Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho alcuni dubbi, spero che qualcuno che si intende più di me di elettronica mi sappia dare delucidazioni.

Andrò per ordine:

1 - il condensatore varia al variare del numero di led? Se si in che maniera? Come posso avere una mezza idea del valore in microfarad in funzione dei led?

2 - la sigla del diodo è quella punto e basta, o varia anche quello a seconda del numero di led presenti sulla basetta?

3 - sulle resistenze ho pochi dubbi, ho trovato un sito che ora mi sfugge che ne parlava. Mi affiderò al commesso. :roll:

Non mi vengono in mente altre domande per ora. La mia idea era di applicare lo schema di tormento sui fendinebbia, che se non mi aiuteranno per la nebbia, se non altro mi renderanno molto visibile. Speriam! :wink:

Inviato

allora baldo il condensatore varia di capacità in base ai led, in pratica è una sorta di buffer la cui capacità va adattata. ne è prova il fatto che per un solo led si usa uno da 100 microfarad, per i 12 led da 1000 microfarad , ma tieni presente che è sovradimensionato di brutto... se stacco l'alimentazioen ci mettono 3 secondi a spegnersi del tutto.. un'eternità considerando che le costanti di tempo del condensatore si misurano in millesimi di secondo.. quindi dovrebbe andare bene a prescindere. ovviamente chiedere non costa nulla. nel momento in cui gli avrai chiesto i led e il num max da mettere in serie con relativa resistenza, gli dirai pure che ti serve un condensatore da abbinare al diodo perchè le devi alimentare in alternata, ed eventualmente una resistenza per far diminuire la luminosità del faro se usi il mio schema (ma per il fendinebbia credo di no). io + che una resistenza grande volevo un reostato per poter variare a piacimento l'intensità, ma non c'era... se vuoi sapere la legge per la capacità o approssimi o devi fare un pò di conti con i numeri complessi, il cui risultato va corretto con un coefficiente di sicurezza, per poi essere cmq adattato al valore commerciale + vicino.. io ho scelto la prima. i diodi che sappia vanno bene sempre, o almeno quel diodo si addice ai 12 v alternati della vespa (anche per la lampadina della freccia ho usato lo stesso diodo, mentre variavano ovviamente la resistenza e la capacità del condensatore come già accennato). ovviamente se metti un condensatore + grande non succede niente, esborso maggiore a parte (poca cosa), anzi puoi ottenere un simpatico effetto di spegnimento a diffusione... viceversa rischi che mentre il diodo continua a raddrizzare il tutto, il condensatore non riesce a fornire un voltaggio "costante"... il led nel caso si accenderà lo stesso, ma rischi che resti sempre un pò acceso o che salti prima del previsto (in pratica lo alimenti con una tensione di valore non costante).

ciao

Inviato

Buono a sapersi (la storia del condensatore). Non ho la benchè minima idea di quanto mi verrà a costare il singolo led, ma dalla spesa che hai affrontato tu (7 euro se non ho capito male) penso di poterci stare senza ricorrere al Prestito BancoPosta :P

Domani vado in garage a segare la basetta e vediamo quanti ce ne stanno.

Grazie di tutto intanto. Facci sapere se lo stop regge :roll:

Inviato

Mi son dimenticato di una cosa importante. Con un condensatore sottodimensionato a cosa andrei incontro?

Porta pazienza... sono quasi capace a saldare, ma ho fatto l'errore di fare ragioneria invece di elettrotecnica :evil:

Inviato
Mi son dimenticato di una cosa importante. Con un condensatore sottodimensionato a cosa andrei incontro?

Porta pazienza... sono quasi capace a saldare, ma ho fatto l'errore di fare ragioneria invece di elettrotecnica :evil:

ovviamente se metti un condensatore + grande non succede niente, esborso maggiore a parte (poca cosa), anzi puoi ottenere un simpatico effetto di spegnimento a diffusione... viceversa rischi che mentre il diodo continua a raddrizzare il tutto, il condensatore non riesce a fornire un voltaggio "costante"... il led nel caso si accenderà lo stesso, ma rischi che resti sempre un pò acceso o che salti prima del previsto (in pratica lo alimenti con una tensione di valore non costante).
Buono a sapersi (la storia del condensatore). Non ho la benchè minima idea di quanto mi verrà a costare il singolo led, ma dalla spesa che hai affrontato tu (7 euro se non ho capito male) penso di poterci stare senza ricorrere al Prestito BancoPosta

si io ho speso 7 per tutto. cmq non è il costo del led (0.35 euro all'uno) a pesare quanto credo il condensatore. ovviamente non quello che ho preso io, che se tanto mi da tanto regge fino a 30 led come i miei , così a naso... cmq ti conviene chiedere anche per un altro motivo, se i tuoi led dovessero avere caratteristiche diverse quanto ad assorbimento potrebbe non andare bene. anche se proprio in virtù di quei 3 secondi e del fattore sicurezza che ho voluto inserire mi sa che andrà + che bene... per il prezzo del condensatore ti dico che io che sono un emerito ignorante (nel senso che ignoro e non solo..) di elettronica so che un condensatore da 1 farad per un impianto stereo da auto costa un bel pò... anche se magari quello da 1000 microfarad costa poco meno di 1 euro... quando ho preso i led per le frecce è entrato un tipo sparatissimo che ha chiesto "un condensatore da 1 farad..." e contemporaneamente ha preso 10 euro dal portafogli... non ti dico la faccia del negoziante :-)

cmq chiedigli come ti ho detto, decidi quanti led prendere, vai lì, gli dici che ti servono led ad alta luminosità.gli chiedi al max quanti vanno in serie a 12 volts con opportune resistenze, ti fai i conti di quante serie ti servono, e poi gli dici che siccome saranno alimentati a 12 volts alternati ti servono pure due diodi 1N4007 e un condensatore, e gli chiedi se uno da 1000 microfarad va bene.se è onesto forse ti dirà che è esagerato come lo ha detto a me il mio, ma visto il prezzo fregatene e stai sicuro, se non lo potrebbe dirti che ce ne vuole uno + grande oppure due da 1000 da mettere in... parallelo in modo da raddoppiare la capacità totale (chiedi che mi confondo sempre con le resistenze, anche se mi pare di ricordare bene).

Facci sapere se lo stop regge

tu non ti offenderai se mi do un grattatina vero ?!? :-):-):-):wink:

cmq per ora ha passato anche la prova acqua, stasera ho preso il diluvio ma non ha accusato problemi.

ciao

p.s. ho capito che ti vuoi fare un retronebbia , o sbaglio ? da aggiungere alla normale lampadina o sostituisci tutto coi led ?

:)

Inviato

Retronebbia o fendinebbia anteriori, dipende. Li ho già, ma sono da 55 watt l'uno (classici fendinebbia da auto). Avevo in mente una volta riempiti di led, se fanno abbastanza luce, di piazzarli davanti come fendinebbia o comunque come luce supplementare. Se la luce non è quella che mi aspetto, me ne costruisco uno come retronebbia.

Intanto pensiamo a costruire il tutto, sperimenterò a suo tempo :roll:

Inviato

occhio che per quello che vuoi fare devi usare i led bianchi... quelli costano di + , 0.85 i piccoli, 1 euro i grandi... e hanno caratteristiche diverse da quelli rossi che ho usato io (già le resistenze per andare a 12 volt sono diverse dai rossi e cambiano anche dal piccolo bianco al grande bianco), quindi devi chiedere per eccesso di zelo il fatto del condensatore.credo ch non ci siano problemi ma visto che parliamo di un 1 euro a led... se hai deciso di metterli all'interno del riflettente del fanale originale ti consiglio di metterli disposti a rosa, aperti il + possibile per ampliare il fascio di luce, e magari di scartavetrare leggermente la testa di alcuni led periferici in modo da aumentare la luce diffusa e permettere di "riempire" meglio la parabola riflettente (i led in pratica hanno emissione laterale quasi nulla, scartavetrando di scatena la rifrazione e si attenua il fascio diretto e si aumenta quella laterale). da valutare infine la sistemazione "al contrario" di alcuni led.. mi spiego meglio, potresti fare una circonferenza di led puntati verso l'esterno del faro che sparino luce diretta, e un'altra + esterna di led messi al contrario, con la testa scartavetrata, che illuminino l'interno della parabola e facciano luce di riflesso, una luce meno intensa ma + diffusa.. otterresti così un fanale doppio effetto, con un forte fascio centrale e un'ampia corona laterale... ma ovviamente è un'idea, dovresti provare che effetto fa prima di sistemare tutto.se leggi tutti i post anch'io ho dovuto ristudiare la sistemazione della basetta nel fanale, all'inizio era messa male e illuminava il trasparente e poi quello che avanzava faceva luce dietro. poi l'ho messa + esterna e ho risolto.

ciao e buon lavoro

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...