Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

visto che qua da me faranno a breve blocchi per il traffico ai mezzi non catalitici mi chiedevo:

è possibile catalizzare la t5?so che per il px esiste il kit ma per il t5? attendo vostre notizie! grazie

 
Inviato

scusate se mi intrometto, davvero esiste per il PX arcobaleno un kit di "catalizzazione"?! Ma vuol dire che si può trasformare un PX dell'85 in un mezzo che può andare oggi nonostante i blocchi del traffico? O c'è appunto il problema del libretto?

Qualcuno conosce siti dove si può approfondire l'argomento?

Sono della zona di Firenze e anche qui tira una brutta aria purtroppo...

Inviato

Si esiste (o quantomeno esisteva) un kit "retrofit" (non si chiamava proprio così) per il PX, ma solo per l'arcobaleno e nemmeno tutti.

Se non ricordo male il kit è disponibile per l'arcobaleno 125 e 150, ma per i modelli dal 94 in poi.

Inviato

Erano i mezzi che rientravano nel famoso Decreto "Ronchi". Il kit prevedeva uno scarico catalizzato, un kit di getti ed emulsonatori diversi e l'incartameto che attestava che, con quelle modifiche, il veicolo diventava euro 1.

Si poteva fare solo sui mezzi dotati di miscelatore separato da un certo anno in poi. Non so se esiste ancora il kit in commercio ne quanto possa costare.....

B1

Inviato

Gli ultimi arcobaleno, proprio per essere catalizzati, hanno i travasi più alti. In questo modo riescono a rimanere nei limiti di emissioni, ma hanno perso parecchio brio rispetto ai vecchi PX. Credo che questa sia la differenza sostanziale che rende non catalizzabili i modelli meno recenti.

Inviato

ma se ci si sbatte su una marmitta catalitica non dovrebbe diventarlo automaticamente? poi vabbè ti regoli la carburazione...insomma per lo scooter che avevo prima c'era la marmitta catalitica e quella non...una era + performante l'altra meno però c'era!

non credo sia così impossibile adattare una marmitta catalitica del px nuovo al t5, magari ci si cambia la parte del collettore che si prende dalla sua originale e il gioco è fatto...unico problema, sul libretto che ci scrivi???

in compenso ho trovato marmitta nuova per t5 originale piaggio nuova di zecca.... mi hanno chiesto 200 euro, a me a quella cifra non interessa quindi se qualcuno di voi la vuole mi faccia un fischio

Inviato

Il problema è più burocratico che tecnico, infatti serve proprio il nullaosta del costruttore per ottenere l'aggiornamento dle libretto.

Caspita 200 euro per una marmitta T5. Quasi quasi mi metto a fabbricarle io...

Inviato

la marmitta T5 è un'espa arrotolata su se stessa.. non c'entra nulla col padellino. se metti una catalitica da px perdi metà delle prestazioni e per fare che? se non è scritto e certificato sul libretto non te ne fai nulla..

la piaggio ultimamente rifà in tiratura limitata la marmitta T5.. costa sui 120 euro. Su ebay c'è una sito plus a 45 nuova..

con 200 ci piglio tutta la vespa..

Inviato

Ho letto su Moticiclismo d'epoca che il T5 è entrato a far parte del registro storico della Fmi quindi esezione da bollo e altri sgravi; ora mi chiedo non è che c'è anche l'esenzione del veicolo a partecipare hai blochhi del traffico per i pre euro

Inviato
Ho letto su Moticiclismo d'epoca che il T5 è entrato a far parte del registro storico della Fmi quindi esezione da bollo e altri sgravi; ora mi chiedo non è che c'è anche l'esenzione del veicolo a partecipare hai blochhi del traffico per i pre euro

per adesso non sono previste deroghe ai mezzi d'epoca.

Inviato

L'altro giorno sono andato in motorizzazione per chiedere alcune delucidazione per i veicoli d'epoca (che non hanno avuto risposta) ma per quanto riguarda catalizzare un mezzo d'epoca o comunque con circa 20 anni sarebbe possibile ma sconsigliabile poichè prima di tutto bisognerebbe trovare i componenti idonei (es marmitta catalitica ) in più bisognerebbe rimmatricolare il veicolo cioè radiarlo dal registro recuperare tutti i parametri tecnici che occorrono per l'immatricolazione e avere dei nullaosta dalla casa costruttrice e questa sarebbe la parte semplice ( non ho citato i costi che sono già vertiginosi) la parte complicata è che che la burocrazia va in conflitto con parti che potrebbero essere omologate ma a livello europeo e non dalla DGM italiana e poi si va in conflitto con il PRA o meglio l'ex PRA poichè oggi ha un'altro nome perchè un veicolo se è storico non può diventare moderno ed un veicolo radiato che non è più in produzione non può essere rimmatricolato come veicolo nuovo ma come veicolo storico insomma un casino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...