Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non sanno più cosa studiare pur di vendere ed accaparrarsi clienti. Gente che ovviamente non comprera' più la Vespa per motivi affettivi o di leggendaria affidabilita' ma solo per moda o per risparmiare sul consumo di carburante. Non che io ci sputi sul risparmio visti anche i costi della benzina di oggi giorno; con 5 euro compri poco più di 3 litri di benza, però la immaginate la vespa con quel rumore da ape poker diesel? Ton ton ton...?!??!

Magari in seguito inventeranno anche sulla Vespa un motore diesel con turbina a geometria variabile, iniezione diretta common rail oppure..... bha?!? :roll: Chi vivrà vedrà!

Inviato

Vi ricordo che della Vespa diesel se ne parla anche nel forum "Come vorreste che fosse la Vespa del 2008?".

Menziono anche la Fiat Panda diesel 1300, col motore brasiliano della 127 e della Uno diesel depotenziato da 45 a 37 cavalli. Fu presentata nel 1987, ma dopo il (relativo) boom iniziale fu levata da listino dopo circa due anni.

Inviato

Personalmente non sono contrario all'adozione del motore diesel sulle due ruote. Da un punto di vista vespistico se gli "ingegneri" trovassero il modo di inventare uno scooter simil-vespa a marce e diesel ce lo farei un pensierino. Di fatto lo sto gia' facendo sull' Apsev plasticona a variatore. A livello quattroruote sono felicemente passato al diesel giugno con una bella polo TDI, che a parita di prestazioni consuma la meta' (effettiva in litri al km) del benzina che avevo prima, poi bisogna anche stare al passo coi tempi e nonostante la GRANDE passione che nutro nei confronti della vespa non riesco ad immaginare che in un tot di anni nel futuro faro' ancora avanti e indietro sul PX. E' molto piu' probabile che il PX sia in garage in condizioni immacolate sotto una bella e pesante coperta di lana, pronta al raduno e che parcheggiata li accanto ci sia il mezzo che uso tutti i giorni.. Mave lo immaginate poter fare i 50km con un litro su un mezzo con prestazioni decenti. Scusate tanto ma novita motoristiche come questa veramente fanno vacillare la mia passione per il due tempi elaborato. Grasso e fumoso, contro un "molto piu' pulito diesel catalitico"... boh!

Faccio un paragone... Oltre la Vespa la mia grande passione sono le VW.

Se avessi un sacco di quattrini comprerei un bel maggiolino degli anni 40/50 e lo metterei li, sempre sotto la stessa coperta, accanto la vespa e per uso quotidiano un bel Golf TDI che ti da affidabilita e comfort degni dell'anno 2006.

La vespa non mi potete dire che sia il mezzo piu' affidabile per uso quotidiano:

- niente tubeless (scarsa sicurezza in caso di foratura)

- cavi e cavetti (frizione e cambio) sempre pronti a spezzarsi nel momento meno opportuno

- tenuta sul bagnato non proprio perfetta

- i freni sono quello che sono

- rapporto prestazioni/consumi non equilibrato

- la grippata, per quanto ti sforzi, e' un pensiero che non va mai via

- alto bisogno di manutenzione ciclica per ovviare ( e non per eliminare ) alcuni di questi problemi

- non c'e' posto per il casco!!!! e a me farebbero comodo posto per due

- serbatoio piccolo, scarsa autonomia

- potrei continuare con altri piccoli difetti, ma amo la mia vespa troppo, non vorrei che mi sentisse, e' parcheggiata proprio li, mi puo' vedere...

Ragazzi credetemi sto facendo di tutto per mantenermi con metallo, frizione e cambio... ma questi ultimi ritrovati mi danno veramente da pensare.....

Inviato
Personalmente non sono contrario all'adozione del motore diesel sulle due ruote. Da un punto di vista vespistico se gli "ingegneri" trovassero il modo di inventare uno scooter simil-Vespa a marce e diesel ce lo farei un pensierino. Di fatto lo sto gia' facendo sull' Apsev plasticona a variatore. A livello quattroruote sono felicemente passato al diesel giugno con una bella polo TDI, che a parita di prestazioni consuma la meta' (effettiva in litri al km) del benzina che avevo prima, poi bisogna anche stare al passo coi tempi e nonostante la GRANDE passione che nutro nei confronti della Vespa non riesco ad immaginare che in un tot di anni nel futuro faro' ancora avanti e indietro sul PX. E' molto piu' probabile che il PX sia in garage in condizioni immacolate sotto una bella e pesante coperta di lana, pronta al raduno e che parcheggiata li accanto ci sia il mezzo che uso tutti i giorni.. Mave lo immaginate poter fare i 50km con un litro su un mezzo con prestazioni decenti. Scusate tanto ma novita motoristiche come questa veramente fanno vacillare la mia passione per il due tempi elaborato. Grasso e fumoso, contro un "molto piu' pulito diesel catalitico"... boh!

Faccio un paragone... Oltre la Vespa la mia grande passione sono le VW.

Se avessi un sacco di quattrini comprerei un bel maggiolino degli anni 40/50 e lo metterei li, sempre sotto la stessa coperta, accanto la Vespa e per uso quotidiano un bel Golf TDI che ti da affidabilita e comfort degni dell'anno 2006.

La Vespa non mi potete dire che sia il mezzo piu' affidabile per uso quotidiano:

- niente tubeless (scarsa sicurezza in caso di foratura)

- cavi e cavetti (frizione e cambio) sempre pronti a spezzarsi nel momento meno opportuno

- tenuta sul bagnato non proprio perfetta

- i freni sono quello che sono

- rapporto prestazioni/consumi non equilibrato

- la grippata, per quanto ti sforzi, e' un pensiero che non va mai via

- alto bisogno di manutenzione ciclica per ovviare ( e non per eliminare ) alcuni di questi problemi

- non c'e' posto per il casco!!!! e a me farebbero comodo posto per due

- serbatoio piccolo, scarsa autonomia

- potrei continuare con altri piccoli difetti, ma amo la mia Vespa troppo, non vorrei che mi sentisse, e' parcheggiata proprio li, mi puo' vedere...

Ragazzi credetemi sto facendo di tutto per mantenermi con metallo, frizione e cambio... ma questi ultimi ritrovati mi danno veramente da pensare.....

a parte l'amore per le VW, quoto tutto quello che hai detto.

Inviato

Però, GustaV e Neropongo, parlate di problemi non insormontabili (o non credete alla creratività degli ingegneri italiani?):

- tubeless? Esiste, si cambia tipo di cerchione

- frizione a comando idraulico: modifica possibile. Non mi sembra che i cavi del cambio si spezzino con facilità, specie se in fabbrica li lubrificano a sufficienza

- tenuta sul bagnato? Vedi il punto 1. Magari anche ridistribuendo i pesi (zavorrare la pancia sinistra?)

- freni: dipende da come si fa il loro rodaggio. Io non ho MAI avuto bloccaggi con l'anteriore. Non dimentichiamoci della Cosa 2 con l'EBC!

- rapporto prestazioni/consumi: a me va bene, ma col 4T sarebbe meglio!

- grippata: dipende dall'olio

- manutenzione: essenziale. Meno di così è impossibile! Se si obbedisce alle indicazioni della casa si va sempre lisci! (Notare che mamma Piaggio parla anche della lubrificazione dei cavi: se non la fai te la vai a cercare! Comunque, non è una grossa perdita di tempo, e si superano i cosiddetti limiti progettuali)

- posto casco: o la botte piena o la moglie ubriaca. Comunque il progetto Cosa non è stato solo immaginazione, al di là della riuscita: i tempi maturano, gli affinamenti sono sempre possibili

- uno di questi, come dissi tempo fa, riguarda il serbatoio: perchè non farlo in plastica (magari anche il parafango anteriore) sagomandolo affinchè sfrutti gli spazi vuoti del telaio? Poi con un 4T l'autonomia aumenterebbe!

Chissà perchè poi la VW ha ┬½riesumato┬╗ il Maggiolino, ma anche la Mini, la 500...

Forse, molto più semplicemente, non si vogliono spendere risorse per modificare un prodotto che, anche se lo si vuol sopprimere, è coriaceo da sè al voler uscire di scena!!!

Inviato

Concordo assolutamente con Vesponauta. Forse andrò controcorrente, ma questi annunci mi fanno un po' paura e mi portano a guardare a quel passato che non ho vissuto e che invidio a chi è più grande di me...

Per il nuovo PX, mamma Piaggio farebbe bene a rivedere il progetto Cosa; lasciate stare l'estetica, se non vi aggrada. Dal punto di vista tecnico saremo costretti ad un revisionismo storico, alla fine la Cosa portava con sè un sacco di innovazioni da cui prendere spunto.

Ha ragione Vesponauta, il tubeless è fattibile, semmai sarà più complesso - ma non impossibile - rivedere le dimensioni delle ruote.

Le trasmissioni a cavo non sono così problematiche. Già le sole guaine in teflon limitano l'usura, uniamo una buona lubrificazione e dei cavi di tipo svedese e abbiamo risolto anche questo problema.

Per i freni, anche lì nulla di impossibile. L'anteriore a disco è una realtà made in Piaggio da anni; il posteriore è stato realizzato da terzi (SIP o chi per lei).

Prestazioni-consumi: stiamo a vedere il 4T, ma la Vespa di per sè è già un piccolo miracolo, considerando la semplicità e l'età del progetto. Niente pompe, iniettori, elettronica & Co.

Grippata: Salvo guasti al miscelatore o al proprietario della Vespa :mrgreen: non è poi un problema così frequente. Tralasciamo i problemi sui PX del 2003 e la questione vetrino... la LS c'è dal 1968 e si è sempre rivelata affidabile

Manutenzione: Penso che della Vespa si possa dire tutto meno che abbia una manutenzione frequente e complicata. Basti vedere le tabelle di manutenzione degli automatici...

Posto casco: Cosa... e volendo si può sfruttare anche meglio lo spazio, non si avrebbe nemmeno il motore centrale, il serbatoio si può riposizionare e sagomare ad hoc.

Inviato
Concordo assolutamente con Vesponauta. Forse andrò controcorrente, ma questi annunci mi fanno un po' paura e mi portano a guardare a quel passato che non ho vissuto e che invidio a chi è più grande di me...

Per il nuovo PX, mamma Piaggio farebbe bene a rivedere il progetto Cosa; lasciate stare l'estetica, se non vi aggrada. Dal punto di vista tecnico saremo costretti ad un revisionismo storico, alla fine la Cosa portava con sè un sacco di innovazioni da cui prendere spunto.

Ha ragione Vesponauta, il tubeless è fattibile, semmai sarà più complesso - ma non impossibile - rivedere le dimensioni delle ruote.

Le trasmissioni a cavo non sono così problematiche. Già le sole guaine in teflon limitano l'usura, uniamo una buona lubrificazione e dei cavi di tipo svedese e abbiamo risolto anche questo problema.

Per i freni, anche lì nulla di impossibile. L'anteriore a disco è una realtà made in Piaggio da anni; il posteriore è stato realizzato da terzi (SIP o chi per lei).

Prestazioni-consumi: stiamo a vedere il 4T, ma la Vespa di per sè è già un piccolo miracolo, considerando la semplicità e l'età del progetto. Niente pompe, iniettori, elettronica & Co.

Grippata: Salvo guasti al miscelatore o al proprietario della Vespa :mrgreen: non è poi un problema così frequente. Tralasciamo i problemi sui PX del 2003 e la questione vetrino... la LS c'è dal 1968 e si è sempre rivelata affidabile

Manutenzione: Penso che della Vespa si possa dire tutto meno che abbia una manutenzione frequente e complicata. Basti vedere le tabelle di manutenzione degli automatici...

Posto casco: Cosa... e volendo si può sfruttare anche meglio lo spazio, non si avrebbe nemmeno il motore centrale, il serbatoio si può riposizionare e sagomare ad hoc.

ullallà ... che piega che prende questo post ...

dico anche la mia.

Io non sono nato vespista, ma lo sono diventato a 16 anni, e non sono più sceso da una vespa.

Ho anche altre moto, ma la vespa è il quotidiano, adesso ne uso un paio, una resta sotto il posto di lavoro, sempre pronta a perforare il traffico cittadino appena il tempo permette.

Non ha i tubeless ma ha la ruota di scorta, ed è un gran vantaggio, anche da sgonfia un aiuto te lo dà; la mia smart non ha ruota di scorta, e prima o poi me la compro, ho già fracassato due copertoni e senza ruota di scorta la macchina non si muove più da dove si ferma. Tutti gli altri mezzi a due ruote non hanno la ruota di scorta, francamente non mi sembra che siano molto avvantaggiati dai tubeless.

La vespa non mi parte? Una bella spinta e via di seconda, qualcosa capita, le mani ce le mette chiunque, i pezzi si trovano, e Colaninno permettendo, anche a buon prezzo tutto sommato ... basta comprare una guarnizione del coperchio delle punterie di una kawasaki che ci si rende conto che la vespa ha ricambi a buon prezzo.

I frullatori non partono? Non puoi nemmeno provare a metterli in moto a spinta!

Si rompe il cavo frizione, dopo molti km? E' vero, si cambia con pochi soldi, se si rimette l'originale con la testa conica e l'adattatore dura parecchio, altrimenti si romperà di nuovo in poco tempo; naturalmente nel rimontarlo conviene ingrassarlo.

Nei frulli la frizione è centrifuga, esente da rotture di filo, lì si consumano soltanto le massette dopo un certo numero di km, dipende anche dallo stile di guida, e costano, costano le massette, più del filo frizione!

La vespa grippa? Si, le ultime con la carburazione magrissima di serie sono portate a grippare se cerchi di tirargli fuori una lunga tirata in statale, altrimenti reggono ... se modifichi la carburazione invece durano di più, nche se questo è gioco scorretto. Però non regoli punterie, messa in fase delle valvole, non cambi cinghia di distribuzione, se questa si rompe non rischi le valvole ... ma tanto sulla vespa non si rompe perchè non c'è!

Capitolo freno: soprattutto l'anteriore è micidiale su bagnato, ma anche il post non scherza .... meglio non uscire con la vespa quando piove, ma anche col frullatore non mi andrebbe di uscire sotto l'acqua.

Il tagliando della vespa è una sciocchezza che ti fai in 3/4 d'ora e a cifre irrisorie, la fai a scadenza random (=quando ne hai voglia), i frullatori ogni 3.000 km vogliono essere visitati dal dottore ...

Scarsa autonomia: è il vero problema di difficile soluzione, ma non mi risulta che gli altri due ruote abbiano autonomie ben maggiori, anzi la capienza del serbatoio è più o meno quella ...

Dove mettere il casco? Nel bauletto posteriore, è comodo.

Se la Cosa avesse avuto una frenatura tradizionale e meno diavolerie elettriche ed elettroniche nel carburatore penso che oggi non vedremmo tanti PX in giro ....

Secondo me Neropongo si è un pò stancato della vespa, capita; però quando uno cambia e si rende conto della differenza spesso poi ritorna sui propri passi, una bella vespa anche usata è il massimo.

Inviato

Scusate se mi intrometto, ma cos'è questa storia di grippate più frequenti su PX recenti? :shock:

Lunedì vado a ordinarlo, e non è che questo sia un incentivo! Anzi...

Le lunghe galoppate su statali sono la mia specialità, e se mi dite che non è consigliabile farle... ahi ahi!

Potreste essere più chiari, giusto un po'?

Grassie!

Inviato

molto semplice; i PX di ultime generazioni sono magri, anche quelli pre-KAT, intendo dire tutti quelli col freno a disco.

Il motivo è che carburando magro scaricano meno incombusti e quindi rientrano nelle normative Euro1 ed Euro2.

Il fatto è che, pur col miscelatore, non c'è sufficiente lubrificazione in alcune condizioni limite, e il motore si surriscalda grippando.

Se ti rivolgi a qualsiasi meccanico serio di un PiaggioCenter ti dirà che con i PX nuovi non bisogna mai fare lunghe tirate a manetta, cosa che era possibile con i vecchi modelli, quelli sopportavano il gas a manetta anche sulla Parigi-Pechino senza grippare.

Cmq l'inconveniente si supera aggiornando la carburazione con i getti maggiorati, come sul vecchio Arcobaleno, anche se questa scelta non è corretta, la vespa non è conforme alla omologazione.

Inviato

KL01 Senatore Vespa a vita..............................Great. :wink:

In cubo alla plastica ed al diesel.

Inviato

Che bel modo per rientrare nella normativa! Togliendo olio! Da premio nobel veramente...

Di solito se faccio lunghe tirate non ho fretta, per cui cercherò (a maggior ragione) di non aprire troppo il gas.

Grazie della delucidazione!

Inviato
molto semplice; i PX di ultime generazioni sono magri, anche quelli pre-KAT [...] Il fatto è che, pur col miscelatore, non c'è sufficiente lubrificazione in alcune condizioni limite, e il motore si surriscalda grippando.

Per questo vanno usati olii di buona qualità. Io col Castrol TTS il 9 ottobre dell'anno scorso ho fatto un Pisa-La Spezia in autostrada a manetta per un'ora senza alcun tipo di problema!

Se ti rivolgi a qualsiasi meccanico serio di un PiaggioCenter ti dirà che con i PX nuovi non bisogna mai fare lunghe tirate a manetta, cosa che era possibile con i vecchi modelli, quelli sopportavano il gas a manetta anche sulla Parigi-Pechino senza grippare.

Sul libretto di uso e manutenzione della versione Euro2 (non lo era ancora sul mio, Euro1) è scritto esplicitamente di non spegnere immediatamente il motore dopo una lunga tirata, ma di lasciarlo raffreddare per qualche minuto ad un regime leggermente superiore al minimo (come per i motori turbo delle auto).

Penso che con l'olio buono e queste piccole accortezze il motore vada avanti tranquillo! :D

(Almeno, finora non ho avuto rogne in 24000km! :wink: )

Inviato
Che bel modo per rientrare nella normativa! Togliendo olio! Da premio nobel veramente...

Noooo! "Carburazione magra" non vuol dire che c'è meno olio, ma si parla del rapporto aria-benzina. E' diminuita la quantità di benzina bruciata in rapporto all'aria perchè bruci meglio, ma l'effetto collaterale è l'aumento della temperatura di combustione.

Inviato

Ragazzi ho il px 200 da oltre 10 anni, lo ho acquistato nuovo, vado a volte a tavoletta anche per un ora : nessun problema.il motore è una bomba.Ora ha 31000 KM e per fortuna non mi si è mai spezzato nessun cavo nemmeno quello della frizione!anzi sarebbe il caso che lo ingrassassi....come fate voi?

Inviato

Ops :oops: . Mi son fermato a questa frase:

Il fatto è che, pur col miscelatore, non c'è sufficiente lubrificazione in alcune condizioni limite, e il motore si surriscalda grippando.

Ho capito male; leggendo meglio hai ragione tu, vespanauta. Sorry :wink:

Inviato

salve a tutti...è il mio primo post...in breve sono ex-vespista, ovvero avevo una 50 special, altro non so, ereditata dal fratello di un amico... poi sono passato direttamente ad una enduro ed ora torno alla... scooter, perchè ho preso una GTS... quindi rimango ex-vespista... il problema della vespa, a parte quelli già detti, è che non regge il paragone se si dimentica per un attimo che è una Vespa e ci si concentra su di noi nel traffico: accenderla, la mattina, da assonnato, lei fredda, anzi freddissima magari dopo 1 mese di inutilizzo, è già un forte punto a sfavore rispetto al pulsantino dei frullatori... riaccenderla se si spegne al semaforo è il secondo... le ruote e i freni in generale cozzano con qualsiasi accorgimento di sicurezza che nel 2006 si può avere su un mezzo a 2 ruote...andiamo, con tutta la buona volontà non si può proprio dire che siano mezzi paragonabili a scooter con 2 freni a disco e ruote da 16, con spessore ben maggiore! per quanto riguarda la manutenzione...beh, qui la vespa non perde nulla, se non paragonando mezzi degli anni '60 con scooter attuali, ma comunque è ovvio che, a parità di anni, stravince la lamiera... tirando le somme, comunque, dovendo usare un mezzo tutte le mattine, con fretta e comodità, non si può proprio dire che la vespa sia il miglior mezzo in circolazione... certo che però è una vespa, e anche se io mi sono stufato di mezzi troppo "meccanici" (l'enduro vi assicuro che era molto perggio della vespa...) e ho gettato la spugna in favore di qualcosa di meno dignitoso ma decisamente più funzionale, la vespetta rimane sempre in campagna... in tutto ciò un 300 diesel sarebbe... qualcosa da vedere, perchè credo poco nei 30 cv e nelle prestazioni decenti... ma non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...