente...può centrare il galleggiante/spillo? magari no...però è la mia ultima ipotesi...

ciaooo

ps. non mi spiego come ha fatto ieri ad arrivare sui 6000!!!!! giri in folle....

Inviato

se la candela è del colore giusto no, nel senso che se esce chiarissima allora tira aria ed è magra oppure non arriva + benzina causa spillo e/o galleggiante e smagrisce, ma dovrebbe anche spegnersi dopo un pò... ma se la candela è buona ti si incaglia qualcosa.. a questo punto prova a controllare la manopola, se c'è qualcosa che rompe lì, oppure cambia il cavo ed ingrassalo bene. purtroppo dovresti capire nel momento in cui ti inizia a salire di giri in che posizione è la ghigliottina, se resta aperta allora è il cavo a questo punto, se invece è chiusa allora inizia a preoccuparti di capire dove tira aria... se puoi la prox volta che inizia a salire di giri spegnila e cercando di non toccare la manopola apri la scatola carburo e vedo la ghigliottina dove sta.. se la trovi aperta è la manopola o il cavo, altrimenti tiri aria.

ciao

p.s. consiglio vivamente di segnare la posizione del braccio o del tirante della ghigliottina in posizione chiusa con un pennerello, andare in giro a provare senza pancia e con un cacciavite a stella in tasca, appena lo fa accosti, apri la scatola e vedi il comando della ghigliottina in che posizione è, se si trova col segno la ghigliottina è chiusa e tira aria, se non lo è ti si incaglia davvero l'acceleratore e devi controllare manopola, cavo, guaina. cmq se ti arriva a 6000 giri secondo me al 95% ti si incaglia il gas, altrimenti per come andresti magro avresti già grippato da un bel pò

ciao

Inviato

riguardo al grippato: non la sto mai usando perchè non è veramente usabile. per il gas: il bello è che ieri avrò fatto 2-300 metri in 1'/2' e la manopola non la toccavo neanche, accelerava cmq! il cavo accel ieri l'ho ingrassato...proverò a cambiarlo con anche la guaina, ma a carburo aperto e manopola chiusa la ghigliottina non resta aperta, sembra tutto ok. invece il braccio del miscelatore non chiude del tutto, se lo sposto col dito verso sx si chiude del tutto, PERò anche quando è chiuso del tutto, la ghigliottina non si chiude di +, rimane dovè!

sarò stupido io...ma non riesco a capire cos'è!!!

bò magari scaldandosi si deforma qualcosa...

Ps: ormai questo thread ha raggiunto una considerevole lunghezza, non me ne voglia il moderatore se lo allungo troppo

Inviato
riguardo al grippato: non la sto mai usando perchè non è veramente usabile. per il gas: il bello è che ieri avrò fatto 2-300 metri in 1'/2' e la manopola non la toccavo neanche, accelerava cmq! il cavo accel ieri l'ho ingrassato...proverò a cambiarlo con anche la guaina, ma a carburo aperto e manopola chiusa la ghigliottina non resta aperta, sembra tutto ok. invece il braccio del miscelatore non chiude del tutto, se lo sposto col dito verso sx si chiude del tutto, PERò anche quando è chiuso del tutto, la ghigliottina non si chiude di +, rimane dovè!

sarò stupido io...ma non riesco a capire cos'è!!!

bò magari scaldandosi si deforma qualcosa...

Ps: ormai questo thread ha raggiunto una considerevole lunghezza, non me ne voglia il moderatore se lo allungo troppo

allora il fatto del braccio è normale, non ti preoccupare.. per il resto a questo punto smonta tutti i getti, pulisci tutto, soffia nelle sedi del carburo, cambia le guarnizioni, insomma revisiona il carburo... ma prima per curiosità prova a regolare di nuovo la vite che regola l'apertura della ghigliottina al minimo, insomma svitala e poi riavvitala.. da qualche parte deve pur essere il problema.. e se continua ancora allora togli il volano e controlla il paraolio, non è che trafficando in zona lo hai rotto o spostato? lo so che è improbabile, ma per salire tanto di giri deve tirare molto..

Inviato

RISOLTO! ho smontato lo ghigliottina (uno sbatti per riavvitare le 2 vitine!), l'ho pulito e mi sono accorto che il tirante del comando gas era tutto storto, e probabilmente era quello che non faceva chidere del tutto la ghigliottina, l'ho raddrizzato, rimontato regolando il cavo e adesso VA!!!! e finalmente al minimo fa un bel rumore rilassato.

se a qualcuno capita di avere il problema della ghigliottina che non chiude considerate anche il tirante!

ciao e grazie per i consigli!

Ps: aneddoto divertente: siccome avevo anche smontato il dispositivo d'avviamento per controllare lì sotto, al momento di rimetterlo mi è caduta la molla e il cazzillo che ci si aggancia in fondo al carburo....ho perso più tempo per riprenderli che per tutto il lavoro....un'altra volta al limite dell'omicidio vespistico, risolto con pinzetta da signora, con signora ovviamente all'oscuro del tutto!

Inviato

oh, finalmente l'abbiamo quagliata...

ehm no cioè finalmente tutto ok.

scusa ma se il cazzilo di cui parli è il 32 e la molla è il 33 non è lo starte, è la vite di regolazione del minimo...

altrimenti di quela cazzillo parli ?

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...