deikelva Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 ciao, Il mio meccanico di fiducia ha un prototipo di vespa che monta il famigerato PARABELLUM dell'Eurocilindro raffreddato a liquido.... E' semplicemente spaventoso!!! Da quando l'ha portato a casa ha turbato le nostre menti e stiamo cercando in tutti i modi di recuperarne un altro per preparare un APE con lo stesso tipo di elaborazione. Qui sorge il mistero: 1) la ditta eurocilindro non esiste più, è stata assorbita dall' Athena e dopo svariate telefonate e visite all'azienda ci hanno detto che loro non ne hanno mai sentito parlare... 2) anche molti vespisti e preparatori non hanno mai visto quel tipo di motore 3) Nei forum, e mi sembra anche vu VOL, non c'è nessuna discussione in merito. usando Google viene visualizzata una sola pagina in tedesco in cui c'è la foto... 3) L'unico finora che mi ha dato delle info è stato il sig. Augusto FABRIZI (RACING) che dice di averne uno in casa... chi di voi, cari amici, sa qualcosa a riguardo? per me è mistero e forse anche un pò leggenda legata agli anni d'oro delle elaborazioni.... eurocilindro_1 eurocilindro_1 eurocilindro_1 eurocilindro_1 eurocilindro_1 eurocilindro_1 Cita
Gekid83 Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 ciao ho già visto alcune foto di questo cilindro e ad occhio non mi sembra niente di speciale, a parte essere raffreddato a liquido... cmq è sempre un cilindro da vespa (che non è paragonabile come prestazioni a cilindro da moto stradali vedi Mito ecc)... dovrei avere qualche foto in giro per il comp ma non provo nenache a cercarle in mezzo a quel casino Cita
deikelva Inviato 16 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 non vorrei contraddirti, ma ti giuro che la "bianca" (nome affettuoso della special) va come un siluro! ed è molto affidabile.... Rispetto alla modifica che tu citi, questa è estremamente più semplice in quanto occupa lo stesso volume di un cilindro 125... Sinceramente sui trapianti di motori da moto sul blocco delle SF non sono molto ferrato, ma da quello che sento in giro, danno tanti problemi se non sono fatti come dio comanda!! Cita
Gekid83 Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 beh senz'altro è una elaborazione semplice rispetto alla preparazione di un prototipo... cmq si vede che non è un cilindro molto spinto (ovviamente non da questa foto ma dalle foto che avevo trovato su internet), è progettato esplicitamente per la vespa e il fatto che vada montato senza grandi stravolgimenti la dice lunga sulle prestazioni che potrebbe avere... per me è un controsenso fare un cilindro del genere raffreddato a liquido; è totalmente inutile a mio avviso solo uno sbattimento in più.... in conclusione non è ne un cilindro da prototipo; infatti non arriverà mai a quelle prestazioni e nenache un cilindro da strada perchè è improponibile andare in giro con una vespa che monta un radiatore... a occhio prende la paga da uno Zirri; non bisogna farsi trarre in inganno dal fatto che è raffreddato a liquido... detto questo ho dato la mia opinione che è scaturita solamente guardando delle foto quindi potrebbe benissimo essere sbagliata... Cita
negres Inviato 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato 17 Ottobre 2005 vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti. il parabellum, e della DR e non è un cilindro nato per la vespa. premetto che fino a due mesi fà non lo conoscevo e mi sono documentato. questo cilindro è un 135cc nato come modifica a liquido per cagiva SST, nei cataloghi DR vi era la dicitura " adattabile a carter vespa ET3" creando delle discordie all'apoca delle gare, per poterlo far entrare nella categoria derivati di serie. il discorso adattabile come dicono loro è fattibile infatti è risaputo che i prigionieri del cagiva SST erano similari a quelli della vespa, e con un smplice allargamento dei fori si potevano montare questi cilindri sulla vespa. per montarli poi bisognava lavorarci un pò ma il procedimento è similare a montare un MR zirri, cioè spianamento carter riporto di alluminio e barenare a 65 le casse per dati prestazionali non li conosco esattamente , posso dire per certo che è un aspirato al cilindro, e monta uno stano collettore di scarico applicato con 4 viti a brugola(bruttino), ma stando a tutti i cilindri dell'epoca sarà si e nò attorno ai 13/15 cavalli esagerando, to come un polini preparato forte. cè da dire un altra cosa, non conosco nessuno che abbia sviluppato questo cilindro, comunque visti i risultati sulle preparazioni dei polini o DR del cagiva si possa ottenere qualcosa di valido, ma ripeto lavorandolo MOLTO Cita
deikelva Inviato 17 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2005 appena possibile, farò delle foto per farvi vedere meglio com'è fatto... provato in una pista arrivava a circa 150 km/h senza tanti complimenti... probabilmente, come per tante elaborazioni in commercio, non è la qualità o la marca dei componenti che infuisce sul rendimento, ma la capacità tecnica di chi esegue il lavoro.... e soprattutto la cura dei particolari. Una cosa bella di questa trasformazione è che pur montando un 37, il tutto occupa lo stesso spazio dell'originale... quindi una volta chiuso lo sportellino, da fuori non si vede niente...ma si sente! comunque credo che a breve sarà messa in vendita perchè, pur essendo con i documenti regolari, risulta difficile pensare a un utilizzo stradale... se a qualcuno potesse interessare contattatemi:deikelva@hotmail.com Cita
Carlo83 Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 lasciamo perdere... mi sembra abbastanza chiaro che si tratta di pubblicità... deve venderla... Cita
deikelva Inviato 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 lungi da me usare un metodo così meschino per vendere una vespa che tra l'altro non è neanche mia!!! per vendere è sufficiente metterla in ebay magari in germania.... Comunque vedo che c'è tanta confusione su questo PARABELLUM...finora non ci sono certezze ma solo supposizioni... Per quanto riguarda i rapporti non saprei dirvi in quanto è arrivata già assemblata (per chi abita in zona padova, l'ha fatta Scagno... forse lo conoscete) A presto per le foto... Cita
winter89 Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 lasciamo perdere... mi sembra abbastanza chiaro che si tratta di pubblicità... deve venderla... Cita
deikelva Inviato 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 forse non ci siamo capiti.... io sto cercando un PARABELLUM da comprare non da VENDERE!!!!! Cita
winter89 Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 fatti vendere quella del tuo meccanico no!? Cita
deikelva Inviato 18 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 se avessi 2500 euri da spendere lo farei volentieri,ma a me serve il solo gruppo temico per correre l'ape world championship 2006!!!! Cita
Grio Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 SCAGNO è un nome che non mi è nuovo.... ne ho sentito parlare da + di uno... come gran preparatore ma fuori dalle scene motoristiche da molto tempo... comosco pure uno che può vantarte di aver un bel cilindro preparato dalle sue manine.... nulla di + grio Cita
Gekid83 Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti. effettivamente chiedo scusa... non si tratta sicuramente del cilindro che intedevo io... l'ho confuso... quello che dico io non ha aspirazione al cilindro... vedendo la foto così sembrano identici... Cita
negres Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 vorrei correger gekid e dare qualche delucidazione a tutti. effettivamente chiedo scusa... non si tratta sicuramente del cilindro che intedevo io... l'ho confuso... quello che dico io non ha aspirazione al cilindro... vedendo la foto così sembrano identici... tranquy gekid di sicurò lo hai scambiato per il doppia aspirazione della MOTORISTICA MILANESE. quello sì è nato per la vespa, con rafredamento ad acqua , e il kit comprendeva pure il radiatore, la pompa, ed il circuito di raffredamento. Cita
deikelva Inviato 19 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Allora ieri sera parlando con il "maestro" meccanico fortunato possessore del Parabellum, mi ha confermato che è un kit della EUROCILINDRO fatto appositamente per la Vespa...se infatti guardiamo delle vecchie foto di SCAURI la sua vespa gialla che gli ha dato tante soddisfazioni ha adesivi giganteschi con scritto EUROCILINDRO...Probabilmente il Parabellum (nome che si usa anche per certe armi da fuoco..credo) deriva da quello!! SCAGNO è lo sciamano dei 2 tempi, attualmente si occupa di moto da cross e epoca...però ogni tanto si diverte con lima ecc. ecc.. Cita
negres Inviato 20 Ottobre 2005 Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 Allora ieri sera parlando con il "maestro" meccanico fortunato possessore del Parabellum, mi ha confermato che è un kit della EUROCILINDRO fatto appositamente per la Vespa...se infatti guardiamo delle vecchie foto di SCAURI la sua Vespa gialla che gli ha dato tante soddisfazioni ha adesivi giganteschi con scritto EUROCILINDRO...Probabilmente il Parabellum (nome che si usa anche per certe armi da fuoco..credo) deriva da quello!!SCAGNO è lo sciamano dei 2 tempi, attualmente si occupa di moto da cross e epoca...però ogni tanto si diverte con lima ecc. ecc.. o ma siamo duri.... il parabellum non è nato per vespa , è una modifica per CAGIVA SST!!!! l'unico cilindro nato a liquido per vespa è stato solo il 130 DA della MOTORISTICA MILANESE. ripeto ancora che nei vechi catologhi della eurocilindro vi era la dicitura (adattabile a carter vespa ET3), ma comunque non nasce per vespa, qui non ci piove. il motore che monta scauri sulla sua vespa, e che altri hanno itilizzato, non sono altro che cilindri per cagiva sst raffreddati ad aria e convertiti a liquido. Cita
deikelva Inviato 20 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 ok, io riporto solo quello che ho sentito da uno dei maggiori (e non lo dico io) esperti di vespe e simili...può darsi che si sbagli... del resto anche lui ha una certa età!!! Comunque riesci a trovarmi la pagina del catalogo con l'articolo in questione? quello della motoristica milenese l'ho visto su et3.it mentre le foto del PARABELLUM (EUROCILINDRO PARABELLUM) le trovi in tedesco su: http://www.down-and-forward.de/zylinder.html Cita
negres Inviato 20 Ottobre 2005 Segnala Inviato 20 Ottobre 2005 ascolta io sono di Padova e questo Scagno non l'ho mai sentito nominare..... comunque non metto in discussione che sia un buon mecanico o preparatore, ci mancherebbe ce ne sono tanti in giro che restano nell'anonimato e sono altrettanto ingamba, comunque quello che ti dico non sono balle, primo perche non sarei moderatore e secondo perche quel cilindro l'ho avuto per le mani proprio sabato scorso, ancora nella sua scatola originale, dove appunto veniva specificato modifica per CAGIVA SST. l'articolo o il catagolo del tempo credo che ormai sia introvabile, forse spulciando su dei vecchi motociclismo, io sinceramente non ho una collezzione così datata. i tedeschi lo venderanno per Vespa, e fanno bene, ma per farlo andare bisogna lavorarci e di brutto, poi un altra cosa se uno ha voglia e passione su un carter Vespa ci mette il cilindro che più gli piace ecco le foto di questo fantomatico cilindro. P.S. questo scagno mi piacerebbe conoscerlo. parabellum6 parabellum6 parabellum6 parabellum6 parabellum6 parabellum6 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini