rocksteady Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 allora vengo subito al dunque, posseggo una vba del 1960, modello dotato di batteria, se misuro la resistenza ai capi del misuratore di tensione filo bianco e filo verde/blu rilevo 0,02 ohm , stessa resistenza che si presenta tra i fili bobina bianco ed il giallonero, il prblema e' che secondo me' c'e' qualche filo in corto, infatti se collego la batteria ai capi del regolatore, salta il fusibile. se qualcuno fosse in grado di mandarmi le misuire corrette di tali cavi oppure avesse altre idee fatemi pure sapere. Cita
areoib Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 qual'è il problema? non ti carica la batteria? Cita
rocksteady Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 no no la batteria come l' attacco fa saltare il fusibile, in piu' anche senza batteria la vespa si accende ma va' solo il fanale anteriore. niente stop , luce posizione, luce posteriore e clacson Cita
areoib Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 controlla per ben benino l'impianto elettrico.... serviti di un tester.. Cita
GiGiO Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 sisi è facile che sia partito tutto anche io ho rifatto tutto Cita
rocksteady Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Bah ricontrollero' tutto per benino, ma a parte raddrizzatore e statore il resto e' nuovo di pacca !! Cita
areoib Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Bah ricontrollero' tutto per benino, ma a parte raddrizzatore e statore il resto e' nuovo di pacca !! bene! allora sai benissimo dove devi cominciare, no!? se cambi il raddrizzatore ... comprane uno moderno... vedi anche qui ciao Cita
rocksteady Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Aeroib , grazie per il link, si il raddrizzatore lo si trova facilmente, ma il pdf nn ci capisco una mazza, il mio raddrizzatore ha praticamente 4 contatti attaccati, filo bianco da volano, verde-blu da comando luci , rosso (+ batteria) e nero (massa a telaio), mentre li' ne vedo solo 3 .... quale dei due fili dovrei attacare ??? Cita
areoib Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Aeroib , grazie per il link, si il raddrizzatore lo si trova facilmente, ma il pdf nn ci capisco una mazza, il mio raddrizzatore ha praticamente 4 contatti attaccati, filo bianco da volano, verde-blu da comando luci , rosso (+ batteria) e nero (massa a telaio), mentre li' ne vedo solo 3 .... quale dei due fili dovrei attacare ??? sei sicuro che il filo verde/blu va direttamente dal raddrizzatore e non dal fusibile? normalmente i contatti per il raddrizzatore sono i seguenti: -Î░ massa (nero) + positivo (rosso) ~ volano (bianco) ~ volano (?) (spesso, ma non sempre, sono due i file che dal volano arrivano al raddrizzatore) mentre il verde/blu dovrebbe essere collegato (dopo il fusibile, o al limite prima...) dalla parte del positivo.... se non è così ... posta l'impianto elettrico che gli dò un'occhiata... ciao Cita
rocksteady Inviato 25 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2005 si si corretto i due fili (verde/blu) vanno al fusibile, la massa penso che il raddrizzatore la prenda direttamente dalla vite dove e' imbullonato . cmq il raddrizzatore ha 3 conttatiere, su una c'e' il simbolo dell' alternata , e li' si collega il bianco, uno e' marcato col + e li' si collegano i verde-blu, poi ha un altro positivo rosso, che va a batteria. Cita
areoib Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 si si corretto i due fili (verde/blu) vanno al fusibile, la massa penso che il raddrizzatore la prenda direttamente dalla vite dove e' imbullonato .. esatto. cmq il raddrizzatore ha 3 conttatiere, su una c'e' il simbolo dell' alternata , e li' si collega il bianco, uno e' marcato col + e li' si collegano i verde-blu, poi ha un altro positivo rosso, che va a batteria. il raddrizzatore 'moderno' che dico io ha due entrate con il simbolo dell'alternata, uno lo lasci libero... ciao Cita
rocksteady Inviato 14 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 Aggiornamento , installato il raddrizzatore nuovo...... risultato , continua a non andare una mazza, inoltre ho notato una cosa non simpatica. luci spente il motre gira normalmente e tiene il minimo , luci accese il motore gira, ma quando scende verso il minimo si spegne di botto ..... altre idee ??? Cita
rocksteady Inviato 14 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 Nessun nessuno ha altre idee, vabbe' stasera procedo alla dissezione dell' impianto pezzo per perzzo e poi vi faccio sapere . Cita
rocksteady Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Aggiornamento..... la parte sotto batteria dell' impianto funziona, e pure la parte sotto bobina..... ovvero se attacco la batteria funziona lo stop, se poi commuto sulla posizione vanno clacson e luci di posizione, se passo sul anabbagliante va faro posteriore ( da bobina , anabbafliante e clacson) pero' la luce sembra molto fioca, in piu' per ottenere questo risultato devo tenere staccato da statore il cavo giallo-nero, che sembra farmi corto sulla batteria ed il cavo grigio , massa luci , attacato alla posizione. Tralaltro se lascio il girigio attaccato la vespa non tiene il minimo e sis pegne di colpo, come se mancasse corrente alla candela. Se qualcuno ha idee o suggerimenti si faccia pure avanti Cita
areoib Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 potresti provare a motore acceso quanta corrente (volt) arriva alla batteria? e controllare se e quanto cambia accelerando.. Cita
rocksteady Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Gia' fatto , alla batteria arriva da un minimo di 1,5 ad un massimo di 5,8 ....... Il problema pero' non credo sia sul filo a batteria. Qualcuno ha per caso uno schema elettrico che non sia quello di scooterhelp ?? Cita
areoib Inviato 19 Dicembre 2005 Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 Gia' fatto , alla batteria arriva da un minimo di 1,5 ad un massimo di 5,8 ....... se è così .. non và per niente bene.... ti consiglio di controllare l'impianto dal volano alla batteria e se è tutto in ordine devi necessariamente far rimagnetizzare il volano (deve poter reggere il peso di un oggetto metallico di 1/2Kg.) .....alla batteria deve errivare corrente >6V (con picchi di oltre 7 - 8 V accelerando). Cita
rocksteady Inviato 19 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2005 mmmm anch'io me lo sarei aspettato, rimane pero' il discorso del corto se collego il giallo-nero, il problema potrebbe essere lo statore invece ? Cita
rocksteady Inviato 20 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 okei per il giallo nero ho risolto, lo schema elettrico di scooterhelp e' drammaticamente errato, riguardandolo bene , ho scoperto che ti fa' mettere in corto due bobine......... se guardate quelle della GL e' corretto e praticamente identico alla vba , oppure c'e' uno schema d'epoca corretto su sip-scootershop. ora la batteria si colega senza problemi e vanno stop posizione e clacson.... ho ancora dei problemi col faro anteriore, penso pero che ci sia una massa sul devioluci, e cmq ieri sera non ho fatto a tempo a misurare le tensioni di uscita dalle varie bobine, vi terro' informati cmq...... Questo + ke un restauro e' un parto ;-) Cita
areoib Inviato 20 Dicembre 2005 Segnala Inviato 20 Dicembre 2005 okei per il giallo nero ho risolto, lo schema elettrico di scooterhelp e' drammaticamente errato, riguardandolo bene , ho scoperto che ti fa' mettere in corto due bobine......... se guardate quelle della GL e' corretto e praticamente identico alla vba , oppure c'e' uno schema d'epoca corretto su sip-scootershop.ora la batteria si colega senza problemi e vanno stop posizione e clacson.... ho ancora dei problemi col faro anteriore, penso pero che ci sia una massa sul devioluci, e cmq ieri sera non ho fatto a tempo a misurare le tensioni di uscita dalle varie bobine, vi terro' informati cmq...... Questo + ke un restauro e' un parto ;-) mi sà che con gli schemi elettrici di scooterhelp si deve stare attenti... infatti sono tutti (mi sembra) rifatti a mano... Cita
rocksteady Inviato 21 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 Nuovo aggiornamento , ho misurato al raddrizzatore , a gas pieno arrivano circa 10,5 volt, al minimo siamo a 4 (quindi direi bene) corrente all' uscita dello statoire c'e'su tutti i cavi, ma il faro anteriore rimane spento, penso un problema sul devioluci ( se gioco un po' coll 'interruttore a tre posizioni delle luci si spegne addirittura) . Cita
areoib Inviato 21 Dicembre 2005 Segnala Inviato 21 Dicembre 2005 Nuovo aggiornamento , ho misurato al raddrizzatore , a gas pieno arrivano circa 10,5 volt, al minimo siamo a 4 (quindi direi bene)corrente all' uscita dello statoire c'e'su tutti i cavi, ma il faro anteriore rimane spento, penso un problema sul devioluci ( se gioco un po' coll 'interruttore a tre posizioni delle luci si spegne addirittura) . benissimo... penso che dopo aver controllato l'impianto al devioluci... ci 6! Cita
rocksteady Inviato 22 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2005 allora ieri per circa 40 secondi ho avuto l' impianto completamente funzionante ..... col portalampade del faro smontato e penzolante, rimontato il suddetto ha smesso di andare tutto, allora ho isolato il portalampada dal faro ed ora il faro anteriore si accende ma e' debole, e a faro acceso il motore gira irregolare, inoltre ho notato che se provo ad accendere le luci di posizione non va nulla, ma quando premo il pedale del freno si accende la luce anteriore...... a questo punto e' inevitabile, qualcuno dei 3 cavi corrente (bianco, giallo o giallo-nero ) va a massa ...... ho capito , che mi tocchera' rismontare e ribattere tutti i cavi Cita
rocksteady Inviato 23 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2005 Allora non esiste un cavo che vada a massa , almeno apparentemente , ora a motore avviato arriva corrente al faro anteriore e posteriore (ma non allo stop) , inoltre o il radrizzatore e' morto , o non arriva piu' corrente sul cavo bianco ......... Qualcuno ha per caso una foro si uno statore vba vbb o gl con batteria se si' me la posta e me la manda via MP Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini