gjespo85 Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Ciao raga, da inizio gennaio ho comprato una Silent usata da un mio amico. Lo scarico è ben tenuto, l'espansione non ha neanche un graffio ed è stata usata per poco tempo. Me la porto a casa tutto contento e il giorno dopo decido di provarla sul 102 Polini della Special di mio fratello. In mezz'ora l'ho installata... accendo e mi accorgo subito del fantastico "sound" di questa espansione. Scaldo un po' la Vespella e faccio un giro per provarla. Il motore ha buoni bassi, più del Polini a banana che c'era prima, ma mano a mano che i giri salgono sento l'avvicinarsi di un "buco" di potenza attorno ai 5000 giri (calcolati con apposito programmino). Poi lo scarico riprende e si riescono a tirare 1^, 2^ e 3^, ma 4^ ovviamente no (a causa dei rapporti lunghissimi - 23/60). In salita il "buco" si sente tantissimo, anche in 2^... Allora ritorno a casa pensando cha magari essendo lo scarico fatto per un 130, ovviamente sul 102 non rende tanto; contatto un mio amico che ha un Malox 130, rapoprti 22/63, Proma, ecc, ecc e gli chiedo se vuole provare la Zirri. Lui, visto che non ne aveva mai provata una, accetta tutto felice. Dopo averla montata andiamo a provarla e anche lui nota un miglioramento ai bassi rispetto alla Proma, ma poi avverte il solito "buco"... poi la risonanza fa il suo dovere e tira appieno i rapporti fino alla 4^. La provo anch'io e quoto la sua opinione, notando che il buco è tale e quale a quello del 102 Special, in salita potrebbe dare problemi. Andiamo a casa e rimontiamo la Proma e facciamo la prova con quella. Il buco non c'è e i rapporti vengono tirati completamente fino in 4^. CONCLUSIONE: la Proma va come la Zirri, prenderà al max 200-300 giri/min in meno rispetto all'espansione, però non ha il famoso "buco" che sulle nostre stradine di montagna potrebbe fare la differenza. Dopo tutta questa pappardella (scusate) vi chiedo è normale che la Zirri abbia questo "buco" così rilevante? E' possibile apportare qualche miglioramento senza modificare le fasature del GT? Se vi servono le config delle Vespa usate come tester: 50 Special (Verde) - 102cc Polini (fasature originali) - albero originale - rapporti Polini 23/60 (lo so che sono lunghissimi) - Dell'Orto 19/19 50 Special (Blu) - 132cc Malossi (fasature originali) - albero ET3 originale - rapporti RMS 22/63 - Dell'Orto 24 GRAZIE MANDI Cita
ho6vespe Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 secondo me il problema è il colore delle vespe (verde) e (blu).. scherzi a parte forse devi cambiare la carburazione, e per questo scopo vedo più adatto il 24 del tuo amico, che ha la valvola cilindrica (o sbaglio? forse era il 28) con lo spillo regolabile.. Poi ha il getto di ripresa (o è sempre il 28??).. chissà un 28 su un 102 se ci va.. ciao Cita
gjespo85 Inviato 13 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Il suo 24 è a valvola cilindrica. E' un po' sottodimensionato per il Malox e infatti avevamo ipotizzato che il problema riguardasse la carburazione... il 24 non ha il PowerJet. Cita
500 Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Vi posto un confronto ke feci tempo fa con le mie Vespe... Ecco il mio modesto parere e le mie impressioni con la ZIRRI SILENT: Corsa lunga: 130 Polini, albero anticipato, travasi, PHBL24 valvola rotante, 27/69 e aibox Polini...con questa configurazione nessun buco evidente, l'erogazione riprende bene anke dai bassi regimi per poi proseguire molto bene ai medio alti (travasi raccordati ad hoc per migliorare l'erogazione ai medio-bassi senza penalizzare la fluidodinamica)...con questi accorgimenti la vespa ha 3 marce perfettamente spaziate e il solito salto 3a 4a, ma una 4a cmque ben sfruttabile ke riprende anke dai 40 km/h senza seghettamenti... Corsa corta: 100 Zirri, albero anticipato, travasi, PHBL24 valvola rotante, 24/72 e aibox Polini...motore più tranquillo ai medio bassi, con poca coppia a disposizione, senza picchi...ai medio bassi non ci sn incertezze o seghettamenti, ma per riprendere è necessario insistere col gas o meglio scalare marcia...ai medio alti la ripresa è migliore, ma la problematica della 4a corta non si risolve nemmeno coi rapporti "corti"...mi spiego meglio, il salto 3a 4a rimane e viste le potenzialità del gt Zirri con una bella campana et3 e 4a ravvinata e un carburatore più grosso (28 o 30 come consigliato) sarebbe un altro andare...tutto sommato la Silent sul corsa corta non mi ha entusiasmato un grankè (è forse troppo)...da precisare ke nn ci sn Silent per 130 o 100, c'è un unico modello a quanto mi risulta... Ora stesse configurazioni con PADELLINO sul 130 e PROMA sul 100 Zirri Corsa lunga: rivista di qualke punto in meno la carburazione la coppia in basso col padellino è migliorata...in prima marcia le imppennate di gas si fanno senza problemi e anke in seconda l'avantreno si alleggerisce parekkio...passato il brio dei basi regimi però il resto rimane un piattume totale...l'allungo è inesistente e sembra di avere un tappo al posto della marmitta...certo andrà benissimo per andare ad arrampicarsi in montagna, ma non è il mio genere...tutto sommato viste le perdite ai bassi trascurabili con la Silent, la quoto in pieno... Corsa corta: Montata la Proma il motore risponde meglio, qualkosa in coppia e linearità ha guadagnato, ma i giri in meno io li sento agli alti...a volte sembra non essere necessario scalare come la Silent necessitava...il motore sembra girare meglio... Concludendo dopo tutta sta pappardella posso dirti ke sicuramente la Silent necessita di un blocco preparato a fondo...su una special con 19, albero originale e 23/60 ritieniti fortunato di essere riuscito a far salire di giri la 4a...una Proma è senz'altro meglio e posso dirti ke per i corsa corta stradali e non esasperati va anke meglio della Silent (il mio 100 Zirri ne è un esempio)...se si vuole invece stare su corsa corta con carburatori over 28 e fasature tiratissime probabilmente la Silent andrà meglio ma rimango dell'idea ke ki andrà a spremere così a fondo un blocco non otterrà mai un compromesso...o la usi sempre a gas splalancato o niente... Di opposto parere invece rimango per il corsa lunga...io mi sn trovato egregiamente con la Silent... Cita
Ospite Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Il problema non sono i singoli "pezzi" ma quelo elementare ( e fondamentale ) della nuova carburazione . Cambiando il terminale la vespa deve essere ricarburata ( rimessa in fase , si direbbe , se fosse un 4 tempi ). Quindi aria , getti , anticipi , filtri e compagnia cantante . Si sa è sempre la cosa più difficile se si vuole un motre che gira " rotondo " . Cita
Ospite Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Il problema non sono i singoli "pezzi" ma quelo elementare ( e fondamentale ) della nuova carburazione . Cambiando il terminale la vespa deve essere ricarburata ( rimessa in fase , si direbbe , se fosse un 4 tempi ). Quindi aria , getti , anticipi , filtri e compagnia cantante . Si sa è sempre la cosa più difficile se si vuole un motre che gira " rotondo " . Cita
Vespaolo Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 D'accrodo con te Verbena per il discorso di ritrovo della carburazione, ma non essenziale e fondamentale per valutare e soppesare la qualità e l'effetiva resa di una marmitta o espansione. L'idea che si è fatto gjespo85 rende al 100% l'idea di quello che può dare il motore con quel tipo di espansione. Gjespo la mezza delusione ci può stare, ma non ti abbattere troppo anche perchè 500 ti ha scritto una cosa fondamentale, quale di considerare che devi avere un gran bel motore per sfruttare le potenzialità della Zirri, e fidati che io nella EVO I con 130 Polini, 28 Dell'Orto, campana 24/61, VOLANO Pinasco, ecc ecc con la Zirri non mi soddisfaceva più di tanto ma con il Malox invece mi trovo assolutamente meglio nessun buco nessuna incertezza e tiro in alto che urla che è un piacere.(ovviamente rivisto un po'il tutto... ) Su un motore diciamo da affidabilità la Zirri si esprime bene ma non ti da quello che potresti aspettarti. Mandi Cita
gjespo85 Inviato 13 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Grazie ragazzi, siete stati chiarissimi come al solito!!! A dire il vero avevo rivisto la carburazione aumentando di addirittura 6 punti un getto che comunque era troppo magro per le temperature Friulane (sono passato da 82 a 88 sul 19/19). Il miglioramento si era comunque sentito... Visto che a breve preparerò un Malox "da viaggio" proverò i Silent anche su quello e poi in caso vi farò sapere come va... comunque non voglio cambiare fasature (almeno per ora), in modo da non diminuire l'affidabilità del GT. MANDI Cita
Carlo83 Inviato 13 Gennaio 2006 Segnala Inviato 13 Gennaio 2006 Che modello è? quello vecchio o quello nuovo? Io ho il modello nuovo, la mia configurazione è praticamente identica a quella di 500 (rapporti a parte, monto i 22/63); un paio di mesi fa tra l'altro, ho messo su il padellino della sito. Non ho mai percepito questo vuoto a circa 5000 giri, semmai ai bassi giri. Ora è veramente pericolosa... in prima e seconda la ruota davanti si alza...(merito anche dei rapporti corti..) Cita
Carlo75 Inviato 14 Gennaio 2006 Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 Giusta la domanda di Carlo83..della Silente eisitono due versioni, quella vecchia più "estrema", più vuota ai bassi ma con un maggiore allungo, e la nuova invece che raggiunge la massima potenza a regimi un pò più bassi. Comunque una delle caratteristiche delle espansioni pure è di avere (in modo più o meno marcato) una fase "neutra" o di transizione (il famoso "buco") prima dell'entrata in coppia..se guardate questo grafico lo si vede chiaramente.. Confrontando la Polini "banana" con le Zirri si vede che le Zirri hanno più coppia fino a 4500 giri (prorpio come hai notato tu gjespo85), dopopichè però la polini sale senza più buchi, mentre le due Silent hanno un buco di coppia, rispettivamente a circa 5500 e 5000 giri. Questo è il "buco" che si cerca di evitare montando la 4a corta. Ciao Cita
gjespo85 Inviato 14 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 Infatti prima di prenderla mi ero guardato ben benino i test di down&forward... e tutte le espansioni hanno il buco... tranne la Polini (della serie "non tutte le marmitte riescono col buco"). MANDI Cita
Carlo75 Inviato 14 Gennaio 2006 Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 Ti dirò..io con la Polini, nonostante tutto quello che si è detto su questa marmtitta, non mi trovo affatto male, anche col 132 Malox.. Cita
Carlo83 Inviato 14 Gennaio 2006 Segnala Inviato 14 Gennaio 2006 Ti dirò..io con la Polini, nonostante tutto quello che si è detto su questa marmtitta, non mi trovo affatto male, anche col 132 Malox.. Io con le polini mi sono trovato molto bene solo con i 75. Con il 112 non mi sono trovato bene, ma probabilmente se perdevo un po' di tempo in più avrei ottenuto qualche risultato migliore.... Cita
alessiovespa90 Inviato 29 Luglio 2013 Segnala Inviato 29 Luglio 2013 E ti credo che è stata una delusione ma puoi montare una zirri silent ad espansione sotto un 102 polini?? è normale che il motore non riesce a riempirla tutta.. per fare una bella configurazione ci devi mettere un 130.. !! Cita
psycovespa77 Inviato 29 Luglio 2013 Segnala Inviato 29 Luglio 2013 Leggi bene come erano configurati,cilindri non rifasati e alberi non anticipati con carburatori piccoli.Una silent con un 102 ci puo stare ma va lavorato molto ed abbeverato con carburatore generoso. Cita
alessiovespa90 Inviato 29 Luglio 2013 Segnala Inviato 29 Luglio 2013 Ci sono vari tipi di Marmitte zirri Cè la silent modello vecchio e la silent corsa modello nuovo E altre e queste 2 marmitte sono basate da 100cc a 130cc certo con un 102 polini in ghisa ci devi lavorare molto e avrai una discreta potenza .. io la silent corsa la metterei su un elaborazione 130cc.. CIAOOOOOOO Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini