Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Le grosse variazioni di funzionamento del motore tra estate ed inverno sono un indice del funzionamento non perfetto del motore.

Escudendo pertanto grossi problemi in tal senso (es. valvola motore che non fa una tenuta perfetta) e volendo essere proprio pignoli si può dire che d'inverno, se la carburazione estiva è corretta, risulterà un pelo magra nei primi secondi di funzionamento del motore, pertanto si può svitare la vite della regolazione di circa 45°- 90°rispetto alla sua posizione iniziale e/o aumentare di circa 1-2 punti il getto del max.

Buon lavoro.

Inviato

d'estate vado grasso quindi di inverno sono perfetto. cmq se proprio hai timori svita di 1/4 di giro la vite del minimo e nulla +, se hai problemi maggiori allora o tiri aria e quindi risenti molto del cambio clima, oppure come detto Pxfour hai qualche problema di tenuta al pistone. in ogni caso di inverno il motore è più fresco (reffreddamento ad aria) e anche questo può influenzare le regolazioni della carburazione.. fai la solita prova candela e se pk lascia tutto comè e vivi sereno

ciao

Inviato

in effetti dal mio post potrebbe sembrare che avessi qualche problema di carburazione...no no, è tutto ok ( toccatina ), solo volevo sapere se c'era da fare qualche intervento per " adattarla" al clima invernale, mi sembra di no a parte magari un pò più grasso, quindi tutto bene....l'unico mio dubbio era per il minimo basso che mi piace tanto ma che magari d'inverno non va bene, ma mi sembra di aver capito che nn ci sono rischi...

ciao!

Inviato

Semplice: svitando la vite regolazione benzina e/o miscela fai passare più carburante quando il motore è al minimo e/o quando chiudi il gas. Tale vite regola il passaggio della miscela nei motori privi di miscelatore e quello della benzina quando la vespa è dotata di miscelatore.

Se la vite è troppo chiusa puoi avere quel fastidioso piccolo vuoto nel momento in cui riapri la manopola del gas per accelerare.

Ciao.

Inviato

attenzione che dall'avatar vedo che hai delle small, chiedi in tecnica se anche su quei carburi si deve svitare per ingrassare.. mi pare che per alcuni fossi il contrario ma non vorrei dirti una cacchiata, controlla che di small ne so molto poco. cmq in generale basta smontare la candela per capire se c'è bisogno o no di aggiustarla, per esempio da me di giorni fa ancora abbastanza caldo e giro ancora un pò grasso come d'estate, ma di sera col freddo e l'umido è proprio ok. tra l'altro più che per evitare il vuoto personalmente lo faccio per prevenire sorprese quando si chiude il gas dopo lunghe tirate..

Inviato

Riguardo la vite della regolazione della miscela al minimo di fatto non c'è differenza negli effetti tra small e large. Svitando aumenta la benza che entra (quindi si ingrassa), avvitando (oviamente) il contrario.

Inviato

grazie mille. a questo punto credo di aver capito un pochino (forse) e penso però che i due seguenti effetti siano contrastanti... ovvero :

1. vuoti (e problemi dopo lunghe tirate) <=> troppo magra

[a me capita che dopo una lunga tirata non regga il minimo, nonostante sia regolato su medio/alto, intendo la vite del minimo, quella che alza la saracinesca]

2. scoppiettamento eccessivo <=> troppo grassa

è così ?

Inviato

in effetti lo scoppiettamento specie in rilascio è sintomo di carburazione magra.. per regolare il minimo personalmente metto in moto, faccio un giro per scaldare il motore, mi fermo, al minimo do un colpo di gas fino a 3000 / 3500 giri e sento come cala di giri.. se cala lentamente scoppiettando molto è magra, se cala di botto e riaprendo tende ad avere un piccolo vuoto per un attimo è grassa... oppuire ad orecchio cerco di sentire quando girando a minimo il suono diventa rotondo, ma sinceramente a parole è difficile da spiegare... non devono essere nè troppo acuti, nè troppo affogati..

Inviato

oddio non ci sto capendo niente :(

non dovrebbe essere il contrario ???

[...] al minimo do un colpo di gas fino a 3000 / 3500 giri e sento come cala di giri.. se cala lentamente scoppiettando molto è magra, se cala di botto e riaprendo tende ad avere un piccolo vuoto per un attimo è grassa... oppuire ad orecchio [...]

uff

Inviato

ragazzi mi trovo un po' in difficoltà.

non riesco a ben interpretare i sintomi del mio vespino.

da qualche giorno ho rimesso su il carburatore bello pulito e, sebbene abbia risolto i problemi iniziali, ne sono comparsi altri che prima non avevo.

PRIMA di pulire il carburo avevo problemi quando riaprivo il gas dopo una tirata (neppure troppo tirata), che mi capitava di avere vuoto. poi scoppiettava molto quando ero a pelo di gas talmente tanto che (soprattutto perchè sono un po corto con il 18/67) non avevo piacere a fare una passeggiata rilassata, ma tendevo sempre ad aprire un po di più per evitare lo scoppietttio.

DOPO la pulizia questi due problemi sono risolti, ma ne sono comparsi altri. Vabbè, all'inizio avevo dimenticato del tutto di aprire la vite di regolazione miscela e non partiva proprio, o meglio partiva, ma poi moriva subito. Mi sono ricordato poi di aprire la vite di 2,5 giri (come consigliato da molti qui su VOL), ma continuo ad avere problemi in partenza. Prima, ad aria tirata, partiva dopo 2, massimo 3 pedalate. Adesso non bastano. 6-7, forse 8. E quando parte poi ha bisogno di un po di tempo (qualche secondo) per fare il suo dovere, all'inizio infatti è come se non ce la facesse... accelero ma non va. Roba di 10 secondi, ma prima non lo faceva.

Ho sospettato di essere un po magro magari, e ho aperto la vite ancora di mezzo giro, ma nonostante sia arrivato, tentativo dopo tentativo, a 4 giri circa dal tutto chiuso, continuo ad avere i sintomi di una carburazione magra. Soprattutto quando rilascio il gas (per esempio in discesa o falso piano) sento un motore più attivo di prima, scoppiettante (ATTENZIONE, prima era uno scoppiettio completamente diverso, capitava quando aprivo il gas ed era a mitraglietta trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr, mentre adesso è un pa-pa-pa lento).

Insomma, possibile che debba aprire ancora la vite ?

So che è questione complessa e non pretendo mi diate indicazioni esatte. MI piacerebbe piuttosto discuterne con voi. Vi ringrazio tanto.

Inviato

bah, si in effetti comincio a sospettare che il problema possa essere altrove.

domani cmq vedo di mettere su il carburatore che avevo la settimana scorsa (sempre 19.19) e magari vedo se

il problema persiste.

cambiare le puntine : non l'ho mai fatto. so che è necessario uno spessimetro... o se ne può fare a meno ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...