Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao, Il mio meccanico di fiducia ha un prototipo di vespa che monta il famigerato PARABELLUM dell'Eurocilindro raffreddato a liquido.... E' semplicemente spaventoso!!! Da quando l'ha portato a casa ha turbato le nostre menti e stiamo cercando in tutti i modi di recuperarne un altro per preparare un APE con lo stesso tipo di elaborazione.

Qui sorge il mistero:

1) la ditta eurocilindro non esiste più, è stata assorbita dall' Athena e dopo svariate telefonate e visite all'azienda ci hanno detto che loro non ne hanno mai sentito parlare...

2) anche molti vespisti e preparatori non hanno mai visto quel tipo di motore

3) Nei forum, e mi sembra anche vu VOL, non c'è nessuna discussione in merito. usando Google viene visualizzata una sola pagina in tedesco in cui c'è la foto...

3) L'unico finora che mi ha dato delle info è stato il sig. Augusto FABRIZI (RACING) che dice di averne uno in casa...

chi di voi, cari amici, sa qualcosa a riguardo? per me è mistero e forse anche un pò leggenda legata agli anni d'oro delle elaborazioni....

_urocilindro_1.f2ad125606e585d6da741e152

eurocilindro_1

_urocilindro_1.973f4a0bc37c71b748e316822

_urocilindro_1.d17514da21ae6674f2e1e81b4

eurocilindro_1

eurocilindro_1

eurocilindro_1

eurocilindro_1

eurocilindro_1

eurocilindro_1

 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ciao ho già visto alcune foto di questo cilindro e ad occhio non mi sembra niente di speciale, a parte essere raffreddato a liquido...

cmq è sempre un cilindro da vespa (che non è paragonabile come prestazioni a cilindro da moto stradali vedi Mito ecc)...

dovrei avere qualche foto in giro per il comp ma non provo nenache a cercarle in mezzo a quel casino :roll:

Inviato

non vorrei contraddirti, ma ti giuro che la "bianca" (nome affettuoso della special) va come un siluro! ed è molto affidabile....

Rispetto alla modifica che tu citi, questa è estremamente più semplice in quanto occupa lo stesso volume di un cilindro 125...

Sinceramente sui trapianti di motori da moto sul blocco delle SF non sono molto ferrato, ma da quello che sento in giro, danno tanti problemi se non sono fatti come dio comanda!!

Inviato

beh senz'altro è una elaborazione semplice rispetto alla preparazione di un prototipo...

cmq si vede che non è un cilindro molto spinto (ovviamente non da questa foto ma dalle foto che avevo trovato su internet), è progettato esplicitamente per la vespa e il fatto che vada montato senza grandi stravolgimenti la dice lunga sulle prestazioni che potrebbe avere... per me è un controsenso fare un cilindro del genere raffreddato a liquido; è totalmente inutile a mio avviso solo uno sbattimento in più....

in conclusione non è ne un cilindro da prototipo; infatti non arriverà mai a quelle prestazioni e nenache un cilindro da strada perchè è improponibile andare in giro con una vespa che monta un radiatore...

a occhio prende la paga da uno Zirri; non bisogna farsi trarre in inganno dal fatto che è raffreddato a liquido...

detto questo ho dato la mia opinione che è scaturita solamente guardando delle foto quindi potrebbe benissimo essere sbagliata...

Inviato

vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti.

il parabellum, e della DR e non è un cilindro nato per la vespa.

premetto che fino a due mesi fà non lo conoscevo e mi sono documentato.

questo cilindro è un 135cc nato come modifica a liquido per cagiva SST, nei cataloghi DR vi era la dicitura " adattabile a carter vespa ET3" creando delle discordie all'apoca delle gare, per poterlo far entrare nella categoria derivati di serie.

il discorso adattabile come dicono loro è fattibile infatti è risaputo che i prigionieri del cagiva SST erano similari a quelli della vespa, e con un smplice allargamento dei fori si potevano montare questi cilindri sulla vespa.

per montarli poi bisognava lavorarci un pò ma il procedimento è similare a montare un MR zirri, cioè spianamento carter riporto di alluminio e barenare a 65 le casse

per dati prestazionali non li conosco esattamente , posso dire per certo che è un aspirato al cilindro, e monta uno stano collettore di scarico applicato con 4 viti a brugola(bruttino), ma stando a tutti i cilindri dell'epoca sarà si e nò attorno ai 13/15 cavalli esagerando, to come un polini preparato forte.

cè da dire un altra cosa, non conosco nessuno che abbia sviluppato questo cilindro, comunque visti i risultati sulle preparazioni dei polini o DR del cagiva si possa ottenere qualcosa di valido, ma ripeto lavorandolo MOLTO

Inviato

appena possibile, farò delle foto per farvi vedere meglio com'è fatto... provato in una pista arrivava a circa 150 km/h senza tanti complimenti... probabilmente, come per tante elaborazioni in commercio, non è la qualità o la marca dei componenti che infuisce sul rendimento, ma la capacità tecnica di chi esegue il lavoro.... e soprattutto la cura dei particolari. Una cosa bella di questa trasformazione è che pur montando un 37, il tutto occupa lo stesso spazio dell'originale... quindi una volta chiuso lo sportellino, da fuori non si vede niente...ma si sente!

comunque credo che a breve sarà messa in vendita perchè, pur essendo con i documenti regolari, risulta difficile pensare a un utilizzo stradale... se a qualcuno potesse interessare contattatemi:deikelva@hotmail.com

Inviato

lungi da me usare un metodo così meschino per vendere una vespa che tra l'altro non è neanche mia!!! per vendere è sufficiente metterla in ebay magari in germania.... Comunque vedo che c'è tanta confusione su questo PARABELLUM...finora non ci sono certezze ma solo supposizioni... Per quanto riguarda i rapporti non saprei dirvi in quanto è arrivata già assemblata (per chi abita in zona padova, l'ha fatta Scagno... forse lo conoscete)

A presto per le foto...

:D

Inviato

SCAGNO è un nome che non mi è nuovo.... ne ho sentito parlare da + di uno... come gran preparatore ma fuori dalle scene motoristiche da molto tempo... comosco pure uno che può vantarte di aver un bel cilindro preparato dalle sue manine.... nulla di +

grio

Inviato
vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti.

effettivamente chiedo scusa... non si tratta sicuramente del cilindro che intedevo io... l'ho confuso...

quello che dico io non ha aspirazione al cilindro... vedendo la foto così sembrano identici...

Inviato
vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti.

effettivamente chiedo scusa... non si tratta sicuramente del cilindro che intedevo io... l'ho confuso...

quello che dico io non ha aspirazione al cilindro... vedendo la foto così sembrano identici...

tranquy gekid :wink:

di sicurò lo hai scambiato per il doppia aspirazione della MOTORISTICA MILANESE.

quello sì è nato per la vespa, con rafredamento ad acqua , e il kit comprendeva pure il radiatore, la pompa, ed il circuito di raffredamento.

Inviato

Allora ieri sera parlando con il "maestro" meccanico fortunato possessore del Parabellum, mi ha confermato che è un kit della EUROCILINDRO fatto appositamente per la Vespa...se infatti guardiamo delle vecchie foto di SCAURI la sua vespa gialla che gli ha dato tante soddisfazioni ha adesivi giganteschi con scritto EUROCILINDRO...Probabilmente il Parabellum (nome che si usa anche per certe armi da fuoco..credo) deriva da quello!!

SCAGNO è lo sciamano dei 2 tempi, attualmente si occupa di moto da cross e epoca...però ogni tanto si diverte con lima ecc. ecc..

Inviato
Allora ieri sera parlando con il "maestro" meccanico fortunato possessore del Parabellum, mi ha confermato che è un kit della EUROCILINDRO fatto appositamente per la Vespa...se infatti guardiamo delle vecchie foto di SCAURI la sua Vespa gialla che gli ha dato tante soddisfazioni ha adesivi giganteschi con scritto EUROCILINDRO...Probabilmente il Parabellum (nome che si usa anche per certe armi da fuoco..credo) deriva da quello!!

SCAGNO è lo sciamano dei 2 tempi, attualmente si occupa di moto da cross e epoca...però ogni tanto si diverte con lima ecc. ecc..

o ma siamo duri....

il parabellum non è nato per vespa , è una modifica per CAGIVA SST!!!!

l'unico cilindro nato a liquido per vespa è stato solo il 130 DA della MOTORISTICA MILANESE.

ripeto ancora che nei vechi catologhi della eurocilindro vi era la dicitura (adattabile a carter vespa ET3), ma comunque non nasce per vespa, qui non ci piove.

il motore che monta scauri sulla sua vespa, e che altri hanno itilizzato, non sono altro che cilindri per cagiva sst raffreddati ad aria e convertiti a liquido.

Inviato

ok, io riporto solo quello che ho sentito da uno dei maggiori (e non lo dico io) esperti di vespe e simili...può darsi che si sbagli... del resto anche lui ha una certa età!!!

Comunque riesci a trovarmi la pagina del catalogo con l'articolo in questione? quello della motoristica milenese l'ho visto su et3.it

mentre le foto del PARABELLUM (EUROCILINDRO PARABELLUM) le trovi in tedesco su:

http://www.down-and-forward.de/zylinder.html

Inviato

ascolta io sono di Padova e questo Scagno non l'ho mai sentito nominare.....

comunque non metto in discussione che sia un buon mecanico o preparatore, ci mancherebbe ce ne sono tanti in giro che restano nell'anonimato e sono altrettanto ingamba, comunque quello che ti dico non sono balle, primo perche non sarei moderatore e secondo perche quel cilindro l'ho avuto per le mani proprio sabato scorso, ancora nella sua scatola originale, dove appunto veniva specificato modifica per CAGIVA SST.

l'articolo o il catagolo del tempo credo che ormai sia introvabile, forse spulciando su dei vecchi motociclismo, io sinceramente non ho una collezzione così datata.

i tedeschi lo venderanno per Vespa, e fanno bene, ma per farlo andare bisogna lavorarci e di brutto, poi un altra cosa se uno ha voglia e passione su un carter Vespa ci mette il cilindro che più gli piace

ecco le foto di questo fantomatico cilindro.

P.S. questo scagno mi piacerebbe conoscerlo.

_arabellum6.e53150cc5a336b61397499e8728b

parabellum5_982.jpg.69750841a470bd0812fc

parabellum3_584.jpg.2c91a11359649aa98aca

parabellum2_122.jpg.9b92729d99fee77b94a9

parabellum1_171.jpg.b5ebea49f06a492eae69

parabellum6

parabellum5_982.jpg.69750841a470bd0812fc

parabellum3_584.jpg.2c91a11359649aa98aca

parabellum2_122.jpg.9b92729d99fee77b94a9

parabellum1_171.jpg.b5ebea49f06a492eae69

_arabellum6.ed80887bdb5d771714c135ed5006

parabellum5_982.jpg.509298b47329984aa3c9

parabellum3_584.jpg.591f5428a4dbb9ca343a

parabellum2_122.jpg.647712a49a7b2798960f

parabellum1_171.jpg.badf91f3da6d44f135d3

_arabellum6.6d2dfcc497490dbc57a1249094f4

parabellum5_982.jpg.ff421a20f77a867d3d08

parabellum3_584.jpg.d2897ec96dbd96efc29e

parabellum2_122.jpg.15c19c09e0ba84dd3196

parabellum1_171.jpg.15a640cdb5e7eac1e906

parabellum6

parabellum5_982.jpg

parabellum3_584.jpg

parabellum2_122.jpg

parabellum1_171.jpg

parabellum1_171.jpg

parabellum2_122.jpg

parabellum3_584.jpg

parabellum5_982.jpg

parabellum6

parabellum1_171.jpg

parabellum2_122.jpg

parabellum3_584.jpg

parabellum5_982.jpg

parabellum6

parabellum1_171.jpg

parabellum2_122.jpg

parabellum3_584.jpg

parabellum5_982.jpg

parabellum6

parabellum1_171.jpg

parabellum2_122.jpg

parabellum3_584.jpg

parabellum5_982.jpg

parabellum6

parabellum1_171.jpg.ab22f1b1d58bafff12b4039245ba8066.jpg

parabellum2_122.jpg.e9232a363186c6b6c3737217c9137bd1.jpg

parabellum3_584.jpg.dee65d22e6c0827f17245105d0bda4df.jpg

parabellum5_982.jpg.f351da3c95e467422e206c2af711a2ea.jpg

parabellum6

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...