nedo Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Ciao a tutti, ho un problema con il cambio su un Px 125 1980 appena acquistato, salendo di giri la 2 3 saltano, crocera fottuta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Ciao a tutti, ho un problema con il cambio su un Px 125 1980 appena acquistato, salendo di giri la 2 3 saltano, crocera fottuta? mi sa che hai azzeccato la diagnosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 vero..mi sa anche a me, gustav come faccio a valutare se gli ingranaggi delle marce sono ok o no una volta aperto il cambio nn ho mai aperto un motore big Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 se apri i carter non porti neanche il problema di valutare: cambia la crocera a prescindere, soprattutto se non sai la sua storia. Io provvederei, una volta aperti i carter, anche alla sostituzione dei cuscinetti ed alla verifica scrupolosa del manovellismo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 okkei quanto puo costare se lo sai, tutto l'ambaradan: paraoli, crocera, cuscinetti, guarnizioni e se è sfiga le gli ingranggi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Per i prezzi fai un giro su www.sip-scootershop.de . Comunque gli ingranaggi, a parte quello della pedivella, è difficile che siano tanto usurati da doverli sostituire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malese Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 crocera fottuta Prima di gridare al lupo, non converrebbe controllare il selettore, e i cavi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 crocera fottuta Prima di gridare al lupo, non converrebbe controllare il selettore, e i cavi? se i cavi sono mal registrati generalmente si hanno problemi con la prima e con la quarta. Se i problemi sono alla seconda ed alla terza le speranze sono poche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 infatti, sono andato da un meccanico e ho chiesto il prezzo perche nn volevo menarmerla e mi ha detto che per 300euro me la sistema, ho deciso di menarmela!!! ragazzi mi dovrete guidare passo passo nello smontaggio del carter com'è difficile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malese Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 ragazzi mi dovrete guidare passo passo nello smontaggio del carter com'è difficile? non c'e` neanche bisogno di staccare il motore dal talaio: http://www.scooterhelp.com/tips/engine/casing.split.lf.vespa.html http://www.scooterhelp.com/tips/engine/shift.cross.lf.vespa.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 grazie malese si l'avevo visto e comincerò con quello come guida, però voi avete dei consigli, che ne so del tipo "occhio al cuscinetto x perchè se lo tocchi esplode e ti entra nel cambio ecc.." Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Novembre 2005 Ohi...... qualcuno sa dirmi i pezzi che vanno cambiati necessariamente una volta che apro per sostituire la crocera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 16 Novembre 2005 paraoli tutti...il set mi sembra costi sui 9 euro....poi magari i 2 cuscinetti di banco(quello lato volano è a rulli e costa sui 10 euro e quello lato frizione che è a sfere e original SKF costa sui 20 euro)...poi ovviamente tutt ele guarnizioni motore...poi non mi viene in mente nient'altro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davideciarmii Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 16 Novembre 2005 bhè...ti dico solo che attento alla a quando sviti la crociera. è il verso opposto, io pensavo che era come un perno normale, ma è all'altro lato! ho dovuto cambiare sia la crociera che il pezzo che la muove: totale 30€! ciao ciao e buon divertimento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 16 Novembre 2005 ....poi magari i 2 cuscinetti di banco(quello lato volano è a rulli e costa sui 10 euro e quello lato frizione che è a sfere e original SKF costa sui 20 euro). ma per cambiare tutti e due nn devo tirare giù l'albero motore? è facile? attrezzi speciali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 http://vespamaintenance.com/engin.html altri consigli sulla sostituzione crocera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 x toglierli non è molto difficile...escono a martellate...è un po' più dura rimetterli...andrebbero scaldati i carter x farli dilatare e rendere più facile l'inserimento...cmq è meglio se ti da una mano un meccaniico, io x i cuscinetti vado da un amico meccanico che me li monta sui carter usando una pressa idraulica...e poi calcola che l'anello interno del cuscinetto lato volano rimane sempre sull'albero quando lo togli...è un po' una bega.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 17 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 grazie a tutti e due, contenello immagino che quello lato volano a rulli (vero?) si disfi appena lo tocchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pazz Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 cosa vuol dire? se i cavi sono mal registrati generalmente si hanno problemi con la prima e con la quarta. Se i problemi sono alla seconda ed alla terza le speranze sono poche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 no non è che si disfa...è che quando apri il motore i 2 e togli l'albero motore dai cuscinetti l'anello interno del cuscinetto lato volano invece di rimanere sul cuscinetto rimane innestato sullo spinotto dell'albero...e x toglierlo ci vorrebbe una specie di estrattore...non so bene, il mio meccanico se l'è costruito artigianalmente... cmq Nedo se il PX che hai comprato è sempre stato originale potresti quasi quasi non cambiare i cuscinetti....fai solo crociera, paraoli e guarnizioni motore va là..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Originale intendi di CC mi sa di no, credo che abbia il 177 tra l'altro come faccio a sapere se ce l'ho su? cmq infatti se apro e trovo i cuscinetti messi male li cambio senno lascio stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 se ha il 177 basta togliere la testa x vedere....il pistone ha un diametro( leggi alesaggio) di 63mm se è un 125 il diametro del pistone è di 52.5mm o qualcosina di più se è stato rettificato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 okkei domani provo a smontare tutto e poi ragazzi aiutatemiiiiiiiiiiii Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nedo Inviato 19 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 ragazzi ho un dubbio ho comprato l'estrattore del volano mi basta quello per smontare il volano o devo fare altro? Aito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 ci vuole la chiave da 19mm x togliere il dadone che tiene il volano serrato sull'albero....però non è semplice svitarlo a mano perchè l'albero gira e il dadone ti viene dietro...l'ideale è una pistola pneumatica(tipo quella che usa il gommista x svitare le gomme della macchina)....poi una volta tolto il dado di serraggio puoi procedere a togliere il volano col classico estrattore a doppia vite.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vespa 50special adesivo 4 marce
Da kristian, in Le chiacchiere di Vespaonline
perdita olio 200 rally
Da HaranBanjio, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ripresa Vespa in salita
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vespa pk senza frecce
Da leopksenzafrecce, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini