tarroPX Inviato 26 Novembre 2005 Segnala Inviato 26 Novembre 2005 Eccomi di nuovo pronto a stressarvi con le mie domande.. Come annunciato su altro post ho finalmente montati il polini 177 6 travasi sulla berta. Come appreso da vari topic ho provveduto ad aumentare il getto max e ora la configurazione è: getto max 110, emulsionatore BE5,freno aria 160. Ho letto molte volte che è opportuno fare un foro da 5mm sul filtro,in corrispondenza del getto max, ma non ho ancora capito dove di preciso.. C'è qualcuno che mi può illuminare??? Secondo quesito: che gradazione di candela montare? ora ho una ngk 6 penso,ma non mi sembra del grado giusto.. Grazie per i consigli cordialmente Tarro... Cita
contenello Inviato 26 Novembre 2005 Segnala Inviato 26 Novembre 2005 la candela è troppo calda....almeno ci vorrebbe una ngk B8... sicuro di non essere un po' troppo magro con freno aria 160 ed emulsionatore BE5? io con freno aria 160 metterei un emulsionatore BE3... x quel che riguarda la posizione del foro sul filtro aria: devi fare il foro in modo che guardando il carburo dall'alto tu riesca a vedere il getto del massimo attraverso il foro sul filtro....dai in pratica devi forare il filtro il corrispondenza del getto max.... Cita
Ospite Inviato 26 Novembre 2005 Segnala Inviato 26 Novembre 2005 http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12721&postdays=0&postorder=asc&start=100 vedi fotoS03), questo filtro è ultimo tipo con due fori, cmq a te basta fare quello più grande, che come di ha detto contenello è sopra il getto max (freno aria, emulsionatore, getto max) Cita
tarroPX Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 Ecco i primi problemi... con la carburazione come da inizio post,la vespa al minimo tende a spegnersi e fa un rumore sordo,a giri medi non dà problemi e prende giri bene (anche se non l'ho strapazzata troppo per via del rodaggio in corso), che la carburazione sia troppo grassa?al minimo? ho provato a fare il fatidico buco sul filtro e non è cambiato una ceppa.. a motore caldo poi la cosa peggiora,come se avessi l'aria tirata.. Puo essere che si è inceppato il tirante dell'aria?? efettivamente il pomello ha un gioco strano e l'altro giorno tirando il pomello per accendere a freddo,mi si è sfilato fuori fino al cavetto visibile!!! in caso come faccio a raggiungerlo per controllare?? Grazie Cordialmente Tarro... Cita
Ospite Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 Smonta il filtro dell'aria e controlla che lo starter sia in posizione di riposo; se il filo lo tiene aperto te ne accorgi subito a colpo d'occhio. Controlla la candela, se è troppo scura sei grasso. Ad occhio 110 di max è un pò tanto. La marmitta è libera? Forse si è tappata? Cita
rixPX Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 se hai il 20/20 non serve fare il foro...con il 24 invece serve perchè inizi a montare getti grossi grossi...e hanno bisogno di maggiore aria! il massimo con il 20/20 va bene da 105-108 ma metti il BE3 il minimo da 45-48 è ok la candela giusta è una B7HS Cita
tarroPX Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 grazie Rix e kl01, stasera non ho potuto giocare con la vespA perchè ero intento a imbustare mezza vacca per il congelamento.. domani provo a fare quanto mi avete detto.. per inciso la marmitta Tarra (faco) è stata seviziata con cannello da meno di un mese e non è assolutamente tappata,anzi col canna di mitra arigianale da 22 è proprio aperta.. tipo che aveva "rianimato" il 125 original.. Cordialmente Tarro... Cita
tarroPX Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 ecco come si compatta un quarto di vacca per "uso personale" scusate per l'OT.. pict0057 pict0057 pict0057 pict0057 pict0057 pict0057 Cita
rixPX Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 (leggere alla Homer Simpson) aaaaaaaaaaa..... ho la bava...mmm che fame che mi fa! Cita
tarroPX Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 Ehh vacca doc allevata senza becchime... ormai è necessario avere il pusher anche per la carne... premesso che la candela è nera devo cambiare getto, emulsionatore o freno aria? così come è adesso tira molto bene (dai medi in sù) passare a un BE3 anzichè un BE5? mantenendo il freno aria 160? Cita
rixPX Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 si tieni il 160 con il Be3 e metti una 7 di candela il resto dovrebbe essere ok ma controlla bene il fatto dell'aria... ah, solito...vite aria a 2,5 giri +/- 1/2 Cita
tarroPX Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 allora BE3, 160 candela ngk7 avvito del tutto la vite dell'aria del minimo e poi la svito di circa 2,5 giri più o meno?? caso la birra mi entra in circolo e scrivo come una scimmia cn le zampe legate.. Cita
tarroPX Inviato 7 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2005 Allora non ci siamo.... fatto la visita ginecologica al carburatore,il cavetto dell'aria era sfilato e l'aria a riposo... risolto. Non sono riuscito a procurarmi il BE3.. quindi riassumendo Sempre BE5,freno 160 getto 110.. chiuso la vite del minimo e svitata di due girie 1/2 più o meno.. non fà più vuoti in si accende alla prima pedalata,prende giri da far schifo ma non tiene il minimo... Mi sembra di essere sul caballero senza minimo e devo tenerla su di manetta.. devo infierire ancora sulla vite? in che modo (parlo di quella dietro) ? quella sopra non fà effetto e mi apre che sia sintomo di una regolazione aria/benza non buona,e non una questione di tiro del cavetto... Ah la candela l'ho cambiata ho messo una ngk bh8 prima avevo addirittura una 5!!! e il tipo del negozio mi aveva detto che era fredda rispetto alla champion.. (che animale!) Grazie Cordialmente Tarro... Cita
davideciarmii Inviato 7 Dicembre 2005 Segnala Inviato 7 Dicembre 2005 bhè...anche io all'inzio avevo un problema del genere... alla fine l'ho risolto. a me erano due i problemi...uno il carburatore! già lo avevo pulito, ma chi sa come mai...non andava bene! a carburatore montato, ho smontato i getti (min e max) e ci ho soffiato dentro i buchi dei getti con la pistola del compressore. ho pulito anche i getti, rimontato e già andava molto meglio, però il secondo problema! in pratica perdeva, infatti sotto cadeva l'olio dal lato rapporti. non è che perde anche a te? sotto è pulito? o esce olio o benzina da sotto? prova a pulirlo e accendi la vespa...facci un giretto e vedi se si sporca! ciao ciao Cita
rixPX Inviato 7 Dicembre 2005 Segnala Inviato 7 Dicembre 2005 metti la b7hs!!! con la 8 non capisci la carburazione perchè è troppo fredda e si sporca subito! se prende male giri ecc....controlla l'anticipo!magari è troppo alto... Cita
tarroPX Inviato 8 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Dicembre 2005 Ecco le news.. smontato il carburo,soffiati e lavati i getti,lavato il carburo e controllato le guarnizioni. Riassemblato il tutto con amore. Partendo dal presupposto che sono stato frettoloso nella regolazione.. serrato tutto, svitato aria di 2,75 giri e acceso con aria tirata.. Grande magoo,grande fumoo.. a motore caldo (quando con l'aria irata fà rumore di ingolfato.. chiusa l'aria e regolato pazientemente il minimo con il registro superiore.. adeso a caldo minimo stabile e non fà vuoti aprendo... allelujah!! Domani previsto giro ultrakilometrico per valutazione minimo a freddo e colore candela!!! Freno aria 160 emulsionatore BE5 getto max 110 getto min 50 foro da 4 mm sopra getto max... nel giretto di prova oggi il motore era arzillo come avesse sotto il polini.. niente vuoti e in 4a (cambio originale) prende dai 60 ai 75 allora generosamente, in salita tiene la 4a senza sedersi.. Ho iniziato a valutare i calcoli per la marmitta artigianale con i dati e sono proprio preso dentro.. in un vecchio post c'era scritto come rilevare le fasature e i gradi del cilindro ma in quale?? Grazie Cordialmente Tarro... PS da questo guaio di carburazione ho appena imparato che non bisogna avere fretta di fare le cose... Cita
rixPX Inviato 9 Dicembre 2005 Segnala Inviato 9 Dicembre 2005 ottimo! per le fasature puoi togliere la testae misurare la distanza tra il bordo del cilindro e l'inizio-fine delle luci poi però ti servirà anche la fasatura della valvola credo.... Cita
tarroPX Inviato 9 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2005 eccomi!! dopo giro ultrakm cadela color bottiglia di birra (quella marrone non quella verde) fuma un po' ma visto che sono in rodaggio mi stà bene essere "grasso".. motore fluido fin dai bassi,buona progressione,non posso ancora tirarlo per il collo ma fra tre pieni vi saprò dire.. Cita
contenello Inviato 10 Dicembre 2005 Segnala Inviato 10 Dicembre 2005 e bravo tarro....io proverei ad insistere nella ricerca del BE3 però....se vuoi sento se lo trovo dalle mie parti e te lo spedisco.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini